Vai al contenuto

Baravalle giustifica il Q4


lord_snk

Messaggi Raccomandati:

Dunque il problema e' questo, hanno motori doppio stadio, turbo e a breve v6 e anche V8 da 400 passa cavalli ; la domanda e' la seguente:

PERCHE non riescono a fare un auto come la serie 3 o la sport coupè ?

Con la sua bella Trazione posteriore ?....

Una auto come la serie 3 , basterebbe anche quello schema meccanico....

Ma ci sono uomini sbagliati dentro alla gestione, che a prescindere bloccano idee

e progetti uno di questi e' il sopracitato.

Capiamo che persino KIA, hyundai fanno coupe con questa trazione....

ecco.

perché non hanno gli stessi volumi di vendita. Magari con una macchina come dici tu, ad un prezzo allineato con la concorrenza, rischiano di raggiungere il break even point troppo tardi.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 354
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Tralasciando la tradizione del marchio... non e che abbia tutti i torti, e di esempi c'e ne sono parecchi... Audi... Lamborghini... Bentley... poi il fatto che sia Bmw che Mercedes affianchino in sempre piu modelli la trazione integrale vorrà pur dire qualcosa...

Il senso della frase e quello... sul futuro poi si vedrà!!!

Ragazzi vivete tranquilli... è estate... pensate di piu alla patatina!!! ;)

Hai esattamente ragione.io preferisco una Q4 da 260cv che una TP.alla grande

Link al commento
Condividi su altri Social

perché non hanno gli stessi volumi di vendita. Magari con una macchina come dici tu, ad un prezzo allineato con la concorrenza, rischiano di raggiungere il break even point troppo tardi.

La botte piena e la moglie ubriaca non mi sembra che si possa avere.

Invece di cambiare a ogni modello di tutto, dai motori alle sospensioni a quel che vuoi, si decidessero ad usare un tot. di pianali (ADATTI), ed un tot. di meccaniche ADATTE, e li spalmassero non su UN modello ma su una serie di modelli, nuovi modelli, rifacimenti, poi il break even lo vediamo.

Mi pare che Marchionne abbia correttamente identificato nella schifosa e becerostatalista cristallizzazione dell'azienda (con visione del "particulare" invece del "che cosa posso fare") il male centrale di un'azienda che ha sempre puzzato, da almeno vent'anni, di questo male laddove le narici uno non se le voleva chiudere (o non le aveva).

Stante questo, la segmento E sarà una vettura che si annuncia cazzuta. Nel senso migliore del termine, queste quantomeno sono le premesse allo sviluppo.

Fare una segmento E meno cazzuta sarebbe costato di meno e forse forse la si sarebbe venduta egualmente, in un certo numero di pezzi.

La necessarietà non solo di vendere d+, ma anche di dare un'idea (che spero coerente) di una azienda che finalmente si da una smossa, ha orientato le scelte in una direzione decisamente + "nobile".

Tale direzione non veniva manco vista col lanternino da chi c'è stato in Alfa e, mi si permetta, al momento (forse per pulire il marchio Fiat e fare iniezione di gente valida invece che di vecchie mutande, al di là dell'età anagrafica) tanto che oramai il brand appare come un cimitero degli elefanti pseudo eleganti e molto convinti......... se nei tempi di Cantarella su Alfa si poteva dire di avere un po' del meglio del gruppo Fiat oggi proprio non è così.

Che la si veda oggi?

Una cosa è vedere tutta la prosopopea del lancio di 500, che sicuramente merita ciò al di là del prodotto che può essere (sono sicuro che sia validissimo) e immaginare, dietro, cosa ci sia, e son sicuro che c'è in base a delle positività oggettive che mi soddisfano (in tasca a chi se la ciancia che mi incazzo e basta).

Un'altra è vedere che in Alfa persone del commerciale non avvertono la necessità che, con la stessa forza, voglia, orgoglio (no spocchia), hanno portato ad un lancio in grande stile, con una visibile e molto comunicata voglia di far vedere che le palle, se strizzate, le sentono e ci sono.

E non mi sogno niente, perchè ieri sera qualcuno di voi ha messaggiato con me, e anche qualcuno in ambiente Fiat, e sentirmi rispondere che "eh ma come si fa a paragonare la 500, che è un'auto che l'Italia ha voluto, con un modello Alfa" mi fa capire che non si capisce ancora un cazzo..........

Oltre al fatto che è cmq la Fiat, che "appartiene a tutti noi", che si orienta verso l'Italia, e non che "fa un favore ad ascoltare l'Italia".

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Stante questo, la segmento E sarà una vettura che si annuncia cazzuta. Nel senso migliore del termine, queste quantomeno sono le premesse allo sviluppo.

Fare una segmento E meno cazzuta sarebbe costato di meno e forse forse la si sarebbe venduta egualmente, in un certo numero di pezzi.

La necessarietà non solo di vendere d+, ma anche di dare un'idea (che spero coerente) di una azienda che finalmente si da una smossa, ha orientato le scelte in una direzione decisamente + "nobile".

Hai quanche notizia!?

Si, è ora che la tecnica, segno distintivo dell'alfa venga finalmente presa in considerazione. Produrre una seg E senza TP e proporla negli USA dopo la decantata 8C ( e relativo ritirno alla TP ) sarebbe la solita presa per il culo "storica".

http://lottagrappling.altervista.org/

volkswagen = auto del popolo

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.