Vai al contenuto

A chi piace la Thesis?


Volkswagen-Audi Group

Messaggi Raccomandati:

Guest fabvio
no forse caro mio non ti sei accorto di una cosa....

ossia che lancioa oggi cresce grazie anche all'immagine di thesis..... ossia di quanto di quella immagine è stata tradotta alla piccola ypsilon

Sono anni che la Lancia sopravvive grazie ad una macchina che è l'eredità dell'autobianchi. Lancia tira avanti grazie alla piccola Ypsilon e si trova un'ammiraglia piazzata nel vuoto. Tra la citycar e l'ammiraglia c'è il nulla.

Visto che sei architetto: sulle fondamenta costruisci direttamente il tetto o ci piazzi qualcosa in mezzo?

Che immagine si costruisce Lancia con un'auto che vende pochissimo? Può considerarsi un successo, un traino per tutto il marchio, un'auto che vende come la thesis? Se la Thesis non fosse mai nata dici le Ypsilon venderebbe meno?

Secondo me si sarebbero dati un'immagine (e una sostanza) molto più forte producendo una nuova delta e non quell'aborto della delta II e tenendo in vita la lybra. La Thesis è un bel cappello, ma se non hai la testa su cui metterlo puoi appenderlo all'attaccapanni.

si m su questo sono perfettamente d'accordo..... ed anzi è di questo che mi piace parlare.....

ovvio che tra la ypsilon e la thesis ci sia il vuoto....

vedremo

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 94
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

no forse caro mio non ti sei accorto di una cosa....

ossia che lancioa oggi cresce grazie anche all'immagine di thesis..... ossia di quanto di quella immagine è stata tradotta alla piccola ypsilon

Sono anni che la Lancia sopravvive grazie ad una macchina che è l'eredità dell'autobianchi. Lancia tira avanti grazie alla piccola Ypsilon e si trova un'ammiraglia piazzata nel vuoto. Tra la citycar e l'ammiraglia c'è il nulla.

Visto che sei architetto: sulle fondamenta costruisci direttamente il tetto o ci piazzi qualcosa in mezzo?

Che immagine si costruisce Lancia con un'auto che vende pochissimo? Può considerarsi un successo, un traino per tutto il marchio, un'auto che vende come la thesis? Se la Thesis non fosse mai nata dici le Ypsilon venderebbe meno?

Secondo me si sarebbero dati un'immagine (e una sostanza) molto più forte producendo una nuova delta e non quell'aborto della delta II e tenendo in vita la lybra. La Thesis è un bel cappello, ma se non hai la testa su cui metterlo puoi appenderlo all'attaccapanni.

...concordo.Anche quando le k non le comprava più nessuno le concessionarie hanno tenuto in vita il marchio grazie alle y.

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

Link al commento
Condividi su altri Social

no forse caro mio non ti sei accorto di una cosa....

ossia che lancioa oggi cresce grazie anche all'immagine di thesis..... ossia di quanto di quella immagine è stata tradotta alla piccola ypsilon.....

se tu sei sordo è un tuo problema ....... io non lo sono di certo

Non sei sordo, solo che ci arrivi piu tardi ad accorgerti di certe cose. Nei piani Fiat Thesis doveva vendere 25000 auto l'anno. Nei fatti ne ha vendute 4000. In tutto il mondo questo si definisce flop. Non bastano di certo pochi estimatori e tantissimi denigratori a salvare il prodotto che a quanto si vocifera non avrà un seguito commerciale al termine della sua vita. E riguardo lo stile Thesis, a giudicare dai prototipi che si sono visti lo stile futuro Lancia non ricalcherà quello di Thesis. Non contesto il fatto che a te Thesis piace. Contesto il fatto che di fronte all'evidenza dei numeri hai l'arroganza di affermare che Thesis è un successo e che chi non la pensa cosi è un fumetto o uno poco sveglio. Forse tra qualche tempo ti sveglierai anche tu quando scoprirai che Sotheby's le Thesis non le batterà mai all'asta...

Link al commento
Condividi su altri Social

una domanda:

ma tu credi veramente che manzoni sia andato alla seat per via dei contrasti sugli interni della thesis??

mi viene da ridere...... :D

Ognuno ha le sue opioni e mi aspettavo la tua solita risposta con io sbaglio non capisco....addirittura la patetica lezione che un auto va costruita sulla meccanica..to nn lo sapevo :lol::lol: ...sulla mia limitazione mentale ossia un post pieno di offese nei miei confronti che tu dici di non farne invece qui sono offesse belle e buone...quelle sulle auto che guido sono offese che ci possono anche stare non si giudica una persona sull'auto che guida anzi te le faccio anch'io..ma queste sono offese alla mia persona e pesanti!!!

Cmq le auto che galleggiano alla gente non piaciono è quello che volevo far capire vedi il fiasco della S del 91...e il paragone a Masearti era solo fatto per far capire cosa intendevo dire e tu come al solito distorci il discorso....quali limitazioni mentali..se c'è uno che viaggia coi paraocchi qui dentro quello non sono io...

Ma sinceramente chi se ne frega dei tuoi insulti si vede che tu non giudichi le auto ma vedi solo il marchio che portano poi da li..comincio a farti degli strani ragionamenti....se Thesis fosse stata che so una WW l'avresti atragata per abnale..una Mb interessante ma con stilimi poveri e già visti...una francese o una giapponesi non avresti nemmeno saputo che esisteva ormai ti conosciamo qui.

Scusa ma tu Dialogos dal vero l'avevi vista :lol::lol: io si per 15 giorni di fila a Torino 98 me la ricordo bene!!

Cmq ho riportato la frase sopra perchè si vede proprio che non conosci i designer.....io Manzoni non lo conosco l'ho solo visto girare ai saloni ma non ci ho mai parlato...cmq so di altri che conoscevo che hanno lasciato i centri stili proprio perchè non venivano approvate le loro idee e ti parlo di capi dei centri stili non di junior o senior designer come era manzoni qunado se n'è andato in seat, dove senza dubbio, quello si, si è fatto un espererienza nuova ed entusiasmante ed avrà avuto paghe tedesche e non italiane!!

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest fabvio

no forse caro mio non ti sei accorto di una cosa....

ossia che lancioa oggi cresce grazie anche all'immagine di thesis..... ossia di quanto di quella immagine è stata tradotta alla piccola ypsilon.....

se tu sei sordo è un tuo problema ....... io non lo sono di certo

Non sei sordo, solo che ci arrivi piu tardi ad accorgerti di certe cose. Nei piani Fiat Thesis doveva vendere 25000 auto l'anno. Nei fatti ne ha vendute 4000. In tutto il mondo questo si definisce flop. Non bastano di certo pochi estimatori e tantissimi denigratori a salvare il prodotto che a quanto si vocifera non avrà un seguito commerciale al termine della sua vita. E riguardo lo stile Thesis, a giudicare dai prototipi che si sono visti lo stile futuro Lancia non ricalcherà quello di Thesis. Non contesto il fatto che a te Thesis piace. Contesto il fatto che di fronte all'evidenza dei numeri hai l'arroganza di affermare che Thesis è un successo e che chi non la pensa cosi è un fumetto o uno poco sveglio. Forse tra qualche tempo ti sveglierai anche tu quando scoprirai che Sotheby's le Thesis non le batterà mai all'asta...

probabilmente il tuo problema non è solamente lka sordità.....

andiamo con la vista

probabilmente non ti sei accorto che da thesis in poi il filone stilistico è sempre lo stesso eccettuata la fulvia che però pare essere + in la per la traduzione in un modello di serie

la ypsilon è sul filone thesis

la bmpv è sul filone thesis

la granturismo è sul filone thesis

la stilnovo è sul filone thesis

.-...... per chi dà molto credito a taurus parrebbe che a ginevra vedremo un'altra concept sempre sul filone thesis

la fulvia invece reintroduce delle linee tese, la coda tronca e il frontale affilato..... questo non è filone thesis..... ma non spero minimamente che tu questo lo capisca

riguardo le 25.000 thesis all'anno...... se ancora non hai capito è un tuo problema

sveglia sempre

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest fabvio

una domanda:

ma tu credi veramente che manzoni sia andato alla seat per via dei contrasti sugli interni della thesis??

mi viene da ridere...... :D

Ognuno ha le sue opioni e mi aspettavo la tua solita risposta con io sbaglio non capisco....addirittura la patetica lezione che un auto va costruita sulla meccanica..to nn lo sapevo :lol::lol: ...sulla mia limitazione mentale ossia un post pieno di offese nei miei confronti che tu dici di non farne invece qui sono offesse belle e buone...quelle sulle auto che guido sono offese che ci possono anche stare non si giudica una persona sull'auto che guida anzi te le faccio anch'io..ma queste sono offese alla mia persona e pesanti!!!

Cmq le auto che galleggiano alla gente non piaciono è quello che volevo far capire vedi il fiasco della S del 91...e il paragone a Masearti era solo fatto per far capire cosa intendevo dire e tu come al solito distorci il discorso....quali limitazioni mentali..se c'è uno che viaggia coi paraocchi qui dentro quello non sono io...

Ma sinceramente chi se ne frega dei tuoi insulti si vede che tu non giudichi le auto ma vedi solo il marchio che portano poi da li..comincio a farti degli strani ragionamenti....se Thesis fosse stata che so una WW l'avresti atragata per abnale..una Mb interessante ma con stilimi poveri e già visti...una francese o una giapponesi non avresti nemmeno saputo che esisteva ormai ti conosciamo qui.

Scusa ma tu Dialogos dal vero l'avevi vista :lol::lol: io si per 15 giorni di fila a Torino 98 me la ricordo bene!!

Cmq ho riportato la frase sopra perchè si vede proprio che non conosci i designer.....io Manzoni non lo conosco l'ho solo visto girare ai saloni ma non ci ho mai parlato...cmq so di altri che conoscevo che hanno lasciato i centri stili proprio perchè non venivano approvate le loro idee e ti parlo di capi dei centri stili non di junior o senior designer come era manzoni qunado se n'è andato in seat, dove senza dubbio, quello si, si è fatto un espererienza nuova ed entusiasmante ed avrà avuto paghe tedesche e non italiane!!

ma vedi..... in effetti non hai tutti i torti...

una vw col design della thesis sarebbe stata patetica e la thesis secondo me è eccezionale perchè è eccezionalmente lancia a tutti gli effetti

qualcosa di simile avrebbe potuto farlo anche la merc..... non certo la bmw.... alfa sarebbe stata un terocco

vedi..... se tu mi dici che vorresti una fiat uguale ad un'alfa ..... tutto è coerente..... siccome però progettare una macchina non è fine a s stesso ma significa disegnare una macchina di un certo marchio.... ecco che thesis è il messimo che lancia potesse esprimere...

vedremo..... perchè sò anche io che lo stile lancia si evolverà.... ma le splendide lancia di oggi sono tutte figlie di thesis

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi inserisco nel discorso; avete tutti parte della ragione, chi dice che la Thesis è un capolavoro, chi la critica per scelte discutibili... ma se guardate, anche BMW ha "rischiato" la sua nuova immagine e tutto il suo prestigio introducendo dopo qualche show car la serie 7, che dopo aver ricevuto tutti i possibili scherni, ha fatto da apripista per le classi inferiori (tanto non è con essa che fanno i soldi). Con la stessa strategia Renault ha fatto Vel Satis e Avantime, che di sicuro non sono vendutissime e poi ha lanciato la Megane...

Magari anche alla Lancia hanno la stessa tattica, lanciare il nuovo stile con un'auto-vetrina, e poi immettere nel mercato la Phedra, la Ypsilon e le future.

A supporto di questa tesi, ricordo che Boschetti in un'intervista aveva detto qualcosa di simile, lasciando intendere che il gruppo doveva far cassa con la Stilo perché quello non era il compito di Thesis

tricolore.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Mi inserisco nel discorso; avete tutti parte della ragione, chi dice che la Thesis è un capolavoro, chi la critica per scelte discutibili... ma se guardate, anche BMW ha "rischiato" la sua nuova immagine e tutto il suo prestigio introducendo dopo qualche show car la serie 7, che dopo aver ricevuto tutti i possibili scherni, ha fatto da apripista per le classi inferiori (tanto non è con essa che fanno i soldi). Con la stessa strategia Renault ha fatto Vel Satis e Avantime, che di sicuro non sono vendutissime e poi ha lanciato la Megane...

Magari anche alla Lancia hanno la stessa tattica, lanciare il nuovo stile con un'auto-vetrina, e poi immettere nel mercato la Phedra, la Ypsilon e le future.

A supporto di questa tesi, ricordo che Boschetti in un'intervista aveva detto qualcosa di simile, lasciando intendere che il gruppo doveva far cassa con la Stilo perché quello non era il compito di Thesis

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Link al commento
Condividi su altri Social

Esatto, e questo soprattutto perché la gente ha capito che a Monaco fanno sul serio, e quindi se compra un'auto dal design "particolare", sa che quello sarà lo stile futuro senza improvvisi cambi di rotta. Per la Lancia, l'importante è che ci credano continuando a mantenere il nuovo stile con prodotti validi (come stanno facendo, finora) in modo che gli acquirenti si sentano sicuri di quel che acquistano, riconoscendo il nuovo corso stilistico. Allora tornerà anche la fiducia per acquistare Thesis

tricolore.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Ciao a tutti. La tua analisi è chiara, ma un punto continuo a non capirlo, quindi provo a capirci qualcosa:

, lasciando intendere che il gruppo doveva far cassa con la Stilo perché quello non era il compito di Thesis
Roby.gif
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.