Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. johnpollame

    johnpollame

    Utente Registrato


    • Punti

      16

    • Numero contenuti pubblicati

      2857


  2. AleMcGir

    AleMcGir

    Moderatore |Staff|


    • Punti

      10

    • Numero contenuti pubblicati

      19339


  3. savio.79

    savio.79

    Utente Registrato


    • Punti

      8

    • Numero contenuti pubblicati

      8052


  4. DOssi

    DOssi

    Utente Registrato


    • Punti

      6

    • Numero contenuti pubblicati

      1064


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 04/05/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. se parlassi di california potremmo essere d'accordo, ma questa è una tipologia di auto che ferrari ha sempre fatto. Le varie gtc, le 2+2 ecc ecc sono sempre state macchine più comode e meno estreme delle sportive. Questa non è un v12, vero, ma in gamma le gt non sono mancate.
    5 punti
  2. Per carità, oggi Max fenomenale, ma Leclerc in qualifica ha più volte avuto prestazioni di questo tipo, e con cancelli ancora peggiori...
    5 punti
  3. Max ha dimostrato di essere un alieno. Charles bene che si mette davanti alle Mercedes, ma vogliamo parlare dei rookie? Ottimo Antonelli davanti a Lewis ed in scia a Russel, hadjar che con un problema alle cinture centra la top 10 e non solo, ed un grandissimo bearman che arriva in Q3 con la Haas, applausi per loro
    5 punti
  4. Penso si riferisse al fatto che la roma è nata in realtà come Maserati.
    4 punti
  5. Questa è una Maserati e non una Ferrari.
    4 punti
  6. Ma pure Carletto ha fatto il suo... Sogno una partenza alla Austin '24.
    4 punti
  7. Won't it obviously share components and plant with next Grand Cherokee if they do it? They can import the V6 engine from Italy, if they need one.
    3 punti
  8. Questa cosa di storpiare la livrea Martini anche per le vetture clienti sta sfuggendo di mano...
    3 punti
  9. Indubbiamente questa era vincente da subito.... ..se avessero mantenuto anche il passo cosi lungo..sarebbe stata ancora piu bella, ma probabilmente il pianale derivato dalla Xantia non lo permise . Stesso concetto ma meno effetto ciabatta grazie ai parafanghi alti Un posteriore con tipico design da Kia anni 90....tipo la Sephia Comunque la versione evoluta del ciabattone......hanno deciso di conservarla anziche rottamarla.
    3 punti
  10. Trovo estremo relegare alla 208 o a una qualsiasi B moderna un uso esclusivamente urbano. I tempi della 127 sono passati da molto tempo.
    3 punti
  11. Esatto, ecco come vengono consegnate
    2 punti
  12. Credo, semplicemente che sia la livrea di un concorrente che ha deciso di citare la livrea Martini storica, coi colori del suo sponsor. Succedeva ai tempi della Delta, normale che succeda adesso.
    2 punti
  13. Effettivamente farla su LP4 sarebbe la scelta più sensata, sempre in ottica US
    2 punti
  14. Verstappen fa cose che ho visto fare soltanto a Schumacher fra il 96 e il 99 e a Senna nel periodo Lotus.
    2 punti
  15. Questa Ferrari è bella anche camuffata..
    2 punti
  16. Da non amante del marchio Volkswagen trovo la gamma di fine anno 90/inizio secolo di livello altissimo. Facevano sparire praticamente tutta la concorrenza con qualità e scelta powertrain.
    2 punti
  17. Assolutamente vero, a titolo di esempio posto le foto delle Delta di Germano Nataloni con la livrea iso-Martini, ne Lancia ne Martini ebbero da ridire ai tempi, anzi, le vittorie del bravo pilota Viterbese nelle salite europee portavano lustro al marchio in un settore in cui non c’era impegno ufficiale… Fine OT
    1 punto
  18. Per poi magari scoprire, quell'unica volta che serve l'auto alta da terra, che il SUV del terzo millennio se la cava peggio delle berline degli anni '80 o '90... Nota a margine: nell'estate dell'86 siamo andati in ferie in 4 con una Uno 45 Fire (un migliaio di Km in tutto) e la cosa non ci ha bloccato la crescita....
    1 punto
  19. Questa dovrebbbe essere una Maserati non una Ferrari
    1 punto
  20. 1 punto
  21. Io ho l'impressione che le auto di segmento B intorno al 2000 avessero perso la carica aspirazionale ed emozionale della generazione precedente in favore di uno stile di disegno che enfatizzasse gli aspetti pratici. A fronte di particolari di disegno ben studiati, come da voi tutti già evidenziato, la Corsa C perdeva le rotondità che conferivano alla B un aria simpatica e giovanile (ok non vale per la 5p che era un Frankestein😄), ritornando allo stile Opel un po' austero della A. Anche l'interno, che probabilmente era costruito con lo stesso livello di qualità della precedente, faceva piccola coreana (di allora), con una sensazione al ribasso. La Corsa B non faceva miracoli in termini di materiali, ma ricordo dei bei pannelli porta, dei sedili di qualità per la categoria e la plancia era un salto quantico rispetto alla Corsa A. A mio parere anche Punto 2, Clio 2 hanno lo stesso effetto cheap rispetto ai modelli che sostituivano, l'unica che invertiva la rotta era la 206. Ma eravamo in crisi economica e non lo sapevamo?🤔😄
    1 punto
  22. OT. Perché la città di Genova deve sempre uscire fuori in qualche modo? 😂 Questa cosa mi spezza! Fine OT.
    1 punto
  23. Se si vuole crescere in US un'Alfa di segmento E serve. Magari si può derivare dalla prossima Grand Cherokee, costruendole nello stesso stabilimento, con investimento non troppo elevato, per coprire di fatto la fascia di prezzo oggi occupata da Grecale. Affinché l'operazione sia ragionevole dovranno venderne almeno 10K l'anno, chissà se il mercato americano può assorbirle....
    1 punto
  24. Guardando tutte queste proposte in scala 1.1...c'e' da dire che FORD ci credeva tanto nel progetto Mondeo. Voleva e doveva far fare un salto di qualità all'intero brand..., in parte iniziato qlk anno prima con la Escort ma con scarsi risultati ( vedesi i ravvicinati facelift fino alla sua uscita di produzione a favore della Focus) Pero' secondo me ...fallirono anche con Mondeo .probabilmente dovuto al fatto che doveva essere una world car da vendere su piu mercati...ma alla fine ne usci' un compromesso troppo forzato tra un design americano, giapponese, inglese, tedesco.
    1 punto
  25. Secondo me a fine 90 ed inizio 2000, VW se la batteva con Peugeot, che con la gamma x06 fece veramente il botto, i motori XU/TU e poi EW/DW erano dei muli e la qualità non aveva nulla da invidiare, ho un buon ricordo di 206 e 406. Certo il blasone di VW era difficile da eguagliare. Tutto il contrario di ciò che avvenne con la serie x07, auto veramente di una indecenza incredibile, fra elettronica da incubo e materiali scadenti, motori a parte.
    1 punto
  26. Un po di materiale Saxty per la design story di Mondeo Mk1
    1 punto
  27. Probably you are right, but Stefano Iacoponi mentioned new processes, compared to the previous models, that allowed to create a new model, Alfa SZ, just in 19 months. There is a chapter "Form Sculpted by Computer' in Alfa Romeo SZ book that describe the differences between processes used in the previous models and ES30 (page 42-51) The car used old processes required about 5 years in development. And this is exactly what happened with 164 which design development started in 1982
    1 punto
  28. Ma cos'è? Un pesce d'aprile in ritardo!? Adesso non si può fare più un viaggio in autostrada poichè una seg. B è scomoda e insicura? Ma chi lo scrive ha mai viaggiato in autostrada proprio con una nuova 208? E poi... tutte le persone hanno due o più auto? Ma viviamo nella realtà o nel mondo dei social?.. così, giusto per sapere... Aneddoto... Un mio caro amico svizzero, con disponibilità quasi illimitate, per fare il giro dell'Italia si è comprato una Panda gialla dismessa dalle poste svizzere.... e sapete una cosa? E' tornato a casa ed è ancora vivo "Me tasto se ghe sun..."
    1 punto
  29. Qualche figurino di quella che per me resta la Passat più bella di sempre (e... faccio coming out una delle poche, pochissime VW che ho davvero ammirato). In verità non ci mostrano chissà che di inedito... i casi sono due: o siamo già in una fase in cui l'indirizzo da prendere è ben chiaro, oppure ad essere ben chiare furono le idee fin dal principio. Al netto dell'effetto "wow" che da sempre contraddistingue i figurini, infatti, pare che il dubbio più grande fosse quello di farla con due o tre finestrini laterali. Non amo granchè il marchio, non l'ho mai amato e chi mi conosce lo sa. Però ribadisco, in questo caso, chapeau. Una gran bella macchina. Dentro e fuori.
    1 punto
  30. ...maledetti... Complimenti da un altro possessore di Giulia ma diesel 160CV, più che sufficienti per divertirsi tra le curve. E come hai detto sopra: chi può la prenda perché auto così non ci saranno letteralmente più. PS per chi chiedeva dello sterzo pre-restyling: l'Ackerman scorretto si sentiva eccome (io ho avuto anche una delle prime MY16) ma anche quello attuale rimane qualcosa di veramente godurioso...semplicemente con quello di prima (e la macchina più bassa di 1cm) ti sentivi in pista!
    1 punto
  31. All'evento "Red Bull Showrun x Powered by Honda" una Prelude, definita ancora come Concept, è stata usata per far sfilare i piloti dei team Red Bull e per l'occasione sono stati svelati anche gli interni
    1 punto
  32. Spettacolare! Io ho una più barbona 2.2 160cv AT8 RWD ma concordo a pieno sembra di guidare un auto più piccola con trasferimenti di carico insistenti, come dico io danza tra le curve come una farfalla. Magari sarà un paragone un po' forzato 😅 ma come auto per tutti i giorni ho una Panda 1.2 del 2007 la Giulia mi da a momenti la stessa sensazione di compattezza, tipo la Panda che si rigira su se stessa, mi accorgo della differenza di grandezza solo quando la parcheggio il che è fantastico! Una foto della mia Giulia domenica scorsa davanti lo stabilimento di Cassino, dove nasce questa opera d'arte 😬😬
    1 punto
  33. Arrivato a quota 800km, quindi tempo di impressioni su questa auto su cui si è detto di tutto. - posto guida finalmente come si deve, bello basso con volante verticale. Sedili contenitivi con supporto della coscia. È così cucita addosso che mi sono scoperto più grasso, quindi uso l’easy entry (sposta il sedile indietro per facilitare salita e discesa). Bellissima la pelle, spero non soffra a lungo il fianchetto lato porta - finalmente un rotellone per l’infotrainement, ma perché li abbiamo abbandonati per i touch che sono meno pratici? Comandi vocali ok. Comoda la ricarica wireless. Con il porta occhiali sul cielo sarebbe stato il top - il virtual cockpit con la strumentazione tipo Giulia del 1962 è una figata assurda. Non tantissime configurazioni, magari la visione perfomance nel centrale sarebbe bello, smanetterò. - nonostante i 19” è comodissima. Anche mia moglie se ne è accorta - devo ricordarmi che davanti non ha sbalzo - chi ha deciso che l’allarme per i cartelli stradali si riattivasse a ogni accensione è un cretino. Scusate. Specie quando legge i 10km/h di limite. - devo regolare meglio il climatizzatore. - consumo per ora non valutabile ma siamo già meglio della Giulietta - esteticamente, mi spiace, ma non ce ne è per nessuna - il famoso raggio di sterzata non è così drammatico Passando alle doti dinamiche….. Avendo provato in passato la 200cv il carattere del motore è quello che temevo di più. Per fortuna il 280 è meglio. Non è maleducato, non dà calci nella schiena. Ma quando schiacci è come se sentissi una grossa mano che ti spinge e vedi il tachimetro salire come qualche contagiri. Borbotta al minimo e ha un buon ringhia. Qualche Db sarebbe il top. Ai freni bisogna fare la mano per la modulabilità. Sterzo, nonostante la correzione dell’ackermann, ancora chirurgico. Carico volante mai troppo pesante, direttissimo come piace a me. Come handling. Beh, qua chiunque dica “eh ma il peso non conta” “eh ma la ripartizione cosa vuoi che sia” “eh ma le sospensioni no” andrebbe percosso. Tra le curve sembra di avere una macchina molto piccola. Praticamente zero inerzia di avantreno. Ti dà subito confidenza e tieni ritmi altissimi con anche margine di sicurezza. con l’lsd meccanico in uscita dalle curve strette le chiudi bene. Me ne sono andato su per il Col del Lys, e tante cose non si possono raccontare. Come riassunto prendere tutti gli “eh, ma…” e metteteli nella raccolta differenziata. Se potete, prendetevela. Perché una berlina che viaggia così, mi sa che difficilmente la vedremo di nuovo.
    1 punto
  34. Interessante extended mix del brano più noto di Gotye
    1 punto
  35. Lo scudetto in tinta carrozzeria . . .
    1 punto
  36. sempre dagli UK, la collaborazione tra Little Simz e Obongjayar, che "pagano" tributo alle loro origini nigeriane.
    1 punto
  37. Affermativo 😄 Allego anche la sua variante “tranquilla”, che abbiamo deciso di chiamare Sestrieres, come la Y10 sua antenata. La scelta di colori è un chiaro omaggio al passato corsaiolo di Lancia, ma senza scadere nell’utilizzo della solita livrea. Di seguito un paio di varianti colore
    1 punto
  38. Mi ero dimenticato di questi capolavori iraniani 😁 Ma il pezzo forte era la 405RD o ROA, nient'altro che la meccanica dell'Hillman Hunter (in Iran conosciuta come Paykan) in produzione da 50 anni buoni, sulla quale venne messo il corpo di 405 con tanto di trazione posteriore. Sì, uscivano impennate di serie.
    1 punto
  39. Provo a rispondere schematicamente: - adoro le auto giapponesi (non tutte) e comunque, una volta avuta una giapponese, è difficile tornare indietro; - mi è sempre piaciuto il marchio Lexus ma non c'era la macchina per me fino a qualche anno fa; - hanno fatto (2016?) un prototipo avveniristico su cui si sarebbe basata la futura UX, e mi ha sconcertato e intrigato allo stesso tempo; e per un bel po' immaginavo e disegnavo ossessivamente l'eventuale futuro modello, cercando di renderlo "di serie"; - la UX è stata finalmente presentata, e all'inizio non l'ho capita bene (esterni) ma ho subito adorato gli interni; - la UX ha pian piano iniziato a piacermi anche esternamente (ma non l'adoravo) tuttavia... non avevo voglia di spendere quella cifra; - ho iniziato a vederne qualcuna in giro (rarità) e mi è piaciuta sempre di più, più per la sua particolarità che non per la sua bellezza; - dicembre 2023: presentazione statica nelle concessionarie della LBX (per cui sbavo): la nuova arrivata è bellissima esternamente, e ha interni curati, ma meno personali, e meno spazio per i passeggeri posteriori: bocciata per le mie esigenze (e intanto chiedo un preventivo per UX, ma non sono convinto) quindi hai in qualche modo indovinato ; - marzo 2024: il venditore mi invita a provare su strada la LBX: va benone, ma mi sta stretta (dietro) e l'interno, pur di ottima fattura, non è "disegnato" come su UX e non mi convince, né mi piacciono gli allestimenti troppo "scritti nella pietra" (solito problema Toyota); chiedo quindi di valutare la UX, e il venditore mi spiega che a breve avranno disponibile quella con il nuovo PT di V generazione, ovvero la 300h invece della 250h; - giugno 2024: mi invitano a provare la nuova UX 300h (ne ho scritto da qualche parte); l'auto mi convince subito; a non convincermi è il preventivo per la versione F-Sport che desideravo; - intanto metto la mia Mz3 in vendita sui soliti canali; - nei mesi successivi cerco spasmodicamente offerte per UX "poco usate" con l'allestimento desiderato e una particolare combinazione di interni e opzioni (delle due o tre disponibili) praticamente introvabile; - lo scorso mese, inizia il boom di richieste per la mia auto, e quindi mi attivo ancora di più nella ricerca, ma le poche papabili hanno sempre qualcosa che non va... - finalmente due settimane fa, due contendenti si litigano la mia auto e quindi devo prendere una decisione definitiva: - scartata la maggior parte degli usati, punto su una seminuova con soli 10k km, e a soli duecentocinquanta km da casa mia, ma il venditore si dimostra poco chiaro (furbetto) e faccio sfumare l'affare, con grosso rammarico, per una mera questione di principio (e poi mancava l'unico accessorio che mi interessava; e poi mia moglie non gradiva gli interni rossi... ma di questo mi interessava poco ); - a questo punto compare alle sette del mattino di lunedì della scorsa settimana, la macchina perfetta con gli accessori perfetti, ma è un po' chilometrata, al che mia moglie (santa donna) mi chiede perché diamine di motivo uno dovrebbe vendere una macchina immacolata con 84k km per comprarne una con 60k al doppio del prezzo: riconosco che non ha tutti i torti... imbambolato com'ero dalle quotazioni, non mi rendevo conto che in effetti vista così, l'operazione sembra una follia ("e poi, non sai com'è stata tenuta e guidata, tu che sei tutto precisino") - e allora in un impeto di sana follia e di ingiustificato entusiasmo, complice la necessità di quagliare al più presto, e approfittando di una particolare scontistica disponibile al momento, ho optato per un compromesso: rinuncio alla F-Sport e ai suoi dettagli adorabili (sedili sagomati e traforati in primis, passando per gli ammortizzatori a controllo variabile) e decido per il NUOVO, ma nella più economica F-Design, ma solo a una condizione: dev'essere del colore che voglio (almeno quello!) e dev'essere disponibile subito (e non dopo i classici 120 gg. su ordinazione) - contatto quindi il venditore (santo, per la pazienza dimostrata nei miei confronti, dato che lo stalkerizzo da un anno e mezzo) e gli spiego: lui in due giorni riesce a trovarmi quello che cerco, in un'altra concessionaria italiana, e promette che me lo fa arrivare e immatricolare entro fine mese. Abbiamo l'accordo. E non dovrò divorziare. Al prossimo aggiornamento e recensione.
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.