Vai al contenuto

Melone

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2814
  • Iscritto il

Tutti i contenuti di Melone

  1. Mi sa che designer coinvolti han frainteso la frase "fate una cura nuova"
  2. Avrebbe avuto più senso se a chiamarsi Koleos fosse stato il Kadjar e viceversa. In ogni caso, viste tutte le ultime uscite Renault questa è quella che sorprende meno ormai.
  3. Diciamo che il colore fa il 50% dell'impatto e sto lime/pisellino metallizzato non è il massimo. Per il resto, anche qui come su Mobi, frontale ricercato (bello o brutto dipende dai gusti), fiancata lavoratissima e posteriore un filo troppo sobrio che a questo punto quasi stona. Un po' ovettosa, da vedere se nella vista laterale trova una sua giustificazione. Interni un po' retrò (mi ricordano una riedizione di KA mk1).
  4. E' solo che per quanto è piccola l'han fatta parecchio massiccia nelle linee quando invece siamo abituati al fatto che le macchine piccole devo essere "paccioccose" o "femminili", questione di abitudine. In realtà non è brutta, il frontale si capisce che è di famiglia Toro pur essendone diverso. Tra l'altro è orizzontale che neanche Renegade ancora un po'... Per il resto, interni che da foto e video sembrano ottimi per la categoria (mai entrati su una C1 prima serie?) con le solite chicche Fiat che si vedono solo in Brasile (il porta cellulare con l'app che integra il telefono col sistema multimediale dell'auto -sembra pure i comandi al volante - è una genialata! Io che ho il padellozzo da 5,5" ci andrei a nozze con un aggeggio del genere). Strano non vedere il logo Fiat sul portellone, interessanti le foto ufficiali finalmente decenti e l'accenno alla terza età nel video (come a dire, ok i giovani e la versatilità, ma anche gli over "anta" possono trovarsi a loro agio con un auto piccola e comoda). ah... il paraurti posteriore delle versioni normali è un po' poverello (di idee) rispetto al frontale. Peccato.
  5. Brutta no lo è, però non condivido il design "spezzato" dei fari (né qui, né su qualsiasi altro modello). Forse il paraurti migliore è quello della e-tron, ma devo capire nelle altre versione se la feritoia che contorna il single-frame mi piace o no. Posteriori tutti bene o male migliorati, anche se l'estrattore tamarretto non sempre ci sta bene. Ok gli interni.
  6. Giustamente il buon Claudio se la lava a mano... con 5€
  7. Letta anche la traduzione, grazie. Stilisticamente nulla da eccepire, un gran lavorone vista la base... il problema è proprio la base, speravo rinnovassero anche tecnicamente la Duster ma vista questa Kaptur ho idea che rimarrà così ancora un bel po'.
  8. Non ho afferrato bene... è Captur allungata giusto? Perchè mix con Duster? Sarà la base per la nuova Duster? In ogni caso non mi dispiace per niente, un pizzico più decisa nelle linee rispetto alla "nostra" Captur, bello anche il nuovo paraurti (con le "lacrime" separate dagli "occhi"). Non sarebbe male neanche da noi, con un listino a metà tra Captur e Kajar.
  9. ah tu trovi miglioramenti? no, è quella che si trasforma...
  10. beh "peggiore" non è comunque un complimento. A me piace, anche in rapporto alle altre... l'unica cosa che è evidente è che non siano tutte figlie della stessa matita, ma quei farettini così sottili che si estendono sulla fiancata anzichè verso il logo e la coda così massiccia la fanno diventare molto personale. Qualche anno fa ne cercavo una usata messa bene, ma poi come uno sciocco non l'ho cercata seriamente...
  11. Passano gli anni, ma le Impreza continuano a viaggiare tra il "non mi piacciono" e il "troppo anonima".
  12. Una bentayga incrociata con una range Per me la ciliecina sulla torta sono i 3 gradini per salirci su, alla faccia delle barriere architettoniche (ma quanto è alta??).
  13. La butto lì: ma se targa doveva essere, a che pro il tetto elettrico? Non era meglio un più leggero hard-top da togliere a mano? In ogni caso, bella di profilo, dietro vorrei vederla meglio perchè non capisco bene se mi piace o no.
  14. Il problema potrebbe essere proprio questo. Nuova Citroen poi la vai a vedere dal vivo e ti ritrovi con un auto che già 4 anni fa era fatta in economia, sfruttando molto probabilmente tecnologie un po' datate (tiro ad indovinare), e ti rendi anche conto che non c'entra niente con una Cactus, tanto per dire un modello a buon prezzo dello stesso marchio. Va bene per chi davvero non ha pretese probabilmente (anche se a vederla in foto magari fa un'impressione più negativa del dovuto). Riguardo a Tipo sedan a me sembra tutto tranne che un'auto tirata via... anzi. E' solo quel prezzo iniziale che ha confuso le idee a molti (e con questo non sto dicendo che è l'ultimo ritrovato di tecnologie e materiali, ma semplicemente che non sfigura rispetto alla concorrenza di segmento).
  15. Nel senso che a me non interessa regolare un bel niente che non si possa fare con due manopole, un paio di tasti o una leva. Avere un padellone touchscreen per regolare la radio non rientra nelle mie priorità, ma forse sono io che son rimasto un po' indietro perchè al salone sembravano invece tutti molto più interessati ai tablet che alle auto in sè. (Sono salito sulla 4C: motore a vista nell'abitacolo, carbonio ovunque, specchietti e volante regolabile, autoradio, manettini del clima ante-guerra. E poi un carrozzeria da supercar ficcata in 4 metri e pochi, aggressiva e rozza q.b. per farmi rizzare i peli -diciamo così. Cosa dovrei chiedere di più ad un'auto?) ps. cioè, non voglio delegittimare l'avanzamento tecnologico nè l'utilità di un toucscreen (io stesso vado in giro con uno smartphone da 5.5" col quale ormai vivo purtroppo in simbiosi), solo non lo reputo fondamentale in un auto e probabilmente oggi come oggi se dovessi cambiare auto, sarebbe una delle ultime discriminanti nella scelta.
  16. Mi piacciono molto la Comanche e la Shortcut! Trailcat esagerata (in senso positivo).
  17. Una cosa che mi è saltata subito all'occhio a Ginevra è che tutte le auto ormai hanno sti padelloni dal quale regolare di tutto e tutti stavano lì a smanettarci... e mi sono anche reso conto che non me ne può fregare di meno.
  18. Ritratto un po', ieri ho auto conferma che le foto non rendono. Vista da vicino è esagerata in tutto e cattura parecchio lo sguardo, ha un design che credo sia dettato dall'esigenza di rimanere incollata a terra (ogni dettaglio è un'appendice aerodinamica praticamente). Poi non è una bellezza classica, ovvio...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.