Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 04/11/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
Un applauso al fotografo che ha continuato indefessamente a scattare foto anche dopo essere stato investito 😂14 punti
-
10 punti
-
8 punti
-
Jeep Convoy Concept Jeep Convoy Concept – Jeep Gladiator, classica e di ispirazione militare, con un design che resiste alla prova del tempo visivamente e funzionalmente Jeep Gladiator High Top Honcho Concept Jeep Gladiator High Top Honcho Concept – Il camion ispirato alla tradizione reso popolare a metà degli anni '70 conferisce una nuova personalità al camion di medie dimensioni più fuoristrada al mondo Jeep J6 Honcho Concept Jeep J6 Honcho Concept – Mescola il classico tema Jeep Honcho della fine degli anni '70 con parti e accessori Jeep Performance di concept e produzione di Mopar Jeep Wrangler 4xe Blueprint Concept Jeep Wrangler 4xe Blueprint Concept – Catalogo mobile di quasi 40 articoli testati e supportati in fabbrica Jeep Wrangler 4xe Rubicon Sunchaser Concept Jeep Wrangler 4xe Sunchaser Concept – L'ultimo avventuriero all'aria aperta porta con sé tutta l'attrezzatura necessaria per un'intera giornata di attività dall'alba al tramonto Jeep Rewind Concept Jeep Rewind Concept – Rivisitazione nostalgica di una Jeep Wrangler che offre tutte le sensazioni di un'epoca in cui i colori al neon erano di gran moda Jeep Bug Out 4xe Concept Jeep Bug Out 4xe Concept – Jeep Wrangler estesa in fibra di carbonio che unisce il campeggio ultraleggero con l'overlanding per avventure off-grid5 punti
-
Buon pomeriggio a voi, TOYOTA Gazoo Racing TGR ha presentato il nuovo aggiornamento dedicato alla GR: https://toyotagazooracing.com/pressrelease/2025/0411-01/ Grazie al continuo feedback di clienti e collaudatori e l'esperienza nelle corse, la GR ha ricevuto una serie di migliorie rispetto alla variante aggiornata introdotta ad Aprile 2024. Cambio automatico a 8 rapporti più veloce Tra le novità più importanti spicca l’evoluzione del cambio automatico GAZOO Racing Direct DAT a otto rapporti, ora ottimizzato per offrire cambi marcia ancora più rapidi, soprattutto nella guida sportiva. I tecnici hanno ottimizzato il software per velocizzare ulteriormente le cambiate agli alti regimi nella modalità Sport, con un'attenzione particolare alle scalate tra seconda e prima marcia nei tratti più lenti. Per migliorare l’esperienza di guida a due pedali, è stata anche ampliata la piastra poggiapiede sul lato sinistro. Sterzo più preciso e assetto affinato La nuova GR migliora anche nel feeling di guida: la risposta dello sterzo è stata resa più diretta e la stabilità in rettilineo aumentata, grazie a bulloni speciali con un maggiore livello di rigidità. La scocca ora impiega testate di bulloni più larghe per collegare i bracci delle sospensioni posteriori, mentre anche i giunti inferiori anteriori e gli ammortizzatori posteriori sono fissati con bulloni dotati di flange nervate. Anche le sospensioni sono state ritarate per adattarsi a queste modifiche, aumentando anche la coppia di serraggio in alcuni punti. Gli ammortizzatori hanno una nuova taratura per garantire un "migliore equilibrio tra controllo e comfort", mentre il servosterzo elettrico è stato rivisto con numerose messe a punto. Il tocco del pilota professionista e il freno a mano verticale Un contributo fondamentale è arrivato dal pilota professionista Kazuya Oshima, che ha lavorato sul feeling dello sterzo per ottenere una risposta precisa e diretta, quasi da “1:1” tra input sul volante e reazione delle ruote. Non manca poi un dettaglio tecnico di ispirazione rallystica: il freno a mano verticale, finora riservato in Giappone solo ad alcune versioni, sarà disponibile anche sulle varianti con cambio automatico. Una soluzione che arriva direttamente dal WRC e dai campionati nazionali giapponesi. Motore da 280 CV confermato Nessuna modifica è stata invece annunciata per il motore che rimane il tre cilindri turbo da 1.618 cc, 304 CV e 400 Nm nella versione JDM e 280 CV e 390 Nm per la versione europea che può essere associato sia al cambio manuale 6 marce che all'automatico a 8 marce DAT. Il nuovo Aero Performance Package. In Giappone, a partire dall'autunno, sarà possibile ordinare come accessorio originale o in aftermarket l'Aero Performance Package derivato dal kit svelato come prototipo nei mesi scorsi al Tokyo Auto Salon. Il pacchetto è composto da sei elementi: il cofano in alluminio con sfogo d'aria centrale, ispirato alla versione limitata GRMN in carbonio, integra un condotto centrale che ottimizza il flusso d’aria verso il propulsore, il lip anteriore, gli sfoghi d'aria dietro ai passaruota anteriori per una maggiore stabilità nelle curve veloci e le aperture sul paraurti posteriore per ridurre il coefficiente di resistenza. la carenatura aerodinamica nel sottoscocca nella zona del serbatoio, l'alettone posteriore regolabile manualmente e gli sfoghi d'aria nel paraurti posteriore Prezzi In Giappone, gli ordini saranno aperti nel mese di maggio, mentre non ci sono ancora conferme in merito all'arrivo di questa variante in Europa. Per quanto riguarda i prezzi, in Giappone la gamma parte da 3.560.000 yen (circa 24.700 dollari) per la versione entry-level con cambio manuale, fino a 5.330.000 yen (circa 37.000 dollari) per la versione top di gamma automatica. Un caro saluto5 punti
-
Questo ragionamento del guardare troppo avanti ignorando il mercato odierno ("Dal 2035 spariranno i motori endotermici quindi smettiamo di svilupparli e facciamo solo modelli elettrici", ricorda qualcosa? ), ha dato risultati stellari infatti.4 punti
-
Per me la Alfieri è ancora oggi una delle GT più belle che io abbia mai visto.4 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Ne ho vista qualcuna in giro e ieri sono andato in concessionaria per togliermi la curiosità e guardarla bene. Bè, che dire..non riesco a farmela piacere, mi ha deluso proprio tanto. Era una versione Ibrida speciale colore verde. Il frontale non mi piace, mi sembra troppo elaborato, in antitesi con le belle linee pulite tipiche di Alfa. Ho provato a guardarlo da diverse angolazioni, ma non c'è verso..non mi convince per nulla. Il posteriore bocciato, anche quando l'ho vista su strada non mi era piaciuto e quindi niente, non mi piace per niente. Gli interni li ho guardati ma senza andare troppo nel dettaglio. La seduta non mi sembra male, il volante è abbastanza bello. Non mi è piaciuto per nulla il cannocchiale con lo schermo rettangolare messo lì in mezzo. Peccato aver tolto il tipico selettore DNA, sul tunnel c'è un nuovo selettore ma preferivo quello vecchio. Dietro non mi sono seduto, però mi è sembrata spaziosa, mentre il baule non l'ho aperto. Non ho capito perchè i pannelli porta posteriori siano così scarsi dal punto di vista qualitativo, non hanno nemmeno una tasca.. Nel complesso, per quanto mi riguarda, è decisamente No. Peccato. Nota a margine: a 10 metri c'era un'incredibile Giulia rossa, allestimento Veloce Q4. Una roba clamorosa, una macchina che resterà per sempre nella storia e secondo me la sua linea sarà stupenda pure tra 50 anni(senza dimenticare ovviamente la meccanica che c'è sotto). Ho avuto il piacere di salire e la posizione di guida è strepitosa. Diciamo che sono entrato e mi sono trovato subito davanti la Junior, ma poi ho quando ho visto quella Giulia non ho capito più niente 🤣3 punti
-
le opinioni sono come le gonadi, ognuno ha le sue 😬 io però vedo una macchina con carattere che può piacere o no e due ciabattoni. Uno con un suo carattere e un altro che il carattere se l'è preso scopiazzando il primo ciabattone. Da auto di lusso pretendo anche originalità. Questa mania di fare cherry picking con gli stilemi di tutto quello che c'è in produzione mi piace molto poco sinceramente3 punti
-
3 punti
-
La pellicola sul terzo finestrino che si scoloriva con un niente.... 😅 La Alessi era la versione simbolo dello spirito della Panda: peccato non sia stata seguita da altre versioni altettanto "giocose"....3 punti
-
3 punti
-
Grazie Angelo per l'intervento e per queste foto! Ci mancherebbe, avessimo tutti gli stessi gusti sarebbe un po' piatta la vita A me quella Passat piacque molto anche perchè (sarò fatto un po' strano) rappresentava in quel momento il mio ideale di berlina tranquilla, da inserire nel filone di vetture come la Croma e la prima Vectra, due auto che sono molto diverse fra loro e diverse dalla Passat, ma che si presentavano con discrezione, anche attraverso soluzioni - hai detto bene - molto basic. In quel periodo uscì pure la 156, che mi piaceva moltissimo pure lei... e qualcuno potrebbe dirmi "scusa eh, se ti piace tanto la 156 come può piacerti la Passat?" Beh, mi piacevano entrambe. Due caratteri molto diversi, che centravano l'obbiettivo entrambi. Un po' come dire una perfetta top model bionda, oppure una bruna mediterranea un po' formosa. Ciascuna, a modo suo, da ammirare. Ci trovavo della classe, nell'understatement della Passat. Ma vabbè, non mi dilungo oltre, che non siamo nel posto giusto. Anzi no, aggiungo una cosa: l'ho definita la - per me - miglior Passat di sempre ma non la miglior berlina di sempre. Il giudizio era soprattutto riferito a tutte le altre Passat, venute prima e dopo. Per dire... la generazione che sostituiva, presa come berlina, secondo me era uscita assai peggio. Soprattutto la prima serie del 1988 mi è sempre sembrata un insieme di pezzi assemblati da un computer, senza un minimo di "poesia", probabilmente per via delle mani guidate da quella sfrenata voglia di Cx a tutti i costi. (Vi ricordate? A quei tempi in tutti gli articoli una delle prime cose ad essere citate era il dato del coefficiente aerodinamico) Vectra A ad esempio venne criticata pure lei qui e là, perchè di "wow" aveva zero, ma piacque moltissimo e secondo me messa a confronto con Passat berlina del 1988 vinceva a mani basse, perchè Opel aveva "messo insieme i pezzi" mooolto meglio. Comunque... ho parlato anche troppo Torniamo agli scheletri nell'armadio.... qualche figurino che risale ai tempi degli studi per la Corrado (i più ferrati ricorderanno che in quel periodo VW la chiamava "Taifun") più una maquette che più o meno ce la mostra già, anche se alcune soluzioni non sono ancora quelle definitive.2 punti
-
Dazi cinesi a 125% e USA a 145% e Tesla cancella la vendita di Model S e X in Cina, visto che sono prodotte in US e ora sarebbero invendibili. Barbon edition su Cybertruk, che tutti ritengono ignobile a causa di ciò che hanno tolto. Nuova model Y, il cui ramp-up era stato usato come giustificazione crollo vendite, in consegna 1 giorno, epic fail.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Sì, perchè non avrebbero potuto omologare un componente che non è neppure in produzione. Se non cambiano idea e la faranno, il paraurti di ispirazione HF sarà sicuramente sulla Rally22 punti
-
Vedendo le ultime immagini mi sono accorto che in realtà i paraurti sono identici a quelli di serie ma in livrea "ufficiale" hanno alcune parti verniciate di nero per simulare la HF elettrica.2 punti
-
Video interessantissimo! Riporto qui i contenuti Primi bozzetti 3 novembre 2000 12 dicembre 2000 23 Aprile 2001 Giugno 2001 Luglio 2001 20 Dicembre 2001 11 dicembre 2003 La questione del motore australiano Studio di allestimento speciali per Spyder e Brera Proposte di FL Bellissima sorpresa la CrossWagon, certo dal momento che c'erano potevano farci vedere pure la GTA2 punti
-
Questa è l'anima che dovrebbero incarnare tutte le Jeep ... ma un po' alla volta mi pare che stiano diventando dei normali SUV mainstream.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ci metteranno l'ennesima pezza, citofonare proroga dell'EU7, poi ammorbidito, poi le multe spalmate sulla media dei 3 anni, poi chissà cos'altro...1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Io parlavo esclusivamente di gamma motori, che secondo me è completa e non necessita di chissà quale investimento, non di altro. Però, giusto per risponderti al volo, uno degli scopi della fusione, se non erro, era anche quello di risparmiare nei segmenti inferiori, liberare risorse, e reinvestirle nell'alto di gamma. Le condivisioni potevi farle con Grand Cherokee (non subito magari ma dalla prossima generazione) che dei numeri li fa, poi è chiaro che quello è un prodotto dalle caratteristiche diverse per cui non potrà mai essere un gemello di un Alfa/Maserati e ci sarebbero stati dei costi da sostenere per sviluppare una gamma completa per i marchi italiani, ma non è esattamente una novità, anzi, credo che i progetti iniziali del gruppozzo fossero proprio questi, per cui lo sapevano meglio di me a cosa si andava incontro. Ma torniamo sempre al punto di partenza, se stacchi la spina prima di completare tutti i progetti, è chiaro che hai solo i costi di investimento e non i volumi produttivi su cui spalmarli.1 punto
-
In tutto questo la versione 4xe PHEV del 3.0 che era stata annunciata 2 volte ufficialmente mi sa che è stata cancellata in suo favore (e avrebbe anche senso)1 punto
-
I volumi produttivi nell’alto gamma 😅 I costi per le emissioni e per i vari dazi li spalmano su tutta la gamma, ma i costi di produzione di auto di alta gamma senza volumi decenti come li spalmi? Abbiamo visto che il business multi energia (con motori termici ed elettrici) di Maserati senza volumi decenti ha portato ad un margine del -25% https://www.formulapassion.it/auto/auto-news/stellantis-crediti-green-tesla-anche-nel-2025#:~:text=1 minuti-,Stellantis acquisterà crediti da un pool guidato da Tesla anche,automobilistiche tre anni per conformarsi.1 punto
-
1 punto
-
Aspetto con ansia la prossima uscita di Trump in cui comunicherà che i dazi verso la Cina saliranno al ∞%1 punto
-
Notizia freschissima: talks in EU per eliminare i dazi sulle auto elettriche cinesi. https://www.reuters.com/business/autos-transportation/eu-china-start-talks-lifting-eu-tariffs-chinese-electric-vehicles-handelsblatt-2025-04-10/ E in un sondaggio su Autoscout24, il 58% degli italiani sarebbe favorevole all'eliminazione dei dazi sulle auto cinesi (che in realtà c'erano già da tempo). https://www.wired.it/article/auto-elettriche-stop-dazi-cina/ PS: nel frattempo oggi i dazi di Trump verso la Cina sono saliti al 145%1 punto
-
1 punto
-
Posso essere onesto? Alfieri vince a mani basse anche se ha 10 anni di più....1 punto
-
Beh...hai detto niente. In europa senza ibrido tanti auguri, il resto poi è arrivato in forte ritardo, vedi fari led, infotainment di livello... davvero assurdo per un brand premium.1 punto
-
Questa fu mostrata di colore rosso in un rendering di quattroruote nel 2002. Per il resto: - inspiegabile non aver proposto la 159 cw - ha avuto ragione marchionne ad abolire il restyiling, sia perché non portava migliorie significative, sia perché sarebbe stato un bagno di sangue e non risolveva i problemi di un progetto, purtroppo, nato male1 punto
-
Scusate ma allora il problema non sussiste se il limite è calcolato sull'intero gruppo, se riescono a vendere abbastanza PHEV e BEV non penso muoia nessuno per i numeri omeopatici di qualche V6 mhev con emissioni oltre il limiti. Speriamo arrivi il 1.6 FHEV1 punto
-
Mah... boh... riconosco che quella Passat fu un ulteriore salto - e molto significativo - nella percezione del marchio, ma in questa ricerca estrema di imporsi, a mio avviso Volkswagen calcò eccessivamente la mano. Ovviamente siamo nel campo del "de gustibus", però a me quella Passat dette fin da subito un senso di ipertrofia, pesantezza, gonfiore... Aveva degli spunti di stile anche interessanti, cioè forse uno solo, che era il padiglione arcuato e la vetratura laterale di conseguenza. Ma tutto il resto o era anonimo (fari, calandra, tutta la coda) o davvero troppo massiccio. In particolare notavo sempre quel frontale bombato e forse troppo corto, e poi quei paraurti troppo massicci, che squilibravano la linea, soprattutto dietro, dove il paraurti era decisamente più spesso del volume del bagagliaio! Poi, ripeto, tutto era decisamente ben confezionato, almeno all'apparenza; ma secondo me alla fine mancava di stile, di eleganza e dinamismo, in fin dei conti di vero carattere. Quella personalità che magari proponevano alcuni dei figurini che ha postato Paolo. Tipo questo, che in effetti ricorda la coda del concept W12 Syncro del 1997 (@Albe89 : la Nardò fu un'evoluzione successiva, del 2001, con fari dietro diversi ) E non fecero meglio col restyling... (sempre rigorosamente secondo me). Approfitto poi per parlare di una [MAI NATA] di molti anni prima, che già voleva essere un tentativo ante litteram di innalzare VW ai ranghi superiori... Volkswagen Hurrican, praticamente una Audi 100 Avant C2, in salsa "Borgo dei lupi", realizzata internamente proprio al termine dello sviluppo di quest'ultima. La cosa curiosa è che questa maquette è asimmetrica e mostra sul lato guida una possibile variante a 2 porte, che non si vide mai! Neppure sul modello di produzione Audi.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
ok, ma se, di fatto alfieri, non aveva telaio proprietrio, anzi, ma ne aveva uno ferrari, come fa roma a essere una maserati riciclata? tra l'altro pure il passo, seppur di poco era diverso. Io propenderei più per dei progetti che a un certo punto sono stati dirottati su un marchio diverso, ma la base era ferrari in tutti i casi1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno nadians, i fori inseriti nei terminali servono allo scarico della condensa che si forma soprattutto nei brevi tragitti. Un caro saluto,1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00