Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

Di nuovo al lavoro

Melbourne, 3 marzo – Per i due piloti della Scuderia Ferrari Marlboro, Michael Schumacher e Rubens Barrichello, la routine lavorativa è ricominciata qui a Melbourne, con la conferenza stampa ufficiale della FIA, per il tedesco, e l’incontro con la stampa nel paddock dell’Albert Park per il brasiliano. Nella mattinata entrambi hanno invece praticato uno sport per loro insolito, cimentandosi in una partita di beach volley con le giocatrici della squadra olimpica Australiana, in un evento organizzato da Vodafone.

Melbourne celebra quest’anno il suo decimo Gran Premio; la ricorrenza si intreccia con il debutto di Michael in Ferrari, avvenuto proprio in occasione della prima edizione del Gran Premio d’Australia disputata su questo tracciato: “Me lo ricordo bene” – ha detto Schumacher – “ Da allora le cose sono andate sempre meglio. Questa corsa mi piace molto perchè dopo aver trascorso l’inverno in Europa è bello arrivare qui lasciandosi il freddo alle spalle”.

Soffermandosi su argomenti tecnici, il pilota della Ferrari ha osservato che iniziare il campionato con la versione modificata della F2004 potrebbe costituire uno svantaggio. “Non siamo allo stesso livello su cui eravamo qui l’anno scorso” – ha spiegato il Campione del Mondo – “12 mesi fa abbiamo portato in Australia la nuova macchina, che era già molto veloce. Comunque abbiamo svolto una intensa serie di prove durante questi mesi invernali e sono piuttosto soddisfatto dei riscontri che abbiamo ottenuto”.

Interrogato in merito al livello prestazionale che la Scuderia metterà in mostra a Melbourne, Schumacher dice: “Saremo ragionevolmente competitivi, ma è difficile fare previsioni perchè i test dei mesi scorsi si sono svolti con temperature molto più fredde rispetto a quelle che troviamo qui. Comunque c’è da dire che Melbourne è una pista su cui di solito andiamo bene”.

Secondo il tedesco i tecnici Ferrari sono riusciti a recuperare buona parte della deportanza persa in seguito all’introduzione delle nuove norme tecniche. “Quando ho guidato per la prima volta la macchina nella versione 2005 ho avuto la sensazione che sarebbe stato molto stimolante, infatti la vettura scivolava molto di più rispetto a prima. Ma ora, dopo aver provato così a lungo, mi sembra che siamo più o meno nella situazione dello scorso anno. La monoposto ora non ha più un comportamento così estremo ed è di nuovo performante”.

Bridgestone quest’anno fornisce gli pneumatici solo ad altri due team, questo implica un maggior carico di lavoro per la partnership italo-giapponese. “Certamente sì” – ha detto Schumacher – “ll carico è aumentato ma forse il fatto che una grande squadra abbia alle spalle una grande azienda è ragione sufficiente a colmare lo svantaggio di dover portare avanti lo sviluppo in pochi. Di sicuro in questo modo ha funzionato bene, fin’ora!”

A quanto pare anche i giornalisti al seguito della F1 devono ancora abituarsi alla ripresa dei lavori, la prima domanda rivolta a Rubens Barrichello infatti non ha riguardato il Campionato o la vettura, bensì il famoso Carnevale di Rio. “Non ci vado dal 1995” – ha risposto, sorpreso, il pilota brasiliano – “Ho però vividi ricordi di quando ero bambino, quando ci si andava per una lunga vacanza, nel periodo di Pasqua. Quanto a cosa possa accomunare il Carnevale con la Formula 1 direi...solo i colori” – ha scherzato Rubens.

Tornando a concentrarsi sul Gran Premio, Rubens si è detto compiaciuto di poter tornare a correre: “Non vedevo l’ora di arrivare qui, sono partito per l’Australia subito dopo la presentazione della nuova macchina. Mi piace questa gara perchè c’è un’atmosfera rilassata, un po’ come in Canada. E’ bello anche perchè essendo la prima corsa dell’anno si respira un clima di attesa”. Secondo Barrichello correre a Melbourne con la F2004M non rappresenta uno svantaggio. “L’anno scorso siamo arrivati in Australia dopo aver effettuato pochi test con la nuova vettura, questa volta invece sento che siamo ben preparati. Poi, dopo la Malesia, proverò la F2005 per la prima volta ma ancora non sappiamo in che gara cominceremo ad utilizzarla”.

Barrichello è anche ansioso di sperimentare le nuove procedure dettate dal regolamento sportivo. “E’ una nuova sfida, mi piace molto” – ha commentato – “considerato il divieto di cambiare le gomme, le qualifiche saranno meno importanti che in passato, eccetto che a Monaco e a Budapest, circuiti sui quali sorpassare è difficilissimo”.

“Eravamo abituati a guidare sempre al massimo, diciamo 20 giri, e poi fermarci e montare un treno di gomme nuove” – ha prosegutio Rubens – “Le prime gare saranno molto interessanti perchè ad un certo punto ci troveremo a dover scegliere se continuare a spingere o iniziare a risparmiare gli pneumatici. Quanto a me, stando ai dati che abbiamo risulta che sia piuttosto bravo a conservare le coperture, per cui questa nuova regola dovrebbe favorirmi. Sarà strano fermarsi ai box per rifornire e poi vedere salire i tempi sul giro per via del maggior carico di carburante e delle gomme ormai consumate”.

"Bisogna vivere come si pensa, altrimenti si finirà per pensare come si è vissuto"

Guest frallog
Inviato

Mi pare di capire che la F2004M, secondo Michael Schumacher ha raggiunto i livelli della vettura dell'anno scorso. Mancano i tempi che confortino una affermazione del genere, pero' e' pur sempre un ottimo riscontro!

Regards,

Francesco 8)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.