Vai al contenuto

Y10 Fire 1985 targhe nere


Quattroanelli

Messaggi Raccomandati:

Beh, in fin dei conti non è che sia poi così terrificante quel giallo, poi in abbinamento agli interni rossi in fondo ci sta. Diciamo forse che quel colore non è proprio il meglio che potesse abbinarsi alla Beta Coupè, però è pur vero che fa tanto anni '70 quindi, se lo si legge in quest'ottica, può essere persino un acquisto interessante.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 49
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Mah, ma se la iscrivi al Registro Autobianchi non puoi avere un'assicurazione nuova da storica? o.o

La ruggine si sistema poi, il km poco importa, noi avevamo in officina una Fire 999 dell'86 con 536.000km circa e che metteva ancora in moto senza problemi... in più per la Y10 i ricambi si trovano senza troppi problemi vista la sua grossa diffusione, della Beta, se rompi un faro o devi sistemare il motore, quanto impazziresti? Della Beta, l'unica cosa che so, è che come ricambi è una mazzata micidiale, specie gli interni.

beta coupè se proprio hai problemi di fari sono quelli posteriori che comunque si trovano, non come la spider :(

motore e meccanica è l'unica cosa da non temere visto che si trova tutto bene o male...i ricambi beta sono difficili da reperire solo come carrozzeria, spider in particolar modo

Link al commento
Condividi su altri Social

Il motore 1300 è quello della Beta berlina introdotta nel 1975: si tratta del monoalbero di 1297 cc già della Fiat 131, potenziato da 65 a 83 cv, non pochi in rapporto alla cilindrata...

Dovrebbe trattarsi di un'unità robusta, che non crea problemi particolari per la reperibilità dei pezzi o difficoltà di riparazione...

Già nel 1978 questo motore spariva sulla seconda serie, che continuava a fregiarsi della sigla 1300, ma in realtà montava un 1400 bialbero di 1366 cc con solo un cv in più (83).

Tramontata l'idea del remake della Fulvia, ora la 1300 si chiamava Beta (non più solo Coupè 1300) e si uniformava nell'allestimento alle altre versioni della gamma (1600 e 2000), proponendo un lievissimo restyling esterno e un più deciso rifacimento interno (plancia e volante inediti, sedili completamente rivisti nella struttura, poltroncine posteriori con poggiatesta, rivestimenti in vellutino fantasia grigio cenere o beige).

Io ho posseduto, anche se per poco tempo, un esemplare di questo modello, anno 1979 in colore azzurro Portofino metallizzato, purtroppo afflitto da qualche problema di ruggine.

Eccola:

immagine013uw.jpg

Per quanto riguarda la carrozzeria non credo ci siano particolari problemi, anche perchè gli elementi fondamentali rimasero invariati dall'inizio alla fine della produzione, e comunque i ricambi anche di minuteria si trovano... La situazione si fa più delicata riguardo agli interni, soprattutto per la prima serie, che aveva un arredamento specifico e senza alcun pezzo in comune con le varianti presentate successivamente: devo però dire che la Beta in questione è completa di tutto...

Per rispondere a Y10, specifico che io sono socio ASI e socio del Registro Autobianchi, avendo una A112 E del '72.

Ma per ottenere l'iscrizione della Y10 al registro occorre inviare loro tutta la documentazione relativa alla vettura, e per fare questo la macchina deve essere mia: non risolvo il problema di come portarla a casa...

Senza contare che oggi le compagnie di assicurazione stipulano polizze per vetture storiche solo dietro iscrizione ASI, e se è vero che tramite il registro Autobianchi questo si può fare (è così che ho iscritto all'ASI A112, Mini, Fulvia e Audi Coupè GT), è altresì assodato che l'operazione è macchinosissima (3000 foto, e con infinite "specifiche" di inquadratura e condizioni del mezzo...) e lenta (svariati mesi per avere il famigerato talloncino).

Oggi, poi, si sta assistendo a un vero e proprio tumulto nell'ambiente delle assicurazioni per auto storiche: tutte hanno irrigidito i parametri di accettazione delle vetture, altre stanno cessando l'attività, scosse da episodi di truffe che inevitabilmente penalizzano i veri appassionati...

Ad esempio, io avevo tutte le mie vetture assicurate con Arca, che mi faceva un ottimo trattamento, pagando 95 euro per la prima e 35 per tutte le altre: ora la sezione auto d'epoca è stata smantellata, e non so più dove sbattere la testa visto che allo scadere progressivo delle polizze non mi concedono il rinnovo...

La polizza della mia Fulvia Coupè è scaduta, e sto guardandomi intorno, anche se i prezzi sono in tutti i casi più elevati rispetto ad Arca...

Un altro particolare che non avevo menzionato è il passaggio di proprietà: la Y10 non ha 30 anni e non essendo ASI non gode di alcuna agevolazione, mentre andando direttamente al PRA con la Beta me la cavo sborsando un centinaio di euro...

Sono confuso perchè vorrei salvare la Y10 (a proposito, è bianca come quella provata da Quattroruote nel maggio del 1985), ma tutte le circostanze sembrano rendermi la vita difficile: ecco perchè troppo spesso il destino delle storiche degli anni '80 è segnato, MANNAGGIA!

Link al commento
Condividi su altri Social

Sulla macchinosità e lentezza burocratiche non posso che confermare appieno. Mio padre ha atteso più di 6 mesi l'arrivo del talloncino dall'ASI per la sua Delta LX e dopo aver sottoposto l'auto a tutte le varie fotografie di cui necessitava.

Piuttosto mi sembra che tu faccia della lontananza un ostacolo insormontabile. Scusa, non vorrei dire una sciocchezza, ma mi pare che esista qualche compagnia che offre coperture assicurative limitate ad alcuni giorni, 3 o 5 mi pare, giusto il tempo di andare sul posto, prenderla, portartela a casa e magari ti rimane anche il tempo per provarla un po', portarla dal meccanico, dal carrozziere ecc....

Link al commento
Condividi su altri Social

Inoltre attualmente ho da godere una polizza assicurativa per auto storiche lasciata libera dalla mia Innocenti Mini 90 (che ho venduto)

.........n...n.........nooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!:(((Comunque,veramente le Beta Coupè di quel giallo (che è vero,non è poi malvagio) non ne ho mai viste! :shock:

Se un pianto ci fa' nascere, un senso a tutto il male forse c'è !

Link al commento
Condividi su altri Social

Quel colore è molto particolare, certamente non è il massimo della finezza, e concordo sul fatto che la Beta Coupè rende molto di più in blu Lancia, in grigio Escoli metallizzato, in rosso York...

Però il giallo doveva essere una tinta in cui la Lancia credeva, se è vero che compariva in numerose foto ufficiali della sua produzione.

Qualche esempio?

berlina2ser1976.jpg

lanciagammaberlina7.jpg

std1978autobianchia1121.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

A me personalmente piace ;) Azzarderei a dire che nemmeno sulla prima Delta sarebbe stato poi così male, ovviamente nel loro contesto temporale. Certo, oggi una Delta, Thesis o ChyslerLancia 300 di quel colore, magari con interni rossi, non sarebbero esattamente il massimo del buon gusto! :D

E' anche vero però che nel nord Europa sono ancora apprezzati questi colori: al mare e non solo ne ho viste di A4, A6, Passat rosso pastello o addirittura giallo !

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Link al commento
Condividi su altri Social

La Gamma gialla con l'interno rosso è pazzescamente strana!

Mai vista una, nemmeno inserzionata...

E pensare che quella è la foto della presentazione ufficiale, compariva, con un'altra angolazione, persino sulla copertina di Quattroruote del 1976!

Credo ci volesse coraggio a presentare un'ammiraglia con quella combinazione cromatica!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 2 settimane fa...

Piccolo aggiornamento...

Stavo quasi per prendere la Beta Coupè, giusto il tempo di far cessare questo terribile maltempo per confermare l'acquisto, quando sono venuto a sapere che una parente di una mia amica ha in garage una Y10 fire a targhe nere, con pochissimi chilometri e metallizzata (mi è stato detto bronzo, ma chissà...).

Credo proprio che andrò a vederla, anche perchè il prezzo mi è stato detto irrisorio (giusto per liberare il garage): proprio vero che quando ti entra una pulce (la Y10) nell'orecchio non la scacci più...:razz:

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.