Vai al contenuto
  • 0

Nuova auto: schiaritemi le idee


Joker

Domanda

Salve autopareristi :D

Come specificato nel messaggio di presentazione ho un'auto aspirata, una clio II 1.4 16V.

Da tempo mi hanno sempre incuriosito i nuovi turbodiesel, ne ho provati diversi (a4 tdi 130cv, focus 1.6 115cv, volvo v50 140cv) e ho pensato di voler sempre di più quella bella coppia motore che chiaramente con quello attuale mi sogno.

soprattutto nei sorpassi, sulle strade in salita, in montagna in generale ecc ecc per non parlare delle volte che su quelle auto, con l'aria condizionata inserita non si sentiva più di tanto l'assorbimento di potenza.

Da un pò chiedo pareri e come spesso capita (soprattutto sui forum) si sentono idee controverse e tante fagianate (troppi si reputano esperti e non sono nemmeno lontanamente tali).

Col rilsultato che non ho le idee chiare.

Soprattutto dopo che l'idea di prendere un turbodiesel di uiltima generazione è stata smontata dal fatto che al di là dei km percorsi all'anno (ne faccio circa 15000) un'auto con questo motore ti espone a costi di manutenzione alti per via dei tanti ammenicoli che ha in più rispetto ad un motore benzina. Ora questi stanno riscoprendo la sovralimentazione (megane tce, golf tfsi ecc ecc) e allora la spinta che può dare un motore tdi la ritrovi anche in quelli a benzina senza andare su cilindrate grosse (un 1.4 tfsi mi sembra di capire che possa spingere molto bene, con buona coppia in basso).

A me di scannare un motore non frega, il "rombo" non più di tanto, sicuramente ogni tanto mi garba la guida sportiva.

Certo un benzina sovralimentato consuma di più, ovvio ma riconosco che i nuovi motori hanno fatto grandi passi avanti.

Alla fine sembra di arrivare a questo compromesso: turbo+benzina e.. gpl! esatto c'è la delta e pure la mito..

ma non mi piacciono :oops:

allora chiedo: se comprassi un'auto turbo benzina e facessi montare impianto gpl, sarebbe una buona idea oppure no?

Un'auto turbodiesel di ultima generazione mi porterebbe davvero a consumare poco, spingere forte ma poi accendere un cero per i tagliandi e/o le riparazioni?:shock:

E' davvero più una moda che altro come sostengono alcune persone?

In ultimo (ma non per importanza) mi interessa un'auto che, diesel o benzina, sia affidabile .. un'auto in cui non sia una fucilata cambiarsi da soli la lampadina dei fanali (e già nella mia attuale se non hai le mani di un pianista devi chiedere aiuto ad un bambino per infilarti a inserire la lampadina nuova..)

Un mio meccanico mi ha sconsigliato le Renault (in generale.. ricordo bene..) già mi disse che la mia rispetto alla clio I del 1991 era fatta peggio.

Un altro meccanico mi ha sconsigliato i diesel col FAP perchè porta a problemi che ora non saprei rispiegarvi (mi fornì una spiegazione davvero efficace e precisa a suo tempo), ma che in sostanza porterebbero a "tappare" lo scarico e mandare a ramengo il motore col tempo

Ora quasi tutte le auto nuove sono complicate che in officina quasi ci vuole un meccanco con camice e guanti da chirurgo per ripararla.. quindi le cose stanno così.

perdonate se ho scritto qualche inesattezza e se ho scritto un papiro ma almeno vi ho esposto il mio pensiero attuale, ben vengano (auto)pareri ma soprattutto qualche minima verita oggettiva sui dubbi che ho esposto, così da poter scegliere.

Grazie a tutti in anticipo ;)

PS: spero di aver rispettato correttamente tutte le regole del forum nello scrivere questo mio primo messaggio :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

I migliori turbo-benza sono i Multuair e i TSI.

Punto Evo 1.4 da 135 cv è il motore più equilibrato per prestazioni sportive e bassi consumi.

La Golf è più grande e spaziosa e richiede il 1.4 TSI da 160 cv, ma non so perchè lo hanno tolto dal listino lasciando la versione da 122 cv, che anche se brillante non è certamente la stessa cosa.

Poi c'è Giulietta col 1.4 da 170 cv che è sicuramente quello più performante e più recente.

Ovviamente sia su Golf che su Giulietta c'è il classicco 2.0 turbodiesel da 140 cv, mentre sulla Punto Evo c'è il favoloso 1.6 da 120 cv che assicura buone prestazioni e consumi eccezzionali.

Comunque dipende anche dal tuo budget massimo e dalle tue esigenze di spazio.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ma opel nell'astra non usa i tjet di fiat, il 1.4, per l'esattezza 1.364cc!

Inoltre la zafira ha un 1.6 turbo metano e l'astra ha lo stesso 1.6 turbo che quindi dovrebbe essere gasabile!

Punto NP 2014 - Goodyear vector 4 seasons g2 --- 500L Cross 1.3mjt - Pirelli all season SF2

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Prima di fare mille discorsi, le solite domande famose:

- budget;

- chilometraggio annuo (ce l'hai già detto) e tipo di strade percorse;

- dimensioni massime;

- esigenze di spazio / capacità di carico.

In sostanza, dicci qualcosa di più di quello che cerchi dalla tua nuova macchina ;)

Quello che è certo è che vuoi una macchina più briosa della tua attuale Clio, quindi un'auto con la giusta potenza, affidabile, che non ti faccia svenare per la manutenzione. Giusto?

"Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto[..]: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina." - Artemis

 

Toyota Corolla 1.4 d4d '05 (2014-2022)  |  Suzuki Swift Sport 1.6 NZ '16 (2022  )

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Se fai pochi km/anno e soprattutto se i percorsi che fai sono prettamente cittadini, hanno fatto bene a farti evitare il diesel. Nel caso invece i tuoi 15mila km/anno dovessero essere ripartiti per lo più su extraurbano, non dovresti incappare su grossi problemi al FAP/DPF (anche se per la rigenerazione sono predilette andature a regime il più possibile costante), ma probabilmente finiresti per non avere una convenienza economica a causa, appunto, del chilometraggio non elevato.

I moderni turbo-benzina non solo non consumano di più degli aspirati di generazione precedente, ma anche degli omologhi aspirati (generalmente). Riescono infatti a mantenersi su standard di efficienza più elevati grazie alla possibilità di lavorare spesso in regimi vicini a quello di coppia massima. In particolare se, come hai scritto, ti trovi spesso su strade di montagna, il fatto non dover tirare le marce come su un aspirato fa una bella differenza sui consumi.

Quoto Marko80 sul fatto che i migliori turbo-benzina attualmente disponibili sono i TSI VAG ed i Multiair FPT. I TCE Renault ad esempio sono buoni motori, ma non spiccano per efficienza.

Se vuoi risparmiare meglio un'auto leggera che montare un impianto a GPL aftermarket: ad esempio il 1.4 TBi 120 CV di Giulietta è gasabile, ma è una cosa da fare solo fuori garanzia; nel frattempo ti ritroveresti per i primi 2 anni un motore con una discreta efficienza, ma non buona come il Multiair Turbo 170 CV e dovresti comunque sborsare intorno ai 1500 euro (meno eventuali incentivi) per mettere l'impianto. Non so fino a che punto sarebbe economicamente vantaggioso, ma se ti offrissero una TBi con sconti folli potresti valutare.

Venendo da una Clio 1.4, secondo me apprezzeresti davvero il 1.4 TSI 122 CV di Golf o Scirocco: è un motore che va veramente bene e consuma incredibilmente poco.

Su Giulietta, come detto, l'opzione migliore IMHO sarebbe comunque il 1.4 Multiair Turbo 170 CV. Doveva uscire il depotenziato da 140 CV come su Delta e Bravo (a proposito, c'è anche lei), ma se ne sono perse le tracce.

Se invece non ti serve una segmento C, puoi scendere di prezzo, dimensioni e peso e vedere una seg. B come MiTo 135 CV (che però non ti piace), o Punto Evo con lo stesso motore. Nel gruppo VAG è rimasta solo la Polo GTI col biturbo da 185 CV o, a prezzo analogo, la Audi A1 col 122 CV. Altrimenti, scendendo di cilindrata il 1.2 TSI 105 CV (magari da accoppiare al cambio doppia frizione) che è stato inspiegabilmente tolto su Polo, ma che è ancora disponibile sulla Ibiza.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

ibiza 1.2 tsi dsg... assolutamente migliore della tua clio mantenendo costi di manutenzione e di bollo e assicurazione uguali o inferiori. altri pareri mi sembrano un po fuori luogo, una polo gti o una giulietta da 170 cv sono macchine sportive ben distanti da quella di partenza e con costi non "contenuti". anche una golf con 122 cv va via bene, chiaro il 160 è meglio ma diventa una macchina sportiva (8 s 0-100!). addirittura sulla golf anche il 1.2 è ottimo perchè alla fine ha prestazioni uguali al vecchio 1.6 di una volta che era la macchina media per eccellenza... quindi il consiglio e vag o anche renault. fiat bravo anche o punto ma che non ti piace

Honda Civic 1.8 elegance, media totale 5,35 l/100km -->

http://www.spritmonitor.de/en/detail/569047.html

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Prima di fare mille discorsi, le solite domande famose:

- budget;

- chilometraggio annuo (ce l'hai già detto) e tipo di strade percorse;

- dimensioni massime;

- esigenze di spazio / capacità di carico.

In sostanza, dicci qualcosa di più di quello che cerchi dalla tua nuova macchina ;)

Quello che è certo è che vuoi una macchina più briosa della tua attuale Clio, quindi un'auto con la giusta potenza, affidabile, che non ti faccia svenare per la manutenzione. Giusto?

- budget: max 15000 euro (sto tranquillamente sull'usato);

- km/anno: 15000, tendenzialmente più in città che extraurbano e/o autostrada;

- dimensioni massime: max 4,5 m di lunghezza (ad ogni modo direi gli ingombri di una golf/a3/giulietta);

- esigenze di spazio: minime (non significa che sono piccolo :mrgreen:); per ora siamo in due :lol: e mi vanno benissimo le capacità di carico di una come la clio, tanto basta abbattere i sedili

Si un pò di brio rocchetta ci vuole, la mia clio ha un bel motore, la terza tira come poche ed è una goduria come assetto (per le mie esigenze ovvio), ma non voglio appunto dover sempre scannare e soprattutto faticare nei sorpassi e/o in montagna.

Grazie intanto a tutti per le risposte :D

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

mi inserisco in questa discussione per chiedere un'opinione sui turbo-benzina della nuova focus sw.

come scritto nelle altre discussioni (vedi sw 20000€ max) finora mi ero concentrato solo sui diesel, ma leggendo qui e sentendo altre campane comincio ad avere qualche perplessità sopratutto per via della rigenerazione del FAP e dei costi di manutenzione.

al contrario di joker io ho bisogno sicuramente di più spazio, ma rispetto a lui faccio poco urbano e molto più extraurbano (provinciali) e giornalemente 25km di cui 5 km di salita e ovviamente 5 in discesa. faccio attorno ai 15000 annui di cui un 20% saranno di salite. 5-10%autostrada, 75%-80% extraurbano, 15% urbano.

dei turbo-benzina mi preoccupano sopratutto i consumi, ovviamente.

in generale terrei la macchina per una decina d'anni, forse anche oltre

ciao e grazie

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.