Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. Unperdedor

    Unperdedor

    Utente Registrato


    • Punti

      17

    • Numero contenuti pubblicati

      4255


  2. __P

    __P

    Capo Moderatore (Staff)


    • Punti

      15

    • Numero contenuti pubblicati

      25608


  3. iDrive

    iDrive

    Utente Registrato


    • Punti

      12

    • Numero contenuti pubblicati

      8705


  4. T a u r u s

    T a u r u s

    Utente Registrato


    • Punti

      8

    • Numero contenuti pubblicati

      14098


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 27/07/2019 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Sto guardando l’intervista a Binotto, niente non ce la faccio, lo detesto. È un’ameba con gli occhiali. Conferma, con grande tranquillità, che potevano fare l’intera prima fila. Ed è riuscito anche stavolta a dire che devono analizzare i dati. Da attaccarlo al muro proprio.
    6 punti
  2. Perché tu pensi di vendere 50k Tonale MHEV e PHEV all’anno??? In un mercato come quello europeo, dove nel segmento C il diesel la fa ancora da padrone? E siccome l’auto deve vender in primos in Italia, fidatevi che almeno per qualche anno il 1.6 ed il 2.0 mjt ci saranno. Con questa tranquilli che l’occhio alle flotte lo strizzeranno... ?
    5 punti
  3. E' un nulla che dice molto. Dice intanto che su questo prodotto si giocano talmente tanto che lo stanno pompando con un anticipo sulla produzione superiore e di molto pure alla Giulia. Inoltre, noterei che, come a Ginevra, 4R lo associa alla Fiat Centoventi, e l'impressione è che la nuova gestione punti sul prodotto più della precedente ma sconta ritardi veramente pesanti dovuti alla prevalenza della finanza per troppi anni, ritardi aggravati dal fatto che la propria tecnologia più sviluppata, quella a gasolio, è stata criminalizzata in modo assurdo e che sull'ibrido ed elettrico vi era un ritardo ideologico prima che tecnico. L'articolo non è importante per il contenuto, ma per il fatto che in FCA l'abbiano chiaramente voluto (come per la Centoventi)
    4 punti
  4. 1er sedan era in vendita solo in Cina. Ho capito il tuo discorso! Il segmento D è una prerogativa europea, e le dimensioni ne sono una conseguenza. Le D nate per il mercato nordamericano hanno dimensioni simil E europeo. Senza contare poi che l’impostazione di Giulia è da sportiva... è una coupé a 4 porte vestita da berlina. Col senno di poi, forse l’idea della coupésedan con il portellone sarebbe stata migliore, ma questa è una mia idea.
    4 punti
  5. Esaurendo le bestemmie al sabato si evita di invocare il Pantheon Veneto la domenica. Che è più sconveniente.
    3 punti
  6. Un team di incapaci c'è poco da aggiungere. Mi spiace ancora una volta per Leclerc. Un talento come lui non merita una squadra di dilettanti. Il tutto mentre gli altri si possono permettere di spostare carnevale a luglio ...
    3 punti
  7. Scusa eh... Ma una suvvina da 4 metri e mezzo cosa sarebbe adesso, un’auto sportiva con cui farsi i passi montani di domenica? È fatta per le famiglie e per chi deve caricarci qualcosa grazie al portellone! Non stanno facendo una specialty, stanno facendo una UV che possa incontrare i gusti di più clientela possibile. E farlo troppo sportivo iso Levante e Stelvio ti relega a far numeretti! Se quel che ha scritto 4R è vero, e che cioè avrà un padiglione più alto, significa che le hatch rialzate tipo X2 e GLA non c’entrano nulla! Sarà una Q3 con handling più piacevole! Le aspettative e la considerazione del mondo reale per Alfa Romeo sono ben diverse da quelle dei forum... Anche per il prossimo futuro, gli unici che possono permettersi di non vendere diesel in EU sono Toyota e Tesla (evito per ovvi motivi le supercar). Gli altri, dal C in su sono costretti... Quando non sarà più conveniente montarli, verranno eliminati. E parliamo di un prodotto con C-UV che farà quasi il 50% delle vendite qui in ITA, mercato dove la diminuzione del diesel è data dal fatto che sotto il C le proposte sono sparite (vedi Punto, Panda e 5oo).
    3 punti
  8. Ma tu la vedreste veramente vendere un Alfa C-SUV col 1.3 Diesel... Il Diesel e finito e non fa nemmeno tanti numeri in Alfa nel seg.D dove dovrebbe fare da padrone... Molto bene se non c’e Diesel sul Tonale e una machina che deve reggere fino a quasi gli anni 30’...
    3 punti
  9. no. Alfa Romeo è di più di un adesivo appiccicato ad una macchina svizzera e motore Ferrari.
    3 punti
  10. Io non sono arrabbiato, sono del Toro quindi ho mangiato merda per quasi 20 anni prima di rivedere la luce, sono abituato... Però è indispensabile che trovino un team manager con gli attributi per fare quello specifico lavoro non un esperto di marketing o un motorista. Niente rivoluzioni però, per carità, ci manca solo più che riprendiamo a cacciare tecnici che poi in altre squadre fanno un ottimo lavoro.
    2 punti
  11. Eh sì la bega è quella, se lo declassi praticamente regali un signor tecnico alla concorrenza. Bel problema. Io proverei ad affiancare a Binotto una figura più “senior” con esperienza vera e tangibile, come era il compianto Lauda alla Mercedes...con ampi poteri ma discrezione e intelligenza nel mostrarsi. Lo so, sto chiedendo troppo
    2 punti
  12. Ormai è paese che Binotto non sia un team principal ,errore di l'ha messo li quindi il famigerato duo Elkann/Camilleri. Ora semplicemente ci vuole un team principal vero, non un uomo Marlboro o un tecnico, ripeto per la 200 volta ci vuole un horner un wolff ma pure un seidl o un vasseur, e dargli potere....
    2 punti
  13. Gara di casa Charles, lo tengono ai box impedendogli di fare le qualifiche. Gara di casa di Seb, la macchina si rompe impedendogli di fare le qualifiche. Quando l’incompetenza incontra il sadismo.
    2 punti
  14. Boh a me pare che nella scuderia Ferrari ci sia la stessa confusione che c'è attualmente nella casa automobilistica Alfa Romeo. Mentre la scuderia Alfa Romeo mi pare determinata e piena di risorse come è in atto la casa automobilistica Ferrari. Se mi avessero detto a inizio anno che a Hockenheim ogni Alfa sarebbe stata davanti alla sua corrispondente Ferrari non ci avrei mai creduto. Domani guarderei il GP solo per tifare alfa...
    2 punti
  15. In due delle ultime tre gare tre macchine non sono state in grado di fare le qualifiche. Ma scherziamo? Che squadra da barzelletta è? È vergognoso. Chi mai pagherà il danno di immagine per aver trasformato la squadra più prestigiosa del mondo in uno zimbello?
    2 punti
  16. 2 punti
  17. Sul diesel ricordatevi sempre le parole di Massai, nessun diesel, nemmeno i più moderni e complessi presentati a Ginevra, saranno in grado di rispettare le norme che entreranno in vigore nel 2021, l'unico modo per rispettarle sarà farli ibridi. A quel punto però non avrà senso spendere soldi in complessi sistemi di scarico, perché quei soldi sui benzina PHEV potranno essere spesi per aumentare la capacità della batteria, ottenendo a parità di prezzo col diesel minori emissioni, minori consumi, minor costi di esercizio e manutenzione. Tenete presente che oggi il prezzo di una batteria al litio è circa 200 € al KWh, quindi con 2000 € di componenti di un diesel che non ci sono su un benzina, si fa una batteria da 10 KWh, che sono la capacità media delle attuali PHEV, ma nel 2021, potrebbe tranquillamente aumentare. Già oggi le PHEV di BMW a trazione integrale sono vendute praticamente allo stesso prezzo delle analoghe diesel con trazione integrale e cambio automatico.
    2 punti
  18. La berlina di segmento C ce l'avevano già prima... Si è allungata perché segue il trend e perché hanno deciso di rinunciare a parte della sportività. Quello che voglio dire è che se Alfa è grossa e BMW è piccola Alfa è una balena, se Alfa è piccola e BMW è grossa Alfa è scomoda. E comunque Giulia è solo 2 cm più corta di 159. Per quanto mi riguarda, non so se avrei comprato una Giulia da 4,80 m.
    2 punti
  19. Quale concorrenza exotic premium fa una segmento C? Capisco che non sei un ingegnere meccanico (e neanche io), ma tra motore elettrico, termico a ciclo Otto e termico a ciclo Diesel il terzo è di gran lunga il più moderno dei tre.
    2 punti
  20. Io non parlo di 50/60k Tonale anno in Europa e IRREALISTICO, anche con tutti i Diesel che volete... la concorrenza Exotic Premium fa sui 20-40k non più, Tonale deve avere un target simile. E Toyota vende quasi solo ibridi e Tesla fa vendite lusinghiere con le EV... Un modello che si vuole essere il futuro non può essere fatto con motori da dinausauri... già che non sarà il top dell’Alfa come base, non fasciamo cazzate a farla con motori da trattori... Io da venditore non vendevo già quasi nessun Diesel dal 2015 al 2017... il Diesel e MORTO. Salva per LCV e qualche grandi SUV/Berline macina km... che Tonale non dovrebbe essere.
    2 punti
  21. 2 punti
  22. Semplice: hanno sbagliato ad investire su Alfa, al posto di farlo su Fiat e Lancia (che con la stessa meccanica Fiat, garantisce un margine maggiore). Alfa stava e sta bene al museo, se smettono la produzione di tutte le alfa da domani mattina FCA guadagna soldi. Alfa dall’alfasud in poi è un marchio senza speranza, lo devono chiudere e amen.
    2 punti
  23. beh 4r era quasi riuscito a dire che le vw post aggiornamento andavano quasi meglio:D
    2 punti
  24. C'è poco da fare gli spiritosi , il dieselgate (e tutto quello che ne è seguito, anche attraverso la stampa... A buon intenditor...) non l'ho fatto certo io...
    2 punti
  25. ho notato pure io questo intestardirsi sulla etron, chissà se ci renderanno edotti pure sui problemi che questo mezzo sta avendo e sulle difficoltà nel ripararlo.
    2 punti
  26. Hanno fatto bene, ma dovrebbero raccontarci qualcosa di più sugli investimenti pubblicitari di vag e psa...
    2 punti
  27. e comunque nei commenti 3 su 4 dicono che sono stati troppo blandi con VW e che fanno i forti con i deboli (Mitsubishi Italia, che ad ogni modo ha dimostrato davvero di che livello è la cultura aziendale italiana attuale)
    2 punti
  28. 6 cilindri in linea da 3.0 litri con ibridazione leggera. P360 e P400. Al top il V8 4.4 TwinTurbo di BMW. Questa ritratta è una delle L6.
    1 punto
  29. http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2019/07/26/veneto-multa-400-euro-a-chi-bestemmia_6b3e717d-d8c3-4343-bc30-9ca26468a36f.html In mezza giornata si azzera il debito pubblico...
    1 punto
  30. Comunque come sempre va tutto nel modo giusto ad Hamilton... incredibile (anche se non ne ha bisogno per essere davanti nel mondiale). I 3 che potevano essere davanti a lui hanno avuto problemi...
    1 punto
  31. Così la Federazione può attuare il pugno duro contro questi stratagemmi e farà partire Vettel dai box. Ma quello di casa. A ragà, continuo a dirvelo, con sta squadra il mondiale non lo si vince manco con Michelle Vaillant alla guida. Lo scazzo dei piloti è poi la diretta conseguenza.
    1 punto
  32. beh, per quanto riguarda le auto di produzione, non mi pare ci sia da lamentarsi, ma siamo OT
    1 punto
  33. fuori dalla Q per 10 millesimi e domani potrà partire con la gomma che vuole Q3 va beh, ma allora.....
    1 punto
  34. Ma le phev una volta scaricata la batteria non vanno comunque come le full hybrid? Quindi dovrebbero comunque consumare un po' meno delle benzina lisce. Sbaglio?
    1 punto
  35. Vabbè dai, quando una macchina è così veloce e dominante, ci sta che ogni tanto sia un po’ fragile.
    1 punto
  36. Certo tutti ibridi in modo che dopo 30km in elettrico il resto me lo faccio a benza a 10km/l tanto paga pantalone....
    1 punto
  37. Davvero deluso dallrticolo di 4r... Fatto solo per vendere il giornale direi. Scusate se sono diretto ma sembra identico a quello che puoi leggere su qualsiasi blog: nessuna cosa certa sul pianale (ma cosa puoi usare i diverso da Compass?), Su interni e tantomeno sul diesel, che credo davvero strano non avra né il 1.6 ne un 1.3. Sbaglierò magari, ma sono info che sono in giro da mesi... Big delusion
    1 punto
  38. sicuro,ma ci sono motori più o meno adatti. inoltre il 1.4 è longevo e collaudato
    1 punto
  39. Quoto, ma non mi stancherò mai di dire che non è il gas a dare problemi, quanto le installazioni fatte a c*** di cane (anche se fatte dalla Casa)
    1 punto
  40. 1 punto
  41. In Brasile la Urus è un successo, per il marchio. Qui costa 2,4 Milioni di Reais, 560.000 Euro al cambio attuale (per fare un paragone, una Polo parte da 50.000 Reais). Il concessionario Via Italia, unico ufficiale in Brasile (e che vende Ferrari, Maserati e Lamborghini), a San Paolo ha dichiarato che nel primo semestre ha ricevuto 20 ordini per Lamborghini, di cui 16 sono Urus.
    1 punto
  42. aspettano ancora un po nel gruppo a lanciare questo e altre novità e sarà passata la moda dei suv e ritorneranno le monovolumi a vendere
    1 punto
  43. per favore, si possono evitare questi post su temi triti e ritriti? tanto ognuno rimane sulle proprie posizioni e non si va da nessuna parte.
    1 punto
  44. Allora a mio avviso, questo progetto era perdente fin dall'inizio se non avevano chiaro in mente dove vendere cosa, ma soprattutto che strategia adottare. Hanno scelto di azzerare il debito? Buon per loro...ma sono cose che tagliano le gambe ai prodotti. Io non ne capisco nulla di finanza, sono un ignorante totale, però al posto loro, avrei in caso prima azzerato il debito, e poi investito. Che senso ha iniziare una cosa, lasciarla là, poi forse, si no, vediamo. Non è un atteggiamento serio, preciso e professionale, specie perché non da alcuna credibilità. Hanno fatto due prodotti molto buoni, ma lasciati a sè stessi. Ok, ora che il debito è azzerato, però....vanno a travasare il progetto 6c a Maserati (la quale, in onestà, non ha bisogno di un prodotto del genere....poiché avrebbe prima altre cose da cambiare) e vanno a posizionare, di fatto, più in basso il brand con un C-Suv. Se vuoi posizionare un prodotto in alto, devi prima partire dall'alto, e poi una volta consolidata l'immagine "ricca"..."premiuim" o chiamatela come volete, si va pian piano verso il basso con prodotti più da mass market, altrimenti...resti sempre lo sfigato. Non sono nessuno, ma qualcosina di marketing posso dirla. Basta che vediate cosa ha fatto anche Vag con Skoda, qual'è la prima auto che hanno fatto, all'epoca, quando la presero in mano? La Octavia. La Felicia era già in corso. Hanno puntato quasi "sull'alto" di gamma attuale, per poi scendere una volta riposizionato più alto il marchio. Con risultati lusinghieri. Guardate anche ad Audi, prima hanno fatto la 80 e la 100, poi hanno fatto A4/6, poi la A8 e solo dopo la A3. BMW, parentesi Isetta a parte ma era nel dopoguerra, ha mantenuto la serie 3 come l'auto più "piccola" fino agli inizi del 2000, le serie Z erano specialties e non le conto nemmeno.E' un meccanismo semplice, e dipende da dove vuoi posizionarti. Ora possono fare anche macchine a pedali, le venderebbero comunque. In merito a quello che citi, in EU una Giulia SW avrebbe sicuramente avuto più appeal della berlina, non avrebbe fatto numeri importanti, ma qualcosina l'avrebbe fatta. Ora FCA si ritrova con una gamma Maserati d'antan e da rivedere, una Gamma AR che necessità di FL/ aggiornamenti e modelli nuovi, una gamma Jeep che necessita di modelli nuovi, una gamma Fiat che necessità di modelli nuovi, un'operazione Sauber che non serve ad un beneamato....si insomma...qualcosa hanno sbagliato, è innegabile, per lo meno dal mio punto di vista. Ultima posta in merito a Maserati. Perché oggi il brand Maserati è comunque inteso così lussuoso? Poiché Montezzemolo ha fatto la giusta mossa di linkarlo alla sorellona da corsa, dicendo "è la berlina della Ferrari". Ricordiamoci cosa pensava il mercato della Maserati a fine anni'90.... Pensate alla Giulia Q, in tutti i video degli anni scorsi viene menzionato il patrocinio Ferrari nella progettazione, magari è marginale, ma comunque è quello che ha capito la gente, e che fa figo. Ok, non serve che aggiunga altro.
    1 punto
  45. Lasciamo stare, non sai quante volte vado in macchina di qualche amico e lo vedo lanciarsi in tangenziale, in salita, in sorpassi dai 60 orari con la quinta, con la macchina che ovviamente non ce la fa, e il guidatore si inca**a pure perchè "la macchina non va", e io vorrei gridargli di scalare marcia con tutta la forza che ho Anni fa in vacanza a Corfù avevamo una Matiz 800 a noleggio (terribile, mai guidato niente di peggio), e avevamo casa sopra ad una salita all'incirca al 40% di pendenza: per arrivare sopra con la Matiz e 5 persone dentro dovevo salire col motore a 3/4000 giri, ricordo che un amico si lamentò perchè per lui acceleravo troppo e rompevo la macchina
    1 punto
  46. Notavo che nel video di Shmee il costo compare proprio nel titolo. E' un segno della degenerazione dei costumi il fatto che sia necessario mettere il prezzo nel titolo. Brutto brutto. Non si sa niente del motore, delle prestazioni, delle caratteristiche, ma il prezzo lo si ufficializza subito perché cosi fa status. Ma dove siamo finiti?
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.