Vai al contenuto

La Lancia Gamma Scala torna tra noi :-)


Lanciaboxer

Messaggi Raccomandati:

Peccato davvero, perchè la Scala meritava un futuro produttivo.

Non bisogna dimenticare pero' che c'è stato anche un tentativo di ripetere l'operazione Beta Trevi (non ho mai capito bene se ad opera del centro stile interno, su iniziativa più o meno non ufficiale o cos'altro)

DSC00019.JPG

Che non mi sembra meno decorosa della 2v da cui derivava. Certamente i gruppi ottici posteriori della Trevi lasciano intendere che si tratta di una vettura fatta con quello che si aveva in casa, tuttavia trovo che non sia da buttare...

Mi auto-quoto a due anni di distanza :mrgreen: Per raccontare che dopo averla vista sempre e solo in foto, l'ho vista finalmente dal vivo, la Gamma Trevi (chiamiamola così) Sabato all'automotoretro'. E la mia valutazione è la seguente: peccato, un'occasione perduta! Decisamente molto meglio della 2v, perfino elegante se vogliamo, certamente meglio della Beta Trevi. Ma mi sa che essendo stata fatta nel 1982, il suo destino era segnato dal principio. Con la Thema che sarebbe uscita di lì a due anni, qualsiasi investimento sulla Gamma era fuori considerazione :(

Peccato. Chissà, se ci avessero pensato magari anche solo due anni prima...

Un solo appunto circa la sua collocazione all'automotoretro': in un angolino, presso uno stand che solo passandoci davanti te ne accorgevi. Per fortuna se non altro era in zona di transito, ma francamente non mi pare che i visitatori la degnassero di qualche sguardo :(

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 57
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Io invece cambio totalmente il mio parere sulla Gamma Trevi: sebbene continui a preferire la più moderna e dinamica Scala, poiché è più in linea con il mio modo di concepire la Lancia, questa era un piccolo capolavoro di classe ed eleganza che avrebbe meritato la produzione al pari della Scala.

Però, considerando ciò che è venuto dopo (la Thema), non si può criticare la FIAT per la scelta di non aver prodotto tali vetture.; per quella di averci pensato troppo tardi si.

Link al commento
Condividi su altri Social

Concordo anch'io che la Gamma3V avesse un mercato possibile di maggior impatto rispetto alla 2v che fu appunto criticata dai lancisti per la scelta di quella conformazione di carrozzeria; bisogna cmq dire che il discorso visto con gli occhi del inizio anni 70 queste auto 2v erano viste come una sorta di moda assoluta e quasi spaziali rispetto alle 3v che erano considerate "vecchie": la cosa è pero' durata poco, gia dopo la metà anni 70 quella moda stava spegnendosi..

Anche oggi aver riproposto auto su quel filone, come Bmw 5erGT o AudiA7, mi sembra che, a parte un primo inizio di curiosità da parte del pubblico, non stiano raccogliendo quanto fanno le classiche versioni berlina (e altri oggetti di pari segmento)

Link al commento
Condividi su altri Social

Io penso che, nonostante negli anni '70 iniziò a diffondersi la formula delle berline grandi a 2 volumi (vedi Citroen CX, Renault 20/30; Rover SD1, Volkswagen Passat I ecc.), non si possa ancora parlare di moda vera e propria. Questa formula di carrozzeria conoscerà la sua massima espressione negli anni '80 in cui molti costruttori avevano a listino una seg. E a 2 volumi o 2 e 1/2 (Citroen ancora con la CX, FIAT con Croma, Ford con Scorpio, Mazda con 626, Renault con 25, Rover con 800, Saab con 9000, Volkswagen con Passat II). Probabile che a metà degli anni '70 i tempi non fossero del tutto maturi per presentare una grossa berlina a 2 volumi, per giunta prestigiosa e orientata ad una clientela molto fidelizzata.

Ovvio che la soluzione più classica dei 3 volumi sarebbe stata forse quella ideale, anche a scapito di una minor originalità.

Link al commento
Condividi su altri Social

Io penso che, nonostante negli anni '70 iniziò a diffondersi la formula delle berline grandi a 2 volumi (vedi Citroen CX, Renault 20/30; Rover SD1, Volkswagen Passat I ecc.), non si possa ancora parlare di moda vera e propria. Questa formula di carrozzeria conoscerà la sua massima espressione negli anni '80 in cui molti costruttori avevano a listino una seg. E a 2 volumi o 2 e 1/2 (Citroen ancora con la CX, FIAT con Croma, Ford con Scorpio, Mazda con 626, Renault con 25, Rover con 800, Saab con 9000, Volkswagen con Passat II). Probabile che a metà degli anni '70 i tempi non fossero del tutto maturi per presentare una grossa berlina a 2 volumi, per giunta prestigiosa e orientata ad una clientela molto fidelizzata.

Ovvio che la soluzione più classica dei 3 volumi sarebbe stata forse quella ideale, anche a scapito di una minor originalità.

IMHO... non confonderei la carrozzeria a 2 volumi con quella che anche allora era classificata a 2volumi e mezzo di cui fanno parte praticamente quasi tutte le citate, cioè proprio le "80s" Croma, Saab9000, Mazda626, Skorpio.. che fu sostanzialmente una variante che sciommiottava le 3v ma voleva cmq utilizzare il comodo portellone posteriore su grosse berline... auto piu votate alla praticità che non alla pura immagine da ammiraglia come invece si voleva fare con le 2v negli anni 70 come CX, Gamma o Rover

Di fatto la vera 2v è un'auto divenuta "da imitare" quando Pininfarina creo' il prototipo BMC di fine anni 60 da cui poi prima Citroen e Lancia, Rover e poi tanti altri hanno tratto ispirazione seguendo una moda che si consolido' nei primi anni 70 nell'immaginario: chiaro che quei modelli sono poi rimasti come logica di produzione per almeno un decennio fino ai primi anni 80 ma poi di fatto l'ammiraglia vera e propria torno' alla classica 3v: da li alcuni costruttori appunto hanno tentato la strada dei 2v e mezzo (che gia altri come Alfa seguivano nei seg inferiori) cercando una via "di praticità" anche sulle grosse berline, quella appunto del portellone: cosa che poi è definitivamente tramontata con l'affermarsi della "piu logica" grossa SW che case come Volvo, MB e Audi avevano gia introdotto; tanto che poi un po tutte le citate o sono tramontate o si sono tramutate in vere 3v (si vedano appunto Saab, Scorpio, Passat, Mazda ecc)

Un discorso un po differente si puo solo fare per i francesi dove effettivamente gia da tempo immemore e in tutti i segmenti hanno sempre amato le auto a 2 volumi, anche grandi, quasi piu che le classiche berline che nel resto dei mercati andavano dippiu. Non a caso la loro ammiraglia d'eccellenza gia negli anni 60, cioè la DS, aveva gia una conformazione di carrozzeria "su quella strada" e dove di fatto case come Renault hanno diffuso, con la R6, le prime berline di seg.medio-basso col portellone.

Modificato da Lanciaboxer
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.