Vai al contenuto

kat

quanto ti piace la Jeep Renegade 2014?  

339 voti

  1. 1. Quanto ti piace la Jeep Renegade 2014?

    • • Molto
      93
    • • Abbastanza
      115
    • • Poco
      40
    • • Per niente
      23


Messaggi Raccomandati:

Il codice del consumo dice che nei confronti dell'acquirente è unicamente il venditore il responsabile della riparazione dei difetti, la garanzia commerciale offerta dai costruttori è facoltativa. Quindi Fiat o qualsiasi altro costruttore può declinare richieste di interventi in garanzia se l'auto non è stata venduta secondo il metodo da lei imposto in un dato paese. Per fare un esempio in un altro settore, Nikon si rifiuta categoricamente di riparare -anche pagando- le fotocamere non acquistate presso l'importatore ufficiale Nital.

Resta da vedere quanto sia facile avere la garanzia da importatori non ufficiali.

http://www.dirittierisposte.it/Schede/Tutela-del-consumatore/Diritti/garanzie_del_rivenditore_e_del_produttore_id1120044_art.aspx

Modificato da effecube

"Chi ti dà una serpe quando chiedi un pesce, può darsi abbia solo serpi da dare. La sua, dunque, è generosità."

Link al commento
Condividi su altri Social

Il codice del consumo dice che dei difetti è responsabile unicamente il venditore. Quindi Fiat o qualsiasi altro costruttore può declinare richieste di interventi in garanzia se l'auto non è stata venduta secondo il metodo da lei imposto in un dato paese. Resta da vedere quanto sia facile avere la garanzia da importatori non ufficiali.

http://www.dirittierisposte.it/Schede/Tutela-del-consumatore/Diritti/garanzie_del_rivenditore_e_del_produttore_id1120044_art.aspx

Il codice del consumo dice anche che in caso di mancata conformità (o al venir meno della conformità) del bene, il cliente può chiederne la sostituzione o il rimborso della spesa.

Questo principio si applica anche alle automobili?

Link al commento
Condividi su altri Social

Il codice del consumo dice anche che in caso di mancata conformità (o al venir meno della conformità) del bene, il cliente può chiederne la sostituzione o il rimborso della spesa.

Questo principio si applica anche alle automobili?

Art. 130. (1)

Diritti del consumatore

1. Il venditore e' responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformita' esistente al momento della consegna del bene.

2. In caso di difetto di conformita', il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformita' del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi 3, 4, 5 e 6, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi 7, 8 e 9.

3. Il consumatore puo' chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro.

4. Ai fini di cui al comma 3 e' da considerare eccessivamente oneroso uno dei due rimedi se impone al venditore spese irragionevoli in confronto all'altro, tenendo conto:

a) del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto di conformita';

B) dell'entita' del difetto di conformita';

c) dell'eventualita' che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore.

5. Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo tennine dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato il bene.

6. Le spese di cui ai commi 2 e 3 si riferiscono ai costi indispensabili per rendere conformi i beni, in particolare modo con riferimento alle spese effettuate per la spedizione, per la mano d'opera e per i materiali.

7. Il consumatore puo' richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto ove ricorra una delle seguenti situazioni:

a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose;

B) il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine congruo di cui al comma 5;

c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli inconvenienti al consumatore.

8. Nel determinare l'importo della riduzione o la somma da restituire si tiene conto dell'uso del bene.

9. Dopo la denuncia del difetto di conformita', il venditore puo' offrire al consumatore qualsiasi altro rimedio disponibile, con i seguenti effetti:

a) qualora il consumatore abbia gia' richiesto uno specifico rimedio, il venditore resta obbligato ad attuarlo, con le necessarie conseguenze in ordine alla decorrenza del termine congruo di cui al comma 5, salvo accettazione da parte del consumatore del rimedio alternativo proposto;

B) qualora il consumatore non abbia gia' richiesto uno specifico rimedio, il consumatore deve accettare la proposta o respingerla scegliendo un altro rimedio ai sensi del presente articolo.

10. Un difetto di conformita' di lieve entita' per il quale non e' stato possibile o e' eccessivamente oneroso esperire i rimedi della riparazione o della sostituzione, non da' diritto alla risoluzione del contratto.

"Chi ti dà una serpe quando chiedi un pesce, può darsi abbia solo serpi da dare. La sua, dunque, è generosità."

Link al commento
Condividi su altri Social

Quindi la risposta alla mia domanda è: ni... :-D

la risposta è "dipende da quanto costa (e se è possibile) il ripristino alla conformità e quanto costa la sostituzione".

Ed è giusto così: se non ci fosse un san regolo, basterebbe un altoparlante rotto per avere il diritto alla sostituzione di tutta l'auto.

"Chi ti dà una serpe quando chiedi un pesce, può darsi abbia solo serpi da dare. La sua, dunque, è generosità."

Link al commento
Condividi su altri Social

la risposta è "dipende da quanto costa (e se è possibile) il ripristino alla conformità e quanto costa la sostituzione".

Ed è giusto così: se non ci fosse un san regolo, basterebbe un altoparlante rotto per avere il diritto alla sostituzione di tutta l'auto.

Ovvio che sì, è un principio che si applica di più ad un elettrodomestico

Link al commento
Condividi su altri Social

Ovvio che sì, è un principio che si applica di più ad un elettrodomestico

Anche no, è molto più probabile che sia conveniente la sostituzione in un elettrodomestico -dato il suo valore modesto rispetto ai ricambi e date le enormemente minori parti sostituibili- che in un'auto. Per il resto la legge parla di beni mobili, e più mobile di un'autoMOBILE... :mrgreen:

"Chi ti dà una serpe quando chiedi un pesce, può darsi abbia solo serpi da dare. La sua, dunque, è generosità."

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest chiddie
Il codice del consumo dice che nei confronti dell'acquirente è unicamente il venditore il responsabile della riparazione dei difetti, la garanzia commerciale offerta dai costruttori è facoltativa. Quindi Fiat o qualsiasi altro costruttore può declinare richieste di interventi in garanzia se l'auto non è stata venduta secondo il metodo da lei imposto in un dato paese. Per fare un esempio in un altro settore, Nikon si rifiuta categoricamente di riparare -anche pagando- le fotocamere non acquistate presso l'importatore ufficiale Nital.

Resta da vedere quanto sia facile avere la garanzia da importatori non ufficiali.

http://www.dirittierisposte.it/Schede/Tutela-del-consumatore/Diritti/garanzie_del_rivenditore_e_del_produttore_id1120044_art.aspx

Quindi se acquisto un'auto nel concessionario a 100km da casa non posso poi portarla nell'officina autorizzata sotto casa perché ho acquistato l'auto in un'altra regione? Non sta in piedi (e difatti vivaddio non è così). O se compro l'auto in Italia e mi si guasta in Germania, l'officina in loco mi manda a spigolare perché l'ho presa in Italia? A me sta cosa sembra fuori dal mondo.

Invece di impedire il libero scambio, cerchino di uniformare un po' di più i prezzi tra i vari paesi.

Link al commento
Condividi su altri Social

No, stai facendo confusione

per avere la garanzia basta che l'auto NUOVA sia stata acquistata da un dealer autorizzato dalla casa madre in quel paese.

Ovvero uno che ha il mandato.

Un importatore, non ha il mandato, è un intermediario.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Quindi se acquisto un'auto nel concessionario a 100km da casa non posso poi portarla nell'officina autorizzata sotto casa perché ho acquistato l'auto in un'altra regione? Non sta in piedi (e difatti vivaddio non è così). O se compro l'auto in Italia e mi si guasta in Germania, l'officina in loco mi manda a spigolare perché l'ho presa in Italia? A me sta cosa sembra fuori dal mondo.

Invece di impedire il libero scambio, cerchino di uniformare un po' di più i prezzi tra i vari paesi.

No, stai facendo confusione

per avere la garanzia basta che l'auto NUOVA sia stata acquistata da un dealer autorizzato dalla casa madre in quel paese.

Ovvero uno che ha il mandato.

Un importatore, non ha il mandato, è un intermediario.

Quindi, ad esempio:

mi reco personalmente in Germania, compro una vettura presso un venditore autorizzato, me la porto in Italia pagando ciò che ci vuole per immatricolarla anche qui (ipotizzando che tutta l'operazione mi faccia comunque risparmiare una buona cifra); la casa madre, tramite i suoi concessionari in Italia mi riconosce la garanzia?

Può interessare?

Acquistare un'automobile all'estero

UE - Norme IVA per l'acquisto di un'automobile - La tua Europa

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.