Vai al contenuto

Negli anni 80 le auto del gruppo Fiat erano anonime?


Giulio

Messaggi Raccomandati:

no, non credo, anzi! certo non si può generalizzare ma in media erano più credibili, più belle. No credo che fosse anonima la Panda o la bellissima (x me) Prisma o la 164.

C'era almeno l'imbarazzo della scelta e gli anonimi erano gli altri. La svolta epocale credo si possa ricondurre alla prima Audi 80, una spanna sopra tutti gli altri. Ma non venirmi a dire che erano belle le Peugeot 309 o la Talbot Horizon o la XM o la stessa prima 190 o la seconda serie della Passat

Diciamo che la domanda è mal posta.

Gli anni 70 e secondo me ancor più gli anni 80 non hanno certo rappresentato un periodo fertile per il design. Ma questo è un discorso che riguarda tutto il pianeta auto.

Il gruppo Fiat a parte alcune cadute di tono (a mio avviso non brillavano per originalità, thema, prisma, regata, argenta...occhio ho detto origianlità ma ciò non vuol dire che erano brutte tutte) è stato sempre un gradino sopra agli altri per originalità come ad esempio la uno, la tipo la 164 etc...

Il problema degtli anni 80 Giulio era la mancanza quasi totale dei modelli di nicchia...anche quelli storici come coupè, cabrio e spider aveva in generale pochi modelli e molto "stanchi".

Gli anni 90 da questo punto di vista hanno rappresentato non solo un risveglio del design ma anche dall'appiattimento dei modelli.

Link al commento
Condividi su altri Social

no, non credo, anzi! certo non si può generalizzare ma in media erano più credibili, più belle. No credo che fosse anonima la Panda o la bellissima (x me) Prisma o la 164.

C'era almeno l'imbarazzo della scelta e gli anonimi erano gli altri. La svolta epocale credo si possa ricondurre alla prima Audi 80, una spanna sopra tutti gli altri. Ma non venirmi a dire che erano belle le Peugeot 309 o la Talbot Horizon o la XM o la stessa prima 190 o la seconda serie della Passat

Diciamo che la domanda è mal posta.

Gli anni 70 e secondo me ancor più gli anni 80 non hanno certo rappresentato un periodo fertile per il design. Ma questo è un discorso che riguarda tutto il pianeta auto.

Il gruppo Fiat a parte alcune cadute di tono (a mio avviso non brillavano per originalità, thema, prisma, regata, argenta...occhio ho detto origianlità ma ciò non vuol dire che erano brutte tutte) è stato sempre un gradino sopra agli altri per originalità come ad esempio la uno, la tipo la 164 etc...

Il problema degtli anni 80 Giulio era la mancanza quasi totale dei modelli di nicchia...anche quelli storici come coupè, cabrio e spider aveva in generale pochi modelli e molto "stanchi".

Gli anni 90 da questo punto di vista hanno rappresentato non solo un risveglio del design ma anche dall'appiattimento dei modelli.

Eppure un modello di nicchia che proveniva da un auto molto originale (non dico bella o brutta ma originalissima) era la Ritmo cabrio di Fiat/Bertone. Peccato che non abbia avuto più successori (magari una Stilo cabrio, no?!?)

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Lupino156

Secondo me le auto italiane degli anni ottanta erano auto molto originale nello stile (ricordate l'effetto vedendo le prime 164). Mi ricordo che mio padre comprò una BMW 520i ed esitava all'epoca con la Thema. Visto che era carrozziere già sapeva della qualità di costruzione e l'assemblaggio dei lamierati superiori di BMW e vi assicuro che dopo quasi 100'000km gli bastava una bella lavata per sembrare nuova, gli interni erano molto "soft" e non c'era un solo rumore....ricordate gli interni della Thema dopo 5anni, pregavi perché non ti cada tutto addosso e tutto schricchiolava come una 127. Ora l'industria italiana ha fatto enormi progressi e finalmente si può parlare di qualità costruttiva e di finiture all'altezza anche se ci sono ancora qualche dettaglio da curare (solo nei confronti di qualche tedesche). L'Italia deve continuare ad innovare con modelli "speciali" e sopratutto con motori "speciali".

Link al commento
Condividi su altri Social

Anche secondo me gli anni 90 sono stati, per il gruppo italiano, un ampliamento di modelli come la Coupè, la Barchetta, la Gtv, l'Ulysse, il Lancia Z, la Punto cabrio, la K coupè (anche se è stato un flop è sempre stato un ampliamento di modelli). Ma c'erano di quelli che ancora oggi non capisco di chi sono i successori.

Ad esempio non ho mai capito se l'Alfa ROmeo, per sostituire la 33, mise la 155 o la coppia 145/146. Ed è vero che la Fiat sostituì la 126 bis con la CInquecento?

Il resto della storia poi la conosciamo, come ad esempio un addio non meritato della Croma, della Coupè, delal Punto cabrio ecc... .

Sicuramente quest'epoca è un corso completamente nuovo per il gruppo, cioè come design riprendono spunti dal passato, ma aggiungono sempre più modelli. Infatti, facendo la resa dei conti, alla Lancia non è mai stata prodotta una Ypsilon MPV, anche se devono capire di fare la Thesis SW e coupè dato che persino il precedente flop K aveva queste varie configurazioni. La Fiat ha messo la Idea, la Stilo Multiwagon (infatti l'ultimo modello FIat del segmento C in configurazione SW fu la 128!), i nuovi Suv del gruppo, un'Alfa ROmeo 157 o 158 coupè e spyder... insomma nuovi modelli.

Fiat Grande Punto 1.3 Multijet 90 cv 5 porte Emotion. Bella rossa fiammante!!!

Mia, ti voglio tanto bene!

Link al commento
Condividi su altri Social

Anche secondo me gli anni 90 sono stati, per il gruppo italiano, un ampliamento di modelli come la Coupè, la Barchetta, la Gtv, l'Ulysse, il Lancia Z, la Punto cabrio, la K coupè (anche se è stato un flop è sempre stato un ampliamento di modelli). Ma c'erano di quelli che ancora oggi non capisco di chi sono i successori.

Ad esempio non ho mai capito se l'Alfa ROmeo, per sostituire la 33, mise la 155 o la coppia 145/146. Ed è vero che la Fiat sostituì la 126 bis con la CInquecento?

Il resto della storia poi la conosciamo, come ad esempio un addio non meritato della Croma, della Coupè, delal Punto cabrio ecc... .

Sicuramente quest'epoca è un corso completamente nuovo per il gruppo, cioè come design riprendono spunti dal passato, ma aggiungono sempre più modelli. Infatti, facendo la resa dei conti, alla Lancia non è mai stata prodotta una Ypsilon MPV, anche se devono capire di fare la Thesis SW e coupè dato che persino il precedente flop K aveva queste varie configurazioni. La Fiat ha messo la Idea, la Stilo Multiwagon (infatti l'ultimo modello FIat del segmento C in configurazione SW fu la 128!), i nuovi Suv del gruppo, un'Alfa ROmeo 157 o 158 coupè e spyder... insomma nuovi modelli.

La 33 fu sostituita da 145/146 mentre non ha trovato eredi la versione sportwagon che a me devo dire piaceva soprattutto la versione permanent 4 nei primi anni 90 stuzzicava la mia fantasia.

La 155 prese il posto della mai dimenticata 75.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

..erano sicuramente il periodo quando lo stile e' stato piu' anonimo e meno ricercato in assoluto per il settore automotive.......in generale sono piu' o meno d'accordo con voi con l'eccezione che la XM non era per niente anonima ed e' stata la sola Citroen per anni con design Citroen........l'insuccesso del modello e' stato a causa della proverbiale inaffidabilita' della vettura......ancora figura nell'ultima posizione per affidabilita' nei test di 100.000km fatti dal tedesco AMS........

Link al commento
Condividi su altri Social

no, non credo, anzi! certo non si può generalizzare ma in media erano più credibili, più belle. No credo che fosse anonima la Panda o la bellissima (x me) Prisma o la 164.

C'era almeno l'imbarazzo della scelta e gli anonimi erano gli altri. La svolta epocale credo si possa ricondurre alla prima Audi 80, una spanna sopra tutti gli altri. Ma non venirmi a dire che erano belle le Peugeot 309 o la Talbot Horizon o la XM o la stessa prima 190 o la seconda serie della Passat

La XM non era bella??

Sono d'accordo: era semplicemente stupenda.

Link al commento
Condividi su altri Social

Beh la xm era particolare, carina ma non direi che era bella. Bella era la 164, giudicata inoltre da un giornale inglese come auto più bella del decennio negli anni 80.

anni 80:

L'Y era tutto tranne anonima. Quando usci tutti ne parlavano e la linea era semplicemente stupenda. Una riuscita totale. Ancora oggi, guardandola non posso dire che abbia invecchiato molto. Discorso diverso con altre auto...

La Thema SW era meravigliosa. Spaziosa e sopratutto elegantissima.

Un po meno bella della 164, ma bella communque.

La prisma?? Forse piaceva ad alcuni ma onestamente era molto anonima. Piaceva ad alcuni perche Lancia era un marchio alla moda a causa del successo della Delta secondo me...

La uno poi non si puo dire che sia stata anonima con tutti gli esemplari venduti...

anni 90;

La 33 nei suoi anni era aprezzata ma molti problemi gli hanno fatto ombra. Le 145/146 erano abbastanza anonime. La 155 anche quella era abbastanza anonima. Si negli anni 90 ci sono state cose interessanti ma alla fine degli anni 90! Prima c'e stata barchetta, coupé e punto, altrimenti in casa Alfa e Lancia non c'era niente!

Dal 4 marzo 2003 la passione ci guida! Entra nella comunità con noi !

Questa Giulia non è premium....è spermium !

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.