Vai al contenuto

[F1 2009] GP d'Ungheria: Budapest


Navarre75

Messaggi Raccomandati:

hungaroring.gif

Anteprima e orari del weekend

Dalle fresche alture dell'Efeil alle calde campagne di Budapest. Il prossimo week-end si disputerà il 25° Gran Premio d'Ungheria' date=' anche se è la ventiquattresima edizione valida per il Campionato del Mondo, infatti nel lontano 1936 a Nepliget si svolse una gara vinta dal leggendario Tazio Nuvolari. La gara in terra magiara si svolge sul circuito dell'Hungaroring, uno strettissimo e tortuoso toboga situato nella piccola cittadina di Mogyorod ad una ventina di chilometri da Budapest.

Si arriva in Ungheria, reduci dalla prima vittoria in carriera di Webber al Nurburgring con le classifiche iridate che vedono al comando sempre Button e la Brawn, ma i margini si stanno riducendo: la Red Bull arriva da due vittorie consecutive e sta accorciando le distanze nel mondiale costruttori. Nel mondiale piloti il duo Vettel-Webber ha superato Barrichello e ha già messo nel mirino Button, ma la lotta intestina potrebbe svantaggiare il team austriaco, che ha già garantito che non interferirà nella battaglia tra i due piloti. Barrichello invece sembra ormai rassegnato a ricoprire, ancora una volta, il ruolo di gregario. Il brasiliano a fine gara non le ha mandate a dire, accusando esplicitamente il team di avergli fatto perdere la gara. Lapidaria la replica di Brawn "Rubens è solo frustrato".

Abbastanza soddisfacenti le prestazioni offerte da Ferrari e McLaren. Il team di Maranello è riuscito ad agguantare il podio con Massa, mentre purtroppo Raikkonen è stato costretto al ritiro a causa di un detrito infilatosi in macchina che ha perforato un radiatore causando una perdita d'acqua. In casa McLaren speravano in un'ottima prestazione e probabilmente sarebbe arrivata se Hamilton non fosse stato tradito già alla prima curva di una foratura che l'ha relegato in fondo al gruppo, unico dei doppiati.

Le prime due edizioni del Gran Premio furono vinte dal Nelson Piquet. Memorabile l'edizione del 1989 quando Mansell, partito dodicesimo andò a rimontare vincendo la gara. Da ricordare l'edizione del 1998 quando Schumacher grazie ad un ritmo da qualifica e a tre pit stop riusci' a vincere la gara scavalcando la McLaren. Non possono essere dimenticate le edizioni 2006 e 2007: Button vinse il suo primo Gran Premio della carriera sotto la pioggia, mentre l'anno dopo la gara verrà ricordata per il pandemonio scatenato da Alonso ai box McLaren durante le qualifiche quando andò ad ostacolare Lewis Hamilton per impedirgli di lottare per la pole. Lo spagnolo fu retrocesso in griglia e la McLaren privata dei punti costruttori, Hamilton vinse poi la gara davanti a Raikkonen ed Heidfeld.

Gara amarissima quella dell'anno scorso per Massa e i ferraristi, dopo una partenza fulminea dalla terza posizione Massa aveva preso il comando e non l'aveva più mollato, quando a tre soli giri dalla fine il motore della F2008 andò fumo frantumando i sogni di gloria del brasiliano. A beneficiarne fu il finlandese della McLaren Kovalainen che vinse il suo primo Gran Premio diventando anche il centesimo vincitore della storia della Formula 1.

Il circuito dell'Hungaroring è un circuito atipico per lo standard dei normali tracciati, è il più corto del mondiale dopo Monte Carlo e tortuoso e stretto, tanto che Hakkinen disse che guidare sull'Hungaroring era come guidare a Monte Carlo, ma senza mare, né case, né marciapiedi. Ciò che rende molto insidioso il circuito inoltre è la polvere e la terra trasportata dal vento sulla pista, il che comporta un radicale cambiamento delle condizioni del tracciato dal venerdì alla domenica, ed anche in gara le condizioni della pista sono in continua evoluzione.

Tentare il sorpasso è pressoché impossibile, anche se nel 2003 sono state apportate varie modifiche al tracciato in modo da facilitare i piloti nel superare chi è davanti: il rettilineo principale è stato allungato e la parte che precede i box è stata rivista introducendo una secca curva a novanta gradi.

Pur offrendo gare spesso e volentieri noiose, il Gran Premio ungherese non va sottovalutato, i colpi di scena sono dietro l'angolo, come ben dimostra la gara del 2008, e a tal riprova basta dare un'occhiata all'albo d'oro che vede sette vincitori diversi negli ultimi setti anni.

Negli ultimi giorni si è tornati a parlare anche di politica: Max Mosley ha confermato ancora una volta che non ripresenterà la sua candidatura alla presidenza della FIA alle elezioni del prossimo 23 Ottobre. Gli unici due candidati che si sono ufficialmente esposti sono l'ex Campione del Mondo di Rally ed ex parlamentare europeo, il finlandese Ari Vatanen e il francese Jean Todt per lunghi anni capo della Gestione Sportiva Ferrari e già responsabile della Peugeot nei Rally.

Un aspetto sul quale vale la pena soffermarsi è il crollo dei dati d'ascolto dei Gran Premi: la scorsa gara al Nurburgring ha ottenuto appena cinque milioni e mezzo di telespettatori perdendo circa due milioni rispetto alla gara precedente e quasi la metà rispetto agli altri anni. Solo per rendere l'idea, l'ultima gara di MotoGP disputatasi agli stessi orari (il GP d'Olanda ad Assen) ha ottenuto un ascolto più alto, ed è la prima volta che la MotoGP supera in ascolti la Formula 1 da quando i due eventi sono trasmessi in diretta e monitorati dall'auditel. Il calo degli ascolti è un dato statistico che oramai si registra di anno in anno, ma un crollo del genere era davvero difficile da credere come possibile.

Con metà stagione superata la Red Bull spera, grazie alle idee del "genio" Newey, di avviare la rimonta sulla Brawn che nelle ultime due gare èapparsa sottotono anche forse a causa delle basse temperature che hanno caratterizzato gli ultimi Gran Premi, per questo si attende con ansia la gara ungherese, tradizionalmente molto calda, per capire se davvero la Brawn è regredita o se si è trattato solo di una crisi momentanea. Da questo Gran Premio inoltre la Bridgestone ricomincerà a portare mescole contigue, cosiì come accadeva lo scorso anno.

Lunghezza del circuito: 4,381 km

Giri da percorrere: 70

Distanza totale: 306,630 km

Numero di curve: 14 - 8 a destra e 6 a sinistra

Mescole Bridgestone: supersoffice/soffice

Record sul giro in prova: 1:19.146 - M Schumacher - Ferrari - 2004

Record sul giro in gara: 1:19.071 - M Schumacher - Ferrari - 2004

Record sulla distanza: 1h35:26.131 - M Schumacher - Ferrari - 2004

Record di vittorie per pilota: 4 - M Schumacher

Record di vittorie per team: 8 - McLaren

Record di pole per pilota: 7 - M Schumacher

Record di pole per team: 7 - McLaren

Record di giri veloci per pilota: 4 - M Schumacher

Record di giri veloci per team: 9 - Williams

Record di podi per pilota: 7 - M Schumacher e A Senna

Record di podi per team: 19 - McLaren

Record di punti per pilota: 65 - M Schumacher

Record di punti per team: 174 - McLaren

[b']Albo d'oro

01. 1986 N Piquet – Williams Honda

02. 1987 N Piquet – Williams Honda

03. 1988 A Senna – McLaren Honda

04. 1989 N Mansell – Ferrari

05. 1990 T Boutsen – Williams Renault

06. 1991 A Senna – McLaren Honda

07. 1992 A Senna – McLaren Honda

08. 1993 D Hill – Williams Renault

09. 1994 M Schumacher – Benetton Ford

10. 1995 D Hill – Williams Renault

11. 1996 J Villeneuve – Williams Renault

12. 1997 J Villeneuve – Williams Renault

13. 1998 M Schumacher – Ferrari

14. 1999 M Hakkinen – McLaren Mercedes

15. 2000 M Hakkinen – McLaren Mercedes

16. 2001 M Schumacher – Ferrari

17. 2002 R Barrichello – Ferrari

18. 2003 F Alonso – Renault

19. 2004 M Schumacher – Ferrari

20. 2005 K Raikkonen – McLaren Mercedes

21. 2006 J Button – Honda

22. 2007 L Hamilton - McLaren Mercedes

23. 2008 H Kovalainen - McLaren Mercedes

Questi gli orari per il 25° Gran Premio ING d'Ungheria

Venerdi' 24 Luglio

10:00-11:30 Prove libere 1 - Diretta su Sky Sport 2/16:9/HD

14:00-15:30 Prove libere 2 - Diretta su Sky Sport 2/16:9/HD

Sabato 25 Luglio

11:00-12:00 Prove libere 3 - Diretta su Sky Sport 2/16:9/HD

14:00-15:00 Qualifiche - Diretta su Sky Sport 2/16:9/HD e Rai Due

Domenica 26 Luglio

14:00 Gara - Diretta su Sky Sport 2/16:9/HD e Rai Uno

19-07-2009

da F1 - F1grandprix.it

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 136
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Kimi: "Budapest come Montecarlo"

Raikkonen analizza il GP d'Ungheria

"Siamo alla vigilia della decima gara di un campionato che è stato molto difficile per noi fino ad ora". Kimi Raikkonen si prepara al GP di Budapest con ottimismo: "Si dice che l'Ungheria sia in un certo senso simile a Monaco: vero' date=' le curve sono molto lente, ma l'Hungaroring sicuramente 'perdona' più del tracciato del Principato, dove una sbavatura ti fa finire quasi certamente contro le barriere[/i']".

Il finlandese prosegue: "La prossima gara è sicuramente quella che più si avvicina all'appuntamento monegasco", dove il nordico ha conquistato l'unico piazzamento illustre del suo grigio 2009.

"Quest'anno siamo saliti sul podio a Monaco e questo è il nostro obiettivo a Budapest: lì fummo in grado di lottare fino all'ultimo per la pole position e, se ci fossimo riusciti, credo che la gara avrebbe preso tutt'altra piega. Ci riproveremo anche in Ungheria ma sarà difficile. La F60 dovrebbe adattarsi bene alle caratteristiche del tracciato ma sappiamo che tutti gli altri team hanno sviluppato considerevolmente la macchina dopo la gara di Monaco quindi la concorrenza sarà fortissima: ne capiremo di più a partire da venerdì mattina dopo le prove libere", aggiunge pensando ai passi avanti compiuti dai rivali.

All'Hungaroring i sorpassi sono merce rara. "Il risultato delle qualifiche è davvero importante a Budapest", dice Raikkonen. "Se non si è nelle prime file, il rischio è quello di trasformare la gara in un lungo pomeriggio di sudore e fatica, senza speranze di fare un bel risultato", aggiunge prima di pensare al meteo. "Dopo due weekend non certamente estivi come quelli di Silverstone e del Nuerburgring ci dovrebbero essere finalmente temperature elevate: la nostra macchina è abbastanza 'gentile' con gli pneumatici rispetto a buona parte delle altre e quindi queste condizioni dovrebbero esserci più favorevoli", afferma il campione del mondo 2007.

"Quest'anno le prestazioni delle gomme sono state spesso molto variabili durante l'arco del weekend. Il fattore cruciale è la temperatura ed è chiaro che la finestra di utilizzo ideale sia molto piccola: questo discorso vale per noi ma anche per altre squadre, come abbiamo visto nelle ultime gare", è l'opinione di Kimi, che aggiunge "Abbiamo lavorato duramente per colmare il gap che ci separava dai migliori all'inizio ma anche gli altri, ovviamente, hanno sviluppato molto le loro vetture. Inoltre, con il divieto di fare test durante il campionato, è ancora più difficile recuperare terreno".

Infine, conclude Raikkonen: "L'andamento della seconda parte della stagione dipenderà anche dalle scelte che verranno fatte in termini di impegno delle risorse, visto che il lavoro sulla macchina del prossimo anno è ormai entrato nel vivo".

21 luglio 2009

da Sport Calcio Mercato Gossip F1 MotoGp News Live Foto Video - SPORTMEDIASET

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

Ferrari: in Ungheria partenza fondamentale

La Scuderia Ferrari Marlboro arriva al decimo round del Campionato Mondiale di Formula 1 portandosi dietro l’incoraggiante terzo posto sul podio di Felipe Massa in Germania. Comunque' date=' in questa stagione, ogni fine settimana è un capitolo a sé, con pochi punti in comune con la gara precedente.

In teoria la F60 dovrebbe essere adatta alle caratteristiche e alle richieste dell’Hungaroring di Budapest, in quanto questo circuito ha molti punti in comune con le strette e tortuose strade di Monaco. Tornando indietro a maggio è stato lì, fra le strade del Principato, che la Ferrari è sembrata più competitiva per questa stagione.

La natura lenta della pista e la prestazione delle mescole più morbide che la Bridgestone ha messo a disposizione quest’anno, potrebbero essere di nuovo degli elementi favorevoli alla Scuderia, favoriti dal fatto che si attendono temperature più elevate rispetto a Monte Carlo. Gli sviluppi sulla vettura si sono naturalmente evoluti da allora e a Budapest, le F60 vedranno ulteriori aggiornamenti con l’introduzione di nuove componenti aerodinamiche (modifica del fondo e dell’alettone posteriore) e una sospensione posteriore modificata.

Proprio come a Monaco, una buona posizione di partenza è fondamentale, non soltanto per la pista particolarmente stretta, ma anche perché l’Hungaroring è famoso per essere un tracciato scivoloso, in parte a causa della sabbia e della polvere che finiscono in pista dai terreni circostanti ma anche a causa dei residui di gomma che gli pneumatici lasciano durante la gara. La sessione di qualifiche del sabato pomeriggio sarà un duro test per i nervi dei piloti e per la strategia delle squadre. Essere vicini o davanti in griglia di partenza è essenziale, ma anche partire sul lato piùpulito, perché la storia dimostra che i piloti che si sono qualificati in qualsiasi altezza nella parte sporca, spesso hanno perso posizione pochi secondi dopo che le luci dei semafori si sono spente. Il rettilineo principale è stato allungato qualche anno fa, il che dovrebbe favorire squadre che, come la Ferrari, montano ancora il KERS. È un luogo comune che in Ungheria le gare siano noiose, ma non è sempre così: Nigel Mansell, che spesso ha sfidato le convenzioni, ha provato che è possibile vincere qui anche se si parte da una posizione senza speranza e nel 1989, è riuscito, partendo dalla dodicesima posizione in griglia di partenza, a infilare Ayrton Senna con uno spettacolare sorpasso prima di regalare alla Ferrari una memorabile vittoria, la prima delle cinque che la Scuderia ha collezionato qui. Se la vittoria è stata tipica dell’atteggiamento di sfida dell’inglese, la vittoria successiva della Ferrari, nel 1998, è stata un classico esempio dello stile più cinico di Michael Schumacher e i due stint di gara corsi con un passo da qualifica si sono uniti alla perfetta strategia elaborata dagli uomini del muretto, visto che il tedesco ha ottenuto la vittoria grazie all’inedita strategia di tre soste. Quest’anno, considerando che il limite di velocità sulla corsia dei box è stato alzato a 100 km/h, la strategia dei tre pit stop potrebbe essere una scelta molto popolare.

Negli anni passati, la polvere e lo sporco hanno fatto sì che le prove del mattino del venerdì all’Hungaroring non siano state un grande spettacolo d’azione. Comunque, quest’anno, con il divieto di effettuare test, le tre ore di prove libere della prima giornata servono, non solo a settare le vetture per prepararle alle qualifiche, ma anche per valutare le nuove componenti e le idee che possono essere riutilizzate in altri momenti della stagione. Per questo motivo, sporco o meno, il primo giorno di prove potrebbe essere più impegnativo del solito questo fine settimana. Un’altra ragione per fare molti giri è che questo inverno sarà la prima volta che ci sarà il divieto di test anche per gli ultimi due mesi dell’anno e con il lavoro già a buon punto per le vetture del 2010, valutazioni per il prossimo anno possono trovare spazio nella tabella di marcia della giornata, come è già successo per la Scuderia e per le altre squadre due settimane fa al Nuerburgring. Il divieto di effettuare test ha costretto le squadre ad introdurre nuovi aggiornamenti sulle macchine sulla base dei dati raccolti in Galleria del Vento, con la Computational Fluid Dynamics e con programmi di simulazione e, per quel che riguarda la Ferrari, questo ha comportato un maggior impegno nell’analisi, considerando che, come prima squadra ad avere, da anni, il proprio circuito a Fiorano, la maggior parte degli sviluppi si è sempre basata sui risultati su pista.

Un’altra ragione per lavorare sodo questo fine settimana è che stiamo per vivere la prima, vera “chiusura” della Formula 1, quando la Gestione Sportiva fermerà i lavori dal 3 al 16 agosto. Le nuove regole proibiscono alle squadre di portare avanti alcun lavoro tecnico, R e D o il reparto manifatturiero, ed è un altro aspetto della nuova era della Formula 1, seguendo proposte delle squadre all’interno della FOTA. Nel passato, mentre ci poteva comunque essere un periodo di stop nel calendario, il lavoro in azienda continuava a pieno ritmo anche durante i mesi estivi, quindi da quest’anno, lo staff e le loro famiglie potranno godersi un normale periodo di vacanza estiva. Il lato negativo di questo magnanimo gesto è che così si perdono due settimane di lavoro in un momento critico dello sviluppo della vettura del prossimo anno, ma le regole almeno sono le stesse per tutti.

Come già detto in precedenza, Michael Schumacher ha vinto qui nel 1998 e ha poi ottenuto altre due vittorie al volante di una vettura del Cavallino Rampante, ed anche Rubens Barrichello ha vinto su questo circuito. L’attuale pilota Kimi Raikkonen è salito anch’egli sul gradino più alto del podio, ricevendo una grande ovazione dalla folla che, nel bel mezzo delle vacanze estive, di solito è piena di finlandesi che vengono qui in quella che diventa quasi la gara di casa per Kimi e per i suoi connazionali che l’hanno preceduto in F1. La sua vittoria è arrivata quando non era ancora in rosso, benché sia comunque arrivato secondo e terzo per la Scuderia, rispettivamente nel 2007 e nel 2008. Per quel che riguarda Felipe Massa, questa gara non è mai stata facile per lui, con un settimo posto come miglior risultato. Particolarmente duro per il brasiliano è stato l’appuntamento dell’anno scorso: a pochi chilometri da una facile vittoria, dopo aver dominato la gara, una biella si è lasciata andare causando la rottura del motore. La speranza è di cercare di riparare questo fine settimana, visto che ci sarà tutta la squadra nella ricerca realistica di risalire al terzo posto del Campionato Costruttori.

22-07-2009

[/quote']

da F1 - F1grandprix.it

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

Massa: "Dobbiamo andare a podio"

Sarà decisiva la scelta delle gomme

L'anno scorso a Budapest corse una gara stupenda ma poi fu costretto al ritiro: uno scherzo del destino che alla fine gli costò il Mondiale. I tempi sono cambiati in casa Ferrari ma Massa spera di salire sul podio: "Le ultime cinque gare ci sono sempre andato' date=' è così che dobbiamo fare, come al Nurburgring, e magari provare anche a vincere. Le gomme saranno decisive, chi le sfrutta meglio avrà un gran vantaggio. E sarà importante la strategia[/i']".

"E' stata la gara che mi ha fatto più male - ha detto Massa ricordando come andò a finire lo scorso anno sul circuito dell'Hungaroring - Una delle più belle, quello scatto al via a sorpassare le McLaren, e poi un vantaggio che ho potuto anche amministrare. E alla fine quel ritiro quando ormai mancavano due giri. Spero che una cosa così non mi si ripeta mai più".

Tornando al presente, Felipe prova a caricarsi: "Quando non si vince, non è facile dire che stai guidando come non mai. Ma a dispetto dei risultati della qualità della macchina, si': credo di essere al meglio della mia condizione".

Dal canto suo Kimi Raikkonen pensa che il KERS possa tornare utile anche in Ungheria, come successo al via della gara in Germania: "Se riesci ad uscire bene dall'ultima curva, allora il Kers può darti una mano - ha detto il finlandese - Alla partenza ci aiuterà sul lungo rettilineo prima di affrontare la prima curva".

Sugli obiettivi della Ferrari, Kimi è realista: "Penso che l'obiettivo della squadra sia di arrivare al terzo posto in Campionato. Credo che sia a questo che puntiamo. Per quel che mi riguarda, cercherò di fare piu' punti possibile, più risultati che possiamo ed è tutto ciò che possiamo fare".

23 luglio 2009

da www.sportmediaset.it

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

Vettel: "Ogni gara sarà cruciale"

Sebastian Vettel ha dichiarato che la Red Bull Racing d'ora in poi dovrà considerare decisiva ogni gara per sperare di avvicinarsi alla Brawn GP in campionato. Secondo il tedesco con un distacco di 21 punti da Jenson Button il suo team deve sfruttare ogni occasione.

"Penso non ci sia bisogno di essere dei geni per capire che' date=' con un gap di 21 punti tra il primo e il secondo, ogni gara da qui alla fine saràfondamentale".

"Non vedo l'Ungheria come una gara più importante di altre. Di sicuro d'ora in poi dovremo attaccare ancor di più, quindi dovremo spingere a fondo e provare a fare di tutto per capovolgere la situazione" ha aggiunto Vettel. "Abbiamo una vettura molto competitiva e le sue prestazioni sono indipendenti dal circuito in cui si corre di volta in volta, dovremmo essere sufficientemente veloci per lottare per punti importanti. Ovviamente questa pista è molto diversa dalle ultime due, vedremo. È una grande sfida, c'è anche la possibilità che Ferrari e McLaren si rivelino molto veloci qui".

23-07-2009

[/quote']

da F1 - F1grandprix.it

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

Hamilton cauto sulle sue chances di vittoria all'Hungaroring

Lewis Hamilton ha minimizzato le sue chances di lottare per la vittoria al GP Ungheria' date=' nonostante i passi in avanti della McLaren. Il team di Woking in Germania ha vissuto il suo miglior weekend in termini di prestazioni generali dopo aver introdotto diverse novità sulla MP4-24. La forma mostrata al Nurburgring ha spinto il team boss Martin Whitmarsh a pronosticare una McLaren in lotta per la vittoria all'Hungaroring mentre Hamilton è stato molto più cauto.

"Non vorrei sopravvalutarci. Gli altri davanti a noi sono seriamente veloci e nonostante la buona prestazione nelle libere 1 e 2, eravamo comunque ad un buon mezzo secondo. Di certo è comunque meglio di 2"5. Abbiamo fatto un grosso passo in avanti nella giusta direzione e dobbiamo continuare a spingere, sperando di fare risultati che possano infondere fiducia al team. Siamo senza dubbio sulla strada giusta per recuperare".

23-07-2009

[/quote']

da F1 - F1grandprix.it

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

Primi tempi da Racingworld.it:

GP Ungheria, Libere 1: Kovalainen sorprende tutti

Heikki Kovalainen ha chiuso in cima alla tabella dei tempi la prima sessione di prove libere all'Hungaroring. Il pilota finlandese, proprio nel finale, ha fermato il crometro sul tempo di 1'22"278, scavalcando Nico Rosberg, comparso nelle prime posizioni nei minuti finali della sessione. I due, separati da poco più di cinque centesimi, staccheranno il resto del gruppo di oltre due decimi: tra questi, i principali protagonisti della sessione, Lewis Hamilton, alla fine terzo a confermare comunque un ottimo stato di forma per la McLaren, e Mark Webber, fresco vincitore del Gran Premio di Germania molto competitivo anche in Ungheria.

Da segnalare l'imponente distacco col compagno di squadra Vettel, solo quindicesimo, a quasi un secondo di ritardo da Webber. In anonimato invece le Brawn, con Button e Barrichello rispettivamnete decimo e tredicesimo.

La sessione odierna ha rappresentato anche l'esordio per il pilota spagnolo Jamie Alguersuari: con ben quarantadue giri completati in un'ora e mezza (oltre la metà della distanza di gara) Alguersuari ha speso i suoi novanta minuti ad imparare la vettura, visto che per il divieto dei test non ha potuto guidarla fin dall'inizio di stagione.

Lo spagnolo non se l'è comunque cavata male, chiudendo in ultima posizione ma a soli due decimi dal compagno di squadra Buemi.

RW

GP Ungheria ung.gif Prove Libere 1Pos.PilotaSquadraTempoDistacco

01.fin.gifH. Kovalainenmclaren.gifMcLaren Mercedes1'22"278189.38 Km/h

02.ger.gifN. Rosbergwilliams.gifWilliams - Toyota1'22"337+00"059

03.ing.gifL. Hamiltonmclaren.gifMcLaren Mercedes1'22"554+00"276

04.aus.gifM. Webberredbull.gifRed Bull - Renault1'22"615+00"337

05.gia.gifK. Nakajimawilliams.gifWilliams - Toyota1'22"619+00"341

06.ita.gifJ. Trullitoyota.gifToyota1'22"705+00"427

07.fin.gifK. Raikkonenferrari.gifFerrari1'22"796+00"518

08.bra.gifF. Massaferrari.gifFerrari1'22"855+00"577

09.spa.gifF. Alonsorenault.gifRenault1'23"001+00"723

10.ing.gifJ. Buttonbrawngp.gifBrawn GP - Mercedes1'23"130+00"852

11.pol.gifR. Kubicabmw.gifBMW Sauber1'23"146+00"868

12.ger.gifN. Heidfeldbmw.gifBMW Sauber1'23"154+00"876

13.bra.gifR. Barrichellobrawngp.gifBrawn GP - Mercedes1'23"209+00"931

14.ger.gifT. Glocktoyota.gifToyota1'23"234+00"956

15.ger.gifS. Vettelredbull.gifRed Bull - Renault1'23"283+01"005

16.ita.gifG. Fisichellaforceindia.gifForce India - Mercedes1'23"484+01"206

17.bra.gifN. Piquet Jr.renault.gifRenault1'23"678+01"400

18.ger.gifA. Sutilforceindia.gifForce India - Mercedes1'23"845+01"567

19.svi.gifS. Buemitororosso.gifToro Rosso - Ferrari1'23"998+01"720

20.spa.gifJ. Alguersuaritororosso.gifToro Rosso - Ferrari1'24"228+01"950

Link al commento
Condividi su altri Social

Libere 2 da racingworld.it:

GP Ungheria, Libere 2: Ancora McLaren al top, stavolta con Hamilton

La McLaren-Mercedes si conferma in testa anche nella seconda sessione di prove libere all'Hungaroring: Lewis Hamilton ed Heikki Kovalainen, infatti, hanno ottenuto rispettivamente la prima e la seconda posizione al termine dei novanta minuti pomeridiani a disposizione delle squadre. I due, sperati da quarantasette millesimi, hanno preceduto ancora una volta Nico Rosberg, terzo in scia delle frecce d'argento, e Mark Webber, più staccato, in quarta posizione.

Risale in classifica Vettel, che dopo l'anonima prestazione della mattinata trova la sesta posizione dietro al giapponese Nakajima, che si conferma ancora nelle posizioni di testa. Risale anche la Brawn, con Barrichello settimo e Button, solo tredicesimo, rallentato nel suo giro buono dal grande traffico in pista.

Ancora opache le prestazioni delle Ferrari: Raikkonen è solo undicesimo, Massa addirittura diciottesimo.

Anche ai piloti Italiani non va meglio: Jarno Trulli ha perso gran parte della sessione per un problema di natura elettrica, mentre Giancarlo Fisichella ha terminato la sua sessione in diciassettesima posizione dietro al compagno di squadra Sutil.

La Formula 1 riaccenderà i motori domani mattina, per la terza sessione di prove libere, alle ore 11.00.

RW

GP Ungheria ung.gif Prove Libere 2Pos.PilotaSquadraTempoDistacco01.ing.gifL. Hamiltonmclaren.gifMcLaren Mercedes1'22"079189.84 Km/h

02.fin.gifH. Kovalainenmclaren.gifMcLaren Mercedes1'22"126+00"047

03.ger.gifN. Rosbergwilliams.gifWilliams - Toyota1'22"154+00"075

04.aus.gifM. Webberredbull.gifRed Bull - Renault1'22"369+00"290

05.gia.gifK. Nakajimawilliams.gifWilliams - Toyota1'22"426+00"347

06.ger.gifS. Vettelredbull.gifRed Bull - Renault1'22"550+00"471

07.bra.gifR. Barrichellobrawngp.gifBrawn GP - Mercedes1'22"641+00"562

08.ita.gifJ. Trullitoyota.gifToyota1'22"663+00"584

09.ger.gifN. Heidfeldbmw.gifBMW Sauber1'22"690+00"611

10.ger.gifT. Glocktoyota.gifToyota1'22"751+00"672

11.fin.gifK. Raikkonenferrari.gifFerrari1'22"763+00"684

12.spa.gifF. Alonsorenault.gifRenault1'22"793+00"714

13.ing.gifJ. Buttonbrawngp.gifBrawn GP - Mercedes1'22"80+00"727

14.pol.gifR. Kubicabmw.gifBMW Sauber1'22"870+00"791

15.bra.gifN. Piquet Jr.renault.gifRenault1'22"927+00"848

16.ger.gifA. Sutilforceindia.gifForce India - Mercedes1'22"978+00"899

17.ita.gifG. Fisichellaforceindia.gifForce India - Mercedes1'23"029+00"950

18.bra.gifF. Massaferrari.gifFerrari1'23"156+01"077

19.svi.gifS. Buemitororosso.gifToro Rosso - Ferrari1'23"176+01"097

20.spa.gifJ. Alguersuaritororosso.gifToro Rosso - Ferrari1'23"942+01"863

Link al commento
Condividi su altri Social

ti sei divertito a trovare tutte le bandierine o hai incollato alla grande:lol:?

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.