Vai al contenuto

Fire e T-jet


Xwang

Messaggi Raccomandati:

Ciao a tutti,

vorrei sapere se i t-jet derivano dalla serie fire e qualcosa di più specifico sulla storia e sull'evoluzione dei Fire (che mi sembra stiano diventando il fulcro della produzione fiat).

Grazie,

Xwang

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 26
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Sì, i T-Jet altro non sono che l'evoluzione turbocompressa del FIRE.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

Dove posso trovare più dati sulla famiglia dei fire (cilindrate, rapporti di compressione, versioni passate , presenti e (se possibile) future).

Ho provato a vedere se esiste qualche pubblicazione specifica, ma non ho trovato niente.

Xwang

Link al commento
Condividi su altri Social

Da Wikipedia:

Il FIRE (Fully Integrated Robotized Engine) è un motore 4 tempi, 4 cilindri in linea verticale, distribuzione ad asse a camme in testa a 8 o 16 valvole, disposizione trasversale anteriore prodotto dalla FIAT in molti stabilimenti (in Italia a Termoli).

I motori FIRE rimpiazzano i vecchi motori ad aste e bilancieri Fiat a metà degli anni '80. Questo motore a benzina rispetto ai precedenti era più affidabile, meno costoso e pensato per essere assemblato da impianti automatici.

I primi modelli erano alimentati da un semplice carburatore.

Il primo, con cilindrata di 999cc, pur mantenendo la stessa potenza del suo predecessore di 903cc (derivato dalla fiat 600) ne migliorava la coppia motrice, i consumi e la rumorosità. L'adozione dell'albero a camme in testa e l'accensione elettronica riduceva drasticamente gli interventi di manutenzione. Fu montato per la prima volta sulla Autobianchi Y10 e subito dopo sulla Fiat Uno 45 intorno al 1985 Successivamente venne prodotto il 769cc che fu montato sulla Panda.

Il motore FIRE 1000 (999cc) nacque come motore di piccola cilindrata ma con un'elevata potenza, un primo proggetto infatti riusciva a scaricare circa 80cv, fu poi limitato per ridurre notevolmente i consumi e l'usura del motore stesso.

Nel 1993 per contribuire a rispettare la normativa antinquinamento euro 1, le versioni con il carburatore vennero sostituite con le versioni a iniezione single point (SPI), e iniezione multi point (MPI). Nel 1998 usci la versione chiamata Super-FIRE, con testate plurivalvole con 4 valvole per cilindro e l'iniezione multi point sequenziale (SMPI).

Lista di motori FIRE [modifica]

  • 769cc 8v (dal 1986 al 1992)
  • 999cc 8v (dal 1985 al 1992)
  • 999cc 8v SPI (dal 1993 al 2003)
  • 999cc 16v SMPI (dal 1998, solo in Brasile)
  • 1108cc 8v (dal 1983 al 1993)
  • 1108cc 8v SPI (dal 1993 al 2000)
  • 1108cc 8v MPI (dal 2001, ancora in produzione)
  • 1242cc 8v SPI (dal 1993 al 1999)
  • 1242cc 8v MPI (dal 1993, ancora in produzione)
  • 1242cc 16v SMPI (dal 1998, ancora in produzione)
  • 1368cc 8v SMPI (dal 2005, ancora in produzione)
  • 1368cc 16v SMPI (dal 2003, ancora in produzione)

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

Da Wikipedia:

Il FIRE (Fully Integrated Robotized Engine) è un motore 4 tempi, 4 cilindri in linea verticale, distribuzione ad asse a camme in testa a 8 o 16 valvole, disposizione trasversale anteriore prodotto dalla FIAT in molti stabilimenti (in Italia a Termoli).

I motori FIRE rimpiazzano i vecchi motori ad aste e bilancieri Fiat a metà degli anni '80. Questo motore a benzina rispetto ai precedenti era più affidabile, meno costoso e pensato per essere assemblato da impianti automatici.

I primi modelli erano alimentati da un semplice carburatore.

Il primo, con cilindrata di 999cc, pur mantenendo la stessa potenza del suo predecessore di 903cc (derivato dalla fiat 600) ne migliorava la coppia motrice, i consumi e la rumorosità. L'adozione dell'albero a camme in testa e l'accensione elettronica riduceva drasticamente gli interventi di manutenzione. Fu montato per la prima volta sulla Autobianchi Y10 e subito dopo sulla Fiat Uno 45 intorno al 1985 Successivamente venne prodotto il 769cc che fu montato sulla Panda.

Il motore FIRE 1000 (999cc) nacque come motore di piccola cilindrata ma con un'elevata potenza, un primo proggetto infatti riusciva a scaricare circa 80cv, fu poi limitato per ridurre notevolmente i consumi e l'usura del motore stesso.

Nel 1993 per contribuire a rispettare la normativa antinquinamento euro 1, le versioni con il carburatore vennero sostituite con le versioni a iniezione single point (SPI), e iniezione multi point (MPI). Nel 1998 usci la versione chiamata Super-FIRE, con testate plurivalvole con 4 valvole per cilindro e l'iniezione multi point sequenziale (SMPI).

Lista di motori FIRE [modifica]

  • 769cc 8v (dal 1986 al 1992)
  • 999cc 8v (dal 1985 al 1992)
  • 999cc 8v SPI (dal 1993 al 2003)
  • 999cc 16v SMPI (dal 1998, solo in Brasile)
  • 1108cc 8v (dal 1983 al 1993)
  • 1108cc 8v SPI (dal 1993 al 2000)
  • 1108cc 8v MPI (dal 2001, ancora in produzione)
  • 1242cc 8v SPI (dal 1993 al 1999)
  • 1242cc 8v MPI (dal 1993, ancora in produzione)
  • 1242cc 16v SMPI (dal 1998, ancora in produzione)
  • 1368cc 8v SMPI (dal 2005, ancora in produzione)
  • 1368cc 16v SMPI (dal 2003, ancora in produzione)

Grazie, l'avevo letto, ma non da neanche dati come corsa/alessaggio e rapporto di compressione per non parlare di potenza e coppia.

Possibile che non ci sia niente di più?

Cerchiamo nei vecchi depliant fiat (dove trovarli?)

In generale come sono considerati nell'ambiente i fire a livello tecnologico?

Xwang

Link al commento
Condividi su altri Social

Ho trovato questo:

MOTORE FIRE

GENERALITA’

Motore 4 tempi, 4 cilindri in linea verticale, disposizione trasversale anteriore.

Denominazione commerciale: Fire (Fully Intergrated Robotizet Engine).

TIPO MOTORE

156 A 2000

Alesaggio (mm) 70

Corsa (mm) 64,9

Cilindrata (cm3) 999

Rapporto compressione 9,8

Pressione compressione (bar) 11,5

Potenza max (CEE)

- kW g/m 33/5000

- cv g/m 45/5000

Copia max (CEE)

-DaN. m/g/m 8/2750

-kg. m/g 8,2/2750

TESTA

Testa in lega d’ alluminio con sedi valvole e guida valvole riportate. Supporti alberi distribuzione lavorati nel materiale.

ü Altezza minima dopo rettifica 126.35

ü Volume di una camera di combustione 23.43 cm3

Diametri alesaggi albero distribuzione

ü Supporti laterali: 24.045 /24.07 mm

ü Supporto centrale 23.545 / 23.757 mm

ü Diametro interno punterie: 35 / 35.035 mm

ü Diametro interno guidevalvole: 12.95 / 12.977 mm

Valvole

Valvole parallele disposte perpendicolarmente al piano di giunzione della testa.

Caratteristiche

ASPIRAZIONE SCARICO

Diametro testa 30.2/30.5 27.2/27.5

Diametro stelo 6.97/7.00 6.97/7.00

Angolo sede 45°30’+-5’ 45°30’+-5’

Gioco V.guida 0.022 a0.070 0.022 a 0.070

Gioco funzionamento (a Freddo)

ASP. 0.30mm - SC. 0.40mm

Sedi valvole

Sedi valvole riportate.

Angolo inclinazione 45° +- 5’

Larghezza superficie portante: 2mm

Guide valvole

Guidevalvole riportate identiche per aspirazione e scarico.

ü Diametro interno 7.022 / 7.040mm

ü Diametro esterno origine 13.01 /13.03

ü Diametro esterno maggiorato 13.06 / 13.11 / 13.35mm

ü Interferenza di montaggio guidavalvola-testa 0.033 /0.080mm

Molle valvole

Identiche per aspirazione e scarico.Altezza (mm) sotto carico di daN

31/6.1 - 18.7mm

24/42.6 – 46.8mm

Punterie

Identiche per aspirazione che scarico.

Diametro: 34.975 - 34.995mm

Gioco punteria-testa 0.005 – 0.05mm

Spessore piattelli registrazione: 3.2 – 4.7 (con intervalli do 0.05mm)

Guarnizione testa

Senso di montaggio riferimento «ALTO» lato testa

BASAMENTO

Basamento in ghisa, canne cilindri lavorate nel materiale senza il passaggio di acqua tra le canne. Le cinque classi di alesaggio sono contrassegnate sul basamento (piano di giunzione della coppa olio lato scarico) mediante lettere riferimento: A.B.C.D.E. soltanto le classi A.C.E. sono fornite di ricambio.

ü Diametro canne e cilindri: 70 – 70.05 mm (con intervalli di 0.01 mm)

ü Maggiorazione rettifica: 0.4 mm

ü Conicità massima:0.005 mm

ü Ovalizzazione massima: 0.05 mm

ü Deformazione massima piano aggiunzione testa: 0.1 mm

ü Diametro supporti albero motore: 47.705 – 47.718

ü Larghezza supporti albero motore: 19.14 – 19.20 mm

MANOVELLISMO

Albero motore

Albero motore a 5 supporti e 4 contrappesi incorporati.

Diametro perni di banco

ü Classe 1: 43.99 – 44 mm

ü Classe 2: 43.98 – 43.99 mm

Larghezza perni banco: 23.975 – 24.025 mm

Diametro perni biella: 37.988 – 38.008 mm

Gioco perni banco – cuscinetti: 0.035 – 0.070 mm

Gioco perni biella –cuscinetti: 0.024 – 0.068

Gioco assiale: 0.055 – 0.265 mm

Cuscinetti banco

Spessore origine

ü Classe 1: 1.834 – 1.840 mm

ü Classe 2: 1.839 – 1.845 mm

Spessore maggiorazione: da +0.254 a +0.508 mm

Cuscinetti sballamento

Origine: 2.31 – 2.36mm

Maggiorazione: +0.127mm

Volano

Volano con corona di avviamento riportata.Fissaggio sull’albero motore mediante sei viti e posizionamento attraverso grano di fissaggio

Bielle

Bielle con sezione a <I> e cappelli a taglio diritto.

Diametro piede biella: 17.939 – 17.956mm

Diametro biella: 41.128 – 41.14mm

Cuscinetti bielle

Spessore

Origine: 1.542 – 1.548mm

Maggiorazione: da +0.254 a +0.508mm

Stantuffi

In lega di alluminio a cielo piano.Le tre classi di diametro sono contrassegnate sul cielo con le lettere A.C.E.

Senso di montaggio: Freccia lato distribuzione.

Diametro, quota misurata a 13mm dal basso del mantello:

ü Classe A: 69.96 – 69.97mm

ü Classe C: 69.98 – 69.99mm

ü Classe E: 70 - 70.01mm

ü Maggiorazione: 0.4mm

ü Diametro alesaggi spinotti: 17.982 – 17.986mm

ü Differenza di peso (tra stantuffi) +/-5gr.max.

ü Gioco stantuffi-canne cilindri: 0.03 – 0.05mm

Larghezza cava negli elastici:

ü 1°anello tenuta: 1.53 +/- 1.55mm

ü 2°anello tenuta: 1.515 +/- 1.535mm

ü anello raschiaolio: 3.01 +/- 3.03mm

Spinotti

Spinotti in acciaio montati con interferenza nel piede di biella e liberi nello stantuffo.

Diametro: 17.97 – 17.974mm

Gioco spinotti-stantuffi: 0.008 – 0.016mm

Gioco spinotti-piede biella: 0.014 – 0.035mm

Anelli elastici

Tre anelli per ciascuno stantuffo

GIOCO anelli/stantuffi

1°anello tenuta

2°anello tenuta

Anello raschiaolio

0.040 – 0.072

0.025 – 0.057

0.020 – 0.055

CARATTERISTICHE (mm)

SPESSORE

GIOCO ESTREMITA’

1°anello tenuta

2°anello tenuta

Anello raschiaolio

Maggiorazione

1.478 – 1.490

1.478 – 1.490

2.975 – 2.990

+0.4

0.25 – 0.45

0.25 – 0.45

0.20 – 0.45

+0.4

DISTRIBUZIONE

Azionata dall’albero distribuzione in testa condotto dalla cinghia di dentata;tensione mediante rullo a eccentrico.

Diagramma distribuzione

Con gioco valvole teorico di 1mm (0.7mm per motori 156 A 3000)

Albero distribuzione

Montato su tre supporti. Diametro supporti:

Supporti laterali: 24 – 24.015mm

Supporto centrale: 23.5 – 23.515mm

Gioco albero distribuzione-testa: 0.03 – 0.07mm

Altezza canne:

Motore 156 A 2000: 7.1mm

Motore 156 A 3000: 8mm

Cinghia dentata

Numero denti 104

Marca e tipo: FIAT 75 547 01; PIRELLI 104 R 150

Tensione: Attrezzo FIAT regolato a 65mm (metodo del costruttore).

Torsione: 90°max. (sistema senza attrezzo).

LUBRIFICAZIONE

Lubrificazione forzata mediante pompa olio montata direttamente all’estremità dell’albero motore.

Pompa olio

Pompa olio a ingranaggio interno a valvola di scarico integrata.

ü Gioco ingranaggio esterno-corpo pompa: 0.08 – 0.186

ü Gioco ingranaggio-piano giunzione corpo pompa: 0.025 – 0.056mm

ü Altezza molla valvola sotto carico: 34.1mm sotto un peso di 4.45 – 4.94Kg.

ü Controllo pressione (olio a 100°C): 3.4 – 4.9 bar a 3000 g/m

Filtro olio

Con cartuccia avvitata tipo “EASY-CHANGE” e by-pass integrato

Marca e tipo: Savara A3 – 76 Z 100

Periodicità sostituzione: ogni 15000Km

Olio motore

Capacità: 3.35L + 0.4 (in caso di sostituzione filtro).

Differenza livello Max-livello min.: 0.9L circa.

Prodotti: olio Multigrade SAE 15 W 40 (normativa MIL-L 46152, API SF)

Periodicità: scarico ogni 15000Km (o ogni 6 mesi)

RAFFREDDAMENTO

Raffreddamento mediante miscela acqua-antigelo. Circuito a circolazione forzata con radiatore,vaso di espansione (Integrato o no al radiatore) pompa acqua,termostato e motoventilatore.Comando mediante termointerruttore sul radiatore.

Radiatore

Radiatore a massa radiante orizzontale in alluminio a vaschetta acqua in plastica

Marca: VALEO

Vaso espansione

In plastica a livello visibile, integrato alla vaschetta acqua sinistra del radiatore (Versione FIRE) non integrato ma situato sulla paratia del parafango destro (Versione 4WD)

Taratura tappo-valvola: 0.98bar.

Pompa acqua

Integrata al basamento, forma corpo della pompa.Azionamento mediante cinghia dentata della distribuzione.

Termostato

Marca: Behr Thomson

Inizio apertura: 85 – 89°C.

Fine apertura: 100°C

Corsa valvola: 7.5mm min.

Motoventilatore

Motoventilatore elettrico azionato mediante il termocontatto situato sul radiatore.

Marca: Magneti Marelli, Gate

Numero palette: 4

Termocontatto

Temperatura d’innesto: 90 – 94°C

Temperatura disinnesto: 85 – 89°C

Liquidi di raffreddamento

Capacità: 5.2Lt

Prodotti: miscela acqua-antigelo Paraflu FIAT (protezione fino a –35°C per miscela al 50%)

Periodicità: scarico ogni 60000Km (o ogni 2anni)

ALIMENTAZIONE

Serbatoio

Serbatoio in materia plastica,fissato sotto il pianale posteriore (Y10 FIRE),in lamiera di acciaio (Y10 4WD).

Capacità: 47Lt (Y10 FIRE) – 35Lt (Y10 4WD)

Pompa alimentazione

Pompa alimentazione meccanica a membrana condotta da un eccentrico situato sull’albero distribuzione.

Portata: 60Lt/ora

Pressione: 0.2 bar min. a 4000giri (albero motore)

Filtro aria

Filtro aria a secco con elemento di carica sostituibile e dispositivo di riscaldamento automatico dell’aria di aspirazione attraverso valvola termostatica.

Marca: Savara

Periodicità: sostituibile ogni 10000Km

Carburatore

Carburatore WEBER 32 TLF monocordo invertito.Dispositivo di avviamento a freddo con comando manuale,pompa di ripresa comandata attraverso camma e dispositivo di sgonfiamento pneumatici.

Tipi carburatore

Motore 156 A 2000: WEBER 32 TLF 6/250

Motore 156 A 3000: WEBER 32 TLF 8/250

Carburatore WEBER 32 TLF

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

Sì, il basamento è ancora in ghisa.

Il bicilindrico, a quanto ne so, deriva dal vecchio 1.8 Pratola Serra ("tagliando" 2 cilindri) che in Fiat stanno provvedendo ad aggiornare con l'adozione del turbo e dell'iniezione diretta e che verrà montato su Alfa (1.8 JTB) e Lancia.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

Sì, il basamento è ancora in ghisa.

Il bicilindrico, a quanto ne so, deriva dal vecchio 1.8 Pratola Serra ("tagliando" 2 cilindri) che in Fiat stanno provvedendo ad aggiornare con l'adozione del turbo e dell'iniezione diretta e che verrà montato su Alfa (1.8 JTB) e Lancia.

Quindi i fiat attualmente in produzione sono o Fire o Pratola Serra?

Xwang

Link al commento
Condividi su altri Social

Attualmente sono prodotti i FIRE (1.2 8V, 1.2 16V, 1.4 16V, 1.4 T-Jet) montati sulla quasi totalità della produzione Fiat-Lancia.

I Pratola Serra riveduti e corretti sono in rampa di lancio per essere lanciati.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.