Vai al contenuto

Le situazione finanziaria Alfa anni '70, dubbi e domande


Maggio80

Messaggi Raccomandati:

Molto interessante il discorso delle corse.[...]

avessero speso quei soldi in progretti nuovi, qualcosa di meglio sicuramente sarebbe stato..non usciva bene perché loro pensavano di fare ancora come negli anni 70 con la 33 che si puppò tutto il puppabile (7 gare su 8, titolo piloti e costruttori l'ultimo anno...mica roba da ridere!)

De Cesaris secondo (lo so, anche a me sembra incredibile :shock:) in Germania e Sudafrica: due risultati che da soli hanno condizionato notevolmente la classifica a fine stagione '83. Più un quarto posto, sempre di De Cesaris, a Brands Hatch. Un sesto posto (Montecarlo) ed un quinto in Olanda, a Zandvoort per il secondo pilota. Il resto, solo ritiri o conclusioni fuori classifica.

Aggiungiamo una coppia di piloti che di per sè non era da urlo, con Baldi che ha dato molto di più come pilota endurance. Insomma, il sospetto che quella classifica finale fosse stata aiutata anche dalla fortuna, beh è legittimo.

Ma forse sto andando troppo OT. Mi scuso con tutti e torniamo a parlare dell'aspetto "finanziario" del mondo Alfa di quel periodo...

ho controllato, e sono giusti quelli che hai segnato..era lo stesso de cesaris che viaggio per oltre trenta giri al comando prima di rompere..

ricordiamo che in quel periodo c'erano anche le prequalifiche e se non rientravi, ciao ciao gara..

non penso che parlare un pochino di questo, anche, facci male..dai non si arrabbierà nessuno. ;)

Ti faccio una domanda molto pratica...[...]

fare uno/due punti è lo stesso che fare niente, sempre se nonhai qualche contratto particolare che ad ogni punto ti danno qualche soldino..l'83 è stato l'anno più proficuo e, come dici, non serve a molto come acuto..

Vorrei fare alcune precisazioni però:[...]

euroracing era già dentro perché cmq forniva del supporto (in alfa/autodelta, non avevano un team "completo" di tutte le persone)..il taglio della f1 è per l'unico motivo che ti ho detto prima: c'era già ferrari che cmq qualche cosa faceva, grazie, aveva anche dei fondi no limits!, qundi che farsene, giustamente in questo caso, di un cavallo alla frutta?

spostarono alcuni investimenti sulla 75 per farci il giro d'italia e l'italiano..però adesso non ricordo i piazzamenti (dovrebbe averlo vinto il giro d'italia, ma devo controllare lo stesso)

de cesaris aveva un grosso potenziale che, a mio modo di vedere, fu sfruttato male, perché è chiaro che poi uno perde "la faccia" ed il morale a non avere un mezo competitivo..si è un pò bruciato direi..

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 86
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Fare uno due/punti non è come fare niente. Ci sono squadre, oggi, per cui un punto può salvare una stagione. Ricorda che in base alla posizione nel Costruttori si riceve una certa fetta dei diritti televisivi.

La 75 so sicuramente che vinse il Giro d'Italia nel 1988 e nel 1990, no so nel 1987.

Link al commento
Condividi su altri Social

si ma i diritti televisivi di allora, ma in generale i compensi pubblicitari, non erano al livello di quelli odierni (ovviamente), però andavano ad incidere molto..devi considerare che se nonti qualificavi neanche, quindi non correvi per nulla, avevi delle perdite immani (tempo, soldi, psiche del personale) non recuperabili con qualche punto in classifica

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Link al commento
Condividi su altri Social

non dimentichiamo che l'Alfa poco dopo l'avventura in F1 e la pausa aveva intenzione di ripresentarsi con un motore studiato dapprima appunto per la F1 e poi dirottato sull'imminente - ma purtroppo mai nato - campionato production car, tutto ruotava attorno a quel favoloso V10 che le cronache descrivono come uno dei migliori concentrati di tecnica insieme a quello Honda.... motore che poi "stranamente" è finito sotto i cofani di altre rosse, ma che ovviamente non si sappia sta cosa eh...

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

L'ho scritta anche io sta cosa qualche post fa. E' stata la base del motore della F310.

E questo V10 in teoria doveva anche andare sulla vettura destinata al Gruppo C, la SE048, di cui esiste un esemplare, mi pare, al Museo Alfa Romeo. Ovviamente "abortita" dalla Fiat.

x1pMvt0I80jTgS4D1d7nJixnh2N-WK6xJIc1sT_TCHBldPPGfQZYcuSpW_F3o4X3OOgEDVvizfMOl9u8dCWv9aMbGTqFjlB3BES5SuKOg2d8vesydBGKGecJw

Link al commento
Condividi su altri Social

non dimentichiamo che l'Alfa poco dopo l'avventura in F1 e la pausa aveva intenzione di ripresentarsi con un motore studiato dapprima appunto per la F1 e poi dirottato sull'imminente - ma purtroppo mai nato - campionato production car, tutto ruotava attorno a quel favoloso V10 che le cronache descrivono come uno dei migliori concentrati di tecnica insieme a quello Honda.... motore che poi "stranamente" è finito sotto i cofani di altre rosse, ma che ovviamente non si sappia sta cosa eh...

Sta cosa vorrei saperla io, invece...

Su questa cosa ho sempre sentito soltanto mezze voci: il V10 che fu messo su un prototipo di 164, se non ricordo male, è stato riciclato in Fiat/Ferrari? Voglio dire, ci sono quasi dieci anni tra quella 164 e la F1 V10, o sbaglio qualche conto? Ma a parte il tempo, ci fu un travaso tecnico da Arese a Maranello?

Sono un po' OT? :?...

Giulia Nuova Super 1300

75 1.8 carburatori

33 IE Imola

145 1.6 TS 16V

Link al commento
Condividi su altri Social

Allora tutto parte dal 1985, quando Pino D'Agostino divenne progettista dei motori da corsa Alfa Romeo. Nel 1987 l'Alfa è del tutto fuori dalla F1 ma Bernie Ecclestone si inventa il campionato Procar ("Production Car"): in pratica l'idea è quella di far correre vetture silhouette ma praticamente omologhe delle Formula 1.

L'Alfa è la prima a rispondere all'appello e tira fuori una 164 (che comunque della 164 ha giusto l'aspetto, ma anche la carrozzeria è finta) realizzata assieme alla Brabham dotata di un inedito motore 3.5 V10, che in teoria potrebbe andare pure bene per i regolamenti che entreranno in vigore in F1 nel 1989, caratterizzati dal ritorno all'uso esclusivo dell'aspirato. Il motore erogava 620 cavalli, un ottimo valore (tra parentesi, all'inizio fu pensato proprio per la F1).

In occasione del GP di Monza del 1988 ci fu una dimostrazione pratica delle potenzialità di questa vettura, che venne guidata da Patrese per qualche giro e sul rettilineo principale toccò, grazie al migliore Cx rispetto alle F1, i 350 all'ora.

Il campionato Procar fu poi soppresso per mancanza di case interessate, ma probabilmente l'Alfa l'avrebbe dominato tranquillamente. Intanto, oltre all'impegno da motorista in Formula Indy intrapreso per tre anni (dal 1989 al 1991) l'Alfa varò il progetto di un Gruppo C dotato sempre dello stesso V10. Ma poi lo sviluppo fu interrotto per vari motivi: l'ostracismo Fiat, che dirottò comunque le risorse sul DTM, ma anche la fine del Mondiale Sport e infine la volontà Fiat/Ferrari di non gareggiare in un campionato inviso a Ecclestone per favorire la potenza politica della Ferrari in F1.

Nel 1996 l'Alfa conclude ogni sperimentazione motoristica e D'Agostino passa proprio alla Ferrari, che in quell'anno è passata, storicamente, al V10 abbandonando il V12. Gli studi e il lavoro fatto in Alfa Romeo sono stati la base del propulsore della F310, denominato 046.

I travasi di tecnologia erano all'ordine del giorno nel Gruppo Fiat in quegli anni... ad esempio la 155 GTA adottava la trazione integrale della Delta.

Link al commento
Condividi su altri Social

qualcosa l'ho scritta tra le pagine del mio sito 164 ProCar V10

e qualcosa relativa all'Alfa in F1 Alfa Romeo e Formula 1

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.