Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. Ale1997

    Ale1997

    Utente Registrato


    • Punti

      20

    • Numero contenuti pubblicati

      77


  2. j

    j

    Reporter (Staff)


    • Punti

      17

    • Numero contenuti pubblicati

      21164


  3. savio.79

    savio.79

    Utente Registrato


    • Punti

      16

    • Numero contenuti pubblicati

      6972


  4. KimKardashian

    KimKardashian

    Utente Registrato


    • Punti

      15

    • Numero contenuti pubblicati

      12259


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 02/05/2024 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Vi volevo presentare il mio nuovo acquisto!! Innamorato da quando è uscita sul mercato l'ho bramata per lungo tempo da quando avevo 19 anni, oggi alla soglia dei 26 anni ho coronato il sogno, alla fine dopo aver visto varie opzioni il cuore e la testa mi ha portato sempre su Giulia. Cercavo una seconda macchina da utilizzare il weekend e per viaggiare, che fosse definibile sportiva, anche perché la mia prima auto una Panda 169 non l'avrei mai mollata comodissima per il casa-lavoro e costi di gestione di un motorino, considerando che le manutenzioni le faccio tutte da me anche su Giulia, fortunatamente questo aiuta tanto nella gestione economica di due vetture. Dopo varie ricerche che mi hanno portato anche a 200km da Roma, alla fine ho trovato su Roma questo esemplare di un abbinamento colore, interno, allestimento che rientrava tra le mie possibili scelte, con pochi km (50.000) e recente (metà 2019). •Parlando di design almeno per me è una qualcosa di stupendo sia fuori che dentro un equilibrio di linee raro al giorno d'oggi e nel suo equilibrio è tutt'altro che una vettura che passa inosservata! • Motore, premessa io la cercavo 2.0 tb 200cv ma era introvabile e quelle poche avevano costi esorbitanti quindi alla fine mi sono "accontentato" del 160cv 2.2 con ADBlue che ha risolto molte rogne rispetto al motore senza. Il motore può essere definitivo esuberante, di schiena ne ha tanta 450nm di coppia non sono pochi e mixato con un peso relativamente contenuto di 1430kg rede questa macchina tutto altro che lenta ed impacciata. Dati alla mano copre lo 0-100 in 8 secondi e dichiara una velocità massima di 220km/h prestazioni più che discrete, tutto accordato da un cambio veloce che in D ha anche cambiate "sportive" con le tipiche botte dietro la schiena. La scelta di prenderla automatica, prima auto automatica in casa è stata una scelta più che azzeccata, enfatizza ed esprime al meglio il motore, per me più del Manuale tutto l'insieme di questi fattori la rende una vettura molto divertente, nota di merito al sound sarò strano, so che stiamo parlando di un dieselone ma quando gli si tira il collo ha un sound davvero particolare, oserei dire quasi appagante! - Parlando di dinamica di guida, la macchina a livello tecnico si presenta da sola, ha una tenuta di strada elevatissima nel misto stretto non esistono trasferimenti di carico di un equilibrio imbarazzante, in curvoni autostradali si ha una sensazione di appoggio e tenuta che difficilmente si trovano in giro. La cosa che mi ha particolarmente sorpreso è che nonostante la tenuta di strada sia elevata, con un handling da vettura sportiva la taratura degli ammortizzatori è prettamente morbida infatti si ha un comfort di marcia piuttosto elevato, e qui ho capito quando una vettura ha un telaio a dir poco sublime alla quale non serve un assetto spacca schiena per avere una tenuta spettacolare, l impianto frenante a 4 pompanti ha un mordente niente male e difficilmente va in crisi. Parlando di sterzo si può dire che su nessuna vettura normale si ha un comportamento del genere, la mia fortunatamente ha ancora il "vecchio" angolo di Ackerman ed è telepatico, dove metti lo sguardo sulla strada, automaticamente lei mette le ruote e sinceramente non l'ho trovato scomodo nelle manovre più ardue. Insomma che dire gran bella macchina con delle qualità intrinseche rare a livello meccanico e niente sì può dire, secondo me come qualità generale del mezzo sia internamente ed esternamente! Vi lascio qualche foto scattate dopo poco averla lucidata, ovviamente da me un grande spettacolo che per me non rivedremo.... saluti 😁😁
    16 punti
  2. Si, Stellantis dovrebbe acquisire nei Paesi Low Cost anche il nuovo CEO così da costare 30 volte meno di quello attuale.......magari è anche più competente in fatto di prodotti del Lusitano.
    10 punti
  3. Quelli che lo chiedono sui forum, che l'auto non la comprano, quindi nessuno.
    10 punti
  4. Questa berlina bianca a 4 porte girava per Torino nel 1971. Ha sicuramente le maniglie delle porte 125/127/128/130, che 4 anni dopo furono usate anche sulla 131 (perché la 132 ne ha di completamente diverse). I montanti hanno prese d'aria conosciute all'epoca dalla 124/125 Special, e i fanali posteriori sono della prima serie dell'A112. E questi elementi mi permettono di determinare le dimensioni di questa vettura in modo abbastanza preciso: ho una Seat 1430FU in il mio garage, cioè la versione spagnola della 124 Special T. La maniglia è lunga 18 cm e la ventola – 16 cm. E qui c'è una sorpresa: si scopre che il nostro sospettato ha le dimensioni di un Rekord/Granada/BMW E12. La lunghezza e il passo sono una dozzina di cm più lunghi rispetto al 132 (una dozzina di cm meno del 130), e anche la larghezza è più vicina al 130 che al 132. Le ruote a 4 bulloni possono sorprendere, anche se i freni di questa vettura molto più pesante sono probabilmente più grandi di quelli memorabilmente deboli della 132, perché le ruote, nonostante abbiano un diametro di ~60-61 cm, hanno cerchi in lega da 14". La vettura presenta alcuni accenti stilistici conosciuti dai modelli successivi del gruppo Fiat-Lancia (una cintura posteriore incassata e incorniciata come la 131 o un bordo inferiore arcuato del parabrezza nelle porte anteriori come la Lancia Gamma), ma il frontale non somigliano a nessuna delle auto dell'azienda. Le più interessanti, tuttavia, sono queste foto della parte posteriore: questa vettura non ha un differenziale posteriore, il che significa che ha sospensioni indipendenti. Quindi sorge la domanda: la Fiat aveva bisogno di un'auto intermedia tra 132 e 130? Probabilmente non Fiat, ma Lancia - sì. Solo pochi mesi prima era apparsa sul mercato una Lancia 2000 esattamente della stessa lunghezza (ma più stretta), ovvero una Flavia restyling, sempre con l'assale posteriore rigido su balestre longitudinali. Rimangono domande sulla posizione dell'asse motore e del motore. Se supponiamo che si trattasse di un prototipo della Lancia Y2 (che potrebbe, seguendo le strade romane, essere chiamata ad esempio Aemilia o Cassia), allora avrebbe dovuto avere la trazione anteriore. Il corto sbalzo anteriore (rispetto alla Flavia e alla Gamma) esclude la collocazione longitudinale del motore davanti all'asse. E il posizionamento trasversale richiederebbe l'uso di un cambio adeguato, di cui l'azienda non disponeva. Del resto la nuova Beta più piccola (allora chiamata Y1) dovette prendere in prestito un cambio dalla Citroen per trasferire i 140 Nm di coppia del motore Lampredi Bialbero da 1756cc. Una Lancia con le dimensioni di una BMW E12 avrebbe dovuto avere una coppia di 220 Nm, esclusa la trazione anteriore. Teoricamente l'azienda disponeva di un motore adatto con struttura trasversale: sto parlando del Dino 246, utilizzato subito dopo sulla Lancia Stratos. Ma in primo luogo, la Ferrari non era in grado di produrre questa unità in decine di migliaia di pezzi e, in secondo luogo, questo V6 a quattro alberi aveva un cambio operante nella coppa dell'olio motore, che (a causa dell'altezza dell'intera installazione) escludeva l'installazione di tale insieme nella parte anteriore di un veicolo diverso da un trattore agricolo. Guardando queste foto, la posizione dell'abitacolo rispetto all'asse è decisamente più adatta alla trazione posteriore (come nella BMW E12, 504, Alfetta), ed il secondo aspetto è l'angolo negativo delle ruote posteriori. La Lancia Beta ha montanti McPherson nella parte posteriore, grazie ai quali la ruota non cambia angolazione sotto carico, e qui abbiamo un'immagine direttamente da una BMW o Granada: bracci trasversali angolari triangolari. All'epoca l'unico modello dell'azienda a trazione posteriore e con retrotreno indipendente era la Fiat 130, perché anche la Fiat Dino con motore Ferrari aveva l'assale rigido su balestre longitudinali al posteriore come le buone 125 o 132, e l'enorme ed antica Lancia Flaminia, ritirata nel 1970, fu presto ripetuta dall'assale Alfetta - DeDion comprensivo di differenziale e cambio. Vale la pena ricordare però che solo un anno dopo queste foto apparve l'Abarth 124 (da cui questo prototipo monta cerchi in lega da 14"), dotata di una nuova sospensione posteriore indipendente, utilizzata poi senza alcuna modifica sull'Abarth 131. Riguardiamo queste foto del 1971: nella vista anteriore sinistra, si vede chiaramente il braccio di guida longitudinale sotto la soglia della porta posteriore, e nella vista posteriore sinistra, si vede chiaramente il collegamento trasversale che corre da sotto. mozzo della ruota destra al centro del telaio. Identico all'Abarth. Sembra quindi che la Flaminia potrebbe non essere l'ultima Lancia a trazione posteriore. Resta il dubbio sul motore: Bialbero Lampredi - forse 1756cc nel modello base, Dino V6 - destinato alla piccola serie, DeVirgilio Flaminia V6 - antico, terribilmente pesante e senza prospettive, Lampredi V6 da Fiat 130: perfetto. Nei collage fotografici allegati tutti possono confrontare gli elementi di questa Lancia mai realizzata con le Fiat a trazione posteriore dell'epoca: 130, 132 e 131. Sorprende la larghezza delle porte posteriori, più larghe di quelle anteriori e molto più più ampio che nelle Fiat. Sorprende anche la posizione del bocchettone del carburante nel parafango sinistro, mentre tutte le Fiat (comprese 124 e 125) hanno il bocchettone a destra. Da dove è venuta questa idea? Comunque per me si tratta del prototipo della Lancia Y2 (all'interno della nuova serie di denominazione avrebbe potuto chiamarsi Epsilon o Iota), inteso come successore della Lancia 2000, ovvero la Flavia rinnovata. Perfetta concorrente della Granada e della BMW E12, arrivò con diversi mesi di ritardo e fu quindi uccisa dai contabili della Fiat di fronte alla crisi del carburante del 1973. Quando la crisi finì, le auto di questa classe che erano state messe sullo scaffale furono rispolverate. L'Alfa Romeo Sei uscì invariata (l'azienda statale non aveva contabili così scrupolosi), il motore PSA "Douvrin", che doveva essere un V8 da 3,5 litri, si rivelò un V6 2.7 a 90 gradi, come in seguito alla quale la Peugeot 604 perse 2 cilindri e la Volvo 280 apparve come 260, la Fiat 130 morì prematuramente e nel 1976 la Lancia presentò una Gamma completamente nuova con un boxer a 4 cilindri, la cui silhouette innovativa e la trazione anteriore non garantirne il successo sul mercato. In 8 anni ha trovato solo 22.000 acquirenti, il che sembra una tragedia se paragonato alle 370.000 Thema vendute nei successivi 10 anni. Ma la Thema era una berlina dallo stile tradizionale e gli acquirenti cercavano auto di questo tipo in questo segmento di mercato. Michele
    9 punti
  5. che poi ultima V12.... faranno anche di questa la relativa versione TDF/competizione etc etc etc Dai sù. Io propongo Ferrari 850HP (dal numero di cavalli) , sponsor contento e tutti felici e fatturati
    6 punti
  6. l'ultima volta che a Maranello i motoristi sono andati dietro agli aerodinamici è uscita sta cosa qua...
    6 punti
  7. .....e vabbè..... il bicchiere è mezzo pieno o è mezzo vuoto?
    5 punti
  8. Speriamo che il nome sia l’unica cosa ridicola di questa macchina 😂 PS: nota per Ferrari casomai dovessero leggerci: se volete vi presto mia figlia di cinque anni per i nomi; proprio ieri, leggendo un libro per bambini con protagonista un lupo di nome Lupo, lei ha sbottato “ma papà non ha nessun senso, è come chiamare Cane un cane, o Bambino un bambino” Ve la presto, se volete!
    5 punti
  9. Il marchio Fiat inizia un periodo molto difficile, coi modelli exFCA a fine vita (davvero pensano di togliere la 500 termica? È letteralmente il modello più venduto che hanno in Europa, tolta la Panda che vende tutto in Italia). Che si sbrighino almeno a far partire le vendite di sta 600 ibrida, unica speranza per salvare un minimo la quota di mercato da qui all’arrivo dei prossimi modelli nuovi. Secondo me, nell’ingarbugliato lancio del MHEV, molto semplicemente Fiat è l’ultimo dei marchi in ordine di priorità. Sul fatto che sia meno riuscita delle gemelle o di minore successo, direi che è del tutto preliminare dirlo considerando che praticamente non è ancora in vendita… (e secondo me non è così, il suo potenziale ce l’ha e i prezzi non sono neanche malissimo)
    5 punti
  10. 4 punti
  11. Ma veramente maggiore divertimento? Con una C3?
    4 punti
  12. Non credo che in Porsche lascino l’opzione manuale per tenere basso il prezzo.
    4 punti
  13. quindi è normale che va a 2 ruote
    4 punti
  14. Visto che è diventato il nuovo feticcio di AP, non ho potuto fare a meno di notare la buona rifinitura del pannello delle portiere posteriori ...
    4 punti
  15. L'Europa che si scava la fossa da sola .. dopo la delocalizzazione produttiva (la Cina ringrazia) ecco ora quella intellettuale.. avanti così con l'irrimediabile perdita di competenze
    3 punti
  16. Ferrari 12 Cilindri starebbe bene nello stesso garage di Maserati Quattroporte 😂
    3 punti
  17. Mah in realtà il sistema ADBlue di Giulia non ha avuto mai casistiche di problemi al serbatoio, galleggiante ed iniettore ADBlue anzi! Il 2.2 MTJ pre ADBlue non era proprio esente da problematiche, specialmente nelle annate fine 2017-2018 dove si reclamavano problemi alle pompe olio difettose, rari casi di rottura dell ingranaggio del contralbero, collettore di aspirazione con problematica di intasamento, eccessiva evaporazione olio motore. Con l'aggiornamento del my19 quindi con l ADBlue è stato anche modificato il codice motore infatti la mia ha il motore "Nuovo" con il codice motore che finisce con 975, il quale è stato rivisto in molti aspetti. È stata modificata la coppa olio con relativa pompa olio, modificato il collettore di aspirazione il quale ora tende ad avere molte meno problemi di intasamento, rivisto il filtro centrifugo vapori olio il tutto ha portato ad avere un motore più "sano" e poi con il sistema ADBlue si hanno meno problematiche per quanto riguarda tempo di rigenerazioni, temperature e mancate rigenerazioni. Prima di acquistarla ho studiato un po' il prodotto e per me le diesel sono da acquistare dal MY19 in Poi. idget blockquote ti ringrazio 😊
    3 punti
  18. Beh Natalie non so se conosce i numeri di vendita della 500 ma è bene che si dia una svegliata!
    3 punti
  19. Chi lo compra nel mondo un manuale, quando hai un automatico che: 1) è più efficiente in termini di consumi ed emissioni 2) ti permette di mettere gli ADAS senza problemi con relativo rispetto delle norme GSR24 3) ti permette di utilizzare le stesse frizioni-convertitore su più motori. 4) ti permette di avere un tunnel centrale più pulito e libero, soprattutto se utilizzo sistema DbW
    3 punti
  20. Ho visto il servizio trasmesso su La7 e ho avuto la netta sensazione che sia stato impostato per mettere in cattiva luce le famiglie Agnelli/Elkann. Ad esempio l'aver riportato che Marella dicesse parolacce. Per me del tutto irrilevante in riferimento all'argomento Stellantis. Oppure l'intervista all'ex maggiordomo di casa Agnelli che ammiccava al giornalista in merito al fatto che a John piacciono i soldi. Un giornalismo di basso livello, a mio avviso, anche se il servizio ha anche riportato notizie degne di questo nome.
    3 punti
  21. a partire da 26.000 è un best-buy del segmento.
    3 punti
  22. Per la gioia di @Maxwell61 Neta S Wagon
    3 punti
  23. A parte - ovviamente - il sistema di movimentazione della capote, quali sarebbero i maggiori rischi e problematiche? rispetto alla stessa versione coupè. Che non ti girano i coglioni a te ne vai beato a spasso? (Quando si scapotta generalmente hai persino uno stile di guida più rilassato……andare forte a capote aperta è meno piacevole). È una tipologia di auto e guida che cattura anche chi delle auto frega poco, proprio per l’esperienza “immersiva” in ciò che ti circonda. Ancora più della moto, potendo ovviamente fare a meno dell’abbigliamento di sicurezza.
    3 punti
  24. Il Centro Ricerche Fiat di Orbassano era una eccellenza a livello mondiale; quando ero all'Università ero iscritto alla associazione ATA (Associazione Tecnica Automobile), che era seguita da Iacoponi e aveva sede presso lo stesso CRF. Ricordo eventi e articoli deliziosamente interessanti. Ricordiamoci che sono gli inventori e sviluppatori del Common Rail, fra le altre mille cose. Non valorizzare il genio degli ingegneri italiani è pura follia masochistica.
    3 punti
  25. Renault_Symbioz_a_new_era_in_family_voitures_a_vivre.pdf
    2 punti
  26. Non mi è chiaro se il lunotto sarà opzionale o se sono io che non capisco cosa sto guardando in quella foto del posteriore 😂
    2 punti
  27. Dal punto di vista "teorico", potenzialmente sì, ma si tratta più che altro di una misura tangibile nei cicli omologativi. In termini di protezione e durata del propulsore, si sta notando che in molti casi risulta più idoneo l'utilizzo di un olio con gradazione inferiore. Emblematico è il caso del diesel 1.5 Stellantis (PSA...), per il quale di recente è stato emesso un bollettino in cui la casa raccomandava l'adozione di un olio più viscoso (5W-30 con specifica FPW9.55535/03), in luogo del precedente 0W-30 (o in alcuni casi 0W-20), anche per far fronte a problemi d'usura precoce della catena di comando alberi a camme. Qualcosa di analogo successe anche per i Twinair di FPT, che con l'olio molto fluido inizialmente prescritto, in caso d'inutilizzo prolungato, poteva portare allo svuotamento del modulo multiair, con conseguente difficoltà o impossibilità di avviamento a freddo. Tali casistiche non devono essere un esempio trasversale da applicare a tutti i propulsori, in quanto alcuni devono necessariamente adottare oli poco viscosi, ma fortunatamente non è il caso della tua Mazda.
    2 punti
  28. Ogni tanto mi sembra che ci si scordi che le macchine vanno vendute e non soltanto proposte. Non ho detto questo, ma è innegabile che nonostante continuino a offrirlo la clientela (aka chi compra davvero) non lo preferisce se non una piccola percentuale, guarda ad esempio su 992 non esiste.
    2 punti
  29. Mi piace. Sia dentro che fuori. Ho un problema con il nome, mi viene Gardaland e non so perche'
    2 punti
  30. Chi scrive i comunicati lavora nel marketing, ovvio che spesso non sanno al 100% i particolari tecnici di cui scrivono…
    2 punti
  31. Il forum è ricco di categorie, se volete discutere sulle tipologie di cambio, contenuti dei comunicati stampa, ect. siete liberi di farlo nelle apposite categorie entro i limiti del regolamento di Autopareri 2 - Sii paziente, costruttivo ed usa il buon senso 3 - Mantieni un atteggiamento sereno, non aggressivo, non scontroso e non polemico: sei qui per rilassarti e condividere delle passioni ... 9 - La sorveglianza del forum è costante (merito anche dell'utenza stessa!) e lo Staff applica severamente il Regolamento 10 - La partecipazione al forum non è un diritto, pertanto le decisioni dello Staff o della proprietà del forum sono insindacabili Tema del topic: Lancia Ypsilon BEV & MHEV 2024
    2 punti
  32. Da fonti interne non ho ricevuto smentite sul nome 12 cilindri. Quindi....
    2 punti
  33. Mi sembra ovvio che si riferisca ad Alfa Romeo 🤣
    2 punti
  34. Lo vuoi capire si o no che chi scrive i comunicati si e no sa cosa sta facendo? Non c'è bisogno di montare nessun caso e mettere in mezzo serietà. La gente che fa le cartelle stampa non ha ALCUN rapporto con l'ingegneria. Ho visto cartelle stampa in automotive con errori grossolani ed evidenti ed alla richiesta di correzione hanno chiesto a me il significato tecnico della correzione. E comunque come già spiegato, il cambio è considerato un dual clutch a partire dal suo acronimo. Quindi se l'hanno chiamato doppia frizione è perché effettivamente è cosi considerato.
    2 punti
  35. Praticamente una Captur che si è accoppiata con una Golf 7, non disprezzabile nome a parte... C'è da chiedersi però se questa Symbioz possa in qualche modo influenzare le non già brillanti vendite della cara Austral...
    2 punti
  36. Non riesco ancora a capire che brand identity vogliono dare a Renault, si passa da modelli near premium per poi passare a modelli vicini come prezzi alla gamma Dacia. Comunque in Renault inizia ad esserci un bel affollamento in listino per quello che riguarda i crossover con questa Symbioz che si inserisce tra Captur e Scenic non solo come dimensioni ma proprio come idea di prodotto; un "ponte" tra l'ICE (Captur) e la BEV (Scenic), il design morbido di Captur e quello spigoloso di Scenic.
    2 punti
  37. Ma fuffa cosa, l'acronimo stesso DCT sta per dual clutch. Chi legge i comunicati non sa nemmeno com'è è fatto un cambio automatico e nemmeno chi li scrive. E qui ci vediamo "fuffa" ovunque.
    2 punti
  38. 2 punti
  39. Nuovo Dongfeng eπ 008 (dovrebbe chiamarsi Ace 008 in Europa), SUV lungo 5 metri a sei o sette posti disponibile BEV o con un 1.5 Turbo range extended.
    2 punti
  40. Ho paura di guardarli, temo la solita fiera dello stereotipo, spero di sbagliarmi
    2 punti
  41. Ma che significa meritare di guidare una Ferrari o no? Con tutto il rispetto ma non mi sembra molto attinente con le corse. Se sei veloce sei veloce e basta e per una scuderia di formula 1 conta vincere soprattutto se ti chiami Ferrari. Ma poi Alonso quando avrebbe mancato di rispetto alla Ferrari? Come se fosse una roba da strada. Alonso giusto per precisare, era il top in griglia quando vestí di rosso e gli manca almeno un titolo, se non due, solo per colpa del muretto e delle loro scelte scellerate (chi ricorda Abu Dhabi 2010?) Schumacher, solo per ricordare, prima di arrivare in Ferrari aveva già vinto 2 titoli mondiali in Benetton, e anche lui, se ci si informa un pochino, agli inizi della carriera in griglia era veramente aggressivo in gara e molti si lamentavano. Esattamente come Verstappen, che si buttava su tutti non solo sulle rosse e pagava la foga giovanile di chi vuole dimostrare. Alla fine a noi tifosi interessa solo veder vincere la Ferrari, se domattina venisse Verstappen in Ferrari e centrasse il titolo mondiale, diventerebbe idolo nazionale immediatamente, altro che rispetto...
    2 punti
  42. 208 Corsa e Y hanno tutti lamierati differenti, inoltre C3 mi sembra molto spaziosa e sfruttabile
    2 punti
  43. Quello che mi era sfuggito della notizia della batteria di CATL è che si tratta di una batteria con chimica LFP, per la prima volta con densità maggiore di 200 Wh/kg, paragonabile quindi ad una NMC. Questo vuol dire più autonomia a minor costo, disponibile a breve sui prossimi modelli in vendita, ma fa più notizia la “teorica” ricarica di 600 km in 10 minuti.
    2 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.