Vai al contenuto

ypsilon hf turbo?


cava

Messaggi Raccomandati:

bisogna farle al più presto perchè vetture cosi' si fanno sentire e aspettare da molti appassionati. inoltre versioni cosi' spinte danno la dimostrazione che i marchi italiani sanno costruire auto grandi sportive ma anche piccole bombe tecnologiche.

spero che quel motore possa essere montato anche sulla punto!!!!!!!!

alfa fiat lancia ferrari maserati iveco cnh ducati aprilia pagani mondial lambo........fieri di essere italiani!!!!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 33
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

..abbiamo parlato e straparlato di tutto, ma dimenticato la cosa più importante? Che razza di motore è questo 1.6 turbo 180 Cv? Da che deriva? O è un progetto del tutto nuovo (mi sembrerebbe strano, visto che le risorse scarseggiano e questa non è certo una nicchia molto remunerativa....)???

Link al commento
Condividi su altri Social

..abbiamo parlato e straparlato di tutto, ma dimenticato la cosa più importante? Che razza di motore è questo 1.6 turbo 180 Cv? Da che deriva? O è un progetto del tutto nuovo (mi sembrerebbe strano, visto che le risorse scarseggiano e questa non è certo una nicchia molto remunerativa....)???

E' un motore su basamento Opel ecotech opportunamente migliorato dai tecnici Fiat...derivatom da quello del prototipo corsa opc 1.6 turbo da 175 cv presenato mesi fa

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

..abbiamo parlato e straparlato di tutto, ma dimenticato la cosa più importante? Che razza di motore è questo 1.6 turbo 180 Cv? Da che deriva? O è un progetto del tutto nuovo (mi sembrerebbe strano, visto che le risorse scarseggiano e questa non è certo una nicchia molto remunerativa....)???

E' un motore su basamento Opel ecotech opportunamente migliorato dai tecnici Fiat...derivatom da quello del prototipo corsa opc 1.6 turbo da 175 cv presenato mesi fa

..ma chiedevo conferma. Speriamo che non abbia la stessa proverbiale affidabilità degli ECOTEC 1.4 e 1.6 OPEL...ma sì dopo tutti questi anni avranno risolto i problemi (in primis quelli alla distribuzione *)...

(*) 1995 - Robert1 a bordo di Opel Tigra fermo sulla A1 a Parma :cry: ...rottura cinghia distribuzione....motore in pezzi....7 milioni di danni....Opel sostituisce in garanzia....sennò gli aprivo la testa con il cric in dotazione :twisted:

Link al commento
Condividi su altri Social

..abbiamo parlato e straparlato di tutto, ma dimenticato la cosa più importante? Che razza di motore è questo 1.6 turbo 180 Cv? Da che deriva? O è un progetto del tutto nuovo (mi sembrerebbe strano, visto che le risorse scarseggiano e questa non è certo una nicchia molto remunerativa....)???

E' un motore su basamento Opel ecotech opportunamente migliorato dai tecnici Fiat...derivatom da quello del prototipo corsa opc 1.6 turbo da 175 cv presenato mesi fa

..ma chiedevo conferma. Speriamo che non abbia la stessa proverbiale affidabilità degli ECOTEC 1.4 e 1.6 OPEL...ma sì dopo tutti questi anni avranno risolto i problemi (in primis quelli alla distribuzione *)...

Conosco conosco....anche L'astra soprt SW 16v del 95 della ditta dove lavoravo prima ha aveva li stessi problemi...ma a me non aveva lasciato a piedi mai per fortuna...ad altri colleghi si....stesso discorso la tigra..la corsa 16v ecc di miei amici...ma tu avevi una tigra nel 95??ai tempi ti avrei invidiato!!

Bè dla 97-98 hanno risolto i problemi alla cinghia dicono.....

(*) 1995 - Robert1 a bordo di Opel Tigra fermo sulla A1 a Parma :cry: ...rottura cinghia distribuzione....motore in pezzi....7 milioni di danni....Opel sostituisce in garanzia....sennò gli aprivo la testa con il cric in dotazione :twisted:

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

.........

E' un motore su basamento Opel ecotech opportunamente migliorato dai tecnici Fiat...derivatom da quello del prototipo corsa opc 1.6 turbo da 175 cv presenato mesi fa

..ma chiedevo conferma. Speriamo che non abbia la stessa proverbiale affidabilità degli ECOTEC 1.4 e 1.6 OPEL...ma sì dopo tutti questi anni avranno risolto i problemi (in primis quelli alla distribuzione *)...

(*) 1995 - Robert1 a bordo di Opel Tigra fermo sulla A1 a Parma :cry: ...rottura cinghia distribuzione....motore in pezzi....7 milioni di danni....Opel sostituisce in garanzia....sennò gli aprivo la testa con il cric in dotazione :twisted:

..in effetti sapevo dei problemi della Tigra, però a dire la verità sentivo il contrario sugli ecotec.. e di fatti (optando per un benzina) stavo pensando al prossimo 1.8 VVA da 145 cv (Fiat al 200%!!!) che dovrebbe anche essere molto interessante come valori di coppia motrice....ho un amico che ha avuto lo steeso problema (con una Clio), ha rotto la cinghia (prima della durata max, 45.000 KM contro i 60.000 oppure 80.000 dichiarati).....1200 € di danni e nessun risracimento da parte della Renault Italia e neanche un aiuto da parte della concessionaria SAB della prov. di Novara, nonostante altri casi analoghi.

Link al commento
Condividi su altri Social

.........

E' un motore su basamento Opel ecotech opportunamente migliorato dai tecnici Fiat...derivatom da quello del prototipo corsa opc 1.6 turbo da 175 cv presenato mesi fa

..ma chiedevo conferma. Speriamo che non abbia la stessa proverbiale affidabilità degli ECOTEC 1.4 e 1.6 OPEL...ma sì dopo tutti questi anni avranno risolto i problemi (in primis quelli alla distribuzione *)...

(*) 1995 - Robert1 a bordo di Opel Tigra fermo sulla A1 a Parma :cry: ...rottura cinghia distribuzione....motore in pezzi....7 milioni di danni....Opel sostituisce in garanzia....sennò gli aprivo la testa con il cric in dotazione :twisted:

..in effetti sapevo dei problemi della Tigra, però a dire la verità sentivo il contrario sugli ecotec.. e di fatti (optando per un benzina) stavo pensando al prossimo 1.8 VVA da 145 cv (Fiat al 200%!!!) che dovrebbe anche essere molto interessante come valori di coppia motrice....ho un amico che ha avuto lo steeso problema (con una Clio), ha rotto la cinghia (prima della durata max, 45.000 KM contro i 60.000 oppure 80.000 dichiarati).....1200 € di danni e nessun risracimento da parte della Renault Italia e neanche un aiuto da parte della concessionaria SAB della prov. di Novara, nonostante altri casi analoghi.

Che Clio è una 1.2 16valvole 75 cavalli???....ho conoscenti in SAB che mi hanno detto che la metà di quelle prodotte nel 2001 aveva difetti al motore poi modificato...forse proprio la cinghia...

Cmq un mio amico ha una di quelle Clio 12 16v del 2001 ha quasi 70 mila km nessun problema perfetta sia come motore (ed è uno che tira) che come assemblaggi....meglio che una tedesca usando un classico modo di dire :wink: :lol:

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

[..in effetti sapevo dei problemi della Tigra, però a dire la verità sentivo il contrario sugli ecotec.. e di fatti (optando per un benzina) stavo pensando al prossimo 1.8 VVA da 145 cv (Fiat al 200%!!!) che dovrebbe anche essere molto interessante come valori di coppia motrice....ho un amico che ha avuto lo steeso problema (con una Clio), ha rotto la cinghia (prima della durata max, 45.000 KM contro i 60.000 oppure 80.000 dichiarati).....1200 € di danni e nessun risracimento da parte della Renault Italia e neanche un aiuto da parte della concessionaria SAB della prov. di Novara, nonostante altri casi analoghi.

Il motore ECOTEC è un buon progetto, ma il prodotto finale a causa di alcune economie (es. rulli tendicinghia in plastica scadente) ebbe un'affidabilità fallimentare nei primi anni di produzione...conosco almeno 5 persone che hanno avuto gravi problemi con i 1.4 e 1.6 su diverse vetture (tigra, astra e Vectra).

Però devo dare atto che nel caso delle 2 panne da me subite con Tigra l'assistenza si è ben comportata e non ho cacciato una lira...

Poi ho avuto un'Astra II serie (1998-2002) con Ecotec 1.8 16V non posso imputare nulla a quel motore...anzi.

Link al commento
Condividi su altri Social

[..in effetti sapevo dei problemi della Tigra, però a dire la verità sentivo il contrario sugli ecotec.. e di fatti (optando per un benzina) stavo pensando al prossimo 1.8 VVA da 145 cv (Fiat al 200%!!!) che dovrebbe anche essere molto interessante come valori di coppia motrice....ho un amico che ha avuto lo steeso problema (con una Clio), ha rotto la cinghia (prima della durata max, 45.000 KM contro i 60.000 oppure 80.000 dichiarati).....1200 € di danni e nessun risracimento da parte della Renault Italia e neanche un aiuto da parte della concessionaria SAB della prov. di Novara, nonostante altri casi analoghi.

Il motore ECOTEC è un buon progetto, ma il prodotto finale a causa di alcune economie (es. rulli tendicinghia in plastica scadente) ebbe un'affidabilità fallimentare nei primi anni di produzione...conosco almeno 5 persone che hanno avuto gravi problemi con i 1.4 e 1.6 su diverse vetture (tigra, astra e Vectra).

Però devo dare atto che nel caso delle 2 panne da me subite con Tigra l'assistenza si è ben comportata e non ho cacciato una lira...

Poi ho avuto un'Astra II serie (1998-2002) con Ecotec 1.8 16V non posso imputare nulla a quel motore...anzi.

Ecco una cosa strana alcuni di quelli che conosco che avevano opel echotec difettose hanno poi comprato opel, o se nn l'hanno ripresa è perchè opel nn offrira un segmento giusto per loro,....per altre case invece se l'auto ha gravi difetti perdono la clientela..

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

[..in effetti sapevo dei problemi della Tigra, però a dire la verità sentivo il contrario sugli ecotec.. e di fatti (optando per un benzina) stavo pensando al prossimo 1.8 VVA da 145 cv (Fiat al 200%!!!) che dovrebbe anche essere molto interessante come valori di coppia motrice....ho un amico che ha avuto lo steeso problema (con una Clio), ha rotto la cinghia (prima della durata max, 45.000 KM contro i 60.000 oppure 80.000 dichiarati).....1200 € di danni e nessun risracimento da parte della Renault Italia e neanche un aiuto da parte della concessionaria SAB della prov. di Novara, nonostante altri casi analoghi.

Il motore ECOTEC è un buon progetto, ma il prodotto finale a causa di alcune economie (es. rulli tendicinghia in plastica scadente) ebbe un'affidabilità fallimentare nei primi anni di produzione...conosco almeno 5 persone che hanno avuto gravi problemi con i 1.4 e 1.6 su diverse vetture (tigra, astra e Vectra).

Però devo dare atto che nel caso delle 2 panne da me subite con Tigra l'assistenza si è ben comportata e non ho cacciato una lira...

Poi ho avuto un'Astra II serie (1998-2002) con Ecotec 1.8 16V non posso imputare nulla a quel motore...anzi.

Ecco una cosa strana alcuni di quelli che conosco che avevano opel echotec difettose hanno poi comprato opel, o se nn l'hanno ripresa è perchè opel nn offrira un segmento giusto per loro,....per altre case invece se l'auto ha gravi difetti perdono la clientela..

La cosa non è strana. Ho acquistato la Tigra ad inizio '95 per 25 milioni e l'ho rivenduta al conc. (OPEL, naturalmente) nel '98 a 17. Chiamami pirla!

8 milioni per 3 anni fa 2.666.000 lire di noleggio vettura l'anno...... :wink:

Per una vettura di altra marca mi davano 17 milioni...di mazzate sulla capa :lol: e solo per quello sono rimasto fedele ad Opel.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.