Vai al contenuto

A voi il giudizio!


Guest Artemis

Messaggi Raccomandati:

Che poi, a ben vedere, io non voglio affermare che lo schema motore transversale, cambio in linea trazione a tre differenziali con centrale e posteriore Torsen non sia uno schema elegante, raffinato e sportivo: lo e' sicuramente ed e' uno dei migliori. Semplicemente non appartiene al DNA AR, ma al DNA Fiat/Lancia. Brera cosi' come e' rischia di essere boicottata come prodotto transgenico... 8) Scherzi a parte, vi immaginate se si potesse avere nel gruppo due sportive entrambe espressione del genio e dell'amore per l'auto italiano una AR TP translaxe de Dion motore aspirato V6 o V8 di grossa cubatura ed una ti trasversale con motore turbo 4 o 5 cilindri...Due auto cosi' non avrebbero rivali al mondo!!

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 184
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Guest T a u r u s

..e' superata come soluzione per sospensione posteriore meglio quadrilateri per le sportive/crossover o multilink dove si necessita maggiore comfort.

La Concept di Zagato e' completamente diversa nella carrozzeria dalla 8c............

Vedo copco non hai commentato l'idea dell'ultima ora di utilizzare il compressore volumetrico nella 8C esattamente come nella sua antennata..........8C degli anni '30...........I valori di potenza e coppia dichiarati sono della versione aspirata visto che si e' deciso nell'ultima ora di utilizzare tale soluzioni per cui aspettare valori di potenza e coppia sensibilmente superiori.......le prestazioni dichiarate sono generiche e sono il target di base....per cui non meravigliarsi se la versione di serie avra' prestazioni superiori........non dimenticare per esempio che SLR concept aveva dichiarato 557cv,0-100 in 4"2 e Vmax 320km/h e la versione di serie fa il 0-100 in 3"4 ha 626cv e Vmax di 334km/h........

Guarda siamo sicuri che Brera e Spider sono superiori ai prodotti BMW......e avrano prestazioni superiori.....in tutti i campi....... prestazioni in pista comprese........

Link al commento
Condividi su altri Social

..e' superata come soluzione per sospensione posteriore meglio quadrilateri per le sportive/crossover o multilink dove si necessita maggiore comfort.

Qui Taurus ti devo contraddire.

infatti dici bene: il confort.

perchè dinamicamente parlando il ponte De Dion è tutt'ora imbattuto, ed auto come la Smart hanno dovuto ricorrervi per risolvere noti problemi di tenuta e stabilità, anche al giorno d'oggi.

il problema del De Dion, escludendo la variabile confort, sta nelle limitate possibilita di conformare il pianale e gli attacchi al telaio, tantochè un pianale per De Dion difficilmente può essere recuperato per un'altro tipo di sospesione.

Il De Dion ha anche limiti per quanto riguarda l'altezza da terra, in quanto deve essere posizionata all'altezza dell'assale, e se questo è lontano dal pianale, il ponte finisce bene in vista sotto la vettura, con problema anche di protezione dalle intemperie.

Ma sportivamente parlando, c'è poco da fare.

Quadrilateri, multilink e compagnia bella, ancora poco possono contro il ponte De Dion, che rimane, per caratteristiche dinamiche e variabilità degli angoli caratteristici, forse la migliore sospensione della storia, in quanto risolve anche i problemi translatori del ponte rigido.

ciao ciao!!

Link al commento
Condividi su altri Social

In realta' la soluzione e' semplice: lo schema transaxle costa!!! Quindi va bene su una macchina da 60.000 80.000 euro, ma su una macchina da 25.000/30.000 Euro come la 158 figuriamoci!!! Meglio fare un bel 6m trasversale che posso mettere su tutte le auto dalla Fiat alla Saab!!( magari passando per Daewoo.. ).. 8)

E se proprio vogliono la sportivita', be' mettiamo la TI della Delta Integrale che abbiamo gia' in casa, e che va bene anche lei da Fiat a Saab.

Che poi, come ho gia detto, adottare lo schema Transaxle su tutte le vetture D/E/F e derivate ( esclusi ovviamente i SUV ) comporterebbe economie di costo forse accettabili e un ritorno di immagine enorme, credo che sia chiaro a tutti: ma e' un rischio che gli attuali dirigenti AR non credo corranno correre, visto che parlano per 159 di tp, ma cambio in blocco al motore come un'orrida BMW...

La fascia di mercato naturale alla quale si rivolge Alfa Romeo è quella servita con successo da BMW.

L'unico modo che Alfa Romeo ha di riprendersi gli alfisti e di togliere clienti a BMW è quello di fare prodotti migliori rispetto a quelli che fa BMW.

Se Alfa Romeo tornasse al transaxle con cambio e trazione TP batterebbe BMW. Certo che costa! Ma, come tu stesso hai detto, il modo di abbattere il prezzo finale dei prodotti c'è.

A parte le economie che si possono pianificare in casa pensando accoppiate pianale-meccanica per molti modelli diversi, stiamo vedendo proprio in questi giorni che potenza contrattuale che ha acquisito Maserati coi suoi pianali e con la sua meccanica.

Solo se Alfa Romeo si riappropria dei suoi geni (e magari della sua milanesità, lontana dai miasmi Fiat di Torino) può sperare di emergere alla grande sul mercato. Senza rattoppi e mezze misure. Se poi pensiamo a cosa Alfa Romeo potrebbe fare in USA....

Un conto è andarci solo col blasone, altro conto è andarci con prodotti veri Alfa Romeo.

calma coccolino.... calma.

bmw vende 1.000.000 di auto all'anno .... alfa ne vende 200.000.

e non è che se ci metti il transaxle il giorno dopo raggiunge le economie di scala della bmw........... anzi... siccome i prezzi aumenterebbero.... probabile che ad oggi le vendite calerebbero....

premesso che poi non credo neanche che la struttura poroduttiva di alfa serabbe ingrado di arrivarci a quei livelli produttivi.

ottimo il modo di porsi di alfa e cioè di fare le cose con calma e reintrodursi a certi livelli facendo prima rinascere il mito con vetture del calibro della 8c......

secondo taurus la 168 dovrebbe essere la prima alfa di grande serie a ritornare alla traz post..... certo non è detto che sia così ..... ma se così fosse sarebbe ottimo.

il solo fatto che audi e maserati cerchino sinergie per pianali e trasmissioni ti dovrebbe far capire che una soluzione + veloce richiederebbe di prendere in prestito materiale altrui,......... ma che alfa sarebbe.

e a che sarebbe servito il premium........ pianale appunto che credo sia concepito proprio per l'evoluzione di alfa..... ben vengano le evoluzioni.....

ma calma....... altrimenti sarebbe come se mettessi il colosseo a tokio per farne una meta turistica prestigiosa :D:D:D tanto per riallacciarsi ad un altro dei tuoi interventi in cui ti sei imboccato in un vicolo chiuso......

te lo dico perchè in quel modo mi fai troppa tenerezza.....

ciao coccolino

Link al commento
Condividi su altri Social

calma coccolino.... calma.

bmw vende 1.000.000 di auto all'anno .... alfa ne vende 200.000.

e non è che se ci metti il transaxle il giorno dopo raggiunge le economie di scala della bmw........... anzi... siccome i prezzi aumenterebbero.... probabile che ad oggi le vendite calerebbero....

premesso che poi non credo neanche che la struttura poroduttiva di alfa serabbe ingrado di arrivarci a quei livelli produttivi.

ottimo il modo di porsi di alfa e cioè di fare le cose con calma e reintrodursi a certi livelli facendo prima rinascere il mito con vetture del calibro della 8c......

secondo taurus la 168 dovrebbe essere la prima alfa di grande serie a ritornare alla traz post..... certo non è detto che sia così ..... ma se così fosse sarebbe ottimo.

il solo fatto che audi e maserati cerchino sinergie per pianali e trasmissioni ti dovrebbe far capire che una soluzione + veloce richiederebbe di prendere in prestito materiale altrui,......... ma che alfa sarebbe.

e a che sarebbe servito il premium........ pianale appunto che credo sia concepito proprio per l'evoluzione di alfa..... ben vengano le evoluzioni.....

ma calma....... altrimenti sarebbe come se mettessi il colosseo a tokio per farne una meta turistica prestigiosa :D:D:D tanto per riallacciarsi ad un altro dei tuoi interventi in cui ti sei imboccato in un vicolo chiuso......

te lo dico perchè in quel modo mi fai troppa tenerezza.....

ciao coccolino

A voler essere pignolo, non è che ci trovi un gran senso nel tuo discorso.

ovvero: cos'ha l'Alfa di Alfa?

risposta: nulla.

i benzina sono i pratola serra, i td sono completamente fiat.

le piattaforme: 156,147 e GT derivano dalla Tipo2, così come la GTV/Spider, invece la 166 deriva dalla Tipo4, ed una sue versione allungata equipaggia anche la Thesis (ricordo he sono montate sulla stessa catena, a mirafiori).

E nel futuro?

Per i benzina i motori saranno con basamento Ecotec, mentre quelli grossi saranno Powertrain, di cui i V6 palesemente sviluppati in america.

La piattaforma per 158 derivate sarà la Premium, un progetto originario di GM Europe poi abbandonato e passato ad Alfa, la 168/Cross Over avrà il fantomatico Luxury, una versione allungata del Premium, mentre la 148 il pianale Compact che all'attuale studio al powertrain, e che sarà in comune con la prossima Stilo, Astra, e probabilmente Delta, nonchè Saab 9-2.

Anche Brera e 8C Competizione prendono tutto il corpo meccanico in prestito dalla Maserati.

Ora, vorrei dire, cosa c'è di Alfa in tutto questo?

Ora che io capisca la cosa, che non mi dia fastidio, perchè siamo in un epoca di economie di scala e joint venture, in cui tutto ciò è ovvio, e, nonostante tutto, l'Alfa mantiene la sua (discreta) indipendenza progettuale, è un discorso, sono d'accordo, e come sai l'ho sempre detto.

Ma il tuo discorso non si regge:

tu hai affermato:

il solo fatto che audi e maserati cerchino sinergie per pianali e trasmissioni ti dovrebbe far capire che una soluzione + veloce richiederebbe di prendere in prestito materiale altrui,......... ma che alfa sarebbe.

E, a parte che il premium potrebbe benissimo supportare il transaxle, cosa significa che richiederebbe materiale in prestito?

perchè, ora cosa sta facendo?

E poi, se devo prenderlo in prestito, chi lo prenderebbe?

Al mondo ci sono solo Maserati e Ferrari che adottano il transaxle in modo diffuso, e sono comunque componenti dimensionati in modo un po' diverso e prodotti con linee molto limitate, dal punto di vista numerico.

Più che prendere in prestito dagli altri, una soluzione del genere potrebbe essere al contrario il motivo perchè l'Alfa cominciasse una buona volta a produrre qualcosa derivante da un suo progetto.

ciao ciao!!

Link al commento
Condividi su altri Social

calma coccolino.... calma.

bmw vende 1.000.000 di auto all'anno .... alfa ne vende 200.000.

e non è che se ci metti il transaxle il giorno dopo raggiunge le economie di scala della bmw........... anzi... siccome i prezzi aumenterebbero.... probabile che ad oggi le vendite calerebbero....

premesso che poi non credo neanche che la struttura poroduttiva di alfa serabbe ingrado di arrivarci a quei livelli produttivi.

ottimo il modo di porsi di alfa e cioè di fare le cose con calma e reintrodursi a certi livelli facendo prima rinascere il mito con vetture del calibro della 8c......

secondo taurus la 168 dovrebbe essere la prima alfa di grande serie a ritornare alla traz post..... certo non è detto che sia così ..... ma se così fosse sarebbe ottimo.

il solo fatto che audi e maserati cerchino sinergie per pianali e trasmissioni ti dovrebbe far capire che una soluzione + veloce richiederebbe di prendere in prestito materiale altrui,......... ma che alfa sarebbe.

e a che sarebbe servito il premium........ pianale appunto che credo sia concepito proprio per l'evoluzione di alfa..... ben vengano le evoluzioni.....

ma calma....... altrimenti sarebbe come se mettessi il colosseo a tokio per farne una meta turistica prestigiosa :D:D:D tanto per riallacciarsi ad un altro dei tuoi interventi in cui ti sei imboccato in un vicolo chiuso......

te lo dico perchè in quel modo mi fai troppa tenerezza.....

ciao coccolino

A voler essere pignolo, non è che ci trovi un gran senso nel tuo discorso.

ovvero: cos'ha l'Alfa di Alfa?

risposta: nulla.

i benzina sono i pratola serra, i td sono completamente fiat.

le piattaforme: 156,147 e GT derivano dalla Tipo2, così come la GTV/Spider, invece la 166 deriva dalla Tipo4, ed una sue versione allungata equipaggia anche la Thesis (ricordo he sono montate sulla stessa catena, a mirafiori).

E nel futuro?

Per i benzina i motori saranno con basamento Ecotec, mentre quelli grossi saranno Powertrain, di cui i V6 palesemente sviluppati in america.

La piattaforma per 158 derivate sarà la Premium, un progetto originario di GM Europe poi abbandonato e passato ad Alfa, la 168/Cross Over avrà il fantomatico Luxury, una versione allungata del Premium, mentre la 148 il pianale Compact che all'attuale studio al powertrain, e che sarà in comune con la prossima Stilo, Astra, e probabilmente Delta, nonchè Saab 9-2.

Anche Brera e 8C Competizione prendono tutto il corpo meccanico in prestito dalla Maserati.

Ora, vorrei dire, cosa c'è di Alfa in tutto questo?

Ora che io capisca la cosa, che non mi dia fastidio, perchè siamo in un epoca di economie di scala e joint venture, in cui tutto ciò è ovvio, e, nonostante tutto, l'Alfa mantiene la sua (discreta) indipendenza progettuale, è un discorso, sono d'accordo, e come sai l'ho sempre detto.

Ma il tuo discorso non si regge:

tu hai affermato:

il solo fatto che audi e maserati cerchino sinergie per pianali e trasmissioni ti dovrebbe far capire che una soluzione + veloce richiederebbe di prendere in prestito materiale altrui,......... ma che alfa sarebbe.

E, a parte che il premium potrebbe benissimo supportare il transaxle, cosa significa che richiederebbe materiale in prestito?

perchè, ora cosa sta facendo?

E poi, se devo prenderlo in prestito, chi lo prenderebbe?

Al mondo ci sono solo Maserati e Ferrari che adottano il transaxle in modo diffuso, e sono comunque componenti dimensionati in modo un po' diverso e prodotti con linee molto limitate, dal punto di vista numerico.

Più che prendere in prestito dagli altri, una soluzione del genere potrebbe essere al contrario il motivo perchè l'Alfa cominciasse una buona volta a produrre qualcosa derivante da un suo progetto.

ciao ciao!!

ti rispondo con una sola considerazione....

tutto ciò che è alfa oggi deriva da fiat..... ma è pensato ad arese.... come + volte tu stesso hai sottolineato.

a partire dai basamenti che tu stesso hai definito poco importanti

fino al premium.... che è collaudato, studiato ad arese

e finanche le trasmissioni attuali o future.... che proverranno da arese.

che poi arese collabori, si avvalga delle esperienze recenbti di mnodena è auspicabile.

sul fatto che la 8c.... o comunque la vettura che ne deriverà..... avrà meccanica pari pari alla maserati .... io non ci scommetterei proprio..... diversamente non condividerei .... semplice.

io credo di essere stato coerente........ per fare le cose alla svelta non bastano le sinergie o condividere esperienze..... occorre prendere in prestito.... e io non credo che questo se lo meriti il marchio alfa

Link al commento
Condividi su altri Social

io credo di essere stato coerente........ per fare le cose alla svelta non bastano le sinergie o condividere esperienze..... occorre prendere in prestito.... e io non credo che questo se lo meriti il marchio alfa

Il punto è, Fabvio, che in fretta non si fa proprio niente.

Un'auto si progetta, partendo da archetipi già pronti (ovvero corpo meccanico e pianali) in qualcosa come 30-36 mesi, ovvero 3 anni.

Le parti prese e rielaborate ad arese, per la gamma attuale e quella immediatamente successiva, sono state sviluppate contemporaneamente allo sviluppo del veicolo, e quindi non ne hanno allungato lo sviluppo.

così come si sta facendo con la 158.

Prendere in prestito roba non accelererebbe di molto lo sviluppo, in quanto non c'è casa al mondo che possa fornire i pezzi adeguati.

Mi ripeto: a me piacerebbe che Alfa sviluppasse il transaxle, magari facendosi dare una mano da Ferrari/Maserati, ovvio, ma mi piacerebbe che lo sviluppasse lei.

Mi piacerebbe molto di più rispetto a quello che fa ora, ovvero importare pezzi da ovunque e modificarli per i propri scopi.

Capisci? i pianali si modificano per gli attacchi delle sospensioni, i motori si modificano per ottenere maggiore potenza, i cambi si modificano per ottenere maggiore coppia.

Le sospensioni di fanno progettare apposta dalla Magneti Marelli.

Lo stesso sistema JTS è stato sviluppato in collaborazione con la Orbital.

Ma è tutta roba che anche prima che Alfa la usasse, esisteva già.

Una vera Alfa Romeo dovrebbe sviluppare qualcosa da sola.

Non dico inventarsi una gamma, ma qualcosa, tipo un particolare modello, o una particolare soluzione da estendere SOLO sulla sua gamma.

Quello sarebbe una grande Alfa.

Nella situazione attuale, tra importare le cose e modificarle ed importare già quelle più giuste possibile senza toccarle, non c'è molta differenza.

Ovvero, c'è molte differenza a livello di lavoro e (forse) tempo, ma poca differenza a livello di immagine.

Una vera Alfa non è quella con i basamenti dei motori Powertrain, non è quella con il motore trasversale ed il 4x4 con il Torsen, non è quella che vende più del 60% del suo mercato in diesel.

So che tutto ciò è necessario, in parte lo approvo, e come sempre sostengo e sosterrò la casa milanese.

Tuttavia, permettimi la digressione, non mi scandalizza la tua ipotesi dei pezzi presi in prestito.

Non cambierebbe molto a livello di prodotto.

Le differenze sarebbero percepibili solo da pochi.

ciao ciao!!

Link al commento
Condividi su altri Social

io credo di essere stato coerente........ per fare le cose alla svelta non bastano le sinergie o condividere esperienze..... occorre prendere in prestito.... e io non credo che questo se lo meriti il marchio alfa

Il punto è, Fabvio, che in fretta non si fa proprio niente.

Un'auto si progetta, partendo da archetipi già pronti (ovvero corpo meccanico e pianali) in qualcosa come 30-36 mesi, ovvero 3 anni.

Le parti prese e rielaborate ad arese, per la gamma attuale e quella immediatamente successiva, sono state sviluppate contemporaneamente allo sviluppo del veicolo, e quindi non ne hanno allungato lo sviluppo.

così come si sta facendo con la 158.

Prendere in prestito roba non accelererebbe di molto lo sviluppo, in quanto non c'è casa al mondo che possa fornire i pezzi adeguati.

Mi ripeto: a me piacerebbe che Alfa sviluppasse il transaxle, magari facendosi dare una mano da Ferrari/Maserati, ovvio, ma mi piacerebbe che lo sviluppasse lei.

Mi piacerebbe molto di più rispetto a quello che fa ora, ovvero importare pezzi da ovunque e modificarli per i propri scopi.

Capisci? i pianali si modificano per gli attacchi delle sospensioni, i motori si modificano per ottenere maggiore potenza, i cambi si modificano per ottenere maggiore coppia.

Le sospensioni di fanno progettare apposta dalla Magneti Marelli.

Lo stesso sistema JTS è stato sviluppato in collaborazione con la Orbital.

Ma è tutta roba che anche prima che Alfa la usasse, esisteva già.

Una vera Alfa Romeo dovrebbe sviluppare qualcosa da sola.

Non dico inventarsi una gamma, ma qualcosa, tipo un particolare modello, o una particolare soluzione da estendere SOLO sulla sua gamma.

Quello sarebbe una grande Alfa.

Nella situazione attuale, tra importare le cose e modificarle ed importare già quelle più giuste possibile senza toccarle, non c'è molta differenza.

Ovvero, c'è molte differenza a livello di lavoro e (forse) tempo, ma poca differenza a livello di immagine.

Una vera Alfa non è quella con i basamenti dei motori Powertrain, non è quella con il motore trasversale ed il 4x4 con il Torsen, non è quella che vende più del 60% del suo mercato in diesel.

So che tutto ciò è necessario, in parte lo approvo, e come sempre sostengo e sosterrò la casa milanese.

Tuttavia, permettimi la digressione, non mi scandalizza la tua ipotesi dei pezzi presi in prestito.

Non cambierebbe molto a livello di prodotto.

Le differenze sarebbero percepibili solo da pochi.

ciao ciao!!

Ciao Artemis, mi trovi daccordo al 100%. Comunque se ripensi all' Alfa di qualche anno fa (145/146/155 - esclusa in parte la 164) vedi che si è intrapresa la strada giusta per tornare al top. :)

Ciao

Ciao e buona giornata

Alfa_Milano

Link al commento
Condividi su altri Social

io credo di essere stato coerente........ per fare le cose alla svelta non bastano le sinergie o condividere esperienze..... occorre prendere in prestito.... e io non credo che questo se lo meriti il marchio alfa

Il punto è, Fabvio, che in fretta non si fa proprio niente.

Un'auto si progetta, partendo da archetipi già pronti (ovvero corpo meccanico e pianali) in qualcosa come 30-36 mesi, ovvero 3 anni.

Le parti prese e rielaborate ad arese, per la gamma attuale e quella immediatamente successiva, sono state sviluppate contemporaneamente allo sviluppo del veicolo, e quindi non ne hanno allungato lo sviluppo.

così come si sta facendo con la 158.

Prendere in prestito roba non accelererebbe di molto lo sviluppo, in quanto non c'è casa al mondo che possa fornire i pezzi adeguati.

Mi ripeto: a me piacerebbe che Alfa sviluppasse il transaxle, magari facendosi dare una mano da Ferrari/Maserati, ovvio, ma mi piacerebbe che lo sviluppasse lei.

Mi piacerebbe molto di più rispetto a quello che fa ora, ovvero importare pezzi da ovunque e modificarli per i propri scopi.

Capisci? i pianali si modificano per gli attacchi delle sospensioni, i motori si modificano per ottenere maggiore potenza, i cambi si modificano per ottenere maggiore coppia.

Le sospensioni di fanno progettare apposta dalla Magneti Marelli.

Lo stesso sistema JTS è stato sviluppato in collaborazione con la Orbital.

Ma è tutta roba che anche prima che Alfa la usasse, esisteva già.

Una vera Alfa Romeo dovrebbe sviluppare qualcosa da sola.

Non dico inventarsi una gamma, ma qualcosa, tipo un particolare modello, o una particolare soluzione da estendere SOLO sulla sua gamma.

Quello sarebbe una grande Alfa.

Nella situazione attuale, tra importare le cose e modificarle ed importare già quelle più giuste possibile senza toccarle, non c'è molta differenza.

Ovvero, c'è molte differenza a livello di lavoro e (forse) tempo, ma poca differenza a livello di immagine.

Una vera Alfa non è quella con i basamenti dei motori Powertrain, non è quella con il motore trasversale ed il 4x4 con il Torsen, non è quella che vende più del 60% del suo mercato in diesel.

So che tutto ciò è necessario, in parte lo approvo, e come sempre sostengo e sosterrò la casa milanese.

Tuttavia, permettimi la digressione, non mi scandalizza la tua ipotesi dei pezzi presi in prestito.

Non cambierebbe molto a livello di prodotto.

Le differenze sarebbero percepibili solo da pochi.

ciao ciao!!

senti artemis... io mi fido di te... ma non venirmi a dire che prendere un v6 common isuzu così comè.... oppure prenderlo, studiarlo, utilizzare il basamento e ristudiare tutto, dai cilindri alle testate alla distibuzione all'adozione del mj....... sia la stessa cosa.

sia in termini di prezzo che di tempi......

ed è solo per fare un esempio......

poi .... che io alla fine la pensi come te è un altro discorso... che tu sia un purista e che tu vada rispettato per questo non ci piove.

ma quei tempi .... purtroppo sono finiti.... ed anche l'unica azienda al mondo che forse fà sopravvivere questo mito .... la ferrari.... è un mito essa stessa e può permetterselo.

se pensi che le prox merc monteranno pde vw 2.0.... che poi neanche sono eccezionali ..... purtroppo fà intuire che in futuro le auto saranno dei collage di pezzi fatti da aziende specializzate .... e che ogni azienda si specializzerà su un tipo di tecnologia per cederla anche ad altri salvo poi acquistare da questi ultimi altra tecnologia.

in questo panorama una alfa che si caratterizzi per progettare a partire da basamenti altrui mi sà molto..... mai come ai vecchi tempi.

ma c'è anche da dire che oggi il livello tecnologico e la competizione è molto + elevata che un tempo.

taurus mi correggerà ma se non erro il mitico motore della 8c era composto dall'accoppiamento di 2 4 cil in linea.... oggi cose di questo genere sarebbero demolite immedietamente dai media.

oggi si è andati vero i motori modulari ma anche ui oltre un tot non è facile arrivare.........

ma alla base c'è una considerazione ch comunque và fatta..... un tempo l'industria automobilistica erà l'industria ricca per eccellenza........ oggi un colosso come gm ha margini ridicoli rispetto ad una blue chip della new economy..... e tutto và di conseguenza.....

figurati io vorrei che la lancia avesse centri di produzione e di progettazione propri come l'alfa, che la lancia si caratterizzasse per una tecnologia specifica diversa da fiat.... sai quanto mi piacerebbe!!!!

magari tutti motori boxer, è solo un esempio..... oppure anche meno.... tipo i twin spark alfa o somilari.... solo purtroppo prendo atto che non è possibile

spero di aver chiarito

ciao

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.