Vai al contenuto
  • 0

La migliore tedesca


TheDreamer

Domanda

Capisco che molti di voi non amano le auto tedesche, ma qual'è la migliore (o la meno peggio :lol: ) tra le auto prodotte in Germania?

Comincio io:

-Bmw M3 per il motore

-Audi A8 per tutto il resto

Fiat 125 Special '71 "Gommone" con topi di serie

Fiat GPunto 1.3 '07 Biancotaxi "MultiJettamiappenapuoi" rumorini di ultima generazione

Honda Civic 1.6 Vti '93 Spoon Style

Opel Speedster Turbo '06 Drunk car

Vw Bulli '65 "Man'docazzt'hotrovat"

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 92
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Guest Artemis
CUT

Secondo me usi il "tecnicamente perfetto" o "tecnicamente raffinato" un po' a sproposito... :shock: :wink:

ciao ciao!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
CUT

Secondo me usi il "tecnicamente perfetto" o "tecnicamente raffinato" un po' a sproposito... :shock: :wink:

ciao ciao!

Secondo me, quando fai delle critiche, devono essere concrete e ben esplicate, per cui, se ti spieghi meglio, ti risponderò volentieri ;)!

Mino

Ingegnere è colui che vede la matematica come un mezzo e non come un fine.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Già si può intuire la critica ma sarebbe meglio se fosse esplicita...

comunque perché scrivi WV invece di VW?

Perchè non ho familiarità col tedesco e mi scordo sempre che si scrive col W :P !

In ogni caso, cerco di spiegarmi meglio. Della A8, ad esempio, mi piace tantissimo l'uso dell'alluminio per l'alleggerimento dell'insieme, oppure i motori, sia i benzina di alta potenza specifica, sia i diesel, col V8 che è il migliore del suo segmento. Poi, ad esempio, ottimo trovo pure il sistema multimediale MMI, o l'apparato sospensivo che isola in maniera incredibile l'auto dalle asperità dell'asfalo. Anche il sistema di trazione integrale Quattro è, da quanto si evince dalle prove, molto efficace.

Della Serie 6, poi, mi piace molto l'Active Steering, e il motore a doppio Vanos, che non ha nessun altro. Altra bellezza, il cambio elettroattuato SMG II, velocissimo (secondo solo al Ferrari), oppure il discusso I Drive, che invece io trovo valido.

Della Mercedes S, invece, vorrei elogiare il nuovo cambio automatico 7G-Tronic, che ha permesso di migliorare, a parità di propulsore, le performance della vettura in accelerazione e ripresa. Poi, è dolcissimo nel cambiare marcia, ma al contempo veloce.

Da sottolineare anche il comportamento stradale: stabilità e tenuta di strada sono ai vertici, e con la trazione integrale 4 Matic la vettura, a detta di chi l'ha provata e recensita, sembra viaggiare sui binari.

Della A3 mi piace sottolineare un aspetto: la provai quando uscì in un porte aperte, e lo sterzo ad assistenza elettrica mi impressionò favorevolmente. Non aveva, infatti, lo stesso feeling da videogioco degli altri servo elettrici (ad ex, la mia Punto II ma soprattutto la Citroen C3, davvero fastidiosa in questo), ma molto più "naturale", e mi sembra una caratteristica che distingue la A3.

La Ibiza mi sembra un cocktail davvero ben riuscito, che però gli utenti sottovalutano. La linea è particolare (ma a me piace), e gli interni sono davvero ben fatti (sembra di stare su una piccola Audi, ma più emotiva come design). La tenuta di strada è ottima, e, specie nelle versioni con gommatura più spinta, la vettura ha limiti molto elevati. Infine, i motori. A parte il rumore, i TDI 1.4 sono brillanti e consumano poco; i 1.9 da 101, 130 e 160 Cv spingono fortissimo e consumano, relativamente, poco. Condivido poi la scelta di un sovralimentato (seppure soft) per la verisone top a benzina, con 150 Cv: mi sembra più adatto di un aspirato tipo il 2 litri Peugeot da 177 CV, perchè più pieno e pastoso in basso, e deve arrivare ancora il 180 Cv.

Del Touareg, invece, adoro le sospensioni, che garantiscono un eccellente confort come un'ottima risposta in fuori strada, oppure nella guida sportiva. Diciamo che, della Touareg, mi piace il fatto che sia davvero l'unica preparata per il fuoristrada (4 Ruote ne fu entusiasta). Infine, il V10 TDI: non sono un dieselista, ma per un grosso SUV preferisco il diesel, e questo è proprio adatto al carattere della vettura (cmq, consuma tantissimo lo stesso :D ).

Spero di essere stato più esaustivo :D!

Mino

Ingegnere è colui che vede la matematica come un mezzo e non come un fine.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Guest Artemis
Secondo me, quando fai delle critiche, devono essere concrete e ben esplicate, per cui, se ti spieghi meglio, ti risponderò volentieri ;)!

Mino

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Secondo me, quando fai delle critiche, devono essere concrete e ben esplicate, per cui, se ti spieghi meglio, ti risponderò volentieri ;)!

Mino

Lo so bene che è importante giustificare... tra un po' rispondo, ora ho voglia di fare un giro tra tutti i messaggi... ;)

ciao ciao!

Cmq, visto ke prima avevo del tempo, ho cercato di spiegarmi un po' meglio, per cui puoi leggere direttamente cosa ho scritto sopra.

Off topic: hai un avatar bellissimo :D!

Mino

Ingegnere è colui che vede la matematica come un mezzo e non come un fine.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Guest Artemis

Cerco di essere più esaustivo anche io, ed infatti vado a risponderti per punti.

Della Serie 6, poi, mi piace molto l'Active Steering, e il motore a doppio Vanos, che non ha nessun altro. Altra bellezza, il cambio elettroattuato SMG II, velocissimo (secondo solo al Ferrari), oppure il discusso I Drive, che invece io trovo valido.

Il doppio Vanos ha i suoi vantaggi sui consumi, ma i suoi svantaggi nell'erogazione, molto elettrica, solo parzialmente mitigata dalla grande (insomma... 4500cc con 333cv non è sta gran cosa) potenza.

Quanto all'SMG II, è un cambio fantastico... talmente fantastico che di BMW c'è solo l'hardware... attuatori, centralina di gestione, software, sono di un certa Magneti Marelli... ;)

Della Mercedes S, invece, vorrei elogiare il nuovo cambio automatico 7G-Tronic, che ha permesso di migliorare, a parità di propulsore, le performance della vettura in accelerazione e ripresa. Poi, è dolcissimo nel cambiare marcia, ma al contempo veloce.

Da sottolineare anche il comportamento stradale: stabilità e tenuta di strada sono ai vertici, e con la trazione integrale 4 Matic la vettura, a detta di chi l'ha provata e recensita, sembra viaggiare sui binari.

Voglio far notare che non sempre un assistenza elettronica spintissima è sinomino di auto migliore.

La classe S, così come la SL, sono auto che vivono grazie all'elettronica, che è continuamente in funzione, in modo peraltro non segnalato al guidatore.

L'uso contemporaneo di Sospensioni attive ad aria, trazione attiva a gestione elettronica, asr, esp, controllo elettronico del cambio, e molto altro, tutto contemporaneamente, non è certo sinonimo di una tecnologia sopraffina.

Il fatto che l'auto viaggi sui binari, non significa che l'auto sia ottima, ma significa semplicemente che il suo assetto è costantemente controllato e corretto.

Su auto del genere, quando anche una sola centralina va in recovery, le prestazioni vengono limitate entro limiti pazzeschi, oppure l'auto rifiuta pure di avviarsi. Questo è palese indie del fatto che il telaio, a livello di progettazione, non sarebbe in grado di gestire nè la potenza nè il comportamento della vettura.

Della A3 mi piace sottolineare un aspetto: la provai quando uscì in un porte aperte, e lo sterzo ad assistenza elettrica mi impressionò favorevolmente. Non aveva, infatti, lo stesso feeling da videogioco degli altri servo elettrici (ad ex, la mia Punto II ma soprattutto la Citroen C3, davvero fastidiosa in questo), ma molto più "naturale", e mi sembra una caratteristica che distingue la A3.

Della A3 penso che sia apprezzabile, molto di più del servo elettrico (buono per feeling, ma ancora inferiore ad auto come la Z4 o la S2000), la costruzione della scocca tramite saldature al Laser.

Queste permettono un ottima rigidità della scocca. Rigidità che però purtroppo viene giocata da delle sospensioni assolutamente non all'altezza, sopratutto le posteriori.

La tenuta di strada è ottima, e, specie nelle versioni con gommatura più spinta, la vettura ha limiti molto elevati.

La Ibiza è un discorso un po' difficile da trattare, tanto che meriterebbe un apposito thread.

E' una vettura dal buon pianale (il P54, in comune con Fabia e Polo), ma dalla scocca, che, causa un parziale reciclaggio da quella della Fabia, è abbastanza scandalosa.

La tenuta di strada è ottima quanto è ottima quella della 206. ovvero, è solo un impressione.

Il ponte posteriore, infatti, è di vecchissima concezione, ed ha il malauguratissimo viziaccio, specialmente nelle versioni con assetto più duro, di sollevare il ponte solle sconnessioni e di tenerlo sollevato per troppo tempo.

Problema che ha, in misura maggiore, la Fabia, e che, al contrario, stranamente sulla Polo è quasi del tutto assente.

Nel complesso ha comportamento dinamico, un controllo degli angoli caratteristici, delle reazioni in frequenza, che rendono il giudizio globale decisamente scadente, ben peggiore, per esempio, della Punto.

Del Touareg, invece, adoro le sospensioni, che garantiscono un eccellente confort come un'ottima risposta in fuori strada, oppure nella guida sportiva.

La Touareg ha fatto registrare valori di isteresi ed allelerazioni locali e torsionali del livello di una Punto.

Questo significa che è, insieme al Cayenne, il migliore SUV in commercio, ma che comunque non è sia sto granchè.

Concordo invece sul fatto che in fuoristrada, nonostante la mole, se la cava bene.

ciao ciao!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ricordo che l'elettronica non trasforma una cattivo telaio in un buon telaio,tutti i vari controlli elettronici di guida che tutti e quanti amate si limitano a tagliare le prestazioni(in un modo o in un altro) e questo non è certo un buon risultato....

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Voglio far notare che non sempre un assistenza elettronica spintissima è sinomino di auto migliore.

La classe S, così come la SL, sono auto che vivono grazie all'elettronica, che è continuamente in funzione, in modo peraltro non segnalato al guidatore.

L'uso contemporaneo di Sospensioni attive ad aria, trazione attiva a gestione elettronica, asr, esp, controllo elettronico del cambio, e molto altro, tutto contemporaneamente, non è certo sinonimo di una tecnologia sopraffina.

Il fatto che l'auto viaggi sui binari, non significa che l'auto sia ottima, ma significa semplicemente che il suo assetto è costantemente controllato e corretto.

Su auto del genere, quando anche una sola centralina va in recovery, le prestazioni vengono limitate entro limiti pazzeschi, oppure l'auto rifiuta pure di avviarsi. Questo è palese indie del fatto che il telaio, a livello di progettazione, non sarebbe in grado di gestire nè la potenza nè il comportamento della vettura.

Ingegnere è colui che vede la matematica come un mezzo e non come un fine.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.