Vai al contenuto
  • 0

Parere su 159 2.0 jtd usata


Lagarith

Domanda

Ciao,

vorrei acquistare un'auto usata. Il budget è max 15.000/16.000 euro. Premesso che faccio 150 km al giorno per lavoro, su strade extraurbane, per cui andrei di diesel o gpl.

Benchè il mio sogno sarebbe stato una spider/cabrio, temo che per il budget a disposizione e il kilometraggio giornaliero difficilmente riesco a trovare un buon compromesso.

pertanto, per il momento mi sono orientato su tre auto: alfa 159, bmw serie 1 e bmw serie 3.

Attualmente, l'unica auto davvero interessante, è una 159, anno 2009, 2.0 jtd 170 cv, 25.000 km, distinctive a 15.000 euro da un privato. L'auto, che ho anche provato, mi piace davvero tanto; peraltro è l'allestimento che prediligo, con interni neri/beige, sensori di parcheggio, pioggia, e last but not least, un doppio din kenwood con bluetooth e persino lettore dvd.

Volevo chiedere a voi espertoni e a chi possiede quest'auto:

1. quali sono i difetti principali di quest'auto (a parte il peso) con questa motorizzazione?

2. prima di effettuare l'acquisto, cosa dovrei far controllare?

3. come vi pare il rapporto Q/P?

4. come sono i costi di gestione (bollo, manutenzione, assicurazione - io sono in prima fascia)?

5. rispetto a bmw di pari potenza, cosa ci guadagno/perdo? e in termini di assistenza (costi tagliandi, etc...)?

se non fosse 159 (o bmw) su cosa altro potrei puntare?

grazie,

s

Modificato da Lagarith

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Link al commento
Condividi su altri Social

10 risposte a questa domanda

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Il rapporto qualità/prezzo IMHO è nella media, la cifra richiesta non è né eccessiva, né sospetta, almeno sulla carta. :)

Prima dell'acquisto le farei fare un bel check-up completo da un meccanico (meglio se di fiducia). Non trascurare nulla, dagli iniettori ai rivestimenti interni delle portiere, passando per la funzionalità dell'elettronica.

Avendola già provata, comunque, immagino ti sia già fatto un'idea del livello di conservazione dei materiali.

Rispetto a BMW?

La Serie 3 "corrispettiva", ossia la 320d 177 CV con quel chilometraggio costa mediamente 3-4-5.000 € in più.

Inoltre quel motore (N47) è afflitto da noiosi problemi alla distribuzione (frequente rottura della catena). Discorso più o meno analogo per la 120d.

In generale sia il 320d quanto il 120d consumano meno di 159 2.0 JTDm, che comunque in ciclo extraurbano supera tranquillamente i 14-15 km/l (volendo anche oltre).

Più che altro si segnalano consumi eccessivi sugli esemplari nuovi, ma con 25.000 km il motore dovrebbe già essersi slegato a sufficienza.

P.S. Edolo possiede proprio quel modello. Ti darà informazioni di prima mano. ;)

Modificato da Walker
Letto 1.9 invece che 2.0!
Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Primo.

Il vecchio proprietario è un idiota: con tanto di 1750 TBi disponibile in gamma nel 2009 si è preso il diesel per farci meno di 10mila km/anno. :disp:

Secondo.

Presente: ce l'ha mio padre, proprio del 2009, sempre 2.0 JTDm 170 CV, ma la nostra ha percorso oltre 110mila km.

L'esemplare che stai valutando è una post-restyling. Il MY2010 è stato interessato da un lieve aggiornamento tecnico: oltre all'inserimento in gamma dei due motori Euro 5, la qualità degli interni è migliorata, il peso ridotto e non so che altro. Con la A4 si mi pare si porti una cinquantina di kg a parità di motore, quindi il peso non è uno dei maggior difetti dell'auto.

La nostra auto non ha mai avuto alcun tipo di problema nei suoi 3 anni di vita a 40mila km/anno di media.

Sostanzialmente tiene l'età meglio della 156 che, a parità di condizioni, aveva la plancia scricchiolante e gli ammortizzatori da rifare (ma a parità di cerchi aveva pure parecchia spalla in meno).

La "qualità pomiglianese" è migliorata per lo meno per quanto riguarda gli assemblaggi, che sono assolutamente solidi. Per essere sicuri di farsi riconoscere ad ogni modo hanno pensato bene di lasciare incomplete le cuciture della pelle sui punti nascosti, come sotto i poggiatesta e sotto al bracciolo posteriore.

L'unica cosa che a me non è mai piaciuta dell'auto è la leva del cambio: dura ed imprecisa... o quantomeno richiede molta precisione, simile ad un cambio a settori, col risultato che nella guida distratta raschio spesso.

Per il resto ci sono solo pregi: l'assetto è davvero raffinato, pennella le curve come ci si aspetta da una berlina Alfa Romeo. A parer mio è la migliore del segmento, inclusa la Serie 3.

Ti dirò che invita così tanto a tirare sui tornanti che soffre la presenza di quella zavorra di diesel nel muso. Meriterebbe davvero di essere guidata col 1750.

I consumi medi della nostra oscillano tra 14 e 15 km/l nel combinato, ma mio padre pur non andando molto forte non ha questa grande attenzione verso i consumi.

A differenza del 1.9 JTDm la presenza del DPF la soffre pochissimo e, se la usi a dovere in extraurbano, non solo non ti accorgi di averlo ma fai anche 50mila km senza dover cambiare l'olio.

I tagliandi sono ogni 35mila km e rispetto a BMW la manodopera costa 1/3 in meno; il bollo sta circa 350 euro, mentre per la RC Auto ti conviene direttamente fare un preventivo.

Rispetto alla Serie 3 guadagna in abitabilità posteriore, assetto ed affidabilità, mentre paga dazio sui consumi.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Un mio amico -amante motori- ha avuto come auto aziendale un Alfa159SW170hp per 2 anni, lo scorso anno gliela hanno cambiata con AudiA4 sempre SW & 170hp ...nonostante non abbia mai amato Alfa dice che era moooolto più divertente ed efficiente della tedesca, e il motore sembrava aver 30hp in +.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

25mila km in 3 anni con una D. turbonafta? Secondo me è un chilometraggio molto sospetto.

Controlla, con libretto tagliandi e fatture, che la manutenzione sia stata eseguita in maniera scrupolosa, cosa che chi usa poco l'auto non fa.

Riguardo al prezzo il padre di una cara amica si è preso pochi giorni fa' una 159 Super 136cv nuova a 21mila euro (quando una Giulietta 1,6 JTD scontata costava 21900 euro), con il tuo chilometraggio annuale potrebbe essere interessante spendere un po' di più ma avere un'auto nuova e 2 anni di garanzia da godere.

Ciao Ciao

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Quoto 12walker ed edolo...io andrei di 159,imho più bella esteticamente,più affidabile,divertente da guidare(anche la bmw lo è),meno onerosa da mantenere,il motore và molto bene,consuma un filino di più rispetto alla bmw(ma roba di 1-2km/l in più,se la si sceglie per questo,non ha senso,visto che mediamente rispetto all'alfa consta qualche millata di€ in più,quindi non c'è convenienza sotto questo punto di vista)...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Per scrupolo controlla il libretto dei tagliandi... il primo si dovrebbe fare a 35mila km quindi l'esemplare in questione dovrebbe averlo fatto dopo un anno a ragionevolmente meno di 15mila.

Comunque in Italia è diesel a prescindere, soprattutto dal seg. C in su, quindi non starei più di tanto a cercare la truffa.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

confermo quello che dice edolo. ho anche io una 2.0 del 2009 presa usata. con il piccolo restyling fatto hanno eliminato quasi tutti i problemini cronici della macchina, quindi non dovresti avere problemi di grosso tipo. l'unica cosa che non condivido è la leva del cambio, tra prima e seconda ha si qualche problemino, ma lo imputo più ai semiassi che sono un punto un po debole della macchina sin dall'uscita nel lontano 2005. per quanto riguarda i consumi se impari ad usarla ti darà delle soddifazioni, sono appena arrivato al mare, e dopo oltre 100 km con anche autostrada il computer di bordo era quasi a 19km/l, è vero che non sarà mai preciso, ma è più facile che si avvicini ai 17 che ai 10.... una cosa che non mi piace è il rumore del motore al minimo, davvero molto brutto se confrontato con altri diesel della stessa categoria, ma in marcia quasi non si sente

Alfa 159 Sportwagon 2.0 JTDm 170 CV

469625_35.png

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
una cosa che non mi piace è il rumore del motore al minimo, davvero molto brutto se confrontato con altri diesel della stessa categoria, ma in marcia quasi non si sente

È vero.

Dimenticavo il sound da veicolo commerciale.

Per quanto riguarda il cambio io la uso spesso in città, quindi il prima-seconda è la cambiata più frequente.

Sulla nostra il CdB è abbastanza preciso, come anche quello della MiTo: l'errore è meno del 5%.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ciao

Grazie a tutti per le risposte.

Vorrei precisare che l'auto era aziendale, acquistata dall'attuale proprietario nel 2010 a 15.000 km. Se non ricordo male ha fatto un unico tagliando quando é passata di mano, quindi credo che dovrò fare a breve un tagliando (o posso aspettare 35.000?)

Relativamente ai consumi, nel misto in media con la mia fiesta 1.4 gpl riesco a fare 300/320 km con 20 euro di gpl... Secondo voi i costi aumenterebbero di molto?

Escludendo le bmw sopracitate, quali altre alternative potrebbero esserci per piacere di guida?

Grazie

S

Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Relativamente ai consumi, nel misto in media con la mia fiesta 1.4 gpl riesco a fare 300/320 km con 20 euro di gpl... Secondo voi i costi aumenterebbero di molto?

Come carburante ti costa all'incirca 1/3 in più.

Escludendo le bmw sopracitate, quali altre alternative potrebbero esserci per piacere di guida?

Puoi vedere la Mazda 6.

Come buon compromesso tra comfort, piacere di guida ed affidabilità eventualmente anche la Lexus IS: dinamicamente è sopra la media anche se non a livello della Serie 3; sotto gli altri due aspetti invece è su livelli di eccellenza.

Modificato da Edolo

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.