Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Domanda ingegneristica. Risponda chi vuole.

Featured Replies

Inviato

Dunque io ho trovato che tra la pressione media indicata (pmi) e la pressione media effettiva (pme) vale la seguente relazione:

pme = pmi nm

dove nm e' il rendimento meccanico. Ora essendo la pme relativa al ciclo reale mi chiedevo la pmi a quale ciclo si riferisse, se il ciclo ideale o quello limite.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco :shock:

Inviato
Dunque io ho trovato che tra la pressione media indicata (pmi) e la pressione media effettiva (pme) vale la seguente relazione:

pme = pmi nm

dove nm e' il rendimento meccanico. Ora essendo la pme relativa al ciclo reale mi chiedevo la pmi a quale ciclo si riferisse, se il ciclo ideale o quello limite.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco :shock:

Inviato

Grazie Artemis!

E' comunque il ciclo reale, mi pare di capire, solo che la pmi e' al netto del lavoro di pompaggio.

Regards,

Francesco :D

Inviato
Grazie Artemis!

E' comunque il ciclo reale, mi pare di capire, solo che la pmi e' al netto del lavoro di pompaggio.

Regards,

Francesco :D

Infatti, la pmi non si riferisce al ciclo teorico, quello con gli angoli netti ,per interderci, ma al ciclo reale senza le perdite.

Tale ciclo è detto ciclo indicato.

Il alvoro del ciclo, si sa, è l'area contenuta dalla curva del ciclo.

il lavoro di pompaggio è un'altra aera che può essere tracciata sotto, ed ha valore negativo.

Il ciclo reale, quindi non è altro che la differenza tra le due aree.

Il ciclo indicato, apparentemente inutile, viene usato molto in progettazione per calcolo dei carichi motore, in quanto risente del suo valoreo solo per la parzializzazione, in modo lineare.

Il lavoro di pompaggio è di solito desunto sperimentalmente, in quanto cresce alla diminuire dell'apertura della farfalla, in un modo che dipende dalla fluidinamica interna.

Questo provoca enormi problemi nella progettazione di una mappatura o nel stilaggio delle specifiche di un propulsore.

Ecco spiegata quindi l'utilità del ciclo indicato e, di conseguenza, della pmi.

ciao ciao!

ciao ciao!

Inviato

Thanks! !!!

!!!

Best regards,

Francesco :mrgreen:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.