Vai al contenuto

Baravalle giustifica il Q4


lord_snk

Messaggi Raccomandati:

Provo a spiegare meglio il mio punto di vista: avete ragione di base' date=' ok.

[b']Ma lo dice oggi 2007 perchè DEVE dirlo!

ORA deve tirare acqua al suo mulino e lo fa!

Rimarca il fatto che non devi mica avere la TP per essere un marchio mondiale (cosa verissima).

In vista di Junior, 940, restyling 159 e 159 GTA tutte TA e TI DEVE dirlo!

Nulla toglie che 169 sia TP.

Nulla toglie che la sostituta di 159 sia TP.

Forse saranno TA, forse TP, chi lo sa (io di sicuro no)!

Lui deve promuovere la gamma attuale, deve promuovere la 159 GTA!

Non ha detto nulla riguardo al futuro, quel che ha detto è scritto sopra, e parla di OGGI se poi volete ricamarci intorno fate pure...

A mé me pare cussì! :-)

a parte gli scherzi, secondo me hanno ragione scarface e quo lore.

sto per presentare un modello per me nonostante tutto importante, con determinate caratteristiche, e vado a dire in giro che è già superato in previsione delle prossime ( e prevedibilmente fonti di produzione di sostanze viscose) evoluzioni? che cavolo, a quel punto farei prima a spendere quei soldi in medicine.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 354
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Questo la dice lunga su che tipo di gente sia stimata da Marchionne.

Francamente si sta vedendo il calo di "spessore" del marchio. Che anche Baravalle se ne torni a verniciare multicolor le A112, che in Alfa ha già rotto i coglioni e inquinato l'aria a sufficienza.

Errori, errori mica errori, siam più bravi quà dentro a nobilitare i marchi anche a sproposito perchè quantomeno noi si sa di che si parla.

La gente come Baravalle, che sarà anche un "buon diavolo", all'apice di marchi "premium" è la SEMPITERNA dimostrazione che in Fiat continuano a non capire una mazza della strada da fare e soprattutto del poco tempo in cui va fatta questa strada.

Per me ha già cappellato abbastanza e potrebbe essere trasferito ad altro incarico sperando che "il prossimo" sia meno peggio.

potresti provare tu, ad esempio, a tracciare una via maestra.

magari anche giustificandola a livello di investimenti, e ritorni.

che mi pare che qui si tuoni tanto, ma alla fine della fiera di concreto ci sia pochetto. se non che in questo modo, così aberrante per qualcuno, di trattare il Marchio per eccellenze si sta risollevando la baracca. che poi a voi vada bene che si buttino i soldi, e che questo possa a breve dare materiale per gli ormoni alfisti che avete dentro, e che a LP possa invece essere deleterio, benvenuti.

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi hanno insegnato a risolvere i problemi, non a nasconderli sotto il tappeto raccontando che o non ci sono o non influiscono perchè non vengono riconosciuti spocchiosamente.

Mi piacerebbe non sentire + un certo tipo di atteggiamento da parte dei vertici, perchè alimentano il mantenimento di una certa cultura aziendale che è la causa prima della rovina da cui si è appena usciti...

ma scusa.

questo vuol dire che in questi anni non è cambiato niente?

io francamente di questo sono poco convinto.

cazzarola, ci siamo dimenticati delle performance di solo un paio d'anni fa???? è un business case da paura, quello che successo di recente. ogni volta mi pare che siamo molto più facile usare i paroloni piuttosto che riconoscere che anche se a qualcuno non piace il modo, stanno gestendo in maniera PROFICUA un business che ormai sembrava destinato ad essere FECCIA. due anni fa.

Link al commento
Condividi su altri Social

potresti provare tu, ad esempio, a tracciare una via maestra.

magari anche giustificandola a livello di investimenti, e ritorni.

Semplice, facciamo macchine con Quadrilatero e TP Transaxle; non importa se costeranno un delirio e non le comprerà nessuno. Ah, magari mettiamoci anche degli interni che ti cascano in mano per risparmiare un po' di soldi.

:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

(Shcerzo eh…)

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Link al commento
Condividi su altri Social

disordine, è cambiato parecchio e sono il primo ad ammetterlo ed a sostenerlo avendolo constatato di persona.

Ma fare altrettanto, cambiare ancora tanto quanto fatto fin'ora, vorrebbe dire essere SOLO sulla via del consolidamento di quello che è stato fatto, non certo essere arrivati. Perchè anche dopo avere cambiato ancora altrettanto ce ne vorrebbe almeno 2 volte ancora x arrivare ad affrontare le cose come DEVONO (e non, "dovrebbero") essere affrontate per essere REALMENTE competitivi a livello mondiale con i marchi di riferimento!!

Ergo, è inutile raccontarcela. SOLO continuando ad affrontare le cose con la filosofia che ha portato a costruire la 8C (e non la filosofia che ha portato a deliberarla!!!) allora si arriverà ad essere pari come "approccio" e come capacità consolidata nel giro di 10 anni!!

NON PRIMA, scordatevelo!!

Ci vogliono altre 2 generazioni di auto come minimo, molto migliori di quelle attuali ed un'attenzione al mercato ed al cliente maniacale, per scardinare 30 anni di fuffa...

E certo non è un buon viatico giuistificare scelte tecniche al risparmio con motivazioni prestazionali, perchè ti fa dire "ci fai o ci sei??". Nel primo caso faccio in fretta a risponderti che non mi prendi p'o' culo... ;) nel secondo, beh, forse è meglio che ti trovi un mestiere differente...

In ogni caso, lungi da me rappresentare l'ala Talìb che non solo ha poco motivi di esistere ma soprattutto è controproducente anche x gli scopi di chi vorrebbe un ritorno a certe filosofie passate ma declinate modernamente. A capo di ogni Brand ci vuole, necessariamente, una persona che sappia conciliare le esigenze dei vari momenti contingenti storici e di sinergia di gruppo con la filosofia/dna del Marchio, il tutto spinto da estrema conoscenza e passione per il Marchio, e non solo passione per l'auto tout court.

Vale x Alfa come per Lancia. Questo in Fiat OGGI non c'è e non pare ancora parte della strategia culturale. Spero che ci si possa arrivare, perchè è anche l'unica via per fare del gruppo un vero colosso mondiale, sfruttando le enormi potenzialità a disposizione. Sarebbe anche il viatico di un successo economico per il management e gli investitori. Certo + a lungo periodo e con investimenti un po' differenti (non necessariamente così maggiori), ma con una probabilità di consolidamento della presenza sui mercati a lungo termine esponenzialmente maggiore, che porterebbe ad un situazione di maggiore stabilità e potenzialità di crescita continua senza il dover subire troppo i cicli economici...

Se invece si fa come si è fatto fin'ora, si potrà avere un buon successo, ma qualsiasi auto resterà sempre "una fiat" sia in senso aziendale che in senso di prodotto...ed ad ogni soffio negativo dei cicli economici o di un prodotto sbagliato (che ci sta, capita) si ritorna in balìa delle onde, con conseguente crisi, downgrade dei modelli, ristrutturazione, CIG etc etc etc, con impatti notevoli poi sul futuro da dover riscotruire, e via a ricominciare daccapo... forse un film già visto??

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

scritto da Ax:SOLO continuando ad affrontare le cose con la filosofia che ha portato a costruire la 8C (e non la filosofia che ha portato a deliberarla!!!) allora si arriverà ad essere pari come "approccio" e come capacità consolidata nel giro di 10 anni!!
tutto giusto ma non penso che 8C possa essere l'esempio giusto in quanto gli investimenti per costruirla sono stati bassissimi in quanto era tutto già a disposizione. Si dice che si siano mangiati le mani per la serie limitata perchè gli ordini e la redditività sono molto alti.Penso sia stata in buona parte questa la "passione" che li abbia spinti a deliberarla

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

disordine, è cambiato parecchio e sono il primo ad ammetterlo ed a sostenerlo avendolo constatato di persona.

Ma fare altrettanto, cambiare ancora tanto quanto fatto fin'ora, vorrebbe dire essere SOLO sulla via del consolidamento di quello che è stato fatto, non certo essere arrivati. Perchè anche dopo avere cambiato ancora altrettanto ce ne vorrebbe almeno 2 volte ancora x arrivare ad affrontare le cose come DEVONO (e non, "dovrebbero") essere affrontate per essere REALMENTE competitivi a livello mondiale con i marchi di riferimento!!

Ergo, è inutile raccontarcela. SOLO continuando ad affrontare le cose con la filosofia che ha portato a costruire la 8C (e non la filosofia che ha portato a deliberarla!!!) allora si arriverà ad essere pari come "approccio" e come capacità consolidata nel giro di 10 anni!!

NON PRIMA, scordatevelo!!

Ci vogliono altre 2 generazioni di auto come minimo, molto migliori di quelle attuali ed un'attenzione al mercato ed al cliente maniacale, per scardinare 30 anni di fuffa...

E certo non è un buon viatico giuistificare scelte tecniche al risparmio con motivazioni prestazionali, perchè ti fa dire "ci fai o ci sei??". Nel primo caso faccio in fretta a risponderti che non mi prendi p'o' culo... ;) nel secondo, beh, forse è meglio che ti trovi un mestiere differente...

In ogni caso, lungi da me rappresentare l'ala Talìb che non solo ha poco motivi di esistere ma soprattutto è controproducente anche x gli scopi di chi vorrebbe un ritorno a certe filosofie passate ma declinate modernamente. A capo di ogni Brand ci vuole, necessariamente, una persona che sappia conciliare le esigenze dei vari momenti contingenti storici e di sinergia di gruppo con la filosofia/dna del Marchio, il tutto spinto da estrema conoscenza e passione per il Marchio, e non solo passione per l'auto tout court.

Vale x Alfa come per Lancia. Questo in Fiat OGGI non c'è e non pare ancora parte della strategia culturale. Spero che ci si possa arrivare, perchè è anche l'unica via per fare del gruppo un vero colosso mondiale, sfruttando le enormi potenzialità a disposizione. Sarebbe anche il viatico di un successo economico per il management e gli investitori. Certo + a lungo periodo e con investimenti un po' differenti (non necessariamente così maggiori), ma con una probabilità di consolidamento della presenza sui mercati a lungo termine esponenzialmente maggiore, che porterebbe ad un situazione di maggiore stabilità e potenzialità di crescita continua senza il dover subire troppo i cicli economici...

Se invece si fa come si è fatto fin'ora, si potrà avere un buon successo, ma qualsiasi auto resterà sempre "una fiat" sia in senso aziendale che in senso di prodotto...ed ad ogni soffio negativo dei cicli economici o di un prodotto sbagliato (che ci sta, capita) si ritorna in balìa delle onde, con conseguente crisi, downgrade dei modelli, ristrutturazione, CIG etc etc etc, con impatti notevoli poi sul futuro da dover riscotruire, e via a ricominciare daccapo... forse un film già visto??

no, non credo che si torni ad un film già visto. non ci sono le stesse condizioni, imho.

caro ax, sempre molto preciso e esauriente nelle analisi, quello che mi sconfinfera poco e male è che a me pare assolutamente normale il fatto che adesso per prima cosa si pensi a rialzare la baracca nel piu breve tempo possibile e con il maggior rigore finanziario (investimenti-ritorni), producendo le migliori auto possibili nel contesto ATTUALE e dato un intorno determinato dal progredire della situazione da due anni a questa parte (non, quindi, in senso assoluto). sono d'accordo con te nel dire che questaè un'epoca di transizione in cui c'è ancora molto da fare (facile che si abbia appena iniziato, più che essere arrivati da qualche parte), sono d'accordo che ci vorranno degli anni per mettere a posto le cose soprattutto a livello cuturale, sono d'accordo su praticamente tutto quello che dici. ma allora non capisco il partito del voglio tutto e subito, ampiamente rappresentato qui dentro, non capisco chi ha la memoria corta, chi si è scordato di quando le azioni valevano una pipa di tabacco, di quando si lasciavano a casa i lavoratori a migliaia al colpo, delle quote di mercato sempre con il segno meno, delle auto fatte di merda, ecc. non capisco chi per il gusto estetico di mettere vicine parole per fare discorsoni dai toni altisonanti, pieni di sintassi di alta qualità, tuona imperiosamente senza metterci dentro un pò di obiettività e un pò di realismo. siamo qui, c'è ancora tutto da fare, e già va tutto male. se non fanno le cose come i nostri ormoni ci fanno sognare allora quelle cose faranno sicuramente cagare. invece, al di là delle pippe, qui stiamo parlando di industria, in particolare di un'industria che fino ad una manciata di mesi fa era nella crisi più nera. l'integralismo non porta da nessuna parte ed è fine a sè stesso in senso stretto.

ora mi aspetto un commento tipo "avrebbero fatto meglio a vendere l'alfa".

magari alla toyota. noi non ci saremo, saremmo a finire di mettere ordine in questi budget cazzutissimi.

Link al commento
Condividi su altri Social

tutto giusto ma non penso che 8C possa essere l'esempio giusto in quanto gli investimenti per costruirla sono stati bassissimi in quanto era tutto già a disposizione. Si dice che si siano mangiati le mani per la serie limitata perchè gli ordini e la redditività sono molto alti.Penso sia stata in buona parte questa la "passione" che li abbia spinti a deliberarla

embè?

forse che fare un'auto da sogno con investimenti bassissimi e con le code per riuscire ad accaparrarsene una è qualcosa di male?

la redditività si costruisce là e non nei sogni, e la redditività tiene in piedi anche il gelataio sotto casa tua. non che sia sicuro del fatto che sotto casa tua ci sia un gelataio, eh...:D

Link al commento
Condividi su altri Social

invece NO: 8C è stata deliberata ESCLUSIVAMENTE per una scelta di marketing.

Una leva di marketing propedeutica al rilancio di immagine ed al lancio negli USA della prossima gamma.

E' vero che c'è marginalità alta, anche se non è proprio così vero che gli investimenti sono stati esigui, specialmente in fase di studio. Ma allora, perchè tante menate per la delibera??

In questo caso la passione come c'è adesso c'èra 3 anni fa...

No Cosimo, 8C è stata pensata avendo in mente cosa è un'Alfa, sfruttando GIUSTAMENTE ed al meglio le sinergie che l'appartenenza ad un gruppo che comprende Ferrari consente; ma è stata deliberata con i tempi, processi mentali, culturali e decisionali tipici di vetero-fiat (stessa cosa la scelta della serie limitata).

Avessero voluto fare un'operazione "completa" si deliberava una 8C in serie limitata e numerata con almeno 500cv e una personalizzazione spintissima, ed in + LA STESSA VETTURA, ma con un motore leggermente + contenuto ed allestimenti + standard, a listino insieme alla versione Spider.

Queste sono cmq cose minimali. Le Best Practices devono diventare standard procedurali e culturali, perchè altrimenti le cose fungono con successo SOLO in presenza di fuoriclasse del government aziendale. I Marchione, i Ghidella abbiamo visto che non crescono sugli alberi, ma se lo standard culturale è di un certo livello, con filosofia adeguata, gli errori degli uomini vengono ammortizzati dal sistema, che lentamente li guida verso la Best Practice, oppure li espelle!!

Qua invece abbiamo ancora avuto casi di espulsione di Best Practicers perchè induttori di cambiamento di status quo, che se è imposto dall'alto viene sopportato con motivazioni gerarchiche, ma se viene proposto bottom-up o side-center, si trova di fronte un muro di dinosauri, che sono ancora in ruoli chiave (ricordiamo che i marescialli contano forse + dei generali nelle operazioni quotidiane) e che possono muovere pedine in modo da far crescere chi rompe meno...

...con emorragia di cervelli liberi pensatori...

Spiace dirlo perchè non è certo un approccio "razzista" il mio, però questo atteggiamento, sviluppato e comune nelle grandi organizzazioni di vecchia data (difficile trovarlo in aziende come Microsoft) viene amplificato esponenzialmente dalla cultura piemontese e torinese.

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

no, non credo che si torni ad un film già visto. non ci sono le stesse condizioni, imho.

le condizioni, a quei livelli e con l'attuale situazione economico-finaziaria, le ricrei nel giro di 6 mesi di malpractice. Basta cambiare il manico, basta che la famiglia interferisca nel modo sbagliato....

...e ti assicuro che il pericolo è tutt'altro che scongiurato!!

caro ax, sempre molto preciso e esauriente nelle analisi, quello che mi sconfinfera poco e male è che a me pare assolutamente normale il fatto che adesso per prima cosa si pensi a rialzare la baracca nel piu breve tempo possibile e con il maggior rigore finanziario (investimenti-ritorni), producendo le migliori auto possibili nel contesto ATTUALE e dato un intorno determinato dal progredire della situazione da due anni a questa parte (non, quindi, in senso assoluto). sono d'accordo con te nel dire che questaè un'epoca di transizione in cui c'è ancora molto da fare (facile che si abbia appena iniziato, più che essere arrivati da qualche parte), sono d'accordo che ci vorranno degli anni per mettere a posto le cose soprattutto a livello cuturale, sono d'accordo su praticamente tutto quello che dici. ma allora non capisco il partito del voglio tutto e subito, ampiamente rappresentato qui dentro, non capisco chi ha la memoria corta, chi si è scordato di quando le azioni valevano una pipa di tabacco, di quando si lasciavano a casa i lavoratori a migliaia al colpo, delle quote di mercato sempre con il segno meno, delle auto fatte di merda, ecc. non capisco chi per il gusto estetico di mettere vicine parole per fare discorsoni dai toni altisonanti, pieni di sintassi di alta qualità, tuona imperiosamente senza metterci dentro un pò di obiettività e un pò di realismo. siamo qui, c'è ancora tutto da fare, e già va tutto male. se non fanno le cose come i nostri ormoni ci fanno sognare allora quelle cose faranno sicuramente cagare. invece, al di là delle pippe, qui stiamo parlando di industria, in particolare di un'industria che fino ad una manciata di mesi fa era nella crisi più nera. l'integralismo non porta da nessuna parte ed è fine a sè stesso in senso stretto.

sono completamente d'accordo, ed infatti io tuono allo stesso modo contro i Talìb che vogliono tutto e subito. Generalmente sono mossi da acredine pretestuosa e preconcetta, che impedisce loro di vedere anche il minimo miglioramento. Spesso il solo fatto che sia "fiat", anche fosse l'auto migliore del mondo e al 100% in linea con lo spirito Alfa, gli fa negare anche l'evidenza...

...è stato fatta ANCHE con 8C, e la cosa mi fa odiare CERTI Talìb tanto quanto il peggior ufficio fancazzista fiattaro...

E' anche vero però che di auto così non se ne vede da lustri, e che anche la miglior espressione è lontano dall'eccellenza, e tutt'altro che ottima a 360°...

...e questo ti assicuro che non è SOLO per i motivi contingenti di cui tutti sappiamo!!

Tutto e subito?? MAI MAI chiesto. Sono il sostenitore dei 15 anni dal momento ZERO, cioè 3 anni fa. Ma l'impegno deve essere maggiore e molto + specifico fin da subito per arrivarci, altrimenti c'è la certezza, non il rischio, di intraprendere una strada parallela che non porta a QUELLA meta, ma lasci sempre un margine di miglioramento inarrivabile e percepito dal mondo...

ora mi aspetto un commento tipo "avrebbero fatto meglio a vendere l'alfa".

magari alla toyota. noi non ci saremo, saremmo a finire di mettere ordine in questi budget cazzutissimi.

non ho ben capito l'ultimissima frase ;)

...e cmq io sono dell'idea che in pochi avrebbero fatto i danni fatti da Fiat negli ultimi 20 anni, in quantità industriale ed in qualità tipica gianduia inarrivabile ;):D:D:D

Oggi forse e meglio così (già 2 anni fa la vedevo un po' diversa) lasciamoli crescere e vediamo dove vanno, anche in considerazione del fatto che gli unici al mondo che io consideravo "simili" come approccioe filosofia a quella di Alfa Romeo di un tempo, anche loro si sono messi a fare fuffa, e non solo per motivi economici, visto che la penetrazione non gli è migliorata di una virgola, anzi!! ma proprio x scelta disgraziata...

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.