Jump to content

Simca Talbot 1100


Marko80
 Share

Recommended Posts

io avevo il furgone 238 fiat bastavano due gocce e si fermava dopo due o tre volte mi sono fatto una modifica prottegendo con una lamiera a mo di carter la calotta e non più avuto problemi,perche il 90% era dovuto non all'umidità ma dall'acqua che le ruote tiravano su e spruzzavano nel vano motore e da li la conseguenza che ti lasciava a piedi.

:reddRenzo:b35

Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...
  • Replies 48
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Se nonaltro le calotte Fiat a molle le aprivi e asciugavi in in lampo.

le Peugeot ( XU ) a viti non le augurerei neanche al mio peggior nemico...:)

Per la Simca 1100, se prendevi acqua (da sopra o da sotto: occhio anche alle pozzanghere troppo profonde), dovevi restare col cofano aperto ed il motore ad asciugarsi per almeno 20 minuti...

Link to comment
Share on other sites

A proposito di auto all'avanguardia della tecnica:

ecco lacrizione delle sospensioni di Simca 1100 da wikipedia:

Per quanto riguardava il telaio, troviamo sospensioni a ruote indipendenti sui due assali: anteriormente, quadrilateri deformabili, barre di torsione longitudinali, ammortizzatori telescopici; posteriormente, bracci longitudinali, barre di torsione trasversali, ammortizzatori telescopici; sia anteriormente che posteriormente vi erano barre antirollio.

E noi ora vediamo McP anche sulle E..:(

Stev, quello schema di sospensioni anteriori era prassi su tutte (o quasi) le vetture francesi a trazione anteriore da quando, negli anni '30, Andrè Citroen mise in commercio la 7CV.

Credo che venisse adottato poiché era la soluzione più economica ed efficiente per garantire un buon comportamento (secondo i canoni transalpini) della vettura anche sulle sconnesse strade della campagna francese; per lo meno questo fù il motivo per cui venne utilizzato sulla Renault 4.

Link to comment
Share on other sites

Ecco un bellissimo sito sulla Talbot 1100:

Site de Simca 1100 mais aussi Talbot et de toutes les voitures anciennes

Mi pare comunque che il massimo di velocità fossero i 145 km/h, ogni tanto mio papà la tirava a quella velocità e sembrava che ci fosse il terremoto dentro.

Mio papà per lavoro ci faceva i suoi 30 km ogni giorno abbastanza per tenerla sempre in movimento e in forma ma non troppi da logorarla, poi abbiamo fatto molte gita: 3 o 4 volte all'anno facevamo gite da 600/700 km e una volta al mese una da 100/200 km.

Un ex ingegne della fiat mi raccontò una volta che il modo migliore per rovinare una macchina è quella di lasciarla troppo spesso in garage...

Un auto per durare a lungo deve fare i suoi 20/30 km al giorno almeno 5 volte la settimana...

Secondo me la Simca Talbot 1100 era una macchina economica ma utile e resistente.

Link to comment
Share on other sites

Stev, quello schema di sospensioni anteriori era prassi su tutte (o quasi) le vetture francesi a trazione anteriore da quando, negli anni '30, Andrè Citroen mise in commercio la 7CV.

Vero ma in parte: fu adottato quasi universalmente perche' tutte le francesi a TA erano fino agli anni '60 , con il motore longitudinale e non trasversale ( Ed il Quad si sposa meglio con il motore longitudinae )

Ma Simca era invece a motore trasversale.

C'e' da dire che il MacPherson come sosensione era innovativa e non raggiunse la sua piena maturita' che ad inizio anni 70 , grazie anche agli sforzi di una Casa di cui ora mi sfugge il nome...:)

Simca 1100, figlia degli anni 60 e ovviamente piu' conservativa mantenne la soluzione classica.

P.S. non so se avete notato la barra di torsione al posto della molla, soluzione che su un'auto italica degli anni '70/80 viene esaltata ancora adesso...:)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share


×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.

Or register (free) and login, to remove this warning.