Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. Cosimo

    Cosimo

    Utente Registrato


    • Punti

      38

    • Numero contenuti pubblicati

      41156


  2. jameson

    jameson

    Utente Registrato


    • Punti

      18

    • Numero contenuti pubblicati

      7895


  3. Matteo B.

    Matteo B.

    Utente Registrato


    • Punti

      15

    • Numero contenuti pubblicati

      38854


  4. noospy

    noospy

    Utente Registrato


    • Punti

      13

    • Numero contenuti pubblicati

      251


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 17/02/2017 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. più Foto su: theautomobilist.fr Bellissimi sti interni...modanature da sbavo...hanno anche rivisto i battitacco in alluminio, visto che Giulia molti avevano fracassato le balle
    8 punti
  2. Beh si vede in tanti dettagli: lunotto inclinato sui 12°, tanti sfoghi che portano aria dal sottoscocca a sopra (quelle sul cofano, le "branchie", ma soprattutto quelle sopra le ruote posteriori), l'estrattore.. sono tutti elementi funzionali alla generazione del carico. Il taglio netto e "scavato" della coda è un'interpretazione di un concetto piuttosto moderno di riduzione delle dimensioni della scia. Le piccole branchie davanti alle ruote anteriori aiutano a mantenere una certa energia nel flusso che passa esternamente alle ruote (zona fortemente turbolenta) e a direzionarlo verso la fiancata, così che si riattacchi più facilmente. Alcuni piccoli elementi aiutano la transizione in regime turbolento poco prima del distacco delle vene fluide dal corpo vettura sul posteriore... poi a vederla dal vivo sicuramente si nota dell'altro (ma soprattutto ci vorrebbero le mappe dei coefficienti di pressione, cosa che dubito vedremo )
    8 punti
  3. Cito: si son dimenticati un differenziale a naso lo schema pare lo stesso. Cambieranno probabilmente componenti e dimensionamenti, dovuti all'utilizzo di telai e motori diversi, ma lo schema generale credo sia lo stesso per entrambe Cazzo... Una volta era la prima cosa che divulgavano, adesso devi cercare le informazioni (fumose) in mezzo alle brosciur dell'infotainment
    8 punti
  4. ci provo. uno schizzo veloce. se può interessare ci lavoro su. io mi staccherei un po' dalle.linee attuali alla ricerca di qualcosa di più moderno pur sempre ispirato ai canoni Alfa. una sorta di coupé suv.
    6 punti
  5. Boh io l ho letto su carplace mi pare, ma non mi stupisco in Fiat mandano in pensione nomi pesanti come Palio (quasi 3 milioni di unita), Uno (9 milioni di unita) e Punto (quasi 10 milioni) per poi ripescarli ad cazzum 10-15 anni dopo perdendo la continuita... E poi VW o Toyota si vantano delle oltre 30 milioni di Golf e Corolla! Mica stupidi
    6 punti
  6. So per fonte diretta che Vm sta preparando la versione Alfa del V6
    6 punti
  7. Posso garantire personalmente che su Stelvio esposto a Balocco, le tasche delle portiere siano rivestite... ergo .. in Alfa Romeo sembra stiano ascoltando le osservazioni fatte
    5 punti
  8. Secondo la lezione di "600" che tenne su queste pagine anni orsono il Super RobertoC , se è del 1957 dovrebbe essere una 600 C ( come testimoniano i fanalini e le feritoie del cofano a 30 elementi ) ma evidentemente le han messo le portiere delle D perchè hanno i deflettori, le C avevano un vetro discendente in un unico pezzo. Nel frattempo, ecco, a Carbònia, nel parcheggio di una concessionaria nuovo-usato un robustissimo ferro d' altri tempi...tra l' altro nel mio colore preferito per la Fulvia !
    5 punti
  9. Per me invece la Ferrari è la Testarossa. per me è una delle ferrari più significative ma capisco d'essere stato condizionato dalla tenera età che avevo e appunto da Miami Vice negli anni 80 per strada ne vedevi "FORsE" una all'anno. per me resta stilisticamente perfetta, esagerata ed elegante al contempo. Questa è l'immagine con cui la identifico di più. questa immagine da sola vale più di un racconto, a me fa venire in mente la casa in collina, il benessere, la nightlife, la raffinatezza
    5 punti
  10. Sarò breve e circonciso (cit. ) Estetica: appena viste le foto ero un po' così. Tempo qualche minuto ed ha iniziato a farmi sangue! Elegante? Ecco, magari non tanto. Ignorante direi! Meccanica: che cosa aggiungere? TOP Godiamoci l'ultimo V12 Ferrari aspirato. Discorso nome: bocciato su tutta la linea. Conosco ben l'antenata, ma la citazione non l'apprezzo lo stesso. Primo, perché OGGI quel nome fa ridere, sembra una tamarrata. Secondo, le citazioni "tanto per" in Ferrari mi stanno un po' stufando. La vita va avanti, basta continuare a citare se stessi su roba che, alla fine, non c'entra una beneamata... Direi che, a livello di nomi a caso, dobbiamo ancora riprenderci per LaFerrari. Nel mondo ci prendono per il culo ancora oggi, e, da quello che ho visto, hanno già iniziato pure su questa Saluti
    5 punti
  11. sarà anche dovuto dal valore affettivo che provo essendo stata l'auto di famiglia quando presi la patente, ma per me la Calibra, considerando l'anno di presentazione 1989, fu come design la capostipite dei 20 anni successivi. Muso filante, CX aerodinamico di 0.28 (notevole per i tempi), gruppo ottico anteriore sottile, forse fin troppo futuristico per l'epoca, bulbo interno con soluzione "poliessoidale" (credo sia stata la prima a presentarlo per essere seguita poco dopo dall'Alfa 155), linee tese, cristalli degli sportelli privi cornici, cintura laterale alta e che prontende una muscolatura verso il terzo volume, lunotto inclinato e posteriore massiccio dalla forma trapezoidale orientata verso i passaruota. Per me la Calibra era il futuro.
    5 punti
  12. Queste sono due automobili diverse peró Sopra una delle 500 Superfast, "ben" 36 prodotte a partire dal 1964 Sotto la 400 Superamerica telaio 2207 SA, una vettura che nelle mani di Pininfarina ha subito piú reincarnazioni ed é stata la star di parecchi saloni dell'auto. L'originale di Torino 1960, Superfast II Superfast III Superfast IV Senza contare i ritocchini intermedi e successivi alla fine dellasua carriera nello show business
    5 punti
  13. Tempo e impegni vari sono molto tiranni ultimamente, ecco che ho accumulato parecchio materiale di diverse settimane. E allora, allacciate le cinture che si parte... Iniziamo con un'Audi 80 avant del giugno '94. BMW 318i del novembre '91. FIAT 600, la cui prima immatricolazione risale al febbraio '57. Altra FIAT 600, del novembre '69. FIAT 127 900/C del novembre '77. FIAT Ritmo 60 CL del gennaio '80. FIAT Panda 750 Young del luglio '87. FIAT Punto ELX 75 del settembre '94. FIAT Punto 60 cabrio del marzo '96. FIAT Cinquecento Young del febbraio '97. Ford Escort TD dell'ottobre 97. Hyundai Pony GLS del settembre '92. Signori, qui ci vuole il rullo di tamburi e la standing ovation!! Ecco a voi il fuoristrada italiano di "demitiana" memoria: IATO 1.9 turbodiesel dell'aprile '92. Per di più immortalata in Irpinia, sua terra d'origine. UN IVECO Daily 35-10, del giugno '87, immortalato nel suo ultimo viaggio verso la demolizione. Lancia Dedra 1.6 del maggio '91. Altra Lancia Dedra 1.6 del settembre '91. Chiudo con questa Subaru Impreza sport wagon automedica del maggio '97.
    5 punti
  14. Questa l'antesignana da cui prende il nome, all'epoca la Gt più veloce
    5 punti
  15. Penso sempre che faranno tre macchine uguali con tre badge diversi invece che due... Rischiano di tagliare in tre fette quello che adesso è tagliato in due. ☏ T8-PLUS ☏
    5 punti
  16. Direttamente dall'agenda di Marchionne
    4 punti
  17. Right, because is now on the new standard, Italian level sound like a cliche, the A4 in notting better then Giulia ...and it's all to say Sorry Bare, I watched again, when he said that comment ? i just saw that one ok, I read it in the written comments... the 16th march will be presented in Stuttgart at auto palazzo, I'll check where is that notch below, probably like always in the germanized eyes of automotive journalists...actualy the German ones seems to be the more welcoming
    4 punti
  18. Full electric = chiusura del marchio seriamente una gamma full electric per un generalista* sarà possibile forse tra 20/30 anni non prima . * che vuol dire, per capirci, che se oggi per esempio la Adam normale costa 10.000 euro, domani quella elettrica ne deve costare al max 12.000/13.000. Prezzi ad oggi ed a breve termine impossibili.
    4 punti
  19. La testarossa dell'84 (e tutto il design Ferrari a "barre orizzontali") ha fatto discutere molto (negli anni 80 al lancio aveva spaccato, poche storie ..successone), 15-20 anni fa la si considerava un brutto esempio di design degli anni 80, oggi è in corso una forte rivalutazione (metto solo un link ma ce ne sono 10 almeno) http://www.drivecult.com/articles/923/the-rise-and-fall-and-rise-of-the-ferrari-testarossa pare che alle aste il prezzo delle Testarossa stia salendo, e non di poco. Non so..sono combattuto..all'epoca ero un ragazzino e mi sembrava una FIGATA PAZZESCA. il botto finale per diventare icona "di stile" lo fece con la seconda stagione di Miami Vice ( chi diede in comodato gratuito alla produzione 2 Testarossa nere che furono riverniciate da loro fu un genio, intestategli un vialetto in Fabbrica , o almeno una sala riunioni ), poi crescendo anche a me è sembrato un modello inutilmente eccessivo..una Ferrari che non mi sarei messo in garage... secondo me la risposta giusta è quella di Cosimo ----> ZEITGEIST
    4 punti
  20. "Punto e basta" non è male...
    4 punti
  21. A voler essere maligni, verrebbe da sospettare che tutta l'operazione sia stata un pretesto per far girare $$$ con la costruzione dello stabilimento e affini. Ma io sono una persona brutta, cattiva e ignorante
    4 punti
  22. Purtroppo hai ragione, ma laddove anche le Forze dell'ordine hanno ragione (ci sono moltissimi che fanno i furbetti...), ci sono anche tantissimi imprenditori e non che pagano fino all'ultimo centesimo quello che è dovuto. Purtroppo in Italia, e non solo credimi, si tende un po' a generalizzare che se uno ha qualcosina in più, in prima battuta sei un evasore. Ma è un modo di pensare comune a quasi tutti, poiché se uno ha di più, anziché essere preso come "esempio" viene "invidiato" in malo modo; magari poi vanno a vedere cosa fa e scoprono che si smazza da una vita sotto le fabbriche, che ha una dichiarazione dei redditi impeccabile e che quindi qualche sfizio può anche, giustamente, permetterselo. Però lo "sparlo" continua..... Scusate fine O.T.
    4 punti
  23. un pistone così incrostato è degno dei migliori 2 tempi con getti modificati. per lo meno ha il vantaggio che ti fa tornare sedicenne.
    4 punti
  24. era un prototipo di un kymco da 1.5 milioni..... ......di lire !!! (cit. "il vecchio conio")
    4 punti
  25. Altra auto che mi fece impazzire da bimbo e che tutt'ora ritengo sia un instant classic
    4 punti
  26. Quest' uomo è un saggio ! No, Piazza della Balduina è fuori dai miei itinerari, invece mi piacerebbe prima o poi, riuscire a immortalare prima che spariscano ( e una già non la vedo più ) tutte e 6 le su citate che sono a Monteverde. C' è poi chi, fatto 30 fa anche 31 e tra 112 e 10 si concede tutti e due i piaceri.
    4 punti
  27. Mah, sulle intamarrate... Ok, è vero ...han dei design più contorti, difficili , spigolosi..non sono auto dal design semplice Comunque ottengono carichi aerodinamici altissimi e senza spoiler o alettoni Visibili/retrattili. in Ferrari sono specialisti in questo e forse i più avanti di tutti in questo ambito. il lavoro sul design c'è eccome....certo, se me la mettete vicino a una DB11 è una vettura molto tamarra....però un'occhiata anche alle prestazioni sul giro eh....
    4 punti
  28. This is the Italian cars' mantra . I have read the same statement since Uno's days
    3 punti
  29. Io ho trovato lavoro a 50 km da casa. Non voglio andare ad abitare vicino al lavoro perché ho amici, parenti e attività di mia moglie dove ho sempre abitato. L'auto l'ho dovuta comprare a nafta perché a benzina mi sarebbe costata un centinaio di euro in più al mese (non fate i soliti conti della serva, lo vedo con i miei occhi che quando vado con la Punto 1.2 mi fa 6 l/100 km invece che 4.7 della 147, e moltiplicati per 130 km al giorno perché all'andata devo fare più strada per evitare il traffico, e aggiunto il costo maggiore della benzina, fanno la bellezza del 50% in più). Per andare da casa al lavoro dovrei andare in stazione con l'auto, prendere il treno fino a Tiburtina, metro fino a Termini, e treno fino al lavoro: un treno l'ora e se lo perdo sono fottuto, quindi anche se il tempo "vivo" di viaggio è meno di un'ora, tra coincidenze e margini da tenere devo impiegare un'ora e mezza quando va bene, per poi essere lasciato alla stazione senza possibilità di arrivare al lavoro se non facendomi venire a recuperare. A Ciampino prima hanno costruito intorno all'aeroporto e poi rompono le balle perché gli aerei fanno rumore. La mia teoria è che il 90% si sono spostati perché la casa fuori città costa meno.
    3 punti
  30. Quello che non mi spiego è come riuscirebbero a gestire la pletora di marchi Chevrolet-Dodge-Buick-Chrysler -Cadillac . Perché ok che Psa e Opel in Europa si sovrappongono, ma nemmeno Fca e Gm scherzano in Nordamerica.
    3 punti
  31. mah.. Credo che questa 812 si ispiri alle ferrari anni 80 Le quali a loro volta erano ispirate da: e quindi in quesito a mio giudizio sono coerenti con lo stile Ferrari la corvette C3 usa un linguaggio apparentemente simile ma con proporzioni totalmente differenti credo che #Aymaro in questo ci possa aiutare:
    3 punti
  32. prima macchina pensata direttamente in clay dal progettista. Infatti ha cambiato il modo di progettare l'auto, che, fino a quel tempo, aveva ancora parentele con quella delle carrozze
    3 punti
  33. Portatela in europa che ne abbiamo bisogno
    3 punti
  34. In effetti detta così pare 'na Volvo Progetto 840: (mai visti da nessuna parte gli specchi in tinta della prima serie) Se trovo un interno del genere, me lo rubo.
    3 punti
  35. Esiste una battuta, credo americana in origine: "un gatto atterra sempre sulle zampe. una fetta di toast cade sempre dalla parte imburrata. se tu leghi una fetta di toast imburrata sulla schiena di un gatto questo continuerà a girare in aria in uno stato di incertezza quantistica"
    3 punti
  36. ...... o preventivamente l'hanno tolto
    3 punti
  37. Secondo me si..forse aveva appena finito di spippolarsi sulle godronature
    3 punti
  38. A parte l'articolo propagandistico pentastellato, ci sono dei link a documenti con i risultati e le metodologie del test? Questo perché gli stessi test in altre zone hanno dato risultati differenti, e, visto che la percentuale di colpevolezza del diesel sale ad ogni passaggio di notizia, (visto che per la Stampa è l' 85%) o c'è un problema di metodologia (hanno preso in esame solo il particolato emesso dai veicoli o tutto il particolato?) oppure ci stanno "perc..lando".
    2 punti
  39. Spero sia una cag... caratteristica che rimane nei modelli dedicati al Sudamerica...
    2 punti
  40. I 20 anni di diesel ovunque ci sono costati molto come salute. se gli euro6b sono a posto (fino a 100.000 km , poi non si conta chi bypassa il DPF, controlli zero tra l'altro) non me ne importa nulla. Qui in ValPadana ci hanno rovinato la salute, tra l'indifferenza generale.
    2 punti
  41. 2 punti
  42. Fatti 800 km circa con una Tipo SW 1.6 mjet 120 Cv ( da passeggero ) ( la tipo aveva 8 km ) alcune brevi impressioni. 1)La finitura e la qualità apparente è decisamente superiore a quella del modello 4p. In scala assoluta simo comunque distanti dalle proposte medio/alte del segmento , anche se materiali e montaggi sono largamente sufficienti. 2) bagagliaio enorme e ben rivestito. 3) comfort e silenziosità tra il buono ed il molto buono in maniera assoluta e decisamente superiore alla 4p con lo stesso motore. 5) il 1.6, pur non avendo contralberi, si comporta come se li avesse ed è assolutamente privo di vibrazioni sia in marcia sia a Start&Stop attivato. Resta uno dei motori migliori della categoria. 6) consumo rilevato alla pompa ( in pratica tutto autostrada anche se con 40 minuti di coda ) 17,4 km/litro . Niente male , visto il motore nuovo. Il serbatoio da 50 litri è piùche sufficiente per ogni percorrenza ) alla fine a mio parere mancano solo un paio di ammenicoli elettronici ( alcuni disponibili optional, come la frenata automatica e l'ACC, altri no ), la disponibilità almeno optional di fari alla xeno e un minimo di cura dei materiali in più ( ed un paio di cromature steretegiche VW mode ) per avere un'auto ai vertici della sua categoria.
    2 punti
  43. fanali finalmente sdoppiati? In effetti la bocca di carico era un buco
    2 punti
  44. Ecco ho ritrovato la foto di un anno fa. Quella vista stamattina era così.
    2 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.