Vai al contenuto

Emergenza rifiuti a Napoli


Dodicicilindri

Messaggi Raccomandati:

e comunque: Quando cavolo mandano l'ESERCITO?? con questi delinquenti serve subito!

Cosa pensi che possa fare l'esercito?

L'unico cosa utile che potrebbero fare è instaurare il coprifuoco e sparare a vista con armi non letali (cosa peraltro non permessa in italia assieme all'uso degli idranti...).

Beh tra 2/3 anni arrivano questi montati sui "Lince" e su di un mezzo ancora in fase di sviluppo di cui ho avuto qualche "preview" da un amico.

weapons.jpg

Magari nella base dell US Navy nel golfo di Na ce n'è qualcuno... Georgino aiutaci tu...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 287
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Cosa pensi che possa fare l'esercito?

L'unico cosa utile che potrebbero fare è instaurare il coprifuoco e sparare a vista con armi non letali (cosa peraltro non permessa in italia assieme all'uso degli idranti...).

Beh tra 2/3 anni arrivano questi montati sui "Lince" e su di un mezzo ancora in fase di sviluppo di cui ho avuto qualche "preview" da un amico.

weapons.jpg

Magari nella base dell US Navy nel golfo di Na ce n'è qualcuno... Georgino aiutaci tu...

quel coso però secondo alcuni test potrebbe avere spiacevoli effetti secondari a lungo termine

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16

Intanto per colpa dei partenopei, scontri a Cagliari: tutto questi rifiuti se li devono tenere in Campania...

Attracca la nave-pattumiera

Scontri nel porto di Cagliari

Cagliari - Il secco "no ai rifiuti "esce dai confini campani e sbarca in Sardegna. Il vice sindaco di Cagliari, Maurizio Onorato ha notificato ai dirigenti del servizio di ordine pubblico nel porto canale di Cagliari l’ordinanza, emessa nel 2006 e mai revocata, del sindaco del capoluogo sardo, Emilio Floris, che vieta la movimentazione di rifiuti extraregionali nel territorio comunale. Sulla banchina, i manifestanti circondano le bitte d’attracco e la nave "Italroro Three" che trasporta oltre 500 tonnellate di rifiuti proveniente da Napoli. L’ordinanza del sindaco di Cagliari ha validità sul territorio comunale che comincia fuori dal cancello nella parte del porto canale occupata dalla Grendi che ha i suoi impianti nel territorio del Comune di Assemini.

L'attracco Ha attraccato, dopo una lunga attensa in rada, intorno alle 18,30 nel porto Canale di Cagliari la nave della Di Majo Lines proveniente da Napoli con un primo carico di circa 500 tonnellate di rifiuti campani destinati a essere smaltiti nel termovalorizzatore dell’area industriale del capoluogo sardo. Ad attenderla al molo ci sono decine di manifestanti, contrari allo sbarco, controllati a vista dalle forze dell’ordine.

La protesta Gli indipendentisti del movimento Irs-indipendèntzia Repùbrica de Sardigna, hanno dato vita a una "resistenza pacifica" e hanno deciso di sdraiarsi davanti al boccaporto per bloccare lo sbarco dei camion di rifiuti. Carabinieri e poliziotti sono sul molo in tenuta anti-sommossa guidati dal questore di Cagliari. Sulla banchina c’è molto movimento e sono scoppiati anche alcuni tafferugli: i leader dei gruppi indipendentisti sono stati bloccati dalla polizia e successivamente rilasciati dopo la protesta dei militanti. Attualmente sono in corso trattative mentre l’odore dei rifiuti arriva fino alla banchina. Intanto si allarga la mobilitazione contro l’arrivo dei rifiuti campani in Sardegna: al gruppo dei militanti di Irs si sono aggiunti quelli di Sardigna Natzione e fuori dai cancelli del molo si sono riuniti degli attivisti di Forza Italia. Per Mauro Pili, parlamentare di Fi ed ex presidente della Regione "è significativa la mobilitazione che tutta la Sardegna sta mettendo in atto contro i rifiuti della Campania".

Undici Regioni per il sì Undici regioni hanno già dato la loro disponibilità operativa ad accogliere i rifiuti campani: Sardegna, Emilia Romagna, Marche, Puglia, Abruzzo, Molise, Calabria, Sicilia, Piemonte, Basilicata, Lazio. Lombardia e Veneto hanno per ora detto no. Con le restanti regioni continuano le trattative al tavolo tecnico. Lo si apprende da fonti di Palazzo Chigi, che confidano di poter collocare nelle altre regioni italiane 100mila tonnelate di rifiuti campani. I rifiuti restanti verranno sistemati nella stessa Campania e si esaurirà così "la fase emergenziale".

Napoli, ancora roghi All’indomani dell’arrivo a Napoli del commissario straordinario per l’emergenza rifiuti in Campania Gianni De Gennaro, la situazione nella regione sembra più serena rispetto ai giorni scorsi, anche se durante la notte si sono registrati 130 roghi di immondizia e il presidio a Pianura va avanti in attesa della decisione sulla sorte della discarica. Sono stati circa 130 gli interventi dei Vigili del Fuoco effettuati questa notte nelle province di Napoli, Caserta, Salerno e Avellino per spegnere i roghi dei cumuli di immondizia.

Rifiuti in strada Sono circa 5mila le tonnellate di rifiuti ancora da rimuovere nelle strade di Napoli. Un dato che rimane più o meno stabile negli ultimi giorni, malgrado il blocco delle operazioni di smaltimento, grazie agli sforzi dell’Asia - l’azienda speciale per l’igiene ambientale - che sta utilizzando stoccaggi provvisori per evitare che gli accumuli nelle strade continuino a crescere. Nell’impossibilità di raccogliere tutte le giacenze, non essendoci al momento dove svuotare gli autocompattatori, l’Asia sta effettuando raccolte a rotazione nei vari quartieri, per evitare il più possibile che si creino situazioni di eccezionale gravità in singole zone.

Vertice al Viminale I vertici delle forze di sicurezza hanno spiegato che gli atti criminali di questi giorni nel napoletano "sono caratterizzati prevalentemente dall’azione di bande teppistiche, che colpiscono in modo non pianificato e senza una strategia complessiva". La valutazione è stata data nel corso della riunione al Viminale tra il ministro Amato, i capi di polizia carabinieri e Asi (ex Sisde). "Per contrastare queste azioni - è stato deciso - sarà quindi intensificata l’attività di squadre di intervento rapido dotate di mezzi agili e in grado di veloci spostamenti". Amato, si legge in una nota del Viminale, ha chiesto di "rafforzare al massimo l’attività investigativa e di intelligence per individuare i responsabili degli scontri e consegnarli all’autorità giudiziaria". "Pieno sostegno all’attività del commissario straordinario ai rifiuti, evidenziando l’importanza di una stretta sinergia al fine di garantire al meglio la tutela dell’ordine pubblico" è stata data dal Viminale nel corso della riunione tra Amato e i vertici delle forze di polizia.

Il Giornale

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
desmo, Borghezio a te te fà nà pippa:pz

..hai ragione, é colpa dei sardi e di quanti non vogliono i rifiuti provenienti dalla Calcutta d'Europa.. ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

quel coso però secondo alcuni test potrebbe avere spiacevoli effetti secondari a lungo termine

danni collaterali... expendable areas and people :evil:

Cmq, lasciate che rimangano nella loro convinzione che è sempre colpa di qualcunaltro, e che sempre qualcun'altro li deve tirare fuori dai guai.

Che poi prima o poi, sempre che non ci anneghino prima nel liquame, arriva davvero un qualcun'altro e se li ristupra alla grande all'infinito.

ANcora sta storia dei rifiuti tossici del nord!!! quande inesattazze figlie della disinformatia e demagogia di questo piccolo paese di omuncoli e caporali.

I rifiuti tossici, quelli veri, quelli cattivi, finiscono per la stragrande maggioranza in posti che non sono proprio alla luce del sole. E si, arrivano ANCHE dal cattivo bastardo egoista nord. Perchè i farabutti sono dappertutto (così come le discariche abusive nascoste di roba tossica, ce n'è anche al nord), e perchè c'è sempre qualcuno che magari in buona fede si lascia abbindolare dall'affarista di turno.

La tossicità dei rifiuti delle discariche legali, in campania, non è data certo dalla presenza di scorie tossiche. Che possono anche in MINIMA quantità essere finite li in mezzo, ma il vero problema delle ecoballe tossiche è che lo sono per il fatto che non sono riciclabili in compost ne processabili nei termovalorizzatori.

Al 90% è monnezza locale che non è stata suddivisa, e che quindi va a formare bombe ecologiche anche solo fermentando.

Se a questo aggiungiamo le tonnellate di merda che ci sono per le strade e che non è stata propriamente prodotta e distribuita dal sciùr Brambilla, ma piuttosto da suo cugino dottò Esposito ;) non vedo come si faccia a riversare resonsabilità altrove.

Certo che la nostra classe (non) dirigente, sia politica che economica ha le sue belle e profonde responsabilità, da nord a sud, specialmente nel non affrontare la situazione.

Ma se da oltre 15 anni ci sono questi problemi (guardacaso da quando gli onestissimi seguaci dell'angelo salvatore principe dell'onestà si sono insediati a governare regione e comume) e LOCALMENTE non si è fatto nulla, come si fa a dire che è colpa di un certo numero di rifiuti tossici che arrivano da chissàdove al nord e che cmq finiscono DIRETTAMENTE nelle mani di donraffae' senza transitare dalle discariche legali, se non in minimissima parte??

Se si creano i consorzi (collusi) per trafficare i rifiuti perchè si assumono 10 volte gli spazzini che servono a Milano con una popolazione di circa il 40% inferiore, e non li si fa manco lavorare??

O perchè del viceversa, se ci sono tanti "operatori ecologici" perchè si creano i consorzi??

Perchè bisogna far mangiare donraffae'?? bene, fatelo mangiare, votatelo, state a guardare quando i suoi tifosi prendono a ceffoni il malcapitato di turno che ha il torto di non volersi far scippare.

Giratevi dall'altra parte, perchè "poverini, tengono fame... e famiglia" :pz

Ma non venitemi a dire che è colpa di quel bastardo razzista di calderoli!!!

Tenetevi donraffaè e non chiedete aiuto a nessuno, perchè se i donraffaè proliferano è principalmente per via delle cultura popolare che c'è laggiù.

Altrimenti sarebbe così dappertutto lungo la penisola. O no??!!

Ah, dimenticavo. Da noi la monnezza non esce per strada. Si tiene in casa, nei cortili, e si mette fuori UN giorno la settimana quando passa il ritiro.

Troppo difficile??

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
ah, dimenticavo. Da noi la monnezza non esce per strada. Si tiene in casa, nei cortili, e si mette fuori UN giorno la settimana quando passa il ritiro.

Troppo difficile??

..dalle mie parti, tra organico, indistinto, vetro, lattine e plastica, tra le 5 e 6 volte a settimana, tenuto conto che l'organico, di fisso, sempre 2 giorni a settimana..

Link al commento
Condividi su altri Social

..hai ragione, é colpa dei sardi e di quanti non vogliono i rifiuti provenienti dalla Calcutta d'Europa.. ;)

caro desmo sò di darti un grosso dispiacere ma quella che tu chiami la Calcutta d'Europa è una , tra le altre una delle più importanti, città d'Italia ed essendo l'Italia un paese unico(amleno sulla carta vito certe mntalità da medioevo) l'intera nazione deve mobilitarsi per risolvere un grave disastro ,come quello ambientale, che si stà verificando in Camapania. Guarda che al di fuori dei confini hanno di già etichettato anche te parlando di Italia quindi una bellissima figura non la stai facendo neanche te nel tuo profondo nord. Ma sò di perdere del tempo..........

firma_arcy4.jpg

lostjn58qh5cg0.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.