Vai al contenuto

el Nino e le auto di famiglia


el Nino

Messaggi Raccomandati:

Hai perfettamente ragione, su Passione Auto c'è la cronistoria (un po' confusa), ma i volumi di quella collana non li consulto quasi più a causa delle mancanze e superficialità di cui è piena, anzi "vuota".

Ti ringrazio per la rinfrescata che hai dato alla mia memoria ...

Link al commento
Condividi su altri Social

Se il volume si chiama "Lancia, le ammiraglie dall'Aurelia alla Thesis", avrà un motivo... anche quello dell'Alfa fu dedicato solo alle sportive e non a tutte le Alfa 8-)

Anyway, non ho mai capito perchè ci sia finita dentro la Beta e perchè manchino foto della Lancia 2000... :roll:

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Link al commento
Condividi su altri Social

Se il volume si chiama "Lancia, le ammiraglie dall'Aurelia alla Thesis", avrà un motivo...

Tu lo conosci questo motivo?:pen:

Anyway, non ho mai capito perchè ci sia finita dentro la Beta e perchè manchino foto della Lancia 2000... :roll:

Per il semplice motivo che ha spiegato Roberto qualche post fa: é una cronistoria incompleta e all'acqua di rose.

Link al commento
Condividi su altri Social

Il motivo è che hanno fatto un libro a tema (e c'è anche la Thema :D ), ossia tutte le ammiraglie dal dopoguerra ad oggi (ieri ecco), così come le sportive Alfa dalla nonmiricordo alla 147GTA 8-) Su Mercedes avevano fatto tutte le scoperte fino alla SL del 2001 mi pare... :)

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Link al commento
Condividi su altri Social

ALFA Romeo, le sportive dalla 1900 alla 147 GTA. Sembrerebbe un volume a tema eppure ci trovi notizie, storia, descrizioni ed informazioni varie pure della Giulia, dell'Alfasud, della Giulietta, della 33, dell'Alfetta, della 155, della 145/146, della 147, vale a dire tutte le berline, anche quelle più popolari.

Lancia, le ammiraglie dall'Aurelia alla Thesis. Qui hanno dato un tema preciso al volume e l'hanno rispettato, a differenza del volume di ALFA Romeo.

Io però, da appassionato, non condivido la scelta editoriale di poporre solo una parte della storia e della produzione Lancia, omettendo una parte di modelli e di storia fondamentali per il marchio. Tutto qui, non so se sono stato chiaro.

Link al commento
Condividi su altri Social

Vabbè, c'è sempre quel librone in bianco nero con tutte le foto e le schede tecniche ;)

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Link al commento
Condividi su altri Social

ALFA Romeo, le sportive dalla 1900 alla 147 GTA. Sembrerebbe un volume a tema eppure ci trovi notizie, storia, descrizioni ed informazioni varie pure della Giulia, dell'Alfasud, della Giulietta, della 33, dell'Alfetta, della 155, della 145/146, della 147, vale a dire tutte le berline, anche quelle più popolari.
Link al commento
Condividi su altri Social

ALORAAAAA...basta OT!! Altrimenti mi arrabbio come il buon Nico per la velocità.

Dopo aver capito che non avevo capito il discorso Beta (ma ora l'ho capito), andiamo avanti. Stavamo parlando degli zii (sullo zio Lancia torneremo tra poco) e quindi ora parleremo dello zio R5, che dopo aver folleggiato con la zia Francis ed essere convolato a giuste nozze (a 21 o 23 anni...che folle!), decide di comprare un'auto che tutti noi "ciovani" ricordiamo benissimo. Forse per il mega lancio pubblicitario in USA (Cape Canaveral per la precisione) o per gli adesivi "comodosa", "scattosa", ecc...già, sto parlando proprio di lei, della mitica Fiat Uno! Io ho fatto fatica a capire la campagna pubblicitaria. Che c'azzecca un elefante a forma di poltrona a fiori con le ruote...lo sanno solo Forattini e il suo pusher! Per non parlare dell'elefante che sembra un pinguino...vabbè, lasciamo perdere.

fiatuno3.jpg unoa.jpg

Lo zio comprò una 5 porte, ma il motore proprio non me lo ricordo. E' probabile che fosse una 45 o una 55. Ciò che mi ricordo è un colore particolare: era un grigio metallizzato, quasi dorato, ma con riflessi verdini. Purtroppo non ho trovato nè la cartella colori nè un'immagine col colore corretto, però con un piccolo sforzo, diciamo che è quasi come questa (sì, è una 70 del '90, ma ho guardato praticamente mille mila pagine di google immagini e questa è l'unica che ci si avvicina...):

fiatuno1990800x600wallp.jpg

Oppure all'incirca come questa:

unoverdeu.jpg

A distanza di anni, continuo a preferire la Uno prima serie, la "Tipino" non mi è mai piaciuta, nonostante le evidenti migliorie. O forse perchè la mia prof. di inglese alle medie ne aveva una base rossa che mi faceva tanto tristezza (ma sempre meglio della prof. di matematica che aveva una Fiesta prima serie restyling bianca, mi pare allestimento LASER con copricerchi bianchi). Per me la Uno rimane quella con i comandi a satellite, le coppe ruota barbon con il marchio Fiat in nero e l'inconfondibile rumore delle porte quando le chiudi. Altrettanto caratteristico è il rumore della Uno 45 e del suo FIRE, che chiunque può riconoscere a chilometri di distanza. La Uno apparve pure nel cortile della ditta, perchè l'architetto non resistette e vendette la Panda (SACRILEGIOOO) per una Uno. E io mi chiedo, ma tra tutti i colori e le versioni disponibili, e provenendo da un gioiello qual è la Panda, perchè cavolo vai a comprare la ultra barbon Uno 45 base 3 porte (pure senza poggiatesta) verde militare opaco?? Faceva una tristezza a vederla nel cortile, anche perchè vicino aveva una Y10, mica una Austin Metro! L'architetto comunque era in buona compagnia, che il verde era lo stesso della Ritmo dello zio Lancia...

Dopo aver aggiornato l'auto di papà e quelle degli zii (Uno, Ritmo/Beta e Ritmo mk1), completiamo le auto del cortile della ditta. Cosa potrà mai sostituire il 131 dei signori che avevano la casa a fianco? Ovvio, a fianco della Y10 arriva lei, l'ultima vera ammiraglia Fiat. La Croma. Ma mica una Croma qualsiasi, una CHT.

croma.jpg

Spero di non ricevere una badilata di pietre, ma io ci ho messo una buona decade a capire che cavolo fosse sto CHT. Se ho capito bene, è una specie di fasatura variabile. Ma tralasciando i tecnicismi, devo dire che io sbavavo per la Croma. Certo, il 131 aveva il suo fascino, ma vedere sto barcone di auto, per di più col portellone QUASI invisibile e tutto quello spazio all'interno...insomma, a me la Regata di papà faceva ancora più tristezza perchè era più piccola. A mamma la Croma piaceva parecchio, forse perchè le parve la discndente diretta del suo amato 131, al punto che quando i proprietari la vendettero da lì a poco per...ve lo dico più avanti...ci rimase quasi male. La cosa divertente è che considerando il parentado e le auto della ditta...avevamo tutta la gamma Fiat al completo: Panda, Uno, Ritmo 1 e 2, Regata e Croma (con la Y10 a fare da cugina chic!). Devo dire che il posteriore della prima serie, con le frecce arancioni e il portatarga nero, è il mio preferito. Anche l'anteriore "cicciottoso" mi piace, sebbene io abbia un debole per il muso "restyling" che le dava un'aria molto moderna. Difetti?? Uno solo...PERCHE' CAVOLO LA TARGHETTA CHT ERA BLU E TUTTO IL NOME MODELLO NERO?? Lo so che era lo stesso per tutte le Fiat, ma non potevano fare tutto uguale?? Così era omogeneo quando la targhetta col nome scoloriva...;););)

el Nino

PS: so che sono stato un po' di sintetico, ma devo sfidare mio fratello col Tricky Traps...scherzia a parte, stasera devo uscire, vi darò qualche aneddoto domani e magari anche una fotina d'epoca.

Modificato da el Nino

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Link al commento
Condividi su altri Social

A distanza di anni, continuo a preferire la Uno prima serie, la "Tipino" non mi è mai piaciuta, nonostante le evidenti migliorie.

Inizialmente anche a me spiazzò, soprattutto il design del posteriore, troppo ammiccante alla Tipo. Poi però l'ho apprezzata e devo dire che ancora oggi, quelle rare volte che capita di vederne una in giro in condizioni meritevoli, mi appare ancora piuttosto gradevole.

O forse perchè la mia prof. di inglese alle medie ne aveva una base rossa che mi faceva tanto tristezza (ma sempre meglio della prof. di matematica che aveva una Fiesta prima serie restyling bianca....

Ahahah...:lol:...come mai la chiami prima serie restyling e non mk2? Se per abbreviare vuoi usare la sigla ufficiale di Ford puoi farlo, mica ti mangia qualcuno....:mrgreen:

Cosa potrà mai sostituire il 131 dei signori che avevano la casa a fianco? Ovvio, a fianco della Y10 arriva lei, l'ultima vera ammiraglia Fiat. La Croma. Ma mica una Croma qualsiasi, una CHT.

Quando uscì nell''85 io avevo 9 anni e questa nuova FIAT mi pareva veramente bella ed esagerata. Mi è rimasta impressa ancora nella mente la pubblicità del lancio: "Il pianeta macchina"

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.