Vai al contenuto

Fino all'ultimo bicchiere (storie di uomini e di vino)


Lisse

Messaggi Raccomandati:

Fa un Côteaux Champenois, un rosso fermo da uve Pinot Noir... bevuto due volte, gran vino!;)

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Sono tornato... ma già in partenza un'altra volta, alle 9.30 ci aspettano a Serralunga d'Alba:mrgreen:..

A presto!

mi sa che gli dà la biada a parecchia borgogna rossa da come ne parla l'astuto felino...

mi ricordavo quello...champenois ma l'ho solo visto in foto sul libro ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Oggi MASSOLINO a Serralunga, BREZZA a Barolo e BRUNO GIACOSA a Neive.. nei prossimi giorni vi dirò qualcosa di più su questi.

Domani concluderò la mia settimana di vacanza andando a Cerea (VR) per la manifestazione "Vini Veri 2015"... ViniVeri - Vini Secondo NaturaViniVeri | Vini Secondo Natura

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Link al commento
Condividi su altri Social

Scoperto ora... bel topic :mrgreen:

Mi piace il vino buono :mrgreen:

Fra i vini locali piemontesi ho apprezzato il Ruche' di Castagnole Monferrato. A Neive di solito ci sono dei gran vini , ed il giacosa mi sembra degno..

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Beati voi che potete bere del buon vino!

Io sono costretto a prendere i vinelli da 6 €/litro, poiché se prendessi bottiglie più pregiate, sarei capace di terminarne una a pasto; da solo. Invece così mi contengo e bevo solo un paio di bicchieri a pasto.

Mi rifaccio con i distillati (rimanendo sempre nella fascia dei 15 €/bottiglia), poiché un bicchierino di grappa, rum, brandy dopo cena è d'obbligo ed a conti fatti la spesa è molto minore.

P.S. Lo confesso, ho mentito: ​ho dimostrato d'essere capace di finire una bottiglia di vino a pasto; da solo.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

Non necessariamente un buon vino da pasto, genuino costa molto. Da tempo mi rifornirsco dai produttori della zona dell'oltrepo' pavese che fanno un vinello leggero, il "sangue di giuda" (croattina), per me ottimo come vino da pasto. Un po' dolve e leggero, ma non mi dispiace.. Costo? siamo sui 2.50 a bottiglia.

Altrovino che adoro, ma altra categoria e prezzo, il Gattinara (uve nebbiolo): un classico corposo piemontese...

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)

Link al commento
Condividi su altri Social

Scoperto ora... bel topic :mrgreen:

Mi piace il vino buono :mrgreen:

Fra i vini locali piemontesi ho apprezzato il Ruche' di Castagnole Monferrato. A Neive di solito ci sono dei gran vini ' date=' ed il giacosa mi sembra degno..[/quote']

Welcome!;)

Particolare il Ruchè, ma si tratta di poco più di una curiosità, destinato in gran parte al consumo locale... BRUNO GIACOSA (da non confondere con FRATELLI GIACOSA) è uno dei grandissimi di Langa..

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Beati voi che potete bere del buon vino!

Io sono costretto a prendere i vinelli da 6 €/litro

Non poco: significa bottiglie da 8 euro, è circa il doppio di quello che è disposto a spendere il consumatore medio di vino in Italia..

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Non necessariamente un buon vino da pasto' date=' genuino costa molto. Da tempo mi rifornirsco dai produttori della zona dell'oltrepo' pavese che fanno un vinello leggero, il "sangue di giuda" (croattina), per me ottimo come vino da pasto. Un po' dolve e leggero[/quote']

De gustibus non disputandum est, ma siamo veramente lontani da quello che si può definire oggettivamente un buon vino..

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Link al commento
Condividi su altri Social

De gustibus non disputandum est, ma siamo veramente lontani da quello che si può definire oggettivamente un buon vino..

Ma infatti è un vinello leggero senza nessuna pretesa se non quella di essere genuino (e piace alle signore).

A me ricorda il Kindzmarauli (vino georgiano) che ho avuto la possibilità di testare quando era ancora possibile trovarlo non contraffatto: molto dolce e molto buono (IMHO) e abbastanza alcoolico. Oramai difficile da trovare genuino, se non in loco.

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)

Link al commento
Condividi su altri Social

Inviato (modificato)

Da lunedì 16 a mercoledì 18 sono stato, con un amico, a Caserta e dintorni.. ne ho approfittato per visitare l’azienda ALOIS, a Pontelatone, della quale avevo conosciuto i titolari (padre e figlio), ad agosto 2013, da Thomas Haag (azienda SCHLOSS LIESER), nella valle della Mosella.

L’azienda è situata ai piedi dei Monti Caiatini ed è dedicata alla coltivazione (con metodologie biologiche e su circa trenta ettari) dei vitigni autoctoni campani: in particolare il Casavecchia, il Pallagrello Bianco ed il Pallagrello Nero, con anche una quota di Aglianico e Falanghina.

Nell’immagine vedete lo stabile dedicato alla vinificazione, che ospita molte vasche inox ed alcuni tini in legno per le fermentazioni.

2i16o3.jpg

Questa, invece, è la squadra addetta alla vigilanza…:mrgreen:

33y2kiq.jpg

Il vigneto adiacente alla sede aziendale, piantato con Pallagrello Bianco e Nero..

29fujpf.jpg

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Dopo essere stati edotti circa la filosofia produttiva aziendale ed avere visionato gli impianti, abbiamo iniziato gli assaggi da vasca inox delle annate più recenti dei bianchi e dei rossi.. terminata questa fase, ci siamo spostati in un altro fabbricato, che ospita gli uffici, la sala degustazione e, bene interrata, la bottaia.

Alcune immagini delle botti contenenti i vini in affinamento

2vto0n8.jpg

2s9ps45.jpg

2gvq32b.jpg

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Nella bottaia, abbiamo proseguito con gli assaggi, sia da botte che da bottiglia e siamo stati fatti accomodare ad un tavolo posto nella stanza antecedente, tavolo che è stato rapidamente imbandito con freschissime mozzarelle di bufala (le migliori mai mangiate!), una pagnotta cotta nel forno a legna, olio di produzione aziendale, formaggio caprino, pomodori.. insomma, una gustosissima super-merenda:D

25z5v9j.jpg

Modificato da Lisse

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma infatti è un vinello leggero senza nessuna pretesa se non quella di essere genuino (e piace alle signore).

Quindi, è quello che si definisce "vino cala-mutande"...:lol:

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Link al commento
Condividi su altri Social

Scoperto ora... bel topic :mrgreen:

Mi piace il vino buono :mrgreen:

Fra i vini locali piemontesi ho apprezzato il Ruche' di Castagnole Monferrato. A Neive di solito ci sono dei gran vini ' date=' ed il giacosa mi sembra degno..[/quote']

il ruchè era praticamente scomparso fino a 20 anni fa.. In pratica rimanevano due o tre vigne compresa quella del parroco :mrgreen:

io lo trovo molto particolare e difficile da abbinare, sembra speziato e comunque, quello buono, è molto tanninico. Se capita me lo secco con gli amici con il formaggio. Non roba troppo forte o stagionata perché se non si perde.

Non voglio dire una bestialità, ma dato che era vino da festa di quei paesi (classica bottiglia della domenica o di quando arriva qualcuno a trovarti) lo vinificassero anche bianco. Mai visto però, credo ormai non lo faccia più nessuno.

Onesto e non male quello della cantina di Castagnole, nei ristoranti delle nostre parti si vede di solito quello di cascina Tavijn e qualche volta Montalbera. Se vi capita fate un giro che son bei posti

Grignolino Oreste Buzio e Spertino e vai tranquillo. Oggi vado a prendermene una bottiglia che mi avete fatto venir voglia.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.