- 0
Dati tecnici su morsettiera debimetro
-
-
-
Discussioni in Corso
-
Navigatori in questa sezione
- Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
-
-
Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!
Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!
Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.
Domanda
NewCar
Ragazzi, ho tra le mie mani un debimetro "rotto" (della mia 156 appena sostituito, per fortuna in garanzia). Appena ho un pò di tempo vorrei smontarlo e vedere se riesco a ripristinarlo.... per riuscire a svitare le viti devo "limare" un giravite.
A prima vista (senza smontare ancora niente) si vede un componente che mi sembra avere le sembianze un diodo.
Qualcuno conosce la descrizione dei cantatti cui è composta la morsettiera? Si conoscono i segnali che si dovrebbero rilevare magari con un multimetro o ancora meglio con un oscilloscopio?
Ho la sensazione che anche se qualche componente sia rotto sia facilmente sostituibile spendendo pochi centesimi o al massimo qualche Euro mentre per acquistarne uno nuovo occorrono centinaia di Euro.
3 risposte a questa domanda
Messaggi Raccomandati:
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!
Crea un account
Iscriviti nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora