Vai al contenuto

Anti Slittamento Laterale (ASL). Cosa ne pensate?


Guest frallog

Messaggi Raccomandati:

Guest frallog

Premessa:

Questa e' una buona idea che probabilmente non verra' mai realmente sviluppata a causa di un semplice particolare: Per qualche attimo il guidatore perde il controllo della direzione del veicolo.

Allo scopo comunque di difendere l'idea il sottoscritto sottolinea che anche con l'ABS il guidatore per qualche istante perde il controllo del veicolo.

Veniamo allora all'idea vera e propria.

Avrete notato in F1 che il guidatore durante la percorrenza della curva e' spesso costretto a correggere la traiettoria. Lo fa allargando per qualche attimoi la traiettoria e poi richiudendola istantaneamente. Si tratta dunque di riprodurre questa situazione ed automatizzarla con un chip che in presenza di slittamento laterale calcola la deviazione ottimale che rende minimo il tempo di recupero della traiettoria, allargando e poi restringendo la stessa, contemporaneamente ad una serie di piccolissime ma intense pinzate sui freni.

1) Per far questo e' necessatrio innanzitutto capire quando inizia uno sbandamento in sottosterzo della vettura. Questo viene fatto in modo abbastanza complesso verificando la velocita' di percorrenza di una curva (a mezzo del tachimetro), il raggio di sterzata (a mezzo di un sensore sulla corona dello sterzo) e dunque calcolando l'accelerazione (valore calcolato) pari a v^2/r. Se l'accelerazione misurata da un apposito sensore e' differente (minore) allora la vettura sta sbandando in sottosterzo ed entra in gioco immediatamente il meccanismo di recuoero.

2) Il meccanismo di recupero allarga immediatamente la curva per una frazione di secondo, il tempo necessario alla gomma per riappropiarsi della direzione (da coefficiente di attrito dinamico si ripassa a quello statico). Il meccanismo su basa sulla minimizzazione dei tempi di recupero della traiettoria, ivi compresi i tempi necessari ad allargare ed a recuperare la sterzata originaria.

3) Il meccanismo e' in grado di agire varie volte in un tempo limitato (diciamo 4-5 volte in un secondo e mezzo)

4) Il meccanismo concorrentemente, avendo riconosciuto una situazione di pericolo pinza ripetutamente sui freni diciamo 5 volte in un secondo e mezzo, fino ad ottenere una velocita' di percorrenza che sia adeguata alla massima accelerazione laterale sopportabile dal veicolo in quelle condizioni di strada e di sterzata.

5) Il meccanismo potrebbe essere anche pensato per un eventuale correzione istantanea e momentanea a mezzo delle ruote posteriori anzicche' di quelle anteriori, pero' bisognerebbe iniziare ad impostare una rotazione (limitata) anche delle ruote posteriori.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8)

Link al commento
Condividi su altri Social

critiche:

1. una persona poco esperta (ma anche una esperta) come reagirebbe vedendo l'auto cambiare direzione? Automaticamente stringerebbe ancora di più la curva rendendo inutile l'elettronica

2. in una strada stretta, e/o a doppio senso, si rischierebbe l'incidente frontale, e naturalmente è molto megliosbattere contro chi ti precede che non contro chi ti viene di fronte

3. un poi di sovrasterzo è sempre ben voluto e divertente

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

Guest frallog

1. una persona poco esperta (ma anche una esperta) come reagirebbe vedendo l'auto cambiare direzione? Automaticamente stringerebbe ancora di più la curva rendendo inutile l'elettronica

Questo punto e' in realta importante e privo di una qualunque risposta significativa. Comunque parliamo di variazioni con recupero dell'ordine di 3-4 decimi di secondo ciascuna. Difficile che in mezzo secondo la persona riesca ad osservare il fenomeno ed a reagire. Dopo ogni segmento di 3-4 decimi di secondo lo sterzo viene riportato nella posizione originale, e quando la vettura non sbanda piu' (contenmporaneamente vengono toccati i freni) allora il controllo a termine.

2. in una strada stretta, e/o a doppio senso, si rischierebbe l'incidente frontale, e naturalmente è molto megliosbattere contro chi ti precede che non contro chi ti viene di fronte

ma, il punto e' che in ogni caso la persona avrebbe perso il controllo sulla direzionalita' del veicolo. Qui con l'ASL si ha un veloce recupero nell'ordine di 5-8-12 decimi di secondo, senza questo accorgimento probabilmente la vettura continuerebbe a sbandare per alcuni secondi.

3. un poi di sovrasterzo è sempre ben voluto e divertente

In effetti non sono stato chiaro, io parlavo del controllo del solo sottosterzo.

Regards,

Francesco 8)

Link al commento
Condividi su altri Social

boh forse lavorandoci su qualcosa si potrebbe tirar fuori, cmq già esp ed asr svolgono molto di questo

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

L'idea è buona, però mi trova contrario su un punto focale: non userei mai lo sterzo per un ausilio elettronico alla guida. Toglierebbe ogni sicurezza al pilota, è l'unico organo che lo fa "comunicare" con la strada.

Direi che, come ha già fatto notare Paco, gran parte di quel che dici tu lo fa già lo ESP, forse si tratterebbe di implementare qualche nuova funzionalità, anche se non mi è del tutto chiaro lo scopo "assoluto" della tua idea.

Mino

Ingegnere è colui che vede la matematica come un mezzo e non come un fine.

Link al commento
Condividi su altri Social

L'idea di Frallog è interessante, ma il problema che vedi io è piuttosto per i guidatori esperti, perchè in 3-4 decimi di secondo loro sì che riescono a capire cosa sta succedendo ed intervenire... ma la soluzione è semplice... un bel pulsantino sulla plancia e si rende l'ASL diseinseribile.

L'unica critica che mi viene da fare è che non si ha un'auto con un telaio buono la manovra che te descrive di allargamento/stringimento della curva non so quanto sia efficace... come dire... meccanica in primis 8)

ciao!!

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.