Vai al contenuto

Abolizione Bollo


Messaggi Raccomandati:

Guest DESMO16
li avrai anche tu 40...MINIsta, sta tranquillo....:twisted::lol:

tu pensa che col 125 andavo SENZA CASCO.......:b9

idem: ho fatto in tempo andare in giro per ben due anni senza (era il 1985), poi i numerosi incidenti resero obbligatorio l'uso

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 143
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

appunto.

fosse per me tolgo il bollo, metto una leggera accisa in più sui carburanti (1/2 del gettito) e elimino PRA ....

quelli in più del'aci/pra A SPASSO....

vogliamo vedere che il bilancio dello Stato e quello dei cittadini ci guadagna....?

e c'è pure più giustizia sociale per la collettività..(più consumi più paghi)

non va bene per quei 1500/2000 FANCAZZISTI in Italia che RUBANO lo stipendio...

:b9

E si, magari.. :roll: ma non ci sarà mai un governo che non abbia le fondamenta ben impastate con le basi elettorali dell'assistenzialismo dei dipententi statali,parastatali e broncocomunali.

E non bisognerebbe limitarsi ad aci pra, ma aggiungere quasi 3 zeri dietro a quel 1500 secondo lo stesso ministero della funzione pubblica.. invece nemmeno riusciranno a licenziare quelli del pra..

Link al commento
Condividi su altri Social

Nessuno vuole incattivire la discussione.

Ma si tirano fuori esempi che sono troppo bordeline e si mescolano sempre per con mele.

Tra l'altro, ho il forte sospetto che la cosa venga osteggiata solamente per l'autore della proposta.

Non mi ricordo certe critiche quando venne introdotto il bollo scaglionato per fasce € con sovratassa oltre i 100kW....che è stata sul serio una bella presa per i fondelli.

Cmq, facciamo anche i calcoli per chi ha tanti figli e fa 40.000km l'anno (ovvero, TRE volte la media nazionale)

Poniamo che abbia una Grand Voyager, da 103kW. Paga di bollo ADESSO 269.61€.

Quell'affare lì gli consuma 10L/100km....quindi ha bisogno di 4000 litri/anno.

Mettiamo che l'aumento sia del doppio di quanto ho prospettato? 6 cents/litro?

Paga IN PIU' per la "tassa-sostitutiva-del-bollo", e SOLO per quella (per le altre fluttuazioni NON c'entrano perchè sono indipendenti) 240€ in più

Ne risparmia 29.

Come la mettiamo?

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Un consiglio:

Ma sprecare 10 minuti e leggere il 3D no eh?

Sono già stati spiegati i vantaggi dell'abolizione del bollo:

1) pagano TUTTI per l'inquinamento del suolo patrio, compreso chi il bollo non lo paga e gli stranieri

2) semplificazione burocratica, con eliminazione di tenere 'sti cazzo di tagliandini per decenni e del doppione inutile PRA.

Infatti:

Non mandano in rovina nessuno ma 40 km di sola andata significano 80 km al giorno e 400 km alla settimana (che non sono pochini) e sul bilancio di una famiglia possono incidere, nella peggiore delle ipotesi (quella di Albizie), per un'inezia. Infatti, se un'auto fa 9 Km/lt e l'accisa di carburante fosse di 0,13 €/lt la maggior spesa sarebbe pari a 400/9*0,13=5,78 € settimanali; un'inezia appunto.

Quello che volevo mettere in evidenza (e qui devo cospargermi il capo di cenere poiché mi sono espresso malissimo nei miei due interventi precedenti) è che tale aggravio di costi, il quale non manda nessuno sul lastrico, risulta troppo ridotto per costituire, come alcuni (demagogicamente) vorrebbero, un valido deterrente all'acquisto dei SUV o, più in generale, delle auto più assetate di carburante.

Ma tale accisa costituirebbe comunque un incentivo ad un utilizzo più razionale delle vetture stesse e questo è molto più utile per l'ambiente di mille cretinate quali le targhe alterne, i blocchi del traffico e gli incentivi sulla rottamazione.

Dove gli ipotetici 13 centesimi vengono da:

proposta già bocciata per impraticabilità. la prossima volta leggiti tutto. :lol:

scherzo.

hanno messo un link del sole24ore secondo il quale il bollo da all'erario 5,9 miliardi di euro

mentre secondo confcomercio nel 2005 sono stati venduti 29miliardi di gasolio e 18 di benzina per un tot. di 47miliardi litri di carburante (non conosco i dati su gpl e metano e... nox)

quindi 5,9/47 dovrebbe fare 0.127 €/litro di aggravio sul costo carburante.

mi sembra troppo, anche se per un calcolo più vero vanno aggiunti i litri di carburanti alternativi e tolte le spese di riscossione.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

Comunque ci vorrebero dati certi su quanti cet in più al litro servirebbero.

Sarebbe comunque, a mio avviso, più equo.

In questo modo paghi secondo l'utilizzo; e poi concorrerebbero i camionisti del est che invadono con le loro carrette la TS - VE, i camperisti olandesi che intasano la tangenziale di BO, ed i motociclisti tedeschi ormai invadono le vallo bergamasche.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Ovviamente tutti i calcoli sono alquanto spannometrici però le fonti di Albizie (Il Sole 24 ore per il gettito del bollo e la Confcommercio per il fabbisogno di carburante) mi paiono fonti abbastanza attendibili per un calcolo di 1ª approssimazione di quest'ipotetica accisa.

P.S. Se io, con la mia Corsa che fà circa 15 km/l (effettivi) e mi costa 168 € di bollo all'anno, percorressi, sempre in un anno, 500 km andrei a pagare, con un'accisa di 0,13 €/l circa 208 € con una maggior spesa di 40€. Ma poiché, in realtà, percorro circa 100 km alla settimana andrei a spendere 41,6 € in più di carburante e 126,4 € in meno di bollo!

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

Ovviamnete bisognerebbe (ma penso sia stato fatto, anzi sicuro) calcolare tutti i litri di broda (anche quelli del camionista Ucraino e del contrabbandiere macedone).

...e bisognerebbe anche togliere le spese di riscossione .........ed a tendere l'eliminazione di PRA e ACI....si va beh ho detto anche oggi la mia ca%%ata 8-)

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Scusate, eh, ma poi gli italiani si lamentano dei loro politici che non riescono ad approvare una legge... Ma qua stiamo complicando il fatto che l'acqua va in discesa. Voglio dire: è un gioco a somma zero per la finanza pubblica, almeno all'inizio. Se si calcola l'attuale gettito del bollo e al netto dei costi di gestione della tassa, lo si spalma per il fabbisogno medio di carburante per autotrazione, in litri, si ottiene l'aumento al litro. Fine. Tanto? Poco? Né tanto né poco, perché per la collettività e la stessa somma, lo stesso gettito, soltanto percepito differentemente.

Significa che quel prelievo fiscale viene diversamente redistribuito: è un concetto relativo, non assoluto, per qualcuno andrà meglio per qualcun'altro andrà peggio. Nel caso di specie, andrà peggio per chi brucia tanto carburante (cioè tendenzialmente chi fa molti chilometri, ma non è così scontato, peché dipende appunto dall'efficienza del veicolo), andrà meglio per chi ha auto molto potenti, visto che il bollo è commisurato alla potenza massima del motore.

Secondo me, è meglio che paghi chi fa tanti chilometri:

1) perché questa sarebbe una vera tassa ecologica, commisurata al petrolio bruciato e gettato nei polmoni di tutti;

2) perché in buona parte sarebbe correlato anche alle percorrenze e quindi al consumo delle strade, pagate con i soldi di tutti;

3) perché, come sottolineato da molti, quel gettito verrebbe anche dagli stranieri che vengono nella bella Italia a riempirci di CO2 e altre amenità (penso ai soliti camionisti romeni);

4) perché per l'effetto delle ragioni di cui sopra, probabilmente l'uso complessivo delle auto si ridurrebbe, con beneficio di tutti talmente elevato da compensare la diminuzione del gettito erariale (meno tumori, meno incidenti, meno spesa pubblica, meno bisogno di accise sulla benzina);

5) perché da un punto di vista strettamente giuridico, a livello di principio è più sensato tassare la manifestazione di capacità contributiva "in atto" (l'uso effettivo della macchina e il consumo relativo di carburante), piuttosto che la capacità contributiva "in potenza" (la potenza, appunto, del motore).

E poi, ragazzi miei, non è che tutto è un diritto, eh? Cioè non possiamo ogni volta fermare un progetto di riforma perché forse una famiglia con quattro figli costretta a comprare l'Ulysse (mi piacerebbe avere statistiche sull'incidenza percentuale di questa tipologia di automobilisti, sui 33 milioni circolanti) per andare da Monculi di Sopra a Cattivopoli e portare pargoli a scuola e genitori a lavoro (i quali, nonostante siano dipendenti che non possono dedurre i costi dell'Ulysse, però hanno chiaramente orari di lavoro inconciliabili con qualsiasi mezzo pubblico che colleghi la predetta Monculi di Sopra a Cattivopoli:pz vabbé...), insomma questo caso umano si ritrova a pagare cento euro l'anno di più rispetto a quando pagava l'amato bollo.

Sfiga, succede, amen. Per il bene collettivo c'è sempre qualche sacrificio del singolo. IL bene collettivo unito alla massimizzazione del bene del singolo è impossibile, è una contraddizione in termini.

Vorrà dire che la suddetta famiglia sta un giorno (un giorno!) meno in ferie.

Se no con questa mentalità non si fa più neanche una legge, perché qualcuno potrebbe aver da lagnarsi. Il trionfo del NIMBY.:?

Giulia Nuova Super 1300

75 1.8 carburatori

33 IE Imola

145 1.6 TS 16V

Link al commento
Condividi su altri Social

Credo però che la paventata abolizione del bollo auto non prevedesse di rispalmare il gettito mancante di nuovo sugli automobilisti (almeno in modo palese).

Ne tantomeno preveda di aggiungere tasse alla benzina.

Come dire: qui discutiamo di finanza seria, mentre in sede di potere legislativo parrebbe si discuta di "far sparire la tassa come per magia".

Spero di non essere finito troppo sul politico.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.