Vai al contenuto

Qualcuno mi spiega questa cosa??


Autodelta85

Messaggi Raccomandati:

neveag1.jpg

Come vedete...la neve ha creato questi vortivi perfettamente esagonali...in tanti anni di montagna non avevo mai visto uan cosa del genere e nemmeno i miei zii che è gente gasata da pelli di foca e arrampicate estreme

va bene che l'esagono è la forma geometrica + regolare...ma come cavolo ha fatto qui l'acqua a creare questa magia?

Ricordo che la foto è stata scattata la mattina in una vallata ababstanza protetta dal vento e dal sole,ma quest'anno in Val Pusteria la poca neve si presentava tutta così:nevina compatta e gelata sotto e cristalli dalle forme + assurde in superficie

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 26
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

Che bello!!!!!

Se non ricordo male l'acqua, a livello microscopico, allo stato solido si organizza proprio secondo esagoni... e spesso accade che i cristalli rispecchino macroscopicamente la loro forma microscopica... Però non credeteci troppo, è solo una supposizione moooolto supposta e poco fondata. Aspettate qualcuno più esperto... :D:D

Comunque ripeto... la natura è spettacolare... ;)

P.S. potrebbe essere che normalmente non accade perchè i tempi non sono abbastanza lunghi...

URL%5Dangelsgh8.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

In effetti tutti i fiocchi di neve, visti al microscopio, hanno forma esagonale, che poi viene ripetuta nei vari livelli.

Questo perchè la molecola dell' acqua ha un angolo interno di circa 105°, e probabilmente quando si lega con altre molecole tende ad assumere la forma esagonale.

bmwrearside115in7.jpg

https://www.facebook.com/pages/CMW/159402987447431?fref=ts

Norbert Reithofer: "L' 80% dei nostri clienti è convinto che l' iDrive sia un prodotto Apple!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Se non ricordo male, dovrei andare a guardare nel mio libro di chimica generale per esserne sicuro, quando l'acqua solidifica le sue molecole si dispongono ponendosi nei vertici di un parallelepipedo a base esagonale e per questo hai visto quella struttura; certo la cosa dipende dalle condizioni nelle quali avviene il raffreddamento comunque, grosso modo, il motivo è quello.

Per farti un altro esempio il ferro allo stato solido forma una struttura detta cubica a corpo centrato ma, se il raffreddamento avviene in maniera molto brusca, la struttura reticolare diventa cubica a faccia centrata. Nell'ingegneria si sfrutta questa proprietà per temprare l'acciaio, che come sai è composto quasi totalmente di ferro, sottoponendo il materiale ad un rapidissimo raffreddamento in modo da ottenere una struttura reticolare che garantisca all'acciaio una maggiore durezza (a scapito però della resistenza agli urti).

Scusa se non riesco ad essere più chiaro ma avendo preso un corso di laurea che mi orienta verso la dinamica dell'autoveicolo percui non ho approfondito più di quel tanto la chimica e la metallurgia.

Link al commento
Condividi su altri Social

Visto che ci capite, diciamo allora che molto probabilmente il tuo ghiaccio ha raffreddato in tempi idonei alla diffusione totale (o quasi)... ;)

Probabilmente ciò è dovuto al fatto che di giorno faceva molto caldo per il periodo e gran parte del nevischio si scioglieva...di notte non c'erano i soliti -20° invernali ma si stava saldi attorno allo 0 tutta notte

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Probabilmente ciò è dovuto al fatto che di giorno faceva molto caldo per il periodo e gran parte del nevischio si scioglieva...di notte non c'erano i soliti -20° invernali ma si stava saldi attorno allo 0 tutta notte

Molto probabile... ora ci servirebbe solo un chimico che conferma le nostre teorie... :D:D:D:D

URL%5Dangelsgh8.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.