Vai al contenuto

L'idrogeno, l'energia elettrica, le energie rinnovabili.....


Guest frallog

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 58
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Guest frallog

no 0.79 e' errato, l'ho corretto 0.70. Che io sappia una normale batteria non trattiene che il 50% della carica accumulata, soprattutto nel tempo e soprattutto in condizioni di massima carica e soprattutto in condizioni di freddo umido, poi se hanno inventato delle nuove batterie questo non lo so.

Torno a dire che e' interessantissimo il discorso che fai della "non massima potenza". Dunque potremmo considerare una potenza media pari alla meta' della potenza massima. Il rapporto allora non e' piu' 20 ma ***10*** che comunque e' un'ordine di grandezza di differenza.

Regards,

Francesco 8)

Link al commento
Condividi su altri Social

ok ma quest'ordine di differenza ci sarebbe se collegassimo la rete a motori di uguale potenza a quella che consideriamo per le auto elettriche mentre nella fase di ricarica non si assorbe tutta la potenza. come ho già detto se deve accumulare per esempio 100 kw, non ne assorbe direttamente 100 dalla rete ma ne accumulerà, dico un numero a caso, 25 all'ora...

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest frallog

Si' ma alla fine purtoppo questo taglia la testa al toro anche in un'altro modo. Infatti e' anche la qualita' dello stoccaggio dell'energia che sega almeno in parte il modello elettrico.

Mentre per fare il pieno di benzina ci metti 3 minuti, per fare il pieno con l'elettrico ci metti ore. Se una mattina parti un po' scarico sei finito.....

Ecco anche perche' io preferisco l'idrogeno. Perdite nessuna se non c'e' il buco nel serbatoio (mentre con le batterie....). Pieno cinque minuti.

Comunque ancora grazie per la dritta sulla potenza massima! Ne terro' presente per correggere il documento base!

Regards,

Francesco 8)

Link al commento
Condividi su altri Social

proprio per le batterie sono quasi sicuro che il loro rendimento si attesti su valori molto maggiori del 50%, mi è stato accennato qualcosa da un docente universitario ma essendo fuori dalla trattazione non sono state approfondite... se hai fonti alle quali riferirti ti consiglio di controllare...

A beh, il problema del rifornimento "lungo" rimane...

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest frallog

Ah io sono il primo ad augurarmi di sbagliare, cbwin3 il dato che ti ho posto 50% e' un dato che mi ricordo da una vecchia rivista..... Se trovi qualcosa scrivilo pure qui!

Best regards,

Francesco 8)))

(P.S. Pero' lo sai che mi stai diventando proprio simpatico?)

Link al commento
Condividi su altri Social

Si' ma alla fine purtoppo questo taglia la testa al toro anche in un'altro modo. Infatti e' anche la qualita' dello stoccaggio dell'energia che sega almeno in parte il modello elettrico.

Mentre per fare il pieno di benzina ci metti 3 minuti, per fare il pieno con l'elettrico ci metti ore. Se una mattina parti un po' scarico sei finito.....

Ecco anche perche' io preferisco l'idrogeno. Perdite nessuna se non c'e' il buco nel serbatoio (mentre con le batterie....). Pieno cinque minuti.

Comunque ancora grazie per la dritta sulla potenza massima! Ne terro' presente per correggere il documento base!

Regards,

Francesco 8)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ah io sono il primo ad augurarmi di sbagliare, cbwin3 il dato che ti ho posto 50% e' un dato che mi ricordo da una vecchia rivista..... Se trovi qualcosa scrivilo pure qui!

Best regards,

Francesco 8)))

(P.S. Pero' lo sai che mi stai diventando proprio simpatico?)

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest frallog

Mah, con tutto il rispetto egregio Wild84, io rimango un po' scettico sul fatto che la gente possa accettare una carica che duri ore, contro i pochi minuti dello stoccaggio chimico. Personalmente preferisco l'idrogeno. Hai una perdita netta del 50% dell'energia in fase di produzione, ma poi a meno che non ci siano buchi da qualche parte non perdi piu' energia da nessuna parte fino allo stoccaggio nel serbatoio che tra l'altro dura pochi minuti. Adesso il rendimento delle celle e' ancora basso rispetto ad un motore elettrico (max si dice 52%) ma in futuro si pensa che possa arrivare intorno al 70%-80%.

70%-80% e' ottimo.

Regards,

Francesco 8)))

(P.S. scusa per quella frasaccia sulla VS auto. avevo pensato che volesse fare uno sfotto' e che non foste veramente dei ricercatori)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.