Vai al contenuto

Cerchi superleggeri: l'elaborazione (intelligente) a cui non si pensa...


Messaggi Raccomandati:

Qualcuno ha chiesto quanti cavalli si "aggiungono", con tanto di virgolette. Anche se il termine non è il più appropiato, non è nemmeno una cosa priva di consistenza. Quello più chiaro sarebbe stato quanti cavalli si "risparmiano".

E se ne risparmiano.

Da un conto spannometrico, per ogni kg di peso in meno del cerchio, l'inerzia della vettura (la massa da accellerare, in sostanza) si riduce di 32 kg.

Stiamo parlando di quasi il 3% dell'inerzia della vettura, per kg.

Ovvero il 3% di potenza risparmiata per kg risparmiato sul tipo di cerchione. Se i kg fossero 3, come nel caso citato da TonyH, il risparmio di potenza è di quasi il 9%.

Sulla Twingo di cui si parlava, sono 8 o 9 CV reali in più da sfruttare. E a qualsiasi regime c'è sempre quasi il 9% di potenza in più da sfruttare.

E si ha pure il % in più di potenza frenante.

Modificato da Regazzoni
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 79
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Qualcuno ha chiesto quanti cavalli si "aggiungono", con tanto di virgolette. Anche se il termine non è il più appropiato, non è nemmeno una cosa priva di consistenza. Quello più chiaro sarebbe stato quanti cavalli si "risparmiano".

E se ne risparmiano.

Da un conto spannometrico, per ogni kg di peso in meno del cerchio, l'inerzia della vettura (la massa da accellerare, in sostanza) si riduce di 32 kg.

Stiamo parlando di quasi il 3% dell'inerzia della vettura, per kg.

Ovvero il 3% di potenza risparmiata per kg risparmiato sul tipo di cerchione. Se i kg fossero 3, come nel caso citato da TonyH, il risparmio di potenza è di quasi il 9%.

Sulla Twingo di cui si parlava, sono 8 o 9 CV reali in più da sfruttare. E a qualsiasi regime c'è sempre quasi il 9% di potenza in più da sfruttare.

E si ha pure il % in più di potenza frenante.

oK ok lezione appresa ;) anche se i tuoi dati (ed'e sempre una domanda ) dovrebbero quanto meno scontrarsi con il mondo circostante il modo di guidare dell 'automobilista delle condizioni della strada etc etc insomma sono sicuro che la teoria e' giusta ma spesso (e non so perche' ) poi le teorie si infrangono sui muri della sostanza Per consumare di meno ad'esempio basta lo stile di guida che gia' di per se puo dare risultati sorprendenti (controllare la pressione delle gomme non fare tirate dalla mattina alla sera non guidare in autostrada con i finestrini aperti etc etc ) quindi non nego certo che degli abbinamenti di questo tipo possono dare vantaggi se abbinati con comportamenti alla guida adeguati :wink:

Comunque io non voglio fare critica e mi inchino di fronte alla sapienza ;)

Modificato da gamera one

NON C'E PEGGIOR VIGLIACCO DI CHI SPUTA SENTENZE SENZA AVERE IL CORAGGIO DI AFFRONTARTI

Link al commento
Condividi su altri Social

oK ok lezione appresa ;) anche se i tuoi dati (ed'e sempre una domanda ) dovrebbero quanto meno scontrarsi con il mondo circostante il modo di guidare dell 'automobilista delle condizioni della strada etc etc insomma sono sicuro che la teoria e' giusta ma spesso (e non so perche' ) poi le teorie si infrangono sui muri della sostanza

Sei una via di mezzo tra San Tommaso e simonepietro. :lol:

Quello di cui stiamo parlando è TUTTA sostanza. Non è che se si fanno un po' di conti su numeri e fisica, improvvisamente ci stacchiamo dalla realtà e ci perdiamo in inutile teoria..

La fisica E' la realtà.

Link al commento
Condividi su altri Social

Sei una via di mezzo tra San Tommaso e simonepietro. :lol:

Quello di cui stiamo parlando è TUTTA sostanza. Non è che se si fanno un po' di conti su numeri e fisica, improvvisamente ci stacchiamo dalla realtà e ci perdiamo in inutile teoria..

La fisica E' la realtà.

ma no :lol: e che a me piace sperimentare come ti dicevo la teoria e' bella se comprovata dai fatti

Insomma io non mi permetto di mettere in dubbio la fisica (altrimenti la mattina mi butterei dal 5 piano convinto di non cadere :lol:)

Poi per carita' se mi fanno risparmiare ben vengano io gia' mi lamento di fare i 19 a litro :redd

Comunque non si finisce mai di imparare eh eh l'unica cosa che mi dispiace e' di essere troppo vecchio per fare la teoria a un certo livello ;)

NON C'E PEGGIOR VIGLIACCO DI CHI SPUTA SENTENZE SENZA AVERE IL CORAGGIO DI AFFRONTARTI

Link al commento
Condividi su altri Social

Promettete di non uccidermi se faccio una domanda stupida? :lol:

Premessa, all'ultimo cambio gomme, il gommista ha preso a martellate i miei cerchioni di acciaio per raddrizzarli un po.

Aggiungiamo il fatto che al prossimo cambio gomme forse passerò da gomme da 185 a 205 (entrambe previste dal libretto).

Il tutto mi farebbe pensare che sia meglio prendere dei cerchi nuovi. Ora, con questo post mi avete fatto scoprire cose che non sapevo, e ora vorrei fare 2+2 e mettere cerchi il piu leggeri possibile.

Il problema è: al prossimo cambio gomme la mia auto sarà storica o quasi, e vorrei preservarne l'originalità, mantenendo i copricerchi originali.

Esistono cerchi sufficentemente leggeri, che possano portare vantaggi nella dinamica, ma su cui si possono applicare i copricerchi?

Italia prendi esempio, a Ferrara siamo gia pronti per il futuro

:mrgreen::§

ferrarajt3.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma quelle sono quelle che ho su ora... il gommista le ha raddrizzate a martello e scalpello :mrgreen:

Scherzi a parte, a quanto ho capito basterebbero 1-2 Kg per cerchione per migliorare un po, e magari anche se si parla di cerchi in acciaio si riesce a trovarne di piu leggeri gli uni dagli altri... o no?

Italia prendi esempio, a Ferrara siamo gia pronti per il futuro

:mrgreen::§

ferrarajt3.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Sicuramente differiscono di peso, ma diversamente dai cerchi in lega super leggeri (che utilizzano materiali costosi per perdere 2-3 kg) non credo si riesca a guadagnarci molto...

Problema 2, trovarli: perché mentre con i cerchi in lega se sono alleggeriti lo vieni a sapere (lo pubblicizzano), con i cerchi in ferro devi metterti a pesarli, perché dubito ce ne siano di specifici allo scopo ;)

Da considerare che se ti va bene quello che guadagni lo perdi con le gomme più larghe, che oltretutto ti "ciucciano" sicuramente qualcosa in termini aerodinamici... Se vuoi compensare anche questa cosa con quelle a basso rotolamento non è più finita... Ed in tutto ciò chissà se il bilancio ti torna a favore :)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.