Vai al contenuto

TAV Torino-Lione: ancora tensione


Messaggi Raccomandati:

Inviato
magari sarebbe meglio motivare i giudizi .

lo so ma ora sto lavorando... mi limito a dare impressioni a caldo :D

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

  • Risposte 93
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato

ripeto che ho postato solo per sapere se qualcuno di voi ha un' opinione sulla parte evidenziata che tratta sul trasporto del materiale ricavato dallo scavo: e' davvero così difficile/impossibile o comunque troppo dispendioso trasportare quella mole di materiale?

Inviato

Brevemente, perchè già ho la nausea di sta storia,

ma ci bazzico per lavoro e ho a cuore la verità.

- sul TAV viaggeranno passeggeri, è ovvio e non c'è dubbio

- sul TAV-TAC viaggeranno le merci, più remunerative

- la linea storica è dell'800 e inadeguata p.e. al transito veloce e dei TIR su treno

- l'interconnessione della AV con la storica avverrà a ridosso di TO

grazie alla nuova opera di C.so Marche, considerata fondamentale:

in qs modo i passeggeri entrano nel passante e le merci possono andare allo scalo

di Orbassano, utilizzato oggi al 10-20% e già costruito da decenni (!)

- nell'arco alpino qs è almeno una dei 4 progetti in corso, e nemmeno il più ambizioso:

in Svizzera i tunnel del nuovo Gottardo (57 km) e Loetschberg superano per

lunghezza quello della To-Lione e il nuovo Brennero lo eguaglia,

con caratteristiche del tutto simili.

Grazie a chi vuol sentire e non farsi strumentalizzare, mai.

Per chiarezza: conosco molto bene le criticità NOTAV...

ciao

100 years of Lancia

Inviato
Brevemente, perchè già ho la nausea di sta storia,

ma ci bazzico per lavoro e ho a cuore la verità.

....Per chiarezza: conosco molto bene le criticità NOTAV...

ciao

Inviato

Se ti riferisci allo smarino (il materiale di scavo),

sono allo studio soluzioni per diminuire al massimo

la presenza di file di camion sulle statali, tipo nastri trasportatori.

Lo stoccaggio dovrà avvenire in aree da bonificare, come le cave

non più coltivate, ma anche qui ci sono opposizioni strane dai Comuni.

Diverso il discorso per la roccia contenente materiale pot pericoloso:

le procedure sono più complicate e più costose, ma ci sono.

Pensate che l'amianto ce l'abbiamo solo noi?

non so se ti ho risposto, Toni.

ciao

100 years of Lancia

Guest DESMO16
Inviato
Anche dopo quello che ha scritto copco, vorrei chiedere a vare:

1-Perchè non volete che vengano fatti i sondaggi, avete paura che NON ci trovino niente di brutto?

2-Una linea veloce l'hanno costruita tra Udine e Tarvisio senza tanti problemi, con gallerie lunghissime e ora i treni impiegano il 50% in meno. Vogliono fare una linea ad alta velocità anche tra Verona e Innsbruck, e non vedono l'ora che venga fatta. Come mai solo voi vi lamentate?

3-Perchè nel momento della costruzione dell'autostrada nessuno si è opposto?

Inviato
..ne aggiungo un..

4) Perché quei partiti che si oppongono al TAV e che fanno parte della giunta

Bresso, hanno accettato quest'opera senza battere ciglio, al momento

dell'entrata nel governo regionale?

Nodo politico fondamentale.

Si sapeva da tempo la posizione favorevole di qs

e del precedente governo regionale!

ciao

100 years of Lancia

Inviato

Nota di colore a margine (ma non troppo):

sapete che anche i Verdi francesi sono incavolati con qs'opera?

....sì, perchè a detta loro va troppo a rilento!!!!!!!!

ciao

100 years of Lancia

Inviato

non so se ti ho risposto, Toni.

ciao

abbastanza grazie. Quello che non capivo leggendo la mail e' che sembrava che fosse impossibile trasportare il materiale dal tunnel alla cava per via del dislivello di 1400 mt

questa soluzione dei nastri trasportatori ,mi sembra da inesperto quale sono, tanto pittoresca quanto di difficile realizzazione

Inviato

la frase interessante è questa:

Con un nastro trasportatore lungo 16 km eleviamo rocce della densità di 2500 kg/m3 su 1400 m di dislivello.

il problema vero qual'è?

- il nastro trasporto di 16km?

-la densità delle rocce( dalla frase deduco sia diversa da quelle di 2000mt)

"Io non ce l'ho co' te, ma co' quello che te sta vicino e nun te butta de sotto!"

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.