Vai al contenuto

Bimota Tesi, Vyrus e ciclistiche particolari


ilario

Messaggi Raccomandati:

Vero, mi ritengo fortunato: quel giorno la concessionaria abruzzese, l'unica credo, faceva provare tutti i modelli. Gli scalmanati facevano la fila per la db7 col 1098 e io ho fatto tutti i turni con la Tesi!

Come dici, quel motore ha dei gran medi e nessun allungo, ma su strada va bene così, in effetti.

A proposito di V4, mi pare che il primissimo prototipo, ai tempi della tesi di laurea dell'ing. Pierluigi Marconi, era una 400 su motore Honda VF, pensa un po'. ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 22
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Guest EC2277

Non dimenticatevi la Elf

gal6--villefran-elf-E-51107.jpg

C'erano poi gli scooter Italjet Formula

Italjet_FORMULA_50__50cc_1994_1997_P.jpge

e Dragster

ITALJET_Dragster-2005_main.jpg

Se guardate tutte le proposte vertono attorno allo stesso concetto: la sospensione a braccio oscillante, che consente di scollegare la funzione di sterzo e quella di sospensione.

Teoricamente è una soluzione valida, però si scontra con un ostacolo insormontabile: i motociclisti.

Tale sospensione fa si che il veicolo abbia un comportamento totalmente diverso rispetto a quello di una moto, o di uno scooter aventi le classiche forcelle e ciò disorienta il guidatore. Di conseguenza non si fida ed evita i mezzi che offrono tale soluzione.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

Inviato (modificato)

Vero EC, la Elf, quanti brevetti, pure comprati da Honda, ai tempi. C'era pure da Gp, 500 2t. Vado in "archivio" ... ;)

Aggiungo: provando alcune di queste moto, ci si rende subito conto che le sospensioni non sono rigide, pure su modelli supersportivi, perché non c'è bisogno che lo siano! Così in frenata/staccata non si va a pacco per questioni geometriche, perché in realtà il trasferimento di carico c'è lo stesso. Quindi la sospensione continua a lavorare bene in tante condizioni, a differenza di una telescopica rigidina.

Tecnicamente non è facile approfondire: il comportamento di una Fior/Hossack (es. Bmw K 4/6 cil.) è ben diverso, senza beccheggio, ma senza alcuna comunicativa. Per non parlare del Telelever (Bmw boxer): provate a guidare fidandovi di un'aderenza che non si avverte quasi in alcuna condizione. E comunque parliamo di moto molto pesanti, altrimenti il famoso rapporto favorevole fra masse sospese e non sospese salta. La stessa Bmw su versioni leggere sportive e costose (Hp2 etc..) monta la telescopica, sull'enduro e sulla motard.

Se avete voglia di vedere come funziona la Tesi/Vyrus, sarà abbastanza intuitivo immaginare le infinite possibilità di regolazione fine del sistema, senza sostituzione di pezzi. Certo che a livello di lavorazioni e materiali non si scherza: solo i cuscinetti grandi fanno un lavoro tremendo e sono comunque delicati, adatti più che altro alla pista.

Passo

Modificato da ilario
Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Ti dirò che io nemmeno sapevo dell'esistenza di una Elf a 4 tempi!

Invece pare che fosse il primo prototipo di tale moto, al quale seguirono quelle di Classe 500 con il motore Honda a 2 tempi.

Link al commento
Condividi su altri Social

Tutto bello,ma ci sono diversi però.

O almeno c'erano ai tempi della Tesi Bimota.

La moto ne guadagnava in stabilità ed in frenata,ma diventava lenta nel lento(l'avancorsa) e come già evidenziato poco comunicativa.

Non sempre rigidità fa rima con tempo sul giro....il telaionontelaio della gp11 dovrebbe ricordarcelo.

E poi c'èra il problema della personalizzazione...una moto con forcella tradizionale,sfilando i foderi si può cambiare il comportamento.

Su quella era un pò piu' difficile...motivo percui pur essendo una soluzione superiore alla forcella sulla carta,non ha trovato gradimento in pista...citofonare Ezio Gianola e digitare derbi:mrgreen:per capire come fossero apprezzate certe novità.

Forse forse,si sposa meglio con un quattro in linea che con un bicilindrico ad elle.

Link al commento
Condividi su altri Social

discorso per cerriversi simile alla Formula uno dove si sono viste cose anche decisamente fantasiose come ventilatori, ruote gemellate e sei ruote......etctera......

oggi si percorrono strade obbligate al limite dell'omologazione; anche prr questo mi dispiace in particolar modo che DUCATI abbandoni il concetto di Motore come telaio più scatolato in carbonio......

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Link al commento
Condividi su altri Social

Eh, Witteven, altro genio: diceva pure che pochi capiscono veramente cosa succede in un motore a due tempi e probabilmente aveva ragione. Casa sua è uno spettacolo, colle moto da corsa pure in mansarda ....

Mi rammentate l'Oz Aprilia?

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.