Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. Cosimo

    Cosimo

    Utente Registrato


    • Punti

      15

    • Numero contenuti pubblicati

      41156


  2. crisho

    crisho

    Utente Registrato


    • Punti

      12

    • Numero contenuti pubblicati

      1680


  3. AlexMi

    AlexMi

    Utente Registrato


    • Punti

      11

    • Numero contenuti pubblicati

      8794


  4. AleMcGir

    AleMcGir

    Moderatore |Staff|


    • Punti

      9

    • Numero contenuti pubblicati

      18043


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 31/12/2021 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. E comunque ragazzi si vede che siete in ferie o smartworking, da ieri a oggi 5 pagine di segate, tra emoticons, ASCII e fantaproduct Plan 🤣
    12 punti
  2. Nel video teaser è abbinato al suono della scossa elettrica, quindi indica la fase di defibrillazione, stanno rianimando Alfa Romeo. 😬😅
    6 punti
  3. https://www.instagram.com/p/CYJXzFmr3VZ/?utm_medium=copy_linkAppena uscito un teaser di Tonale (ufficiale) sulla pagina Instagram di Alfa romeo
    5 punti
  4. fa degli esempi però, così fai considerazioni. mi son preso 10 minuti e ho confrontato listini e prezzi autoscout Una macan media parte da 70k euro senza accessori con il 2.0 a benzina, 80k la s. (listini ufficiali) Poi mediamente hanno su 10k di accessori. Del 2018 le trovi a partire tra i 45 e i 60k, quindi, nel migliore dei casi svalutazione media compresa tra il 25 e il 35% - fonte autoscout, direi che tiene bene il prezzo Una stelvio per essere simile prendo la benza 280. Stiamo sui 65 medi, con dotazione simile Del 2018 le trovi di media tra i 35 e i 40k, quindi, nel migliore dei casi svalutazione media compresa tra il 35 e il 40 e qualcosa % - fonte autoscout, peggio, ma non drammaticamente peggio. la cosa divertente è che ho perso 10 minuti per niente, le macchine non sono del tutto comparabili, i prezzi sono approssimanti perchè non sappiamo le reali condizioni di vendita dei concessionari, ecc ecc
    4 punti
  5. Sarebbe più: \_/\_/\_/ ___ / O \ ___ \_/\_/\_/ \ / \ / V
    4 punti
  6. Oh anche basta NLT, Porsche, flotte e svalutazioni varie... Grazie.
    3 punti
  7. stesso mio pensiero. Se faranno buone proposte per nlt qualche numero interessante lo fa, se no rimane di nicchia e via. Considerando che ad esempio Arval è gruppo BNP Paribas e con peugeot/citroen ha sempre avuto buone proposte, questa potrebbe inserirsi in quel solco. Non bisogna però mai dimenticare che stiamo parlando di un modello con un preciso segmento di mercato e, di conseguenza, con una precisa impostazione tecnica di base, è irrealistico pensare a qualcosa di diverso dal resto della media del segmento. Quando sento qui dentro pretendere prestazioni e guidabilità da berlina tp, penso alla x1 e mi viene da sorridere. Come sappiamo tutti l'automotive in questo momento è in forte crisi: di produzione, di utili, di strategie a lungo termine. Ci si aggiusta con quello che si ha sperando di azzeccare la prossima generazione di auto. Sto povero cassone non sfugge a tale logica e qui entrano in gioco altri sistemi finanziari che vanno dalla banca associata o di proprietà, le macchine annuali ex dipendenti, le flotte di macchine semestrali, l'obbligo di acquisto flotte per i fornitori e chi più ne ha più ne metta. L'ex nlt non la carichi sulla bisarca e la spedisci al conce sperando nella vendita, se no bmw negli ultimi 10 anni sarebbe morto sotto le mini rate
    3 punti
  8. 296 gts 3/4 2022 purosangue 10/2022 allp stato attuale
    3 punti
  9. Honda Integra Toyota Yaris GRMN, prodotta in soli 400 esemplari al mondo, rarissima in Italia
    3 punti
  10. Oh no...abbiamo già iniziato con il tormentone: "Se costa uguale alle tedesche, tanto vale che mi prendo una tedesca...BASE...GRIGIA...INTERNI NERO...così la rivendo subito" Vi prego. È l'apice della fine di 'sto cavolo di anno 2021. Godiamoci l'attesa senza fare la "fantagamma". Tonale verrà anticipato sicuramente da qualche immagine "scappata" e sarà presentato l'8 febbraio. Quindi? Se non c'è nulla di nuovo lo vogliamo congelare assieme alle bollicine?
    3 punti
  11. E niente, questa per loro sarebbe la B-UV che verrà prodotta in Polonia e che sostituirà la 500X. immagine presa da FB
    2 punti
  12. Raikkonen scares Giovanazzi... https://www.youtube.com/watch?v=gcn3wI0adCc non si vede la preview a causa di certe restrizioni, ma il video è carino😉
    2 punti
  13. Non è lo stesso: quello era più sviluppato in altezza e in generale sembrava più squadrato. Comunque mi permetto di chiedere al reparto comunicazione di Alfa di smetterla con sto battito cardiaco che ciclicamente ritorna imperterrito: passate oltre 💀
    2 punti
  14. Il 2.0 è in produzione, lo montano le brasiliale, i furgoni e qualche Jeep venduta in alcuni mercati est europa e africa
    2 punti
  15. Da quanto ho capito sarà disponibile dal 2023, solo Tre porte. Allo stesso tempo, sarà presentato un nuovo piccolo crossover che sostituirà la Clubman. Entrambe solo BEV e costruite in Cina su questo pianale GW. Nel 2002 esce invece la nuova Countryman, sia ICE che BEV costruita in Germania. Ad Oxford continueranno a fare la hatch 3-5 porte e probabilmente anche Cabrio, tutte solo ICE.
    2 punti
  16. Peccato che poi la debba rivendere a mercato, magari fosse così semplice, chiunque potrebbe fare marketing, persino gli utenti dei forum.
    2 punti
  17. Che brutta gente lavora per te...qui ci sarebbero gli estremi per la giusta causa 😅
    2 punti
  18. Link https://fhm.nl/fhm-100-sexiest-women-2021-100/ per le restanti 90... Buon 2022
    2 punti
  19. Meglio andare con lei: PS: Io ho un fetish per questa scatoletta.
    2 punti
  20. E' vero ma erano altri tempi. Io ho sempre apprezzato lo sterzo della 156 che ho avuto, ma nelle auto cerco caratteristiche che la maggior parte delle persone ignora completamente che possano anche solo esistere. Tuttavia, qualsiasi Suv, anche una Urus, è e sarà sempre un cencello da guidare se paragonato a vetture più basse di pari categoria. Ad esempio, la Stelvio che abbiamo guida bene, ma se la paragono sotto l'aspetto tecnico e del divertimento di guida alla Giulia di mia cognata, ne esce che in curva è un barcone. Ma i Suv nascono per altri scopi, e hanno il baricentro più alto, quindi non lo considero un difetto, ma una caratteristica congenita di tutta quella categoria di auto. Si hanno vantaggi da un lato (altezza da terra, superamento ostacolo, ecc ad esempio), ma al contempo si ha una dinamica di guida penalizzata rispetto ad una berlina bassa, che però dal canto suo, non riesce a superare ostacoli come il suv, o non può affrontare un pezzo di fuoristrada senza rovinare il fondo o dragare il fondo stradale con la coppa. Ho avuto modo di provare una Urus. Presa in sè non è male....ma se inizi a caricarla in curva.....è una canoa come tutti gli altri suv. Onestamente trovo più senso ad una Tonale che ad una Urus, ma.........grazie alla Urus avremo un'altra V12 posteriore da Sant'Agata. Quindi sono felice che stia vendendo bene, tanto quanto mi auguro che Tonale faccia davvero il botto di vendite, che sono necessarie per AR come l'acqua da irrigazione per gli agricoltori.
    2 punti
  21. Credo anche io, ricordiamoci che il tanto osannato sterzo della 147, orgoglio dei collaudatori, da molti clienti fu criticato perchè, soprattutto in autostrada, ti costringeva a una guida meno rilassata rispetto ad altre auto meno dirette. Avevano torto i collaudatori? no, perchè lo sterzo era oggettivamente molto ben tarato, ma probabilmente non era caratteristica commercialmente premiante.
    2 punti
  22. Dagli una Kadjar a quelli del livello 3, dai 😂
    2 punti
  23. E' un "vecchio trapano senza cuore " (semi-cit.)
    2 punti
  24. Pininfarina Battista (2.6 milioni, 1900cv, 2300 nm) ... con targa prova di fabbrica, l'ho trovata a Courmayeur :
    2 punti
  25. Si ma si parla di quote di mercato abbastanza piccole il plug in da 275 cv ed il 2.0 per il marcato americano saranno sufficienti per intercettare il pubblico che vuole una tonale chi non la sceglierà non sarà per la mancanza di una versione pompata
    1 punto
  26. No, sia le ICE che le BEV saranno entrambe commercializzate in Europa; non so cosa Succederà negli altri mercati.
    1 punto
  27. Perchè secondo te un Macan con 3 anni ha la stessa percentuale di svalutazione di una Stelvio di 3 anni? E secondo te lo decidono Alfa e Porsche? Auguri.
    1 punto
  28. No allora dubito sia la stessa..
    1 punto
  29. sicuro? io vedo gente cambiare marchio dopo 20 anni per 50 euro di rata mensile (su mille euro) per l'aziendale la svalutazione la decide la casa stessa, visto che nella quasi totalità dei casi si prende indietro la macchina.
    1 punto
  30. Ecco il listino di RAV4 M.Y. 2022, comprendente il nuovo allestimento Adventure. Full Hybrid: 2.5 E-CVT 2WD (218 cv): Active: 37.000€ Dynamic: 39.000€ Style: 42.500€ 2.5 E-CVT AWD-i (222 cv): Dynamic: 41.500€ Style: 45.000€ Adventure: 46.000€ Lounge: 47.500€ Al momento invariato il listino di RAV4 Plug-In.
    1 punto
  31. Vediamo la cosa da un altro punto di vista: ha senso che un marchio che produce appena 150.000 auto all'anno valga piú in borsa di uno che ne vende oltre 9 milioni e che ha elettrificato la gamma (Toyota)?
    1 punto
  32. un mio professore all'università ( era anche docenti Isvor ) mi diceva : se l'auto la fanno i tecnici viene fuori una mezza roba da competizione inguidabile per il popolino se la fanno i designer viene fuori una roba che capiscono in 12 se la fanno gli uffici acquisti ti va bene se hai gli interni della R4 se la fa il marketing viene fuori qualcosa che strizza l'occhio al mercato ed ai sondaggi se la fa la parte finanziaria ... ricicla ogni cosa del magazzino per di fare redditività quindi bisogna vedere quale delle funzioni aziendali è più "forte" , poi ci sarà sempre un mix e l'occhio al mercato è obbligatorio ( ma devi fare BENE le analisi di mercato ) ricordiamoci che noi siamo i panda protetti dal WWF delle auto , sbaviamo per un'onda della carrozzeria , per un motore che tira oltre i 6000 giri , per una macchina che in curva tiene bene .... siamo la dispersione della gaussiana , siamo oltre il 99 percentile siamo come il protagonista di Febbre a 90° che quando gli viene proposto di andare a vivere davanti allo stadio dell'arsenal davanti al fatto che i prezzi sono più bassi per via dello stadio lui se ne esce con " io sarei disposto a pagare di più per vivere qui davanti"
    1 punto
  33. Non dimentichiamoci che quasi dieci anni fa ha spopolato Evoque che non è che fosse il non plus ultra del segmento. Se la linea piace, può essere un'alternativa alla solita triade, tanti se uno può e vuole "guidare" passa a Stelvio.
    1 punto
  34. Bah, decisamente sopravvalutato, a mio avviso
    1 punto
  35. purtroppo mi sa che è l'OPF che l'ha silenziata molto. La mia è pre-OPF di qualche mese (per fortuna) poiché è un maggio 2018 come produzione. Rispetto alle nuove, canta molto di più, e l'unica modifica che hanno fatto all'impianto è proprio l'OPF purtroppo.
    1 punto
  36. Oggi vi propongo anche io un po' di storiche, vi anticipo che alcune sono veramente molto interessanti. Iniziamo subito con questo Land Rover Discovery 1 2.5 Tdi 5p, auto non di certo rara ma che ormai, soprattutto in zone non montane, fatica a vedersi. L'esemplare in foto, di una tinta bianca molto adatta alle linee del modello, è in condizioni molto decenti, di solito i superstiti sono tutti sfruttatissimi e talvolta sporchissimi, manca però la ruota di scorta esterna. Immatricolato nel '96 all'ultima revisione risultava avere più di 425 mila km. Questa Renault Laguna 1.8i I Serie invece purtroppo da quando ho fatto le foto ad oggi è stata demolita, un vero peccato dato che l'esemplare era interessantissimo, nella rarissima tinta AMARILLO SPAIN è dotato dei particolari copricerchi riservati alla versione 1.8 base (mi sembra denominata RN), versione che da noi ha riscosso ben poco successo, dove ad un motore prestante si preferisce sempre avere un allestimento alto. Questa era del '97 e purtroppo versava in condizioni tutt'altro che buone, ma di non difficile ripristino. Ora un gran classico italiano, una Fiat 126 Bis in condizioni pari al nuovo, sicuramente restaurata data la scritta anteriore in posizione errata (dovrebbe essere posta dall'altro lato e più in basso), immatricolata nel '90. Prima che mi chiediate se fossi steso per terra per scattarle una foto da questa angolazione, vi dico che semplicemente la zona nel quale l'ho fotografata è ricca di pendenze ed io ero in fondo ad una di esse con la 126 che invece era al di spora di essa. Un altro classico italiano, ma questa volta decisamente più bello. Una divina Alfa Romeo GTV 916 2.0 T.S. in colorazione BLU VELA e in condizioni praticamente pari al nuovo (sicuramente un conservato) non la si vede tutti i giorni. Penso che questa sia una delle Youngtimer più desiderabili (e ancora accessibile a livello di prezzi), con uno dei frontali, ad opera di Enrico Fumia, più sexy degli anni '90. Immatricolata nel '96, è anche assai anziano come esemplare. Altra Youngtimer d'eccellenza è questa Opel Kadett E 1.4 S Cabriolet MY89, questa motorizzazione così ''piccola'' per una versione che strizzava l'occhio ai giovani era prerogativa del mercato Italiano e pochi altri (tra cui non la Germania), al contempo l'allestimento non è affatto basico (e qui ritorna il discorso fatto con la Laguna), immatricolata nel '92 quando ormai l'Astra F Cabriolet era alle porte (si tratta di una fine serie infatti), è in condizioni decentissime anche se necessita di una rinfrescata ad alcune plastiche. Questa Citroen AX 10 RE 5p Phase 1 è una delle AX più belle che abbia mai visto, seppur in un anonimo bianco che però le sta a pennello. Ormai le AX prima serie sono letteralmente scomparse, questa è un'interessante superstite che pare viva in un piccolo paese della provincia di Frosinone, immatricolata nell'89 è in condizioni veramente decentissime, se me la offrissero la prenderei al volo. Altra utilitaria in bianco è quest'altrettanto rara Fiat Uno 55 5p I Serie immatricolata nell'85, una delle ultimissime motorizzata con il 55cv (54 ad essere precisi) prima che arrivasse la 60, è quindi una delle poche ad essere nata con le targhe bianche originali, inoltre si tratta di una 55 base e non S, come recita la targhetta e l'unica freccia presente che è in arancione. Condizioni purtroppo molto sfruttate, in chiaro utilizzo quotidiano senza riguardi. Terza vettura in bianco di fila ma che è nettamente più rara delle due precedenti, una Lancia Fulvia 2C I Serie, questo esemplare estremamente affascinante pare sia stato restaurato più di venti anni fa, è utilizzato ancora oggi tutti i giorni da un signore sugli 80, non male per un'auto immatricolata nel '67 (ma con targhe dell'82). Le condizioni, nonostante il restauro, non sono ottime, ha un po' di ruggine e il cofano posteriore non chiude bene, come si vede anche dalla foto. Andiamo ancora più indietro nel tempo con questa fantastica Fiat 600 Multipla del '59, auto pubblicitaria di un noto ristorante della costiera del basso Lazio, chi è capitato in quelle zone ha sicuramente potuto ammirarla parcheggiata nella posizione nel quale l'ho fotografata. Pare sia stata restaurata qualche anno fa, necessiterebbe però di un fregio anteriore nuovo. Concludo con un avvistamento che mi ha letteralmente sconvolto per rarità del modello e bellezza dell'esemplare, una vera chicca degli anni '80 è questa Opel Omega A 2.0i CD immatricolata nell'87 (secondo anno di produzione) e in condizioni praticamente perfette. Ormai l'Omega A è una mosca bianca sulle nostre strade, anche peggio della comunque rara Omega B, personalmente al di là di un esemplare che becco ogni tanto nella mia zona, negli ultimi cinque anni ho visto solo questa in foto. Targhe di Campobasso molto rare nelle zone che frequento, ne ho viste poco più di una manciata.
    1 punto
  37. mah... io dico le mie due righe. visti i muli nudi sono rimasto scioccato (in senso negativo). Col passare dei giorni il mio parere se possibile è peggiorato ancor di più. Ho parecchie perplessità sia sul design ma soprattutto sul posizionamento di prodotto. Poi ovviamente c'è gente pagata in BMW con ovviamente più competenze di me, però le mie perplessità le esprimo lo stesso. La mini nasce come prodotto cittadino, facile da parcheggiare e destreggiarsi nel traffico, (tra l'altro ora decisamente più infernale che negli anni 60)quindi perché l'hanno ingrandita a dismisura? Qui siamo sui livelli di un Seg. C. La Mini 2000 (R53) era un prodotto che conservava lo spirito Mini ma diventando più elitaria, e ci stava, idem la R56, era meno macchinetta ma comunque in linea con lo spirito Mini, già l'ultima la F è stata snaturata in dimensioni ma anche e soprattutto come design ed infatti le vendite lo dimostrano. Quindi loro decidono di fare un prodotto ancora meno coerente con lo spirito Mini ed ancora più distante come concetto di design. Ed è proprio sul design che mi voglio soffermare. Non so voi ma se il definitivo sarà quello visto in bianco siamo di fronte ad un prodotto a mio giudizio non solo vecchio ma anche brutto. Siamo nel pieno della moda dei gruppi ottici tridimensionali, cioè sporgenti (non so come spiegare) e questi mettono su dei gruppi ottici in stile Clio anni 90. tralasciamo le ottiche interne ma la forma del faro non è per nulla attuale. il fascione che li collega (perché ora si usa il tailght cascasse il mondo) è tanto di più innaturale ci possa essere, la mini è tonda, e ogni taglio orizzontale spezza il design bubble interrompendolo in malo modo, per di più questo mi ricorda gli artefici in stile Renault Chamade che venivano usati per riutilizzare modelli a metà carriera. mi pare di scorgere che non ci sia più accenno agli Side scuttle che in qualche modo hanno dettato moda negli ultimi anni. così come gli archi passaruota e le bandelle laterali (tipico stile Mini sin dalla classic). il cofano anteriore è il ritratto della tristezza infinita, a coperchio senza più integrare i gruppi ottici che fa tanto fico quando alzi il cofano. sono stati eliminati i fendi che nelle Mini sin d'ora richiamavano gli indicatori laterali della Classic. Ora ha l'aspetto di un pesce triste. Già con l'ultima Clubman avevo capito che tirava una brutta aria. Intanto stanno calando sia le vendite, sia il fascino sia l'esclusività. Contenti loro
    1 punto
  38. Uno può pensare: è impossibile sbagliare la ricostruzione di una cosa che si è vista alla perfezione. E invece, hanno sbagliato tutto. Quindi hanno ricostruito sbagliando i dettagli ben visibili negli scatti clandestini. Vediamo... ... riflesso sulla fiancata posteriore troppo netto e troppo lungo (parte da dietro il taglio della portiera, non dalla maniglia)... ... parte inferiore di portiera e fiancata liscia, quando invece c'è uno svaso molto evidente... ... il passo è troppo corto, nella foto reale si vede che è più lunga... ... cofano motore a saponetta: si son perse le nervature ben visibili sulla bianca... ... parabrezza troppo verticale, avrebbero dovuto inclinarlo maggiormente... ... lunotto sbagliato, ha i nolder molto più pronunciati... ... mille altri dettagli meno importanti (ad es. coperchio rifornimento)... A cosa serve questa ricostruzione? Ci hanno perso del tempo, per realizzare un lavoro inutile.
    1 punto
  39. Un amico insider mi ha girato una foto più nitida
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.