Vai al contenuto

Dibattito sulla Lancia: proponiamo qualcosa!


gianfilo

Messaggi Raccomandati:

Ho letto con grande attenzione tutti i post nei topic precedenti riguardanti il futuro della Lancia ed è inutile che vi dica quanto spero che il marchio non solo sopravviva ma torni a rappresentare prestigio ed eleganza come è sempre stato nella sua storia.

Ma al di là delle speranze di ciascuno di noi, a mio avviso occorre fare qualcosa per stimolare il managment Fiat e condurlo nella direzione che ci sta a cuore. Se davvero come dice Fabvio si naviga a vista, o come scrive Lanciaboxer gli elementi per pensare male ci sono tutti, dobbiamo inventarci qualcosa per far sentire la nostra voce, per far capire che Lancia avrebbe molti acquirenti e ha ancora molti appassionati.

Propongo allora di sfruttare la nuova nomina di Demel che per storia personale, dovrebbe essere sensibile ai marchi di lusso. Appena si sarà insediato dovremo cominciare a tempestarlo di lettere, fax, email inviandogli i nostri "in bocca al lupo", e sottolineando sempre che da lui ci aspettiamo molto per Lancia. Dovremmo coinvolgere tutti quelli che conosciamo, tutti i frequentatori di questo forum, ma anche di 4r, di viva-lancia, etc. Non so che numero di adesioni riusciremmo a raccogliere ma state certi che qualche centinaio di lettere lasceranno un piccolo segno in lui.

Pensate che è solo grazie alla mobilitazione internazionale che è stata salvata dalla lapidazione la povera Amina in Nigeria: la trasmissione radiofonica "zapping" ha martellato per mesi l'ambasciata nigeriana a Roma con le lettere degli ascoltatori e alla fine un risultato importante è stato ottenuto.

Ovviamente non intendo paragonare le due situazioni, ma era solo per fare un esempio di come la mobilitazione dei sostenitori possa servire a qualcosa.

La mia è solo un'idea (non so quanto valida :? ), ma non mi va di restare con le mani in mano ad assistere allo sfacelo del marchio che preferisco. La Lybra deve avere eredi. Facciamo qualcosa!

Se vi vengono in mente altre idee per mobilitarci, ben vengano.

gianfilo

E ora la rinascita Lancia!

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Abarth03
...Pensate che è solo grazie alla mobilitazione internazionale che è stata salvata dalla lapidazione la povera Amina in Nigeria: la trasmissione radiofonica "zapping" ha martellato per mesi l'ambasciata nigeriana a Roma con le lettere degli ascoltatori e alla fine un risultato importante è stato ottenuto.

Ovviamente non intendo paragonare le due situazioni....

Beh...capisci tu stesso che sono due situazioni diverse... :roll:

La mia è solo un'idea (non so quanto valida ), ma non mi va di restare con le mani in mano ad assistere allo sfacelo del marchio che preferisco. La Lybra deve avere eredi. Facciamo qualcosa!

Se vi vengono in mente altre idee per mobilitarci, ben vengano.

Direi che è un'idea più che valida. Se ci fosse il modo di far avere a Demel le nostre impressioni, si potrebbe benissimo tentare questa strada. L'importante è non spammarlo, altrimenti son casini per noi... :roll:

Io sono d'accordo. Attendo di conoscere il parere degli altri... :wink:

Link al commento
Condividi su altri Social

Sono d'accordissimo sull'idea, da tempo considero le potenzialità di internet grandissime e penso per lo piu sconosciiute a molti manager anche importanti che comunque iniziano a vedere questo mondo come quello adatto a sondare opinioni: pensate appunto che Fulvia è prima di tutto nata proprio perchè inizialmente su siti di lancisti e non (tra cui 4ruote) si diceva che si preferiva una piccola coupè che non grosse Gt come proposte e nel contempo proprio perchè navigando si scopre quanti siano gli appassionati e i riferimenti a questo modello.

Contattare Demel poi mi vede d''accordo perchè in un certo senso è come cercare un segnale su un nuovo uomo da cui ci si aspettano nuove strade che non si sono viste sino ad ora, ora la difficoltà è creare il modo di comunicare: direttamente via internet lo sconsiglierei vivamente perchè gli email sono purtroppo ormai mal visti, bisognerebbe creare qualcosa in sito di passaggio che rimanda sempre in vista con qualcosa del tipo" Demel e la Lancia che vogliamo": questo potrebbe essere un titolo nel forum di 4ruote segnalandolo anche alla stessa redazione in modo che ci aiuti oppure un contatto diretto dove spedire posta cartacea, ma nel secondo caso credo sarebbe ben piu difficoltoso fare numeri, comunque se qualcuno ha qualche idea ci faccia sapere, io per parte mia so di poter muovere un buon numero di appassionati (che a mio avviso si possono trovare pure non solo tra lancisti)

Un paio di esempi su cosa vuol dire mobilitarsi (in questo campo), sapete che il sondaggio-protesta fatto su un sito americano (non ricordo ora il sito) tra appassionati Bmw sul nuovo corso del design di Bangle dopo la serie 7, fu preso seriamente in considerazione da Bmw tanto che qualcuno diceva che lo poteva mettere in difficolta.

Rimanendo in casa Fiat, qualche tempo fa in una trasmissione di Odeon Tv ho visto un'intervista a Pagliarini (ex ministro lombardo della Lega nel governo del 94) che raccontava come nel '94 si incontro' con una cordata di imprenditori lombardi e appassionati del marchio Alfa per poter poi intercedere con Cantarella riguardo ad un marchio che secondo loro Fiat stava distruggendo, perchè glielo vendesse. Pagliarini raccontava che Cantarella fu molto contento di ascoltarlo, che mai Fiat avrebbe venduto Alfa ma si impegno' a dire che le cose sarebbero cambiate per il marchio..... Ora non so se è un caso ma dopo un paio d'anni mi pare che se c'è stato un cambiamento in Fiat, c'è stato per Alfa senza ombra di dubbio... come dire che i veri artefici di questo primo successo di questi anni sono proprio gli appassionati del marchio Alfa....

PS, solo per precisare io comunque non sono disfattista su Lancia, anzi la mia opinione come detto è sostanzialmente positiva, cioè non credoo chiuderanno ma credo un poi nelle parole di Taurus... nel post precedente ho solo voluto riportare cio che (non) si leggava sui giornali e quello che si sentiva da voci piu o meno credibili dall'interno di Fiat e Lancia in modo da capire qualcosa in piu...

Link al commento
Condividi su altri Social

Sono d'accordissimo sull'idea, da tempo considero le potenzialità di internet grandissime e penso per lo piu sconosciiute a molti manager anche importanti che comunque iniziano a vedere questo mondo come quello adatto a sondare opinioni: pensate appunto che Fulvia è prima di tutto nata proprio perchè inizialmente su siti di lancisti e non (tra cui 4ruote) si diceva che si preferiva una piccola coupè che non grosse Gt come proposte e nel contempo proprio perchè navigando si scopre quanti siano gli appassionati e i riferimenti a questo modello.

Contattare Demel poi mi vede d''accordo perchè in un certo senso è come cercare un segnale su un nuovo uomo da cui ci si aspettano nuove strade che non si sono viste sino ad ora, ora la difficoltà è creare il modo di comunicare: direttamente via internet lo sconsiglierei vivamente perchè gli email sono purtroppo ormai mal visti, bisognerebbe creare qualcosa in sito di passaggio che rimanda sempre in vista con qualcosa del tipo" Demel e la Lancia che vogliamo": questo potrebbe essere un titolo nel forum di 4ruote segnalandolo anche alla stessa redazione in modo che ci aiuti oppure un contatto diretto dove spedire posta cartacea, ma nel secondo caso credo sarebbe ben piu difficoltoso fare numeri, comunque se qualcuno ha qualche idea ci faccia sapere, io per parte mia so di poter muovere un buon numero di appassionati (che a mio avviso si possono trovare pure non solo tra lancisti)

Un paio di esempi su cosa vuol dire mobilitarsi (in questo campo), sapete che il sondaggio-protesta fatto su un sito americano (non ricordo ora il sito) tra appassionati Bmw sul nuovo corso del design di Bangle dopo la serie 7, fu preso seriamente in considerazione da Bmw tanto che qualcuno diceva che lo poteva mettere in difficolta.

Rimanendo in casa Fiat, qualche tempo fa in una trasmissione di Odeon Tv ho visto un'intervista a Pagliarini (ex ministro lombardo della Lega nel governo del 94) che raccontava come nel '94 si incontro' con una cordata di imprenditori lombardi e appassionati del marchio Alfa per poter poi intercedere con Cantarella riguardo ad un marchio che secondo loro Fiat stava distruggendo, perchè glielo vendesse. Pagliarini raccontava che Cantarella fu molto contento di ascoltarlo, che mai Fiat avrebbe venduto Alfa ma si impegno' a dire che le cose sarebbero cambiate per il marchio..... Ora non so se è un caso ma dopo un paio d'anni mi pare che se c'è stato un cambiamento in Fiat, c'è stato per Alfa senza ombra di dubbio... come dire che i veri artefici di questo primo successo di questi anni sono proprio gli appassionati del marchio Alfa....

PS, solo per precisare io comunque non sono disfattista su Lancia, anzi la mia opinione come detto è sostanzialmente positiva, cioè non credoo chiuderanno ma credo un poi nelle parole di Taurus... nel post precedente ho solo voluto riportare cio che (non) si leggava sui giornali e quello che si sentiva da voci piu o meno credibili dall'interno di Fiat e Lancia in modo da capire qualcosa in piu...

LA QUESTIONE DEL BAUSCIA PAGLIERINI ERA VERAMENTE RIDICOLA......come quella trasmissione :

barba e capelli e con quell'osceno leghista che la conduce

fiat ha acquistato alfa proprio per farne quello che man mano stà diventando........ ci mancherebbe che in fiat si mettessero ad ascoltare simili personaggi politici di serie d....

non scherziamo....

io sono convinto che il futuro di lancia sia già stato deliberato.....

come già detto .... i prototipi illustrano il futuro di un marchio...... se si pensasse di chiud3ere un marchio caso mai lo si farebbe cadere nel dimenticatoio ..... non si farebbero certo prototipi per indispettire chi a partire da quei prototipi ci sogna sopra.

ma ancora:

la stessa individuazione di un sotto business lancia nell'ambito del buiness fiat-lancia non può che significare l'opposto di quello che molti paventano...... o quanto meno se avete teorie e ragionamenti che vanno nel senso opposto parlateneme.

poi però c'è da dire che certamente lancia è il marchio + fragiule tra i 5 del gruppo ..... e certamente lancia viene guardata costantemente e .... almeno in questa fase il proprio futuro dipende da ciò che intorno al marchio avviene....... ma sotto questo punto di vista sono ancora + certo nel senso che ogniuno dei 3 prototipi presentati ha avuto un riscontro el pubblico certamente superiore alla concorrenza interna ed esterna al gruppo......

ma poi i forum con de meo...... i siti lancia per richiedere pareri da parte della casa ai naviganti.

vado oltre ...... io ritengo che alfa si trova oggi alla fase 2 del programma di rilancio....... la stessa in cui si trovava lancia alla ine degli anni 80..... prima dell'acquisizione alfa..... a seguito della quale il rilancio lancia ha fatto mezzo passo indietro..... capitalizzando un poco quel discreto appeal che il rilancio operato da fiat le aveva donato.

tutto previsto a mio avviso.... certo la crisi mondiale dell'economia qualche inciampo può averlo creato..... ma la strada è quella che si pianifica 5-6- anni prima.......

infondo ci lamentiamo che lancia non è autonoma da fiat come alfa...... ma ragazzi..... lancia non era autonoma da fiat nemmeno negli anni 70-80...... l'atipicità è quella di alfa.....

Link al commento
Condividi su altri Social

Tralasciando ottimismi eccessivamente spinti, l'idea lanciata, anche se non sono lancista, mi trova daccordo.

Ancora più daccordo e emblematico segno che la fiat, quantomeno a chi ne ha le competenza, la voglia e la passione, si rivolge ai clienti o potenziali tali, sarebbe che si decidesse ad aprire un canale preferenziale anzichè ricordarsi di te solamente quando ti deve vendere qualcosa.

Personalmente credo che sarebbe utile un maggiore coinvolgimento "allargato" di noialtri che, nel nostro piccolo, siamo "opinionisti".

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

LA QUESTIONE DEL BAUSCIA PAGLIERINI ERA VERAMENTE RIDICOLA......come quella trasmissione :

barba e capelli e con quell'osceno leghista che la conduce

infondo ci lamentiamo che lancia non è autonoma da fiat come alfa...... ma ragazzi..... lancia non era autonoma da fiat nemmeno negli anni 70-80...... l'atipicità è quella di alfa.....

caro fabvio a me fa sempre piacere leggere i tuoi post dove non si vede mai la mezza ombra del dubbio.... che invece si legge un po dappertutto.. vabbè meglio cosi comunque, condivido con te anch'io sono per lo piu ottimista, o meglio, penso che tutto si deve ancora decidere e come hai detto si naviga a vista.

Tuttavia riguardo a quella trasmissione, premesso che al di la del giudizio su Pagliarini lui in quel momento (94) se non erro era ministro dell'industrria... cioè non credo che potesse rimanere cosi inascoltato da chiunque nel mondo dell'industria (ripeto, a prescindere dal personaggio... che forse tra i leghisti non è nemmeno cosi male... e a prescindere poi dalla trasmissione che normalmente non seguo... pero' non si puo negare che in quel periodo oltre ad un'insieme di imprenditori lombardi, anche i giornali si mossero (ricordo benissimo tutta la campagna di Automobilismo durata un'anno anche presso i concessionari e gli appassionati) tutti per Alfa condannando fortemente Fiat... e io sono propenso a pensare che una qualche influenza l'ha avuta, come ha avuto (non) influenza il fatto che invece i lancisti hanno taciuto e tacciono.... cioè secondo me Fiat non è cosi' insensibile a cio che vede attorno a se' come dici tu, e ti diro (nonostante le mie aspre critiche) non lo era nemmeno all'epoca Cantarella.

Riguardo alla Lancia anni 70... non sono d'accordo con te, guarda che era molto piu indipendente di quanto non lo è stata successivamente... e forse di quanto non lo sia Alfa oggi: esisteva ancora la Lancia spa e sulle auto appariva quella scritta... le stesse Beta avevano telai completamente ad hoc, gruppi sospensioni ad hoc specie al posteriore (poi ripresi anche sulle Delta (ben diverse dalle ritmo) e oggi addirittura con modifiche limitate sulle 147), spesso testate motori o tarature molto diverse dalle Fiat, la Gamma aveva addirittura un suo specifico motore boxer, e un suo doppio telaio, la lancia aveva una sua Squadra Corse... contro cui Fiat ha persino messo in gara le sue 131 nei Rally..... c'era indipendenza, non finanziaria, ma si lavorava in un'altro modo... ti basti pensare che le Lancia anni 70 comunque uscivano da Chivasso...... cioè da dove uscivano prima che arrivasse Fiat...

ciao

Link al commento
Condividi su altri Social

Tralasciando ottimismi eccessivamente spinti, l'idea lanciata, anche se non sono lancista, mi trova daccordo.

Ancora più daccordo e emblematico segno che la fiat, quantomeno a chi ne ha le competenza, la voglia e la passione, si rivolge ai clienti o potenziali tali, sarebbe che si decidesse ad aprire un canale preferenziale anzichè ricordarsi di te solamente quando ti deve vendere qualcosa.

Personalmente credo che sarebbe utile un maggiore coinvolgimento "allargato" di noialtri che, nel nostro piccolo, siamo "opinionisti".

Sono d'accordo, anche per me non ha senso restringere questo ai soli lancisti, infondo un'auto come la Fulvia per esempio, o una nuova Deltona sono auto che farebbe piacere vedere in un listino italiano a chiunque anche non lancista, esattamente come a me farebbe piacere rivedere un'Alfa seg. D a trazione posteriore in listino....

Link al commento
Condividi su altri Social

Credo che ascoltino, non fosse altro che perchè quelli che parlano e criticano sono anche potenziali clienti. Quello che mi da da pensare è come si fa, in fiat, a dover attendere certi commenti e scoprirli solo dopo che gli vengono urlati contro (e in fiat paiono cadere dalle nuvole...) invece di andarseli a cercare, i commenti e gli stati d'animo. E' quest'aria a metà fra la supponenza e l'ignoranza che mi da sempre da pensare e mi fa talvolta arrabbiare....

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
LA QUESTIONE DEL BAUSCIA PAGLIERINI ERA VERAMENTE RIDICOLA......come quella trasmissione :

barba e capelli e con quell'osceno leghista che la conduce

infondo ci lamentiamo che lancia non è autonoma da fiat come alfa...... ma ragazzi..... lancia non era autonoma da fiat nemmeno negli anni 70-80...... l'atipicità è quella di alfa.....

caro fabvio a me fa sempre piacere leggere i tuoi post dove non si vede mai la mezza ombra del dubbio.... che invece si legge un po dappertutto.. vabbè meglio cosi comunque, condivido con te anch'io sono per lo piu ottimista, o meglio, penso che tutto si deve ancora decidere e come hai detto si naviga a vista.

Tuttavia riguardo a quella trasmissione, premesso che al di la del giudizio su Pagliarini lui in quel momento (94) se non erro era ministro dell'industrria... cioè non credo che potesse rimanere cosi inascoltato da chiunque nel mondo dell'industria (ripeto, a prescindere dal personaggio... che forse tra i leghisti non è nemmeno cosi male... e a prescindere poi dalla trasmissione che normalmente non seguo... pero' non si puo negare che in quel periodo oltre ad un'insieme di imprenditori lombardi, anche i giornali si mossero (ricordo benissimo tutta la campagna di Automobilismo durata un'anno anche presso i concessionari e gli appassionati) tutti per Alfa condannando fortemente Fiat... e io sono propenso a pensare che una qualche influenza l'ha avuta, come ha avuto (non) influenza il fatto che invece i lancisti hanno taciuto e tacciono.... cioè secondo me Fiat non è cosi' insensibile a cio che vede attorno a se' come dici tu, e ti diro (nonostante le mie aspre critiche) non lo era nemmeno all'epoca Cantarella.

Riguardo alla Lancia anni 70... non sono d'accordo con te, guarda che era molto piu indipendente di quanto non lo è stata successivamente... e forse di quanto non lo sia Alfa oggi: esisteva ancora la Lancia spa e sulle auto appariva quella scritta... le stesse Beta avevano telai completamente ad hoc, gruppi sospensioni ad hoc specie al posteriore (poi ripresi anche sulle Delta (ben diverse dalle ritmo) e oggi addirittura con modifiche limitate sulle 147), spesso testate motori o tarature molto diverse dalle Fiat, la Gamma aveva addirittura un suo specifico motore boxer, e un suo doppio telaio, la lancia aveva una sua Squadra Corse... contro cui Fiat ha persino messo in gara le sue 131 nei Rally..... c'era indipendenza, non finanziaria, ma si lavorava in un'altro modo... ti basti pensare che le Lancia anni 70 comunque uscivano da Chivasso...... cioè da dove uscivano prima che arrivasse Fiat...

ciao

..Lancia produceva ancora questo esemplare..

esagamma520-6x4.jpg

..tra i più diffusi in quell'epoca grazie alle sue straordinarie doti di affidabilità e robustezza...scusate se sono andato OT ma volevo ribadire ciò che ha detto Lanciaboxer a proposito dell'indipendenza..é vero anche il discorso sospensioni.

Ora occorre fare una campagna analoga per Lancia, perché si Fiat é indiscutibilmente leadership nell'innovazione, tecnologia e competenza motoristica (anche i telai non sono affatto male!), ma bisogna impedire che simili scempi si ripetano. Non vogliamo più una Fiat pasticciona, ma seria quanto la sua capacità di produrre ottime auto!

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.