Vai al contenuto
  • 0

Auto per tragitti brevi - medi, seg. B o C


vindhler

Domanda

Salve a tutti,

è arrivato il momento di cambiare la mia vecchia Lancia Y 1.2 del '96 e lasciare il volante della Lybra 1.6 a gpl di mio padre, ma il budget a disposizione non è dei migliori. Pensavo di non andare oltre quota 8000/8500 € per un'auto usata, e di poter sforare i 10.000 € solo per una km0 o nuova con offerta supervantaggiosa.

Utilizzo che ne farò: per motivi personali e di lavoro percorro circa 60km al giorno durante la settimana, il che sommando qualche uscita nel weekend (difficilmente oltre i 400km), varie ed eventuali può portare ad una percorrenza annua tra i 20.000 e i 30.000. Non pochissimi.

Non ho famiglia ma potrei averla tra due o tre anni, e l'auto spero di poterla usare anche fino a 10 (a meno che nel frattempo lo stipendio non si gonfi un po' :mrgreen:).

Il mio stile di guida non è alla Fernando Alonso né stile nonnina, sono tranquillo ma qualche volta pigiò un po' di più. Una macchina con uno stile moderatamente sportivo mi garberebbe, vorrei qualcosa con un motore al quale non si debba tirare il collo ad ogni sorpasso, assemblaggi e interni curati decentemente

I miei genitori hanno auto a gpl da quasi 20 anni, ci siamo trovati abbastanza bene anche se con la Lybra qualche grattacapo l'abbiamo avuto. Anche per evitare problemi con iniettori, centraline, cilindri che vanno a 3, irregolarità di erogazione etc. pensavo quasi di passare al diesel: a conti fatti, mi sembra, il costo del carburante non è molto superiore e al momento dell'acquisto mi risparmio un bel po' di soldini sull'installazione del gpl aftermarket. Le auto con gpl "della casa" che stavo considerando, Punto, Bravo e Corsa, mi sembra abbiano motori con un po' troppo poco brio.

Auto che sto esaminando adesso:

Fiat Punto: usata o km0. Interessanti i MJT a 85-90CV, non so se c'è un benzina valido da trasformare a gpl. Mi piace anche se è un segmento più in basso rispetto alla Lybra alla quale sono abituato.

Opel Corsa: usata o km0. Leggo che l'80CV a gpl è moscetto, e in generale c'è più gente che si lamenta della vettura rispetto alla Punto. Seconda scelta.

Opel Astra: usata. Mi piace molto come stile, ma il 1.4 90CV benzina parrebbe un polmone e del 1.7 TD Isuzu leggo piuttosto male.

Fiat Bravo: usata. Esteticamente mi è sempre piaciuta. Il 1.4 T-Jet 120CV a gpl dovrebbe andar bene per i consumi e le prestazioni, ma con tutte le incognite dell'impianto a gas. Leggo un gran bene dei 1.6 MJT, che non dovrebbero farmi spendere molto di più. Al momento questi sono in pole position.

Ford Focus: usata. Auto che non mi dispiace, ma i benzina iniezione diretta convertiti a gpl sono fuori discussione, e i turbodiesel non credo siano all'altezza dei Fiat. Seconda scelta rispetto a Bravo.

Honda Civic: usata. Esclusi gli ottimi VTEC che pare digeriscano poco il gpl, mi sembra che anche i td della vecchia serie fossero molto buoni. A trovarne di Civic sull'usato...

Lancia Delta e Alfa Giulietta: usate. Mi piacerebbero, ma costano comunque troppo :pen:

Altre non me ne vengono in mente, e comunque mi sembra di aver citato le più facili da trovare.

Mio padre è un meccanico vecchio stampo che fino a un po' di annetti fa era anche autoriparatore FIAT, chiaramente per una questione di costi di gestione e manutenzione mi indirizza sulle auto del gruppo di Torino (con le quali ci siamo sempre trovati piuttosto bene, alla fine). Francesi e tedesche abbastanza escluse.

Che ne pensate? Consigli? :)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 51
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Io sul GPL non ci metterei troppo le mani. Più che altro perché fai pochi chilometri all'anno.

Detto ciò tra quelle elencate la Bravo/Delta col 1.6 da 120cv sarebbe il più consigliabile. Vuoi anche per il segmento superiore che ti aiuterebbe nel caso di una prossima famiglia.

Poi in generale tutte le C con un diesel medio potrebbero essere una buona scelta. Volendo anche Kia e Hyundai sarebbero da prendere in considerazione

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Mi sto innamorando della Bravo Mjt 1.6.

Al contrario delle T-Jet se ne trovano molte sull'usato e a prezzi onesti.

L'ipotesi gpl su motore turbo va tramontando, ci starebbe giusto su una Mito, ma ne trovo poche entro il mio budget ed è comunque un'auto di segmento inferiore.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

dall'uso che hai descritto la bravo multijet si adatta bene :) dato che la dovrai tenere 10 anni, vedi se riesci a trovarne una con l'allestimento mylife o emotion: sono più accessoriate delle dynamic (cerchi da 17, clima automatico) e con il passare degli anni l'auto ti stuferà di meno ;)

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Eh... rispetto alle Dynamic sono un po' meno facili da trovare (io cerco dal 2009 in poi, con meno di 70.000km e massimo 9000€).

Anche il cruise control e il sensore di parcheggio posteriore farebbero comodo, però li ho visti a volte come optional installati sulle dynamic.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Domanda un po' più generale: secondo la vostra esperienza quanto si riesce a contrattare con le concessionarie di auto usate?

Notavo che alcune propongono auto con prezzi fuori dal mondo, ad es. c'è una Bravo 1.6MJT 105CV Emotion del 2010 con oltre 60mila km a 12.500€ "trattabili" per la quale io tratterei per un bel po'... :lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Con gli usati ci campano :) ed anche alla grande.

Se ti rivolgi ad un usato è meglio che cominci armarti di moooooolta pazienza e di tanto senso di umor :)

Poi la trattabilità è legata, grosso modo, al passaggio di proprietà. Occhio anche a ciò che dai dentro, a sentire loro a momenti sei tu c'è dovresti pagare per fartelo ritirare :)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Oggi o domani al massimo vado in concessionaria a vedere una 1.4 T-Jet da 120 CV di fine 2008 con 50mila Km, viene via a meno di 6000€.

Pensavo di partire almeno da un 2009 ma essendo residente in Puglia dovrei (dico dovrei, perché non è chiaro) godere ancora dell'esenzione totale del bollo per 5 anni partita nel 2013 per chi trasforma un'auto a gas, il che significherebbe almeno 800€ di risparmio sul bollo, spendendo comunque meno di 8000€ in totale tra acquisto dell'auto e trasformazione a gas. E non ho trovato altre T-Jet in zona finora...

Il turbo benzina poi mi attira inevitabilmente di più del naftone :)

L'unico dubbio è che l'annuncio non comprende alcuna foto, al telefono mi han detto che non hanno avuto il tempo di farle perché appena arrivata l'avevano "venduta" a un cliente che poi all'ultimo momento ha rinunciato in favore di un'altra auto. Insomma, non tutto chiarissimo, non resta che verificare di persona e poi con babbo meccanico al seguito, se non trovo cose che non vanno già io

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.