Vai al contenuto

Benzina: meglio 1.6/1.8 aspirato o 1.2/1.4 turbo ?


Messaggi Raccomandati:

Guest DESMO16
Inviato
La Golf, l'A3, la Bravo, la Delta, ecc... hanno gia una gamma motori formata quasi solo da benzina turbo.

Nel gruppo Audi/VW sulle nuove macchine useranno quasi solo motori turbo, stessa cosa per la Fiat... i motori che stanno per arrivare sono quasi tutti turbo (700/900cc SGE, 1.4 T-Jet/JTB 1.8JTB).

All'Opel ben presto arriverà un 1.4T con potenze comprese tra 100 e 160cv, e la stessa cosa vale per la Ford.

Secondo me entro 5 anni il 70/80% dei motori benzina di macchine nuove sarà TURBO.

Ci vorrò un po prima che la gente capisca che i NUOVI motori turbo non centrano niente con quelli di 10/15 anni fa.

Cmq per l'utilizzo quotidiano secondo voi è meglio un 1.6 aspirato che a 2000 giri ha 100/120Nm di coppia o un 1.4T che a quel regime ha oltre 200Nm di coppia?

Cmq la BRAVO 1.4 T-Jet 150cv fa REALI 12,5km/l, trovami un 1.8/2.0 aspirato da 150cv che, su una macchina che in ordine di marcia pesa 1400/1450kg, fa 12,5km/l in ciclo misto.

La Leon nuova 2.0 FSI (ad iniezione diretta) nel test di 4ruote in autostrada ha fatto segnare un consumo di 9,5km/l mentre la Bravo (che è + pesante ma ha prestazioni MIGLIORI) ha fatto rilevare 11,4km/l che è esattamente il 20% di consumo in meno.

La Megane 1.6 benzina da 116cv (36cv in meno della Bravo) fa in città 7,5km/l mentre la Bravo 10,8km/l.

La Peugeot 307 1.6 110cv (40cv in meno della Bavo) in città fa 8,7km/l, la Bravo 10.8km/l.

Non li vedi i vantaggi di un motori turbo sui consumi???

E il 1.4 T-Jet Fiat non è ad iniezione diretta, se lo fosse avrebbe consumi ancora + bassi!!

Inviato

E quale sarebbe la direzione nella quale va la Toyota???

Cmq la Bravo fa 12,5km/l col 1.4T da 150cv, la 149 avrà il 1.4 JTB (uniair ad iniezione diretta) da 165cv e dovrebbe consumare l'8% in meno della Bravo. Considerando che la 149 dovrebbe pesare 50kg in meno della Bravo non dovrebbe essere difficile per la 149 1.4 JTB da 165cv fare REALI 13,5 o 14 km/l in ciclo misto. Trovami qualche aspirato che può raggiungere un consumo del genere con quella potenza.

Inviato

dadi.gif

Cmq, io nel ciclo misto con la Clio 1.6 faccio 13-13.5km/l. Usandola normalmente.........siete davvero sicuri che il 1.2 turbo nelle stesse condizioni consumerebbe molto di meno?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Beh Luca io con la 206 1.6 in città non stavo MAI sopra i dieci... anzi tranquillamente sotto.

Chi è più criminale, chi tiranneggia il suo popolo, o chi prima finanzia il tiranno, e poi rimpiazza la dittatura con l'anarchia?

(Niall Ferguson, trad. Rita Baldassarre, Corriere Della Sera 02/01/2007)

Inviato
Beh Luca io con la 206 1.6 in città non stavo MAI sopra i dieci... anzi tranquillamente sotto.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
dadi.gif

Cmq, io nel ciclo misto con la Clio 1.6 faccio 13-13.5km/l. Usandola normalmente.........siete davvero sicuri che il 1.2 turbo nelle stesse condizioni consumerebbe molto di meno?

Inviato

Mah Spritmonitor , indica per la Bravo 150 tjet 11,25 km/lt di media su 8000 km percorsi.

Per la Tjet 120 indica 11,83 km/lt (8,43 lt x 100 km) su 12 utenze.

La Golf 2.0 FSI viene data per 10,90 km/lt (9,17 x 100 km) su 290000 km percorsi.

Direi che siamo allo stesso consumo,per le prestazioni bisognerebbe provarle.

Guest EC2277
Inviato
...

Cmq per l'utilizzo quotidiano secondo voi è meglio un 1.6 aspirato che a 2000 giri ha 100/120Nm di coppia o un 1.4T che a quel regime ha oltre 200Nm di coppia?

...

Inviato

io col 1.6 vti psa-mini riesco a stare sui 13km/l in città. l'unica pecca un pò morta sotto i 2000 giri, ma al primo tagliando chiederò l'aggiornamento della centralina che pare esser uscito da qualche mese

Inviato

Un benzina con la coppia massima a 1750 giri in proporzione ha la coppia massima a regimi piu` bassi di un turbodiesel che dichiara lo stesso dato allo stesso regime.

Considerando i regimi di potenza massima,

1750 giri su 4000 giri (il regime di potenza massima tipico di un turbodiesel) sono (1750-1000)*100/(4000-1000) il 25% del range di erogazione.

1750 giri su 5000 giri (il regime di potenza massima tipico di un turbobenzina moderno) sono (1750-1000)*100/(5000-1000) il 18.75% del range di erogazione.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.