Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

L'idrogeno, l'energia elettrica, le energie rinnovabili.....

Featured Replies

Inviato

io ero a conoscenza del fatto che gli accumulatori elettrici hanno un rendimento compreso tra 85-90%...

quindi i dati sarebbero diversi

(0.79*0.85*0.9)*100=60,4%

  • Risposte 58
  • Visite 6.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

no 0.79 e' errato, l'ho corretto 0.70. Che io sappia una normale batteria non trattiene che il 50% della carica accumulata, soprattutto nel tempo e soprattutto in condizioni di massima carica e soprattutto in condizioni di freddo umido, poi se hanno inventato delle nuove batterie questo non lo so.

Torno a dire che e' interessantissimo il discorso che fai della "non massima potenza". Dunque potremmo considerare una potenza media pari alla meta' della potenza massima. Il rapporto allora non e' piu' 20 ma ***10*** che comunque e' un'ordine di grandezza di differenza.

Regards,

Francesco 8)

Inviato

ok ma quest'ordine di differenza ci sarebbe se collegassimo la rete a motori di uguale potenza a quella che consideriamo per le auto elettriche mentre nella fase di ricarica non si assorbe tutta la potenza. come ho già detto se deve accumulare per esempio 100 kw, non ne assorbe direttamente 100 dalla rete ma ne accumulerà, dico un numero a caso, 25 all'ora...

Inviato

Si' ma alla fine purtoppo questo taglia la testa al toro anche in un'altro modo. Infatti e' anche la qualita' dello stoccaggio dell'energia che sega almeno in parte il modello elettrico.

Mentre per fare il pieno di benzina ci metti 3 minuti, per fare il pieno con l'elettrico ci metti ore. Se una mattina parti un po' scarico sei finito.....

Ecco anche perche' io preferisco l'idrogeno. Perdite nessuna se non c'e' il buco nel serbatoio (mentre con le batterie....). Pieno cinque minuti.

Comunque ancora grazie per la dritta sulla potenza massima! Ne terro' presente per correggere il documento base!

Regards,

Francesco 8)

Inviato

proprio per le batterie sono quasi sicuro che il loro rendimento si attesti su valori molto maggiori del 50%, mi è stato accennato qualcosa da un docente universitario ma essendo fuori dalla trattazione non sono state approfondite... se hai fonti alle quali riferirti ti consiglio di controllare...

A beh, il problema del rifornimento "lungo" rimane...

Inviato

Ah io sono il primo ad augurarmi di sbagliare, cbwin3 il dato che ti ho posto 50% e' un dato che mi ricordo da una vecchia rivista..... Se trovi qualcosa scrivilo pure qui!

Best regards,

Francesco 8)))

(P.S. Pero' lo sai che mi stai diventando proprio simpatico?)

Inviato
Si' ma alla fine purtoppo questo taglia la testa al toro anche in un'altro modo. Infatti e' anche la qualita' dello stoccaggio dell'energia che sega almeno in parte il modello elettrico.

Mentre per fare il pieno di benzina ci metti 3 minuti, per fare il pieno con l'elettrico ci metti ore. Se una mattina parti un po' scarico sei finito.....

Ecco anche perche' io preferisco l'idrogeno. Perdite nessuna se non c'e' il buco nel serbatoio (mentre con le batterie....). Pieno cinque minuti.

Comunque ancora grazie per la dritta sulla potenza massima! Ne terro' presente per correggere il documento base!

Regards,

Francesco 8)

Inviato

prima fammi capire bene cosa intendi per rendimento di una batteria o accumulatore che dir si voglia: il rapporto tra l'energia che fornisco e quella che in seguito è capace di erogare?

Inviato
Ah io sono il primo ad augurarmi di sbagliare, cbwin3 il dato che ti ho posto 50% e' un dato che mi ricordo da una vecchia rivista..... Se trovi qualcosa scrivilo pure qui!

Best regards,

Francesco 8)))

(P.S. Pero' lo sai che mi stai diventando proprio simpatico?)

Inviato

Mah, con tutto il rispetto egregio Wild84, io rimango un po' scettico sul fatto che la gente possa accettare una carica che duri ore, contro i pochi minuti dello stoccaggio chimico. Personalmente preferisco l'idrogeno. Hai una perdita netta del 50% dell'energia in fase di produzione, ma poi a meno che non ci siano buchi da qualche parte non perdi piu' energia da nessuna parte fino allo stoccaggio nel serbatoio che tra l'altro dura pochi minuti. Adesso il rendimento delle celle e' ancora basso rispetto ad un motore elettrico (max si dice 52%) ma in futuro si pensa che possa arrivare intorno al 70%-80%.

70%-80% e' ottimo.

Regards,

Francesco 8)))

(P.S. scusa per quella frasaccia sulla VS auto. avevo pensato che volesse fare uno sfotto' e che non foste veramente dei ricercatori)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.