Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. jameson

    jameson

    Utente Registrato


    • Punti

      29

    • Numero contenuti pubblicati

      7906


  2. Gengis26

    Gengis26

    Redattore


    • Punti

      25

    • Numero contenuti pubblicati

      2953


  3. 4200blu

    4200blu

    Utente Registrato


    • Punti

      25

    • Numero contenuti pubblicati

      13239


  4. Cosimo

    Cosimo

    Utente Registrato


    • Punti

      16

    • Numero contenuti pubblicati

      41157


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 15/02/2023 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Buongiorno amici, era un pò che non disegnavo o pubblicavo qualcosa. In un famoso film anni '70 di Paolo Villaggio, il suo personaggio Ugo Fantozzi apprestandosi a prendere il bus al volo celebra una frase che entra di diritto nelle frasi celebri tipo "il dado è tratto" ed altre simili; La famosa frase è: Non l'ho mai fatto ma l'ho sempre sognato! Questo è i leitmotiv che mi ha guidato nel ridisegnare un'auto che ha per me un significato molto intenso e intimo. La Ferrari Tesarossa. Per chi come me è nato negli anni 80 ed è appassionato di auto (ma anche non), non potrà non essere stato colpito da quel Boom Sonico che fu la Testarossa. Una vettura che ebbe un impatto enorme su tutta la cultura degli Eighties, dalla moda al cinema alla musica, allo stile di vita. La Testarossa con le sue forme semplici ma complesse, eleganti ma esagerate è diventata un'icona a livello di design al punto che sarebbe impensabile un remake in chiave moderna. io ci ho provato e nei prossimi giorni rilascerò le immagini. Nel frattempo, come autoparerista di lunga data, ci tengo a darvi qualche anticipazione.
    10 punti
  2. Ieri sera in macchina mi sentivo la replica di Barisoni su Radio 24, e si parlava appunto di auto elettrica dopo il voto definitivo del parlamento UE che conferma l'obiettivo c.d. "zero emissioni" per il 2035. Mi ha rincuorato sentire le stesse obiezioni e perplessità già esposte qui dentro da me, e meglio di me da molti altri autopareristi. Viceversa, faccio un po' più fatica a sentire controargomentazioni convincenti (e non sprezzanti) da parte dei sostenitori dell'elettrificazione a tappe forzate. Non che non ce ne siano, ma sono pochine, e un po' parziali. Ad esempio, sembra che il fatto di diventare probabilmente Cina-dipendenti per la fornitura di batterie e delle terre rare necessarie a produrle, non sia un problema così sentito. Così come l'interrogativo sul costo ambientale di depredare materie prime dal suolo come mai successo prima (a proposito del rame, la conversione energetica ne richiederà in pochi decenni la stessa quantità estratta negli ultimi 5000 anni). Infine, nessuno è ancora riuscito a dirmi cosa c'è di male nel preferire l'approccio della "neutralità energetica" piuttosto che puntare su una/due tecnologie escludendo tutte le altre. Sono uno sporco liberista e penso che la concorrenza faccia bene. Siamo sicuri che il vero problema sia l'odio verso l'elettrico, e non la sua ideologica difesa?
    10 punti
  3. Ieri ho presenziato a un evento tenuto all'Heritage Hub (non fate voli pindarici, Vontobel, roba di mercati finanziari). Ne ho approfittato per fare un po' di foto. La Giulietta QV è già in un museo. Non so essere orgoglioso o preoccupato.
    8 punti
  4. qui il momento esatto in cui lo trovano...
    7 punti
  5. per favore perché insostenibile? da quale punto di vista, per chi, per che cosa, in che senso? intendiamoci non voglio attaccarti, ma vorrei avere risposte chiare basate sulla realtà dei fatti considerata a livello complessivo. perché se 600 milioni di europei smettono di usare auto euro 6 ma nel frattempo altri 600 milioni di indiani (e sto basso), cominciano ad usarne di euro 1, capisci che il problema è peggiorato... e se per di più l'impatto sul clima è minimo, oltre al danno c'è la beffa.
    6 punti
  6. Maserati GranTurismo Folgore Blu Nobile
    5 punti
  7. guarda che per giustificare l'elettrificazione coatta delle auto, ti stai inoltrando in un puttanaio che assomiglia più a un futuro distopico alla P. Dick che a una società sostenibile
    5 punti
  8. Di quale motore elettrico / motore ICE parli visto che su granturismo questa roba non c'è? Sensazioni dello sterzo quale? In che condizione? (Con le recensione tutte che dicono che lo sterzo Maserati è tra i migliori, e non potrebbe essere altrimenti visto che sono quasi le stesse persone del progetto Giorgio) Calcolo dei percorsi: le mappe sono TomTom e sono integrate con il traffico (senza contare che c'è android auto wireless se non ti piacciono)
    5 punti
  9. Ribadisco: come fai a giudicare assemblaggi e qualità del software se granturismo è arrivata ora ad essere nelle mani dei giornalisti? Se l'hai vista e provata avrai provato al massimo una PS, che ovviamente non potrà mai essere stata allo stato dell'arte, essendo una vettura di sviluppo. Ovviamente Porsche è un impero che vende ed ha risorse che Maserati non ha. Ma dovremmo essere contenti se con la metà degli strumenti i nostri ragazzi (a suon di notti insonni) tirano fuori certe robe.
    5 punti
  10. è giusto che tu la pensi così. è anche palese che se la pensi così, la vettura rimarrà di nicchia, in una nicchia sempre più piccola. La Panda, che è un prodotto polivalente e popolare, sarà sostituita da un prodotto che si spera polivalente e popolare.
    5 punti
  11. OT ma non troppo Prima targa italiana contenente una lettera. Caso vuole che fu immatricolata a Milano e miagola. Insomma, un biscione che fa le fusa.
    5 punti
  12. snapshot Germania oggi pomeriggio, giorno molto calma = quasi niente vento, soleggiato solo in Baviera sud = poco potenza PV, alle ore 15:00 produzione di 62GWh nazionale, 25% rinnovabile - poi oltretutto il piano con la flotta circolanda delle bev anche la elettrificazione dei riscaldamenti (via con olio e gas anche qui, in futuro solo pompe di calore elettriche), poi cambiamente della produzione accaio e chimica con idrogeno (=elettricita per la elettrolisi)/direttamente elettrica nella chimica - significherebbe sicuramente un aumento della capacita per la elettricita di almeno 50%. Significa per un giorno come oggi che non fanno 15GWh rinnovabile, ma 90GWh - Boh 🥶 C'e molto da fare i prossimi 15-20 anni, curioso chi paga tutto questo.
    4 punti
  13. Ragazzi, non so se in queste 41 pagine alla fine sia saltato fuori il perché dell'odio per l'elettrico (un riassunto sarebbe gradito). Ma a volte è utile pensare al presente da un'altra prospettiva, ossia la prospettiva che avranno i nostri figli (o nipoti, per i più agé di noi) nei confronti dei veicoli a combustione interna. Perché possiamo girarci attorno quanto vogliamo, ma nel giro qualche generazione i veicoli tradizionali saranno visti come una complicata curiosità d'altri tempi, un po' come per noi lo sono i veicoli a vapore o le Ford Model T. Questo articolo, che si immagina come sarebbe descritta l'esperienza di guida di un veicolo a benzina in un mondo dove i veicoli elettrici sono la norma, per me è molto stimolante, oltre che divertente (...) I opened the door (the handles are very prominent), sat in the driver’s seat, and… nothing happened. No screen showed any messages. The climate control didn’t turn on. The car seemed dead. I pressed the accelerator (Mazda calls this the “gas” pedal) but again, nothing. I called their support line and quickly figured out the issue: Unlike a normal car, a gas car needs to be “started”. (...) Unlike normal electric motors, gasoline engines have a narrow range of RPMs that they can operate at. Too slow and the combustion reaction can’t self-sustain. Too fast and the engine explodes. To get around this limitation they use a transmission with multiple gears, sort of like a bicycle. (...) This process of shifting gears involves careful coordination of the gas pedal, the clutch pedal (an extra pedal to the left of the brake pedal), and the shifter knob. (...) Refueling was a mixed bag. Whenever I parked in my garage, I had to suppress the urge to plug the car in. Gasoline is only available at special stations, and it is prohibitively expensive to get a gasoline line installed in your home. So unlike a normal car, you don’t wake up every morning with full range. The only way to add range is to go to gas stations. These are similar to fast charging stations, but smelly and more dangerous. I certainly wouldn’t want to live near one. Arcicolo completo: https://geoff.greer.fm/2023/02/08/gasoline-car-review/
    4 punti
  14. Si, a metà 2022, quando si sono fatti cambiare il regolamento per far funzionare bene la loro auto.
    4 punti
  15. auto elitaria. Ci può stare, però devi fare accettare a molti il cambiamento di stile di vita. sul discorso delle megalopoli, sicuro che sarà così? se lo sarà, sicuro che sia un miglioramento? Anzi, sicuro che sia ecologicamente sostenibile?
    4 punti
  16. Adesso l'energia si fa col metano e col carbone. Quando riusciremo a non farla più, si potrà parlare. Al momento non c'è non solo la certezza, ma neanche l'idea di come riuscire a produrre l'energia elettrica a CO2 zero. Se voglio attraversare un burrone e per farlo progetto un ponte, non mi butto di sotto prima di averlo costruito perché tanto poi verrà fatto.
    4 punti
  17. I cinesi sono almeno 20 anni indietro, basta guardare le DR. Il know-how non si assorbe, te lo dice uno che lavora nell'industria. Per imparare il mestiere bisogna lavorare anni e anni con chi lo sa fare, non basta comprarsi una fabbrica. Poi è chiaro che sono in pole per le BEV, è proprio quello il problema.
    4 punti
  18. Credo siano solo test, mi pare che in Turchia hanno un grande centro per collaudi. Anche perché le voci turche danno per spostamento di C4X e derivate a marchio Fiat
    4 punti
  19. Pensa che per me è l'esatto contrario, pur avendo diesel e benzina e non un'elettrica. Siccome siamo su un forum tecnico, ogni volta che commento cerco di portare dati, trovare grafici da pubblicare, come risposta ottengo sempre dubbi e perplessità senza nessun numero o grafico che giustifichino le opinioni contro l'elettrico. Secondo me chi fa disinformazione sull'auto elettrica è pari a chi ne fa una "ideologica difesa", non mi interessano le prese di posizione a prescindere, mi interessano i dati per capire meglio le problematiche. Ringrazio quindi chi fa i calcoli sulla quantità di energia elettrica necessaria per muovere un parco circolante interamente elettrico, o chi fa i confronti su rendimento di una ICE rispetto ad una BEV dal pozzo alla ruota. Chi difende il petrolio dovrebbe quindi portare dati e farci capire quali vantaggi ci sono rispetto alle energie rinnovabili, invece tutto si riduce sempre a 3 assiomi, la benzina la faccio in 3 minuti e ci faccio 1000 km, le elettriche sono per ricchi e rubano il lavoro ai poveri, perché sono fatte in Cina.
    4 punti
  20. direi molto, dato che probabilmente quel petrolio e quel gas li bruceremo per fare elettricità.
    4 punti
  21. Guarda che non c'è bisogno di andare in pista per apprezzare la dinamica. Basta anche il cds.
    4 punti
  22. ...non credo, al momento fanno a Dacia e in futuro quel tipo di auto torna come prodotto cinese o indiano.
    4 punti
  23. Quoto, minimizzare decine e decine di migliaia di possibili licenziamenti è più bestiale e assurdo delle frecciatine da bimbi dell'asilo di certi individui pro-elettrico e altri pro-termico A parte che rimane un paragone senza alcun senso, la situazione è "leggermente" più complessa in questo caso e relativa all'epoca attuale, con tutti gli annessi e connessi.
    4 punti
  24. Considerando che con questa benedetta auto sono molte più le spine che l'arrapamento, vince THORNET!
    3 punti
  25. Il Qatar vende sopratutto gas naturale liquefatto inviato per nave. Perfetto per far fronte a aumento consumi energia elettrica. Ha quindi interesse eccome a spingere auto elettriche
    3 punti
  26. probabilmente effettivamente a livello di CO2 le auto non impattano un granché. Ma si tratta solo di una parte dei provvedimenti che l'EU sta portando avanti a salvaguardia dell'ambiente. Ed io credo che tutto ciò comporterà inevitabilmente investimenti di ogni sorta che a loro volta porteranno know-out alle società europee e di conseguenza potenzialmente a primeggiare a livello globale prima degli altri. Comunque nessuno considera mai oltre al CO2 il particolato. al netto dei costi io preferirei 1000 volte stare qui (con la certezza dell'ora di arrivo) che qui
    3 punti
  27. 3 punti
  28. Sì, quelli dei lavoratori dell'industria dell'automobile e relativo indotto che dovranno produrre i veicoli a condizioni di svantaggio rispetto agli orientali esattamente come è successo per i settori che ho citato sopra. Rimuovendo la macchina termica che è il pezzo tecnologico pregiato, le nostre auto saranno come quelle dei cinesi. Quando facciamo le stesse cose dei cinesi, è inevitabile che la produzione finisca in mano ai cinesi, inclusa quella dei marchi pregiati occidentali (Apple?) quando non si comprano tutto il settore (notebook Texas Instruments->Acer (Taiwan), personal computer IBM->Lenovo (Cina)). Se hai delle prospettive certe per dire che nell'automotive non succederà quello che è successo in tutte le altre occasioni nessuna esclusa, presentale pure.
    3 punti
  29. hai dei numeri per giustificare il disastro elettrico -> disastro industriale? se vuoi ti giro i dati di tutti i licenziamenti degli ultimi 10 anni in italia, europa e mondo dove l'elettrico non c'entra un bel niente.
    3 punti
  30. Dimensioni dal vivo (tanto sono al sicuro) Decisamente promossa dal mio punto di vista
    3 punti
  31. Mi fai un esempio reale di dove il software di Granturismo/Grecale sia inferiore a Porsche? Sia a livello di controllo della vettura sia banalmente di infotainment/cluster del guidatore? Perché altrimenti parliamo a caso.
    3 punti
  32. The cars to be produced in Melfi are: - DS 8 (SOP: late 2024) - Opel Manta (SOP: early 2025) - Jeep Compass (SOP: mid 2025) - DS 7 (SOP: late 2025) - Lancia Aurelia (SOP: early 2026, someone said March)
    3 punti
  33. A proposito di world car low cost, guardate che pubblicità mi è stata proposta sotto il messaggio sopra.
    3 punti
  34. Basta anche una vecchia Alfa Spider col Bialbero e i carburatori... 😎
    3 punti
  35. Piccola critica a Fiat: ricordiamo che se non fosse per le imposizioni delle norme di sicurezza (vedi abs e doppio airbag) e dei limiti delle emissioni (euro x) avremmo ancora la prima Panda, purtroppo Fiat ha aggiunto e innovato sempre e solo il minimo di legge, non ha mai introdotto lei un innovazione o un miglioramento su Panda.(es. Ford con Ka e Fiesta ha messo airbag e abs di serie prima delle normativa)
    3 punti
  36. Loro no, ma magari salta fuori un sistema identico anche per la Cina.
    3 punti
  37. Io comunque mi riferivo all'auto a 360 gradi; ad esempio la qualità costruttiva, la cura nella componentistica, e gli assemblaggi di una Maserati di oggi sono non 1 ma 20 volte migliori di quelle dei primi anni 2000; e non per la naturale evoluzione tecnologica, ma proprio per l'attenzione e l'impegno su quel fronte, che una volta, dispiace dirlo, erano molto trascurati. Diciamo che Maserati non mi sembra un buon esempio di mondo moderno che va a rotoli, ce ne sono di migliori 😉 Sono daccordo invece sul fatto che bastano meno cavalli per divertirsi su strada, ma questo è un altro discorso.
    3 punti
  38. Giornalisti pagati? Dinamicamente non c'è veramente paragone con M138; poi ovvio che abbia l'aspetto romantico ed il suono dalla sua, ma la nuova è migliore da ogni punto di vista dinamico.
    3 punti
  39. Mi sembra che il quarto è il DS8, sorella di Manta, mentre la Lancia è sorella di DS7.
    3 punti
  40. Questo miglioramento epocale nella distribuzione dei pesi ti sembra così triste? Io lo trovo una vera evoluzione darwiniana, poi la nostalgia gioca brutti scherzi.
    3 punti
  41. Ah ok capisco. Però il tema su nuovi posti di lavoro legati all’elettrico rispetto a quelli persi è vitale sia per l’accettazione della transizione che per l’economia. Discutendo su in Francia con mio vicino di casa , segretario generale mobilians (diciamo la Confindustria francese settore auto e indotto) stimano in 150,000 i posti che saranno persi contro qualche decina di migliaia di assunzioni. Una fabbrica di auto elettriche non necessita di certo dello stesso personale. Le fabbriche di batterie richiedono pochissimo personale. I concessionari stanno licenziando e i garage non investono più perché per gestire auto elettriche servono macchinari e certificazioni costosissime che pochi possono permettersi
    3 punti
  42. 3 punti
  43. Sta ai costruttori europei svegliarsi per tempo e non lasciare il mercato in mano ai cinesi: i produttori di motori termici indietreggeranno a favore però di altri settori quali la produzione di motori elettrici ad esempio, il lavoro si sposta perchè il mondo cambia e se non fosse così oggi chiameresti una centralinista per farti passare una telefonata o dovresti andare in filiale a prelevare invece che pagare con carta o prelevare al POS.
    2 punti
  44. Come l'odio dei fabbri ferrai quando le automobili sostituirono i cavalli, quanti disoccupati.
    2 punti
  45. 500L ha molto più spazio interno di Giulia, dietro è enorme.. La macchina perfetta per una piccola famiglia...
    2 punti
  46. Dopo lo specchietto frameless il nuovo premium sono le portiere handleless
    2 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.