Vai al contenuto

Fino all'ultimo bicchiere (storie di uomini e di vino)


Lisse

Messaggi Raccomandati:

Mmm mmm molto bene

ma il carato francese o barrique è quella da 225/228

quella da 175 litri ha un nome suo o si può chiamare barrique anch'essa?

A Bordeaux ed in gran parte del mondo, la barrique ha capacità di 225 lt; in Borgogna viene chiamata "pièce" e tiene 228 lt; in Champagne, spesso è da 205 lt.

So che esiste la démi-barrique, da circa 110-115 lt.

Per i tagli inferiori alla barrique, in Italia usualmente si usano i termini "carato" o "caratello".

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Io ero lì principalmente per quello :mrgreen:...

Quel giorno (agosto 2006) tornai bambino...:D:D:D

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Link al commento
Condividi su altri Social

Inviato (modificato)

Con i primi tepori primaverili, inizia la sete di Riesling teutonico, così ho stappato una boccia di

WEINGUT JOHANNISHOF Rheingau Riesling Kabinett Trocken "Rüdesheimer Berg Roseneck" '11

2emzc6h.jpg

2r78415.jpg

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Prima di scrivere qualcosa della bottiglia, vediamo se qualcuno dei lettori ha delle curiosità sui vini teutonici..

Modificato da Lisse

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi servirebbe un consiglio, ho dai 20 ai 30 euro da spendere in una bottiglia da regalare, buon bevitore ma non grande esperto.

Vino rosso, data la sua predilizione per il Chianti avevo pensato ad un Rosso di Montepulciano o qualcosa di affine.

Mi potreste dare una mano? Io non sono più esperto di lui!

1986 Renault 4 950 TL

1994 Volvo 940 2.0i Polar

La mia pagina su bikepics: http://www.bikepics.com/members/caronte/

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi servirebbe un consiglio, ho dai 20 ai 30 euro da spendere in una bottiglia da regalare, buon bevitore ma non grande esperto.

Vino rosso, data la sua predilizione per il Chianti avevo pensato ad un Rosso di Montepulciano o qualcosa di affine.

Mi potreste dare una mano? Io non sono più esperto di lui!

Ci sarebbero centinaia di nomi...

Allora, spendere "dai 20 ai 30 euro" per un Rosso di Montepulciano significherebbe farsi spennare... i Rosso di Montepulciano DEVONO stare sotto quota 15..

A Montepulciano, ti posso suggerire il produttore PODERI SANGUINETO I & II (la brava Dora Forsoni): il suo Vino Nobile di Montepulciano sta sui 16-17 euro, la versione Riserva attorno ai 20.

Se vuoi andare sui Brunello, l'annata 2010 ora in commercio è molto buona ed i prezzi sono schizzati.. fra quelli "under 30" e buoni ti segnalo COL D'ORCIA e TIEZZI.

Fra i tanti Chianti Classico, ti segnalo quello di CASTELL'INVILLA, di MONTERAPONI, il "Baroncole" di FATTORIA SAN GIUSTO, la Riserva di VALDELLECORTI e di CASTELLO DI MONSANTO.

Non ha la DOC, è un Toscana IGT per scelta del produttore, ma attorno ai 30 euro è doveroso segnalare anche il "Montevertine" DI FATTORIA MONTEVERTINE.

Il problema può essere la reperibilità: certamente NON devi andare in un supermarket, ma in una buona enoteca... nel caso, fammi sapere i nomi che riesci a recuperare e ti potrò dare un consiglio mirato..;)

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Link al commento
Condividi su altri Social

A quanto pare, della Germania interessano solo la birra e le auto..:(

Birra Belga per me grazie ;)

Questi pareva a me maestro e donno,cacciando il lupo e ' lupicini al monte per che i Pisan veder Lucca non ponno.

Link al commento
Condividi su altri Social

Con i primi tepori primaverili, inizia la sete di Riesling teutonico, così ho stappato una boccia di

WEINGUT JOHANNISHOF Rheingau Riesling Kabinett Trocken "Rüdesheimer Berg Roseneck" '11

2emzc6h.jpg

2r78415.jpg

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Prima di scrivere qualcosa della bottiglia, vediamo se qualcuno dei lettori ha delle curiosità sui vini teutonici..

wein gut lo dice la parola stessa sarà buono :)

com'era sto 2011...? Anche in mosella l'anno passe-partout era il 2010?

oggi giornata nera Boca di barbaglia tappata e Barcellona troppo forte per i gobbi ammesso che si arrivi mai

in più pare che il 2014 sia anno nefasto in molte zone: la maturazione fenolica non è andata buóna...non si fanno le selezioni dei rossi.

ripieghiamo sui bianchi del vecchio buon Dino Illuminati nel nostro piccolo gdo ;)

Prossima volta si organizza un mega gdo su AP chi vuol partecipare è uomo avvisato...o felino avvisato

Link al commento
Condividi su altri Social

com'era sto 2011...?

Ovviamente giovane e non ha ancora sviluppato i sentori idrocarburici, colore giallo chiaro, naso di frutta bianca, bocca con leggerissimo, appena percettibile, residuo zuccherino, minerale e guizzante.. ideale da aperitivo.

N.B.: bottiglia pagata 9,75.. non si tratta di vini esclusivi, bisogno solo andarli a cercare nei posti giusti.

La Renania (Rheingau) nel passato era la zona più ricercata, da dove venivano i vini più cari, anche in virtù di caratteristiche particolari (è l’unica zona dove il Reno, invece che da sud a nord, scorre da est a ovest, creando quindi i presupposti per vigneti splendidamente affacciati a sud). Regione oggi meno in auge, comunque con ottimi produttori.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Anche in mosella l'anno passe-partout era il 2010?

Da quando seguo i vini della Mosella e dintorni (2008), non ho ancora trovato un'annata veramente grama.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

in più pare che il 2014 sia anno nefasto in molte zone: la maturazione fenolica non è andata buóna...non si fanno le selezioni dei rossi.

Di bottiglie italiane del 2014 io ne comprerò SOLO DOPO relativo assaggio (gratuito)..:roll:

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Prossima volta si organizza un mega gdo su AP chi vuol partecipare è uomo avvisato...o felino avvisato

Quando si dice "lapsus freudiano": intendevi GDA, gruppo di acquisto, ed invece hai scritto GDO, grande distribuzione organizzata... che sono i tuoi fornitori-principe di bottiglie...:mrgreen::lol:

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ovviamente giovane e non ha ancora sviluppato i sentori idrocarburici, colore giallo chiaro, naso di frutta bianca, bocca con leggerissimo, appena percettibile, residuo zuccherino, minerale e guizzante.. ideale da aperitivo.

N.B.: bottiglia pagata 9,75.. non si tratta di vini esclusivi, bisogno solo andarli a cercare nei posti giusti.

La Renania (Rheingau) nel passato era la zona più ricercata, da dove venivano i vini più cari, anche in virtù di caratteristiche particolari (è l’unica zona dove il Reno, invece che da sud a nord, scorre da est a ovest, creando quindi i presupposti per vigneti splendidamente affacciati a sud). Regione oggi meno in auge, comunque con ottimi produttori.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Da quando seguo i vini della Mosella e dintorni (2008), non ho ancora trovato un'annata veramente grama.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Di bottiglie italiane del 2014 io ne comprerò SOLO DOPO relativo assaggio (gratuito)..:roll:

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Quando si dice "lapsus freudiano": intendevi GDA, gruppo di acquisto, ed invece hai scritto GDO, grande distribuzione organizzata... che sono i tuoi fornitori-principe di bottiglie...:mrgreen::lol:

no no GDO

cioè GRUPPO DI OPPORTUNISTI ...

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.