Vai al contenuto

LANCIA piano morchio simile a colaninno


Guest fabvio

Messaggi Raccomandati:

Non condivido. L'Italia un'ammiraglia vera non ce l'ha mai avuta. La Quattroporte è la prima vera ammiraglia di rango. La Thesis è una dignitosa segmento E e non è una concorrente delle ammiraglie tedesche.

Ma se la Thesis è un'ammiraglia, la Mercedes S 500 o la BMW 745 cosa sono? astronavi?

L'unica ammiraglia al momento puo essere considerata solamente la quattroporte. Sul fatto che Thesis sia una bella auto con interni ricercati e di qualità non ci piove. Ma bisognerebbe evitare di fare paragoni impropri.

Il segmento F non è presidiato dalla Thesis.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 60
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Guest Abarth03
Ma se la Thesis è un'ammiraglia, la Mercedes S 500 o la BMW 745 cosa sono? astronavi?

Secondo me il paragone non è improprio. Al giorno d'oggi è difficile inquadrare le auto in categorie precise. E' chiaro che la Mercedes classe S e la BMW serie 7 sono qualcosa di superiore (ahimè) ma a mio avviso la Thesis può essere considerata un'ammiraglia, se consideriamo con un'ottica più ampia questo segmento. E' chiaro che la Thesis può essere confrontata al più con la classe E e la BMW serie 5...ecco, io inserirei la classe S e la serie 7 in un segmento possibilmente più in alto, chiamiamolo limousine, dove per tale termine non si deve per forza intendere un transatlantico stile USA con almeno sette posti...in tale segmento io inserirei certamente la BMW serie 5, la MB classe S, la Maybach e le varie Rolls Royce e Bentley...e naturalmente la nuova Maserati Quattroporte, che ha certamente una virtù sconosciuta alle auto descritte sopra: la sportività degna di una Ferrari... 8)

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Velox
Quello che manca veramente alla Lancia e una Lybra completamente rivista, con un design esterno e anche degli interni (che trovo stiano già un po invecchiando) molto bello. E qui non si parla di speciale, deve essere un modello bello, quanto lo e stata la 156 alla sua uscita e penso che non e missione impossibile. Non capisco solo tutto quest'incognita sul futuro della Lybra. Taurus vuole forse farci una sopresa ??

Quello della Lybra è un discorso purtroppo dolente per molti italiani e per la Fiat. Ma io credo di poter individuare quali sono i motivi per cui le vendite non sono mai andate bene:

1. un parto travagliato. L'auto girava già da due tre anni prima che venisse infine commercializzata. La diatriba sui fari circolari non sarebbe mai dovuta essere di dominio pubblico e questo ha fatto nascere la Lybra sotto una cattiva stella. Il frontale è senz'altro da migliorare, ma secondo me era e rimane bello.

2. la pubblicità con Harrison Ford. Con tutto il rispetto per un attore tra i miei preferito, la campagna pubblicitaria è stata non solo sbagliata ma alla lunga controproducente.

3. dimensioni. Non consone ad un'auto del segmento D, guardate per esempio una Passat... (è solo un nome) o una C5. Da cui deriva anche un abitacolo troppo piccolo per la fascia cui l'auto è indirizzata

4. il prezzo. Giusto o no, non lo so, ma sicuramente gonfiato cui non corrispondeva una carrozzeria importante (punto 3). Il colpo di grazia è poi stato dato dalla politica commerciale degli sconti e le km 0: allucinante!

Io mi auguro un restyling riuscito e un'iniezione di potenza di qualche motore e, perchè no, la trazione integrale. Almeno per traghettarla ancora per altri due anni.

Link al commento
Condividi su altri Social

Già..Velox ricordo poco tempo fa che sul sito di 4 ruote una persona diceva di aver comprato una Lybra logicamente SW jtd... full opt tetto trsaparente, navigatore ecc....e molti avventori anche di questo forum si erano complimentati nell'acquisto....bè cmq il tipo aveva sottolineato che con sconti fornitori di averla pagata 22-23 mila euro...contro 30-32 di listino...bè a quel prezzo quanti l'avrebbero presa....

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Già..Velox ricordo poco tempo fa che sul sito di 4 ruote una persona diceva di aver comprato una Lybra logicamente SW jtd... full opt tetto trsaparente, navigatore ecc....e molti avventori anche di questo forum si erano complimentati nell'acquisto....bè cmq il tipo aveva sottolineato che con sconti fornitori di averla pagata 22-23 mila euro...contro 30-32 di listino...bè a quel prezzo quanti l'avrebbero presa....

Cmq 22-23 mila euro non è vendere ma svendere una Lybra e con lei l'immagine Lancia.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Speriamo che lybra restyling adotti pianale e sospensioni dell'attuale AR 156, che, ripetiamo, e' la migliore TA come guidabilita' del mercato, restituendo a Lancia quell'eccellenza nelle TA che il marchio DEVE avere: l'unica differenza potrebbe essereuna tratura piu' votata al confort..

Inoltre tutti i motori 16v ( diesel e benzina ) tutti cambi 6 marce manuali ad automatici a 5 a richiesta... e tutti con doppio contralbero di equlibratura...Sky hook proveniente da Thesis e finitura lancia....che sogno!! 8)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest xbubba

Il nostro mercato è incentrato sui segmenti A e B.

Cosi la nostra industria ha questo know out ,è leader in questi segmenti

mi aspetto infatti molto da auto come la Ypsilon ,Idea,Gingo ;Enea.

Il Mercato tedesco è invece incentrato sui segmenti C e D

E' noto che i tedeschi hanno case in affitto con mobili di merda ,si vestono

di merda per poi avere un'auto dal valore elevato

percui per una questione di numeri e di specializzazione di prodotto

contrastarli in quei segmenti sarà molto faticoso.

Dei 300 mila pezzi di serie 3 ben 200 mila sono vendute nel mercato interno (tedesco)

La nostra 157 (100 mila pezzi)è venduta nel mercato interno in 40 mila pezzi.

Per non parlare di A4 e Mercedes C auto insieme al 320 fra le

dieci più vendute in germania.

Vedete dove è la forza dei tedeschi ..... :P:P il loro mercato domestico

C'è da combattere contro un gigante ,per batterlo bisogna esportare

per esportare bisogna essere competitivi,innovativi e massicciamente presenti con la rete commerciale .

Cosa intendo innovativo rispetto alla Lybra ?....bhe

Di base dovrebbe essere sui 4,60 ,con allestimenti da segmento E

e prezzi lievemente più bassi (10%) della Serie 3 e della Classe C.

Un'auto cosi da di più rispetto al normale segmento D e costa

meno del segmento D(Luxury).

Prende perciò mercato Fra il D e l'E fra le auto di merchi generalisti

e anche qualche Luxury.

Poi ci sono le versioni

3 varianti di carrozzerie (Berlina ,SW,Suv)

Benzina e Diesel sino da 1600 a 3000 di cilindrata

Trazione anteriore o 4 ruote motrici

Cambio Manuale o Automatico (TripTronic) su tutte le versioni

Prezzi da 25.000 a 45.000 Euro

Mi piacerebbe si chiamasse Thema .

Un'auto cosi non sarebbe in concorrenza con l' Alfa

del resto se il tuo mercato è più ristretto vai a prendere in basso

dando di più e in'alto facendo pagare di meno.

Che ne pensate ?

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest fabvio
Il nostro mercato è incentrato sui segmenti A e B.

Cosi la nostra industria ha questo know out ,è leader in questi segmenti

mi aspetto infatti molto da auto come la Ypsilon ,Idea,Gingo ;Enea.

Il Mercato tedesco è invece incentrato sui segmenti C e D

E' noto che i tedeschi hanno case in affitto con mobili di merda ,si vestono

di merda per poi avere un'auto dal valore elevato

percui per una questione di numeri e di specializzazione di prodotto

contrastarli in quei segmenti sarà molto faticoso.

Dei 300 mila pezzi di serie 3 ben 200 mila sono vendute nel mercato interno (tedesco)

La nostra 157 (100 mila pezzi)è venduta nel mercato interno in 40 mila pezzi.

Per non parlare di A4 e Mercedes C auto insieme al 320 fra le

dieci più vendute in germania.

Vedete dove è la forza dei tedeschi ..... :P:P il loro mercato domestico

C'è da combattere contro un gigante ,per batterlo bisogna esportare

per esportare bisogna essere competitivi,innovativi e massicciamente presenti con la rete commerciale .

Cosa intendo innovativo rispetto alla Lybra ?....bhe

Di base dovrebbe essere sui 4,60 ,con allestimenti da segmento E

e prezzi lievemente più bassi (10%) della Serie 3 e della Classe C.

Un'auto cosi da di più rispetto al normale segmento D e costa

meno del segmento D(Luxury).

Prende perciò mercato Fra il D e l'E fra le auto di merchi generalisti

e anche qualche Luxury.

Poi ci sono le versioni

3 varianti di carrozzerie (Berlina ,SW,Suv)

Benzina e Diesel sino da 1600 a 3000 di cilindrata

Trazione anteriore o 4 ruote motrici

Cambio Manuale o Automatico (TripTronic) su tutte le versioni

Prezzi da 25.000 a 45.000 Euro

Mi piacerebbe si chiamasse Thema .

Un'auto cosi non sarebbe in concorrenza con l' Alfa

del resto se il tuo mercato è più ristretto vai a prendere in basso

dando di più e in'alto facendo pagare di meno.

Che ne pensate ?

assolutamente nò

tutto bene la parte tecnivca ma il nome thema ..... mai..... non facciamo queste cazzate .... non è nella nostra tradizione

Link al commento
Condividi su altri Social

Ottima propsta di Xbubba....A4 avant,Passat,laguna,mandeo....calerebbero di molto con una lancia così...prenderebbero chi 156 non se la comprerebbe mai perchè alfa (da molti vista peggio di alfa nonostante tutto)o anche solo perchè è poco spaziosa...forse 158 sarà più spaziosa ma costerà un esagerazione basta vedere gli ultimi prezzi di 156...

Forse Fabvio anche se sul nome THEMA non sono daccordo nemmeno io....però ritornare quello che eravamo sarebbe bello che uscissimo dalle nostre tradizioni...a volte la tradizone Fiat di cercare di rifare tutto da capo tutte le volte ha toppato alla grande...anche se forse una delle poco volte che ha cercato l'evoluzione punto 1-2 non ha centrato in pieno l'obbiettivo

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest xbubba

Riuguardo al nome THEMA bhe i miei ricordi sono

molti .

In famiglia ne abbiamo avute due ,una TD e una Benzina

percio cercate di capire i ricordi legati a quel nome .

(Ero a militare e mio padre veniva a prendermi in caserma)

Penso che molti italiani abbiano ricordi molto belli di un'auto

che ha dato una bella spallata al mercato.

Ecco ci vuole una spallata anche stavolta.

la 158 credo sarà piu lunga di come è ora ma penso sui 448/450 e comunque

sara segmento D(Luxury) puro ,mentre questa nuova

Lancia sui 4.60 che propongo non è ascrivibile ad un segmento

vero e prorpio.

Ma ricordatevi una cosa

come linea

finitura

qualità

dovra essere una splendida vettura italiana con grande personalità

non certo un'auto tipo Vectra/Mondeo/Laguna/C6/Avensis/407/Passat e

dire Lybra.

A chi possieda un'auto di cui sopra non si offenda le mie sono

opinioni personali riguardo alla personalità e immagine di queste

vetture ,perciò fortemente soggettive e non certo critiche non motivate alla loro, in certi casi ottima, tecnologia.

Inoltre voglio soffermarmi sul fatto che a parte casi sporadici i ricordi

di noi italiani hanno quasi sempre un'auto italiana perchè in questo caso il

fatto di essere italiana è motivo portante del ricordo.

L'auto italiana ,La Fiat ha contribuito e segnato le tappe della rinascita del nostro paese

poche aziende vantano un passato di simile importanza che va evidenziato

e fatto studiare nelle scuole.

Su questo il marketing deve attivarsi perchè è un patrimonio da non buttare. :wink: :wink:

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.