Vai al contenuto

8 VS 16 Valvole - Cosa cambia nel comportamento del motore?


LucioFire

Messaggi Raccomandati:

Guest EC2277
La teoria è una cosa poi .... la pratica con gli angusti spazi dei vani motore e tutto il resto ..... un pò come i 5 valvole per cilindro ..... in teoria meglio del quattro poi abbandonati da tutti

Poi la pratica conferma la teoria ed infatti i motori fanno esattamente quello che gli ingegneri desiderano.

non è teoria, se apri il motore e misuri come si apre la valvola e diagrammi i risultati ti esce quel grafico, il desmo non ha valvole questo è preso direttamente dalla tesi di laurea di Bordi

4V 02.jpg

il papà della 851

disegnoOVD.jpg

non ci sono molle è meramente cinematico

Se non erro (dovrei andare a controllare per sicurezza) sono esistiti dei desmodromici dotati di molle. Ma non erano state inserite per aiutare la chiusura della valvola, quanto per consentire di non avere contatto tra la camma di chiusura ed il bilancere, una volta completata la chiusura.

Si sperava così di ridurre gli attriti. Però si scoprì che se da un lato si riducevano quelli relativi alla camma di chiusura, dall'altro aumentavano gli attriti relativi alla camma di apertura e per di più la legge di apertura e di chiusura era meno istantanea.

[AGGIUNTA] Confermo (parzialmente) quanto ho scritto: la Ducati monta (almeno su alcuni modelli) anche delle molle, ma queste non servono a far chiudere le valvole. Servono a mantenerle chiuse nel caso in cui, a causa dei giochi che si hanno nella produzione in serie, il contatto tra la camma di chiusura ed il relativo bilancere venisse a mancare. Sono infatti molle talmente poco rigide da non essere in grado di richiamare la valvola; ergo quanto ha asserito Braccobaldo resta totalmente valido.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 73
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Certo ... taluni ngegneri poi di fronte a rotture o comportamenti "inaspettati" dicono : Ma "a computer va" tanto per raccontarne una .... comunque vi dirò di più che sono anche convinto che a parità di spazio disponibile ... se facessi un 2 valvole con corpi farfallati singoli invece del quattro col "Monofarfalla" come universalmente accettato e/o subito causa componentistica disponibile il 2 valvole andrebbe forse di più con più coppia ..... perchè badate bene : Che nel computer facciano quello che si vuole è un conto che poi causa componentistica e spazi "standard" il tutto si plafoni pesantemente questo è undato di fatto. Riguardo a Bordi la frase da me citata era dello stesso ma moooolti anni dopo la tesi di laurea .... che poi il DESMO funzioni dando dei vantaggi su mezzi a tiratura limitata on c'è dubbio. Vale la pena ricordare che Taglioni introdusse il desmo per ovviare al limite delle molle di allora che erano soggette a rottura (Per lo stesso motivo adotto la cinghia dentata, nei confronti delle catene di allora cerano gli stessi problemi), ma lo stesso Taglioni fu sempre molto scettico nei confronti delle 4 valvole, tanto e vero che i 2 valvole girano tranquillamente oltre i 9.000 con più coppia dei 4, certo se si vogliono raggiungere gli 11.000 per competere in Superbike .... va bene .... ma su un'auto ? Nell'uso reale il desmo da un +10% come legge di alzata e un +100% come rapidità di richiamo, non è simmetrico nel vantaggio rispetto ad una camma con molla come nelle immagini.

Come in tutte le cose (Badate bene) sono i dettagli che contano : Le tolleranze che ci si può permettere, la componentistica e gli spazi che si hanno a disposizione ecc. ecc. ..... poi conta anche il credere o meno che una soluzione sia vantaggiosa e il coraggio di andare controcorrente ...... chissà perchè come già detto il 1600 Diesel PSA ha 2 valvole ...... 115 Cv a soli 3600G/min ..... "tira" rapporti lunghi all'inverosimile .... tutti gli altri sono a 4 ..... e allora ?

N.B. nella seconda immagine si vede la molla che contatta il bilanciere di chiusura per completarne il richiamo .... lo so che è solo una molla di richiamo .... d'altronte durante la regimazione termica del motore i giochi cambiano e la molla serve. Non così sui mezzi da competizione dove tolleranze e modo d'uso non ne pongono la necessità

Modificato da Umbi
Link al commento
Condividi su altri Social

Stai commettendo un errore nel tuo ragionamento: la massa che conta è quella della singola molla, percui le valvole di un motore con 4 valvole per cilindro hanno singolarmente una massa minore di quella delle valvole di una versione a 2 valvole per cilindro. Questo fa si che ogni singola valvola del motore a 4 valvole abbia una minore inerzia e di conseguenza possa usare una molla meno rigida. Ciò riduce gli attriti tra camma e punteria poiché la valvola è più cedevole, ma ovviamente si ha un raddoppio delle valvole e di conseguenza delle fonti d'attrito.

In linea di massima si può dire che un motore con 2 valvole per cilindro, ha degli attriti un' po' inferiori rispetto ad un motore con il doppio delle valvole.

Riassumendo al netto dei mal di testa: con 4 valvole hai più attriti che con 2 per via delle doppie superfici di contatto MA hai 4 molle che insieme sono più morbide di 2 (sempre insieme) per cui hai meno attrito per via della maggior cedevolezza.

La somma dei due effetti sarebbe favorevole al due.

Però con 4 valvole hai maggiore rendimento fluidodinamico, quindi la somma del gioco torna favorevole al 4.

Ho indovinato?

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277
Certo ... taluni ngegneri poi di fronte a rotture o comportamenti "inaspettati" dicono : Ma "a computer va"

Quegli ingegneri dimostrano due cose: di non aver capito come applicare la teoria e di non sapere che i calcolatori sono dei "cretini ad altissima velocità". Percui forniscono sempre il risultato giusto, sono i dati immessi nel calcolatore ad essere sbagliati.

Tempo fa si verificò il caso di un cofano che si apriva ad alta velocità, ma secondo il calcolatore doveva rimanere chiuso. Bastò esaminare il file per scoprire che la simulazione era stata fatta male ed una volta corretta mostrò che il cofano si apriva.

Riassumendo al netto dei mal di testa: con 4 valvole hai più attriti che con 2 per via delle doppie superfici di contatto MA hai 4 molle che insieme sono più morbide di 2 (sempre insieme) per cui hai meno attrito per via della maggior cedevolezza.

La somma dei due effetti sarebbe favorevole al due.

Però con 4 valvole hai maggiore rendimento fluidodinamico, quindi la somma del gioco torna favorevole al 4.

Ho indovinato?

Si, hai indovinato. Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.