Vai al contenuto

Renault Clio III Facelift (Topic Ufficiale - 2008)


Touareg 2.5

Messaggi Raccomandati:

ciao a tutti...è da diverse settimane che non scrivo sul blog.

ho una clio tce luxe da 4 mesi, 6400 km percorsi e qualche difettuccio riscontrato:

- pedale frizione: da circa 7 gg, 2 volte su 3, all'inizio della corsa il pedale fa un rumore simile a un clak...presumo si sia allentato qualche supporto della pedaliera, dato che anche quello del freno, ogni tanto, sembra che si muova;

- come già detto in precendeza, una volta calda e a 2200-2300 in 2°-3°-4° marcia, emette uno strano rumore x 1-2 secondi (come se sbuffasse)....è capitato anche a voi?? non credo sia legato al turbo, altrimenti dovrebbe farlo anche da freddo.

- freni ululanti: fino a 6000 km li sentivo molto, ora quasi niente...saranno andati a posto?!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 3,7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Ciao ristoclio per il pedale della frizione basta un pò di grasso al silicone,lo faceva anche la mia,una bella ingrassata alla molla e alle varie giunzioni in teflon del pedale(quelle bianche)e vedrai che per un bel pò sparisce....col freddo e l'umidità ritornerà sicuramente comunque...per ingrassare il pedale ti devi praticamente infilare con la testa dove sono i pedali,rimuovere la copertura in plastica del sottovolante(basta tirare sono a clip)e da li arrivi facilmente al pedale della frizione...ciao!

New clio Luxe 1.5 dci 105 CV fap nera 3p vetri oscurati e battitacco

Link al commento
Condividi su altri Social

Oppure portala in officina come ho fatto io, a me hanno risolto :D

Clio 1.5 Dci 85CV DPF, Blu Extreme, Dynamique + Bluetooth e Attacco Ipod + Alzascristalli Elettrici Posteriori + Fari a Visibilità Laterale + Ruota di Scorta

Link al commento
Condividi su altri Social

Salve a tutti, dopo 6000 km avrei delle domande per i possessori del 1.200 Tce.

1. Qualcuno ha notato che quando la macchina e' in riserva, o vicino, il motore sembra soffrire di piu'? Mi spiego meglio, quando sono vicinissimo alla riserva, il minimo a volte mi balla da paura, soprattutto da freddo, quando provo una falsa partenza (per uscire di casa devo attraversare una strada a 4 corsie e quindi a volte fai per partire ma cambi idea:P). Il contagiri quando schiaccio la frizione, balla dai 1300 ai 600 per un paio di volte prima di assestarsi.

2. Ruvidita' di funzionamento. Ho iniziato a stiracchiarla un po' in tutte le marce, e ho notato che nelle accellerazioni da bassi giri, (seconda e quando devo riprendere in terza da basso) il motore non prende bene ma ha delle ruvidita', delle incertezze.

3. come per il primo punto, quando sono vicino alla riserva, il motore si spegne piu' facilmente. Mi capita spesso ai semafori che quando devo ripartire, se non do una bella sgasata, ma parto normalmente, la macchina mi si spegne. Penso sia legato al problema del minimo cmq.

Fortunatamente per ora non ho avuto problemi di freni ululanti, ma sono molto sensibile al comportamento del motore, e vorrei capire se e' proprio il funzionamento di questo piccolo turbo cosi' irregolare e ruvido o magari ho qualcosa che non va nell'iniezione che il check iniziale non notifica.

Aspetto risposte e intanto ringrazio:P

Link al commento
Condividi su altri Social

Salve a tutti, dopo 6000 km avrei delle domande per i possessori del 1.200 Tce.

1. Qualcuno ha notato che quando la macchina e' in riserva, o vicino, il motore sembra soffrire di piu'? Mi spiego meglio, quando sono vicinissimo alla riserva, il minimo a volte mi balla da paura, soprattutto da freddo, quando provo una falsa partenza (per uscire di casa devo attraversare una strada a 4 corsie e quindi a volte fai per partire ma cambi idea:P). Il contagiri quando schiaccio la frizione, balla dai 1300 ai 600 per un paio di volte prima di assestarsi.

2. Ruvidita' di funzionamento. Ho iniziato a stiracchiarla un po' in tutte le marce, e ho notato che nelle accellerazioni da bassi giri, (seconda e quando devo riprendere in terza da basso) il motore non prende bene ma ha delle ruvidita', delle incertezze.

3. come per il primo punto, quando sono vicino alla riserva, il motore si spegne piu' facilmente. Mi capita spesso ai semafori che quando devo ripartire, se non do una bella sgasata, ma parto normalmente, la macchina mi si spegne. Penso sia legato al problema del minimo cmq.

Fortunatamente per ora non ho avuto problemi di freni ululanti, ma sono molto sensibile al comportamento del motore, e vorrei capire se e' proprio il funzionamento di questo piccolo turbo cosi' irregolare e ruvido o magari ho qualcosa che non va nell'iniezione che il check iniziale non notifica.

Aspetto risposte e intanto ringrazio:P

Io sono a 2800 km ma vedrò di risponderti per quanto possibile. A me in riserva la macchina si comporta normalmente, ne piu ne meno che col pieno. Quella che tu chiami ruvidità di funzionamento secondo me è l'effetto turbo che finchè non arriviamo alla zona turbo il motore è fiacco. Io ho provato ad andarci in montagna e finchè non superi i 2000 giri il problema è vistoso. Dobbiamo contare il fatto che il 1200 75cv non è un fulmine di guerra e che il motore anche se con qualche modifica è derivato da quello. Tieniamo anche conto che come abbiamo visto parecchi post fa, la rapportatura delle marce dell'euro5 è diversa e più lunga rispetto all'euro4. Piccole cose ma tutto conta.

Clio III Fase B Luxe 5 Porte 1200 TCE 100cv Euro 5 Blue Extreme + Vetri oscurati, Fari Visibilità Laterale, Battitacco, antiturbo

Tolto HD 250gb (lo stereo si lamenta a indicizzare troppa musica) , passato a iphone 32gb usato tramite bluetooth

Ex Clio II Fase A Max 1400 16v 100cv... ottima macchina

Link al commento
Condividi su altri Social

Io sono a 2800 km ma vedrò di risponderti per quanto possibile. A me in riserva la macchina si comporta normalmente, ne piu ne meno che col pieno. Quella che tu chiami ruvidità di funzionamento secondo me è l'effetto turbo che finchè non arriviamo alla zona turbo il motore è fiacco. Io ho provato ad andarci in montagna e finchè non superi i 2000 giri il problema è vistoso. Dobbiamo contare il fatto che il 1200 75cv non è un fulmine di guerra e che il motore anche se con qualche modifica è derivato da quello. Tieniamo anche conto che come abbiamo visto parecchi post fa, la rapportatura delle marce dell'euro5 è diversa e più lunga rispetto all'euro4. Piccole cose ma tutto conta.

Sono d'accordo con te sul fatto che prima dei 2000 e' morto derivando dal 75cv, ma il mio problema si presenta in modo random dai 2500 fino ai 4000.

Ho un euro 4, quindi rapportatura corta, non mi lamento sul fatto che non sia un fulmine, mi lamento dei mancamenti come se avesse dei minivuoti in piena accelerazione in zona turbo e non. Sono minimi Ok, chi sta sopra con me non se ne accorge, io pero' ho una sensibilita' maggiore forse, e me ne accorgo eccome.

E come se dai 2000 ai 2800 tirasse bene poi minimancamento poi riprende bene fino ai 3000 poi minimancamento e riprende bene fino 4000, poi manca del tutto:P ma e' normale:P

Link al commento
Condividi su altri Social

io sono ancora a quota 470km ora è cambiata la temperatura del motore e il cambio.

1 prima anche se fuori c'erano 10 gradi il termometro saliva a metà in neppure 500mt di strada ora con 30 gradi (sono della sicilia) riscalda dopo 3 o 4 km

2 è più fluida prima sembrava tutto stretto il motore nelle partenze da fermo voleva giri ora sposta senza molti problemi.

3 il cambio gli innesti erano gommosi e s'impuntavano ora cambia che è una meraviglia.

4 i consumi sembrano stabili sui 6.5 lt per 100km questa è la media tra urbano e strada.

5 io ho seguito scrupolosamente le indicazioni del meccanico per 1000 km nn superare i 3000 giri per ogni cambio marcia, non superare i 90 all'ora MAI e sto ancora seguendo le sue direttive.

Niente rumori hai freni eppure ho provato a frenare di botto per vedere se si attivano le frecce lo fa ma devi inchiodare di brutto.

Link al commento
Condividi su altri Social

io sono ancora a quota 470km

io ho seguito scrupolosamente le indicazioni del meccanico per 1000 km nn superare i 3000 giri per ogni cambio marcia, non superare i 90 all'ora MAI e sto ancora seguendo le sue direttive.

Niente rumori hai freni eppure ho provato a frenare di botto per vedere se si attivano le frecce lo fa ma devi inchiodare di brutto.

Fammi capire, non hai mai superato in 470 km i 90 orari e poi hai tirato una inchiodata al limite per vedere se lampeggiavano le freccie? il rodaggio non è solo del motore ma di tutta la macchina!

Clio III Fase B Luxe 5 Porte 1200 TCE 100cv Euro 5 Blue Extreme + Vetri oscurati, Fari Visibilità Laterale, Battitacco, antiturbo

Tolto HD 250gb (lo stereo si lamenta a indicizzare troppa musica) , passato a iphone 32gb usato tramite bluetooth

Ex Clio II Fase A Max 1400 16v 100cv... ottima macchina

Link al commento
Condividi su altri Social

Salve a tutti, dopo 6000 km avrei delle domande per i possessori del 1.200 Tce.

1. Qualcuno ha notato che quando la macchina e' in riserva, o vicino, il motore sembra soffrire di piu'? Mi spiego meglio, quando sono vicinissimo alla riserva, il minimo a volte mi balla da paura, soprattutto da freddo, quando provo una falsa partenza (per uscire di casa devo attraversare una strada a 4 corsie e quindi a volte fai per partire ma cambi idea:P). Il contagiri quando schiaccio la frizione, balla dai 1300 ai 600 per un paio di volte prima di assestarsi.

2. Ruvidita' di funzionamento. Ho iniziato a stiracchiarla un po' in tutte le marce, e ho notato che nelle accellerazioni da bassi giri, (seconda e quando devo riprendere in terza da basso) il motore non prende bene ma ha delle ruvidita', delle incertezze.

3. come per il primo punto, quando sono vicino alla riserva, il motore si spegne piu' facilmente. Mi capita spesso ai semafori che quando devo ripartire, se non do una bella sgasata, ma parto normalmente, la macchina mi si spegne. Penso sia legato al problema del minimo cmq.

Fortunatamente per ora non ho avuto problemi di freni ululanti, ma sono molto sensibile al comportamento del motore, e vorrei capire se e' proprio il funzionamento di questo piccolo turbo cosi' irregolare e ruvido o magari ho qualcosa che non va nell'iniezione che il check iniziale non notifica.

Aspetto risposte e intanto ringrazio:P

ciao anch io ho la tce..

per quanto riguarda il primo punto anche a me a volte si abbassa il minimo ma non ho fatto caso se in riserva o no..quello che ho notato è che quando è in riserva o vicino alla riserva sembra subire un calo di prestazioni..ma forse è solo una sensazione errata..

per il secondo punto, la ruvidità che intendi tu a mio parere è proprio il turbo, è una sensazione simile al cambio di marcia con il cambio automatico..ma secondo me è normale..

per quanto riguarda il punto terzo non saprei, a me non si è mai spenta..

e anch io mai avuto ululati ai freni dopo 5000km fatti ieri =)

Link al commento
Condividi su altri Social

Fammi capire, non hai mai superato in 470 km i 90 orari e poi hai tirato una inchiodata al limite per vedere se lampeggiavano le freccie? il rodaggio non è solo del motore ma di tutta la macchina!

praticamente si mai superati i 90 all'ora, ma nn ho inchiodato a 90 orari per non rovinare le gomme, ma a 60 circa e ha lampeggiato per poki istanti le 4 frecce.

Penso si stia rodando tutta a poco a poco poi ho chiesto al mio meccanico di fare un cambio olio a 5000km compreso di cartuccia lui è d'accordo perchè è certo che nel motore ci saranno dei residui ferrosi depositati nella cartuccia olio, per azzerare il tagliano l'ho farà lui dalla presa che si trova sotto la radio.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.