Vai al contenuto

Ognuno è f....o col c..o degli altri


lust

Messaggi Raccomandati:

Tutti bravi a scandagliare sui giornali i conti di un Cecchi Gori o di un Cragnotti. Ma quando si tratta dell'Avvocato Agnelli, a cuccia. Due analisti anarchici gettano uno sguardo sui conti del Lingotto

Paolo Fresco ha scritto mercoledì a tutti i dipendenti Fiat per tenere alto il morale.

Su alcune cose ci azzecca, ma su altre meno. Vediamo perché. Dice l'ex Vice President di GE (che non vuol dire vicepresidente, ma solo direttore di funzione, perché il "President" è per l'appunto il Direttore Generale, e nelle corporation Usa vi sono decine di Vice President): “Abbiamo le spalle robuste”.

Vero. Nonostante quattro anni di insuccessi, lui è ancora lì, Paolo Cantarella si è preso una buonuscita della miseria e Roberto Testore dirige la Finmeccanica (Tremonti vigila, ti preghiamo)!

Dice anche l'italo-americano dalle cravatte improbabili: "Negli ultimi anni abbiamo accumulato un debito elevato, perché abbiamo fatto IMPORTANTI INVESTIMENTI nella crescita".

Peccato che il dato sugli investimenti di gruppo è il seguente, cumulato per biennio, e neppure deflazionato, in milioni di euro:

1992-1993: 4.643

1994-1995: 3.289

1996-1997: 3.018

1998-1999: 2.837

2000-2001: 2.743

E mentre nel 2000 le immobilizzazioni materiali del bilancio Fiat erano ancora il 42% delle immobilizzazioni totali, nel 2001 erano scese al 35%. Nello stesso periodo le immobilizzazioni finanziarie sono salite dal 42 al 48%.

Significa che negli ultimi due anni s’è investito pochino in cose che si toccano.

Sostiene poi il manager genovese amico del rag. Fantozzi che tutta una serie di interventi “GRAZIE AL CONTRIBUTO DEGLI AZIONISTI", ha permesso di ridurre l'indebitamento.

Non è assolutamente così. Il bond da 3 miliardi di euro di pochi mesi fa è debito finanziario, non è aumento di capitale, ed è stato sottoscritto da banche, che per ora non sono azioniste.

A meno che Mr. Fresco non conosca già la fine della storia e le chiami azioniste ora per allora.

Un accenno anche alla forza lavoro. Nel 1999 il suo costo pesava per il 15% circa dei ricavi, era al 14,2% nel 2000 ed è sceso al 13,3% nel 2001. Vuol dire che, in tre anni di gestione Fresco, i lavoratori hanno già dato un deciso contributo all'efficienza del conto economico.

L'incidenza degli acquisti di materie prime e semilavorati pesa sempre circa il 51% dei ricavi. Ben meno efficienti sono dunque stati i direttori acquisti della Fiat. E/o poco abili sono stati i grandi manager che calcolano i listini prezzi in funzione dei costi, visto che quel rapporto del 51% non si schioda.

Basta fare un giretto su fiat.com per scoprire, armati di calcolatrice, che negli ultimi nove anni il Gruppo Fiat (dalle assicurazioni all’editoria) ha saputo guadagnare 8 miliardi di euro a livello operativo. Guadagnando quasi sempre, tranne che nel 1993 e nel 2001 (1,3 miliardi di euro complessivamente bruciati).

Nel medesimo periodo l’auto ha sempre perso o guadagnato poco, con sana alternanza. E la somma algebrica totale dei nove anni di auto segna una perdita di oltre 230 milioni di euro.

La stessa auto, peraltro, ha assorbito investimenti di gruppo per 16,5 miliardi su 25,6 miliardi di euro che nei nove anni il gruppo in totale ha investito.

A parte l'annus horribilis del 1993 (perdite di gruppo a 921 milioni di euro), dal 1994 al 2000 la Fiat ha sempre investito ben meno di quanto produceva, come liquidità.

Visti i risultati dell'auto, verrebbe da dire che la mamma (Gruppo Fiat) ha un figlio scemo (Fiat Auto).

Ma perlomeno o sapeva e cercava di dargli meno soldi possibile da spendere. Nel 2001, però, il Gruppo ha investito 3.438 milioni di euro con un cash flow lordo (utili netti più ammortamenti) di ben 2.089 milioni.

Un po’ tanti per il figlio di cui sopra.

Se ne ricava che la politica di Fresco e Cantarella dal 1998 in poi è stata quantomeno azzardata (acquisizioni varie).

Il saggio Romitone, invece, ben sapendo che l'auto post Ghidella non ha in sostanza mai guadagnato (da ripagare non diciamo gli investimenti colossali, ma nemmeno le perdite di un anno per l'altro), almeno metteva via cassa e conteneva i debiti.

I debiti Fiat sono sempre stati di molto inferiori, in stock a fine anno, rispetto alla cassa prodotta dalla gestione dell'anno stesso. Nel bienno 1997-1998, la posizione finanziaria netta era addirittura positiva per oltre 1.300 milioni di euro.

Forse banalizziamo, ma i numeri dicono questo. Fresco è uno scacchista che sacrificherebbe una regina per difendere un cavallo.

Lasciamo ad altri le critiche sociologiche. Che per altro troviamo copiose sui giornali, alternate a pezzi di cronaca pauperista. Curioso invece, e ci permettiamo di segnalarlo a questo sito così affollato di giornalisti, che i migliori segugi finanziari delle redazioni italiche siano tenuti occupati su altri temi.

Tutti bravi e brillanti a scandagliare, seppure con un certo ritardo, i conti di un Cecchi Gori o di un Cragnotti. O addirittura di società dall’altra parte dell’Oceano.

Ma quando si tratta del cortile di casa nostra bisogna concludere che qui le redazioni stanno proprio in cortile. Il cortile degli editori. Che non sono editori puri. Meno male che c’è internet.

voi che ne pensate a caldo.

Link al commento
Condividi su altri Social

voi che ne pensate a caldo.

Che te se non rompi i coglioni a forza sulla Fiat non sei contento.

E in più è roba vecchia.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

dai evitiamo i riski di flames,sai com'è lust è uno che aggredisce molto facilmente,se tu accendi la miccia lui farà come il trinitrotoluene!!!!!!!!!prendilo come consiglio,poi fai quel ke vuoi!!!!!!! ;)

Sinceramente credo che la miccia l'abbia accesa il titolo e il contenuto del primo post ci ha soffiato sopra.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.