Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

[RISOLTO] Aerodinamica ultimo atto. Cosa ne pensate?

Featured Replies

Inviato

1) Tetto con parte centrale anteriore abbassata.

Vista anteriore
Anteriormente il tettosi abbassa centralmente          |          V -----\---------/-----|     --\   /--      ||        ---         ||                    ||                    |-----------------------O------------------O--                    -----------------------|  |              |  ||  |              |  | --                --

Vista superiore.
Posteriore           Anterioree' piatto            Si inclina in mezzo+-------------------+|                   /|                  ||                  /|  ----------------|                  \|                  ||                   \+-------------------+

2) Interno porte.

Ma avete visto che spessore oramai hanno le portiere? E' ora di pensare a dei flussi aereodinamici interni alle portiere che sfocino appena dietro la base del lunotto posteriore. Con i finestrini chiusi l'interno delle portiere deve essere sufficientemente aereodinamico da consentire un considerevole flusso interno, naturalmente dal basso (anteriore) verso l'alto (posteriore).

3) Il tre non c'e' ma a me piace il dispari. Mi veniva da disegnare un flusso esternamente in basso alle portiere, come fanno oggi le pance laterali delle F1, ma poi diventava difficile abbassare i finestrini.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8)))

Inviato

Per l'ipotesi uno arrivi tardi.

Zagato lo fa da decenni su concept e fuoriserie (Ferrari, Lancia, Lamborghini, Aston Martin ecc..). Ormai, oltre ad una soluzione furba, è un vero e proprio marchio di fabbrica.

750zagato.jpgzagato.jpg

Alla seconda soluzione ci aveva già pensato Sbarro una decina di anni fa con la alcador.

95sbarro_alcador_1.jpg

In pratica quelli che sembrano fari sono in realtà delle prese d'aria di due condotti che continuano nella fiancata, sbucano fuori creando quei due archi (che funzionano anche da roll-bar) e scaricano nel posteriore.

Il problema è che quello che ti sembra di guadagnare in superficie frontale (virtuale) lo perdi abbondantemente perchè l'aria passando nei condotti viene fortemente frenata dallo sfregamento sulle pareti e dalle variazioni di direzione o sezione del condotto. Quindi invece di migliorare l'aerodinamica la peggiori.

Comunque complimenti: entrambe le soluzioni dimostrano che hai affrontato con metodo l'equazione F=A Cx v2

Inviato

la parte centrale di tetto scaricata serve solo per ridurre la sezione frontale ma non so poi come vada ad influire sui filetti fluidi e se provochi vortici nella zona alta della vettura peggiorando quindi il cx

il fatto che sia una soluzione abbastanza datata e che quasi nessuno a parte Zagato l' abbia mai utilizzata nonostante gli studi aerodinamici, mi fa pensare che forse il bilancio tra il pro ed il contro non sia favorevole

Inviato

Grazie a tutti per le VS preziosissime risposte. "ccidenti, piu' vado avanti e piu' scopro che hanno gia' fatto tutto.

Comunque:

Trovatooooo!

Per il punto (3).

Cosa occupa la maggior parte dello spazio nella portiera? Il cristallo abbassato. Allora ecco che i cristalli non si abbassano nella portiera, ma fuori la portiera! Con una fascia intermedia che nasconde i meccanismi di contatto per la funzione di abbassamento e di innalzamento. Un po' cosi':


+-----------------+
/ |
/ |
/ |
/ |
/ |
+-----------------------+
| | <- Parte spessa che nasconde i contatti con
+-----------------------+ il cristallo che servono alle operazioni
| |
| | <- Parte incavata *sopra la quale* si abbassa
| | il cristallo che, abbassato, rimane esterno
+-----------------------+

In questo modo si puo' incavare la parte bassa della portiera in modo considerevole, ricavando un buon flusso aereodinamico. Naturalmente per evitare qualunque sbilanciamento aereodinamico, sopra i 100Km/h la vettura chiude automaticamente tutti i cristalli.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8)))

Inviato

non capisco come possa funzionare il sistema di abbassamento del finestrino ma comunque non e' fattibile in quanto:

1) nella parte bassa della portiera ci sono le barre anti intrusione e non puoi scavare piu' di tanto

2) vedendo in sezione frontale l' auto, comunque la parte piu' estrema e' occupata dai pneumatici e dagli archi passaruota.Non servirebbe incavare la fiancata al centro se poi il flusso d' aria si trova il muro del pneumatico

Inviato

Per il meccanismo e' semplice rotelline laterali in gomma messe in tensione a mezzo di robuste molle. Le rotelline si attaccano al profilo del cristallo.

Dunque mi riferisco alla parte bassa bassa. Le barre antiintrusione di per se' sono di spessore piccolissimo soprattutto se duplicate e in accaio.

Per il resto si fa passare parte dell'aria che viene dalla parte che e' sotto il motore Non e' difficile pensare a delle canalizzazioni. Poi le ruote portano con loro una gran parte d'aria. Hai mai superato un camion in autostrada durante un diluvio, ed hai mai visto l'enorme scia laterale e longitudinale di acqua che si porta dietro le ruote anteriori?

Regards,

Francesco 8)))

Inviato

Riguardo ai passaggi aria nelle fiancate, ci avevano pensato anche alla Panhard.

La 24 prodotta fino al '67 ce li aveva per portare l'aria calda al lunotto posteriore per sbrinarlo.

Inviato
Riguardo ai passaggi aria nelle fiancate, ci avevano pensato anche alla Panhard.

La 24 prodotta fino al '67 ce li aveva per portare l'aria calda al lunotto posteriore per sbrinarlo.

Questa è una applicazione diversa, per ottenere delle bocchette d'aria nella zona del posteriore e che si usa spesso ancora oggi.

Quello che cercava di descrivere frallog e che è stato provato da Sbarro è fare in modo che una parte dell'aria che colpisce il frontale non venga deviata attorno alla macchina, ma ci passi attraverso. In teoria questo dovrebbe diminuire la resistenza aerodinamica perchè diminuisce la sezione frontale dell'auto.

In pratica però peggiora il coefficiente Cx quindi fa più danno che beneficio.

Inviato
Questa è una applicazione diversa, per ottenere delle bocchette d'aria nella zona del posteriore e che si usa spesso ancora oggi.

Quello che cercava di descrivere frallog e che è stato provato da Sbarro è fare in modo che una parte dell'aria che colpisce il frontale non venga deviata attorno alla macchina, ma ci passi attraverso. In teoria questo dovrebbe diminuire la resistenza aerodinamica perchè diminuisce la sezione frontale dell'auto.

In pratica però peggiora il coefficiente Cx quindi fa più danno che beneficio.

Lo so.

Ho letto tutti i post, volevo solo fare una piccola citazioncina storica...

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.