Vai al contenuto

Alfa 75 Turbo Evoluzione


LucioFire

Messaggi Raccomandati:

  • 3 settimane fa...
  • Risposte 27
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Sul fatto che ci siano 50cv tra il dichiarato dalla casa e il testato sul banco ho i miei dubbi... sono veramente tanti! Gli alfisti all'epoca avrebbero meritato qualcosa di più in un periodo dove la concorrente BMW con la 320is (senza scomodare la M3) aveva quasi 100cv/litro su un 2.0 aspirato.

Link al commento
Condividi su altri Social

a tirare fuori 50 cavalli da quel motore non ci vuole nulla,i problemi sono poi ben altri (iniezione con portata insufficiente ed intercooler striminzito) ricorda sempre che stiamo parlando di un turbo benzina aspirato completamente in alluminio (cosa unica all'epoca e rara anche oggi,la stessa m3 aveva un evolutissimo basamento in ghisa) con 26kg di coppia a 2600 g/min quando nulla di turbo all'epoca diceva qualcosa prima dei 3000 e tutto insieme non certo con l'erogazione del bialbero ed infine l'm3 stava qualcosa come 10 milioni in più di una 75 evoluzione,di cui non si sognava neppure la stabilità e tenuta di strada (prova l'assetto di una 75 e di un M3 e poi mi dirai se capisci dove andava a prendere la famosa "tenuta") i cavalli non sono tutto

Alfista vecchio stile :mrgreen:

75 Turbo America

90 2.0 V6 Super

Link al commento
Condividi su altri Social

a tirare fuori 50 cavalli da quel motore non ci vuole nulla,i problemi sono poi ben altri (iniezione con portata insufficiente ed intercooler striminzito) ricorda sempre che stiamo parlando di un turbo benzina aspirato completamente in alluminio (cosa unica all'epoca e rara anche oggi,la stessa m3 aveva un evolutissimo basamento in ghisa) con 26kg di coppia a 2600 g/min quando nulla di turbo all'epoca diceva qualcosa prima dei 3000 e tutto insieme non certo con l'erogazione del bialbero ed infine l'm3 stava qualcosa come 10 milioni in più di una 75 evoluzione,di cui non si sognava neppure la stabilità e tenuta di strada (prova l'assetto di una 75 e di un M3 e poi mi dirai se capisci dove andava a prendere la famosa "tenuta") i cavalli non sono tutto

Sul fatto che tirare fuori cv da un turbo sia relativamente semplice non ci piove però nel video si parlava di vetture originali. Scarti di qualche cv tra il dichiarato e l'effettivo sono frequenti e tollerabili, ma non 50. Sull'erogazione è una questione di gusti, io ad esempio prediligo la pastosità ed elasticità dell'aspirato piuttosto che il turbo ON/OFF più difficile da gestire. Riguardo alla tenuta di strada le E30 non brillavano certo ma anche la 75 non stava esattamente sui binari, in barba alle raffinate soluzioni tecniche adottate e al bilanciamento dei pesi rimaneva comunque una vettura molto sovrasterzante e a cui dare del Lei sul bagnato. L'M3 ha dominato per anni in diversi campionati turismo, la 75 cos'ha fatto? Non conosco direttamente l'Evoluzione ma ho avuto modo di salire diverse volte su una 2.0 T.S.

Apprezzo l'auto in questione per ciò che rappresenta ma con l'Evoluzione si doveva fare di meglio. Purtroppo immagino abbia infierito molto la situazione economica non rosea di allora.

Modificato da Spirito solare
Link al commento
Condividi su altri Social

Se l'auto è davvero a posto come meccanica, ovvero gomme, ammortizzatori, silentblock (in ordine decrescente di interesse da parte di tutti) anche sul bagnato è assolutamente gestibile senza problemi.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

È vero che il motore della 75 TB non reggerebbe delle pressioni esagerate del turbo per via delle canne cilindri separate dal blocco?:pen:

Se non sbaglio il 2.0 TB della Golf le ha così, e non mi sembra che abbia pochi cv...buh

Link al commento
Condividi su altri Social

Proprio perche dici di prediligere pastosita ed elasticita scordati gli aspirati da 100cv/litro,specialmente il 320is con la sua coppia "pastosa" a 4900 giri.

Il bialbero originale (quale io ho) regge tranquillamente i 100 cv/litro,il problema è la temperatura dei gas di scarico (che sale facilmente fino a 1000°,guardare il mio avatar,quella viola è la mia chiocciola di scarico)

"La versione Gruppo A1 è la più performante, è la categoria che gareggiava in classe IMSA International Motor Sports Association. Differiva dalla versione A3 per una maggiore rigidità del telaio, per un peso ridotto a 976 kg e per la pressione di sovralimentazione turbina portata a 2.0 Bar che le permette di erogare ben 400 CV a 6000 giri\min. Tocca i 300 km\h e accelera da 0/100 km\h in 4,87s"

fonte:wikipedia

per quanto riguarda il sottosterzo, le tp vanno sapute guidare

Modificato da maelganis

Alfista vecchio stile :mrgreen:

75 Turbo America

90 2.0 V6 Super

Link al commento
Condividi su altri Social

Proprio perche dici di prediligere pastosita ed elasticita scordati gli aspirati da 100cv/litro,specialmente il 320is con la sua coppia pastosa a 4900 giri.

Il bialbero originale (quale io ho) regge tranquillamente i 100 cv/litro,il problema è la temperatura dei gas di scarico (che sale facilmente fino a 1000°,guardare il mio avatar,quella viola è la mia chiocciola di scarico)

"La versione Gruppo A1 è la più performante, è la categoria che gareggiava in classe IMSA International Motor Sports Association. Differiva dalla versione A3 per una maggiore rigidità del telaio, per un peso ridotto a 976 kg e per la pressione di sovralimentazione turbina portata a 2.0 Bar che le permette di erogare ben 400 CV a 6000 giri\min. Tocca i 300 km\h e accelera da 0/100 km\h in 4,87s"

fonte:wikipedia

E' comunque un altro tipo di erogazione... come tu prima hai giustamente scritto i turbo dell'epoca erogavano la potenza bruscamente ed è un comportamento diverso rispetto a quello di un aspirato sebbene giri alto. Anche la mia Clio 16 valvole inizia a spingere forte dopo i 3.500 giri però si tratta sempre di una cosa meno "violenta" rispetto alla brusca entrata in funzione di una turbina. Sul resto che hai scritto nulla da dire, non fa una piega. ;) Ma ribadisco che nel video si parlava di motori originali. Se la casa ne dichiara 150 potranno essere qualcosa di più o in meno ma non 50 di più. Poi magari mi sbaglio ma sa tanto di chiacchiera da bar. Lo stesso personaggio del video non mi sembra molto professionale, per non dire che parla un po' come un esaltato.

Link al commento
Condividi su altri Social

il 320is ce l’aveva la mia professoressa di latino :lol: oltre che al padre del mio compagno di banco

in ogni caso effettivamente era una macchina piuttosto tirata e dava il meglio solo a regimi alti.

La 75 tubbbo evoluzione ce l’aveva un mio lontano parente un po’ fesso ed era tutto meno che una macchina facile. Diciamo che doveva sempre avere gomme e sospensioni in ordine e doveva essere guidata con un minimo di cognizione, se no ti giravi

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.