Vai al contenuto

Andamento vendite Fiat 500 USA


Messaggi Raccomandati:

Guest EC2277
Allora è sotto di sicuro...icon_lol.gif

Perché?

Stando ad un articolo pubblicato su Omniauto (Fiat 500: vendite giù di tono negli USA) tra Marzo ed Ottobre del 2011 sono state consegnate circa 16'000 500. Se ci aggiungiamo quelle vendute in Canada (non so quante siano), quelle vendute nel resto dell'anno e rammentiamo che il punto di pareggio dovrebbe essere grossomodo attorno ai 25'000 esemplari venduti tra gli Stati Uniti ed il Canada, ecco dimostrato che non si può stabilire con certezza la non remuneratività dell'operazione; ma nemmeno la sua remunerativià.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 384
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

IN Europa nel 2011 in 156,301

mentre complessivamente nel mondo sono stati 190,875 (nel 2011)

grazie, quindi un più 35.000 auto ovvero un +23% di venduto.

stiamo dicendo che:

una fabbrica che produce una variante (di un modello già esistente ed ammortizzato) in 35.000 esemplari non rende ?

il 23% di venduto in più non giustifica una variante (di un modello già esistente ed ammortizzato) ?

beh se è cosi, almeno ricordiamocene anche negli altri topic sulle fantagamme

ahh leggendo attentamente sul libretto di istruzione del piccolo CEO si scopre la differenza fra il BE ed il BEPoint.

il primo è la somma che devi guadagnare per andare in pari il secondo è il momento temporale in cui si raggiunge il pareggio

ed inizia il famigerato ROI: il tanto agognato ritorno economico sull investimento.

in linea generale non è affatto raro vedere il ROI calcolato ad esempio 3 anni, quindi un maggior o minore volume di vendita

non inficia il raggiungimento del BE, ma sposta il momento in cui l'investimento diventa redditizio e il guadagno totale cumulato nel tempo.

il flop si ha quando il progetto non raggiunge il BE, oppure quando va poco più della pari e avresti avuto altre opzioni con cui fare meglio,

ad es guadagnare altrettanto con gli interessi di più mettendo i soldi in banca.

p.s. la regola per sentito dire del 50 % vale per un prodotto nuovo ? o anche per uno già esistente, dove il semplici

e incremento dei volumi di componenti porta ad una riduzione del prezzo dei medesimi e quindi ad un aumento della redditività di tutti i pezzi venduti

Modificato da owluca
Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

ahh leggendo attentamente sul libretto di istruzione del piccolo CEO si scopre la differenza fra il BE ed il BEPoint.

il primo è la somma che devi guadagnare per andare in pari il secondo è il momento temporale in cui si raggiunge il pareggio

ed inizia il famigerato ROI: il tanto agognato ritorno economico sull investimento.

in linea generale non è affatto raro vedere il ROI calcolato ad esempio 3 anni, quindi un maggior o minore volume di vendita

non inficia il raggiungimento del BE, ma sposta il momento in cui l'investimento diventa redditizio e il guadagno totale cumulato nel tempo.

il flop si ha quando il progetto non raggiunge il BE, oppure quando va poco più della pari e avresti avuto altre opzioni con cui fare meglio,

ad es guadagnare altrettanto con gli interessi di più mettendo i soldi in banca.

p.s. la regola per sentito dire del 50 % vale per un prodotto nuovo ? o anche per uno già esistente, dove il semplici

e incremento dei volumi di componenti porta ad una riduzione del prezzo dei medesimi e quindi ad un aumento della redditività di tutti i pezzi venduti

ecco, con questo intervento direi che la questione può considerarsi chiusa :agree:

(fino all'avvento di cifre più precise, ovvio)

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

g

p.s. la regola per sentito dire del 50 % vale per un prodotto nuovo ? o anche per uno già esistente, dove il semplici

e incremento dei volumi di componenti porta ad una riduzione del prezzo dei medesimi e quindi ad un aumento della redditività di tutti i pezzi venduti

Factum abiit, monumenta manent.
Link al commento
Condividi su altri Social

Se ci aggiungiamo quelle vendute in Canada (non so quante siano), quelle vendute nel resto dell'anno e rammentiamo che il punto di pareggio dovrebbe essere grossomodo attorno ai 25'000 esemplari venduti tra gli Stati Uniti ed il Canada, ecco dimostrato che non si può stabilire con certezza la non remuneratività dell'operazione; ma nemmeno la sua remunerativià.
Modificato da Lanciaboxer
Link al commento
Condividi su altri Social

faccio un po fatica a capirTi completamente ;) però provo a risponderti

Tre discorsi totalmente differenti.

Primo:

Product-life-circle: Devi, se analizzi un prodotto in tale modo prima stabilire gli angoli fissi. Cioé: il prodotto o il tempo, la componentistica o cosi via. A seconda dalla perspettiva (per esempio il purchase, l ´ingrosso componentistica - o la qualitá del prodotto - visto dal punto di vista dei processi prodottivi; o la penetrazione del mercato in nummeri totle o in nummeri di opinion leader o in nummeri di pubblicitá).

Se hai stabilita tale ci sono differenti approci a secondo a che cosa intendi per il BE (che puo essere, ma non deve - il punto di vista finanziario. Un altro puo essere - tra l´altro molto usato dai grandi gruppi, la penetrazione di mercato con un prodotto - cioé vendite unitá nel tempo). Per citarne un paio: BGC, Vernon, McKinsey, ADL.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.