Vai al contenuto

ferrari GTO evoluzione


Aymaro

Messaggi Raccomandati:

Guest Abarth03

Mi pare di ricordare una vettura simile...realizzata nell'84-85, per le gare IMSA in nordamerica, ma non so di più... :?

Link al commento
Condividi su altri Social

Questa è la versione evo della 288... aveva sui 650cv.. come dici te.. ma non so altro

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 2 settimane fa...
  • 2 settimane fa...

1986: Ferrari chiede a Giuliano Michelotto di lavorare su un'evoluzione della 288 GTO: l'obiettivo è quello di sfruttare al massimo i regolamenti sportivi. Viene rivisto il motore (ottenendo dal V8 di 90° la potenza di 650 Cv a 7800 giri/min), con una sovrapressione di 1,2 bar (con 2 compressori IHI), rapporto di compressione 7,8:1 ed impiego di carburante speciale a 120 ottani. Il cambio era a ad innesti frontali, lo studio aerodinamico in galleria del vento massiccio. Nell'abitacolo, è presente un ripartitore di frenata

Risultato: meno di 4 secondi per lo 1-100 km/h, peso variato da 1220 a 940 Kg

1987, Gennaio: primi giri di pista a Fiorano.

1987: nuovi ritocchi in vista di un impiego in pista, l'altezza da terra è ridotta a 70 mm, e cambia il profilo del muso.

In totale, sono stati costruiti 5 esemplari, dei quali nessuno ha corso, e due sono stati usati per collaudare la meccanica della F40.

ciao, spero di essere stato esauriente: non so niente. però della velocità di punta, ma penso che sia plausibile, come cifra, 340 Km/h.

Stefano

Link al commento
Condividi su altri Social

1986: Ferrari chiede a Giuliano Michelotto di lavorare su un'evoluzione della 288 GTO: l'obiettivo è quello di sfruttare al massimo i regolamenti sportivi. Viene rivisto il motore (ottenendo dal V8 di 90° la potenza di 650 Cv a 7800 giri/min), con una sovrapressione di 1,2 bar (con 2 compressori IHI), rapporto di compressione 7,8:1 ed impiego di carburante speciale a 120 ottani. Il cambio era a ad innesti frontali, lo studio aerodinamico in galleria del vento massiccio. Nell'abitacolo, è presente un ripartitore di frenata

Risultato: meno di 4 secondi per lo 1-100 km/h, peso variato da 1220 a 940 Kg

1987, Gennaio: primi giri di pista a Fiorano.

1987: nuovi ritocchi in vista di un impiego in pista, l'altezza da terra è ridotta a 70 mm, e cambia il profilo del muso.

In totale, sono stati costruiti 5 esemplari, dei quali nessuno ha corso, e due sono stati usati per collaudare la meccanica della F40.

ciao, spero di essere stato esauriente: non so niente. però della velocità di punta, ma penso che sia plausibile, come cifra, 340 Km/h.

Stefano

grazie mille :)

si sa a ki sono andati a finire sti 5 esemplari?

Link al commento
Condividi su altri Social

grazie mille :)

si sa a ki sono andati a finire sti 5 esemplari?

..dunque, la prima (telaio 70167) è stata di Bardinon prima e Okamoto poi, per essere venduta all'asta nel '96, la seconda (telaio 70205) dovrebbe essere quella esposta alla Galleria Ferrari, la terza (telaio 79887) la possiede dal '98 Harry Leventis (prima era di Enrico Capitano), la quarta (di cui dovrei avere delle foto da qualche parte) la ha il mitico Jacques Swaters (telaio 79888), la quinta (telaio 79899) l'immancabile Sultano edl Brunei..

Stefano

Link al commento
Condividi su altri Social

grazie mille :)

si sa a ki sono andati a finire sti 5 esemplari?

..dunque, la prima (telaio 70167) è stata di Bardinon prima e Okamoto poi, per essere venduta all'asta nel '96, la seconda (telaio 70205) dovrebbe essere quella esposta alla Galleria Ferrari, la terza (telaio 79887) la possiede dal '98 Harry Leventis (prima era di Enrico Capitano), la quarta (di cui dovrei avere delle foto da qualche parte) la ha il mitico Jacques Swaters (telaio 79888), la quinta (telaio 79899) l'immancabile Sultano edl Brunei..

Stefano

grazie mille Stefano, 6 stato gentilissimo :)

Link al commento
Condividi su altri Social

...la quinta (telaio 79899) l'immancabile Sultano edl Brunei..

Stefano

Ahò, ma questo c'ha de tutto!!! :shock: :twisted: :D

Perchè qui in Italia c'è chi vorrebbe anteporre la verifica della nostra tolleranza verso le idee altrui, prima ancora di assicurarsi della loro nei nostri confronti.

(Massimo Tosti, giornalista)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.